by: APS Autori in città | Scade il 18/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

Ogni anno, durante il festival Autori in città, centinaia di bambine e bambini incontrano autori e illustratori nelle librerie, tra le mostre e nella grande mostra-mercato in una delle piazze centrali di Padova.

Ogni anno, sempre più insegnanti delle scuole in periferia ci scrivono con una semplice domanda: “Possiamo partecipare anche noi?”
Quest’anno abbiamo voluto rispondere sì.
Nel corso del festival, i nostri autori hanno avuto l’occasione di incontrare venti classi delle scuole padovane, offrendo gratuitamente momenti di dialogo e formazione.
Un gesto necessario, perché crediamo che l’accesso alla cultura non debba dipendere dalla vicinanza a un grande centro culturale.
Ma non abbiamo le risorse per fare di più.
E dall’altra parte, le scuole non hanno i fondi per sostenere il costo di un incontro con l’autore.
Risultato? Troppe classi restano escluse.
Eppure cultura, lettura e bellezza devono essere per tutti.
Perché il loro valore formativo è profondo, duraturo, inestimabile.
Solo così possiamo ridurre le disuguaglianze e offrire davvero a ogni bambina e bambino le stesse opportunità.
Per questo nasce "Semina immaginazione": un progetto per portare 20 autori e autrici in più di 40 classi in tutto il Veneto nel 2025/2026.
Un piccolo passo, ma fondamentale. E possibile solo grazie a te.

Vogliamo che questo progetto sia accessibile a tutte le scuole*, non solo a chi può permetterselo.
Con una donazione, grande o piccola, ci aiuterai a:
E con una donazione più importante, potrai anche scegliere la classe a cui regalare l’incontro.
Seminiamo oggi la bellezza, per coltivare l’immaginazione di domani.
Partecipa anche tu a "Semina immaginazione. Porta autori in classe. Tutto l’anno".
*Visto il grande interesse, per offrire a più bambini l’opportunità di incontrare un autore, le classi della stessa scuola potranno essere raggruppate, mantenendo alta la qualità dell’attività.

APS Autori in città è un'associazione che nasce con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura dell'illustrazione e della narrazione. Le nostre iniziative sono rivolte a bambini, adolescenti e adulti. Oltre all'omonimo festival, giunto alla sesta edizione quest'anno, l'associazione organizza anche durante il resto dell'anno incontri, reading, mostre e laboratori.
L’associazione svolge attività rivolte a soci, famiglie e terzi, principalmente attraverso il volontariato attivo dei propri associati. Le azioni principali includono:

L’associazione Autori in città APS opera senza scopo di lucro con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La sua missione è promuovere la lettura in tutte le fasce d’età — bambini, ragazzi e adulti — e diffondere le competenze legate alla scrittura, all’illustrazione e alla promozione della lettura. Attività principali L’associazione svolge attività rivolte a soci, famiglie e terzi, principalmente attraverso il volontariato attivo dei propri associati. Le azioni principali includono: • Organizzazione di eventi culturali, come festival letterari, mostre, letture pubbliche, incontri con autori, spettacoli e firmacopie. • Laboratori educativi per bambini e adulti, finalizzati alla promozione della lettura e della creatività. • Corsi di formazione per insegnanti, bibliotecari, operatori culturali e sociali su temi legati alla lettura, alla scrittura e all’illustrazione. • Progetti scolastici di promozione della lettura. • Corsi di scrittura e workshop di illustrazione per ragazzi e adulti. • Collaborazioni con enti pubblici e privati per la co-progettazione di iniziative culturali. • Attività editoriali, promozionali e formative di interesse sociale. • Raccolta fondi, nel rispetto dei principi di trasparenza e correttezza. Esperienza – Organizzazione Festival “Autori in città” Nei cinque anni precedenti, l’associazione ha ideato e realizzato il festival “Autori in città”, un evento culturale diffuso che ha coinvolto: • Librerie indipendenti, spazi pubblici, giardini e parchi del territorio padovano; • Autori, illustratori e operatori culturali di rilievo nazionale e internazionale; • Un pubblico eterogeneo, con particolare attenzione a bambini, famiglie e scuole; • Seminari, mostre, laboratori, letture ad alta voce, firmacopie e momenti di formazione; • Un significativo impatto territoriale, sia in termini di promozione culturale che di sostegno al tessuto librario indipendente.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Rosa Anna Adamo
Alberto Salvato
Anna Cascone
Nicola Crivellari
Sara Valarini
Susanna Fagherazzi (4A - MANIN)
Michele Soldà
Francesca Brugnolo
Elisa Cappellari
Roberta Didone'
Lida Balbon
Lisa carbonin jakopin
Karen La Fata
Sauro
Silvia Ferri de Lazara
Elisa Zigno
Ermanno Friso
Fondi raccolti durante l'evento di inaugurazione della campagna 19/10
Francesco Murrone
Emma Bergamini
Commenti dei sostenitori