Con il tuo sostegno vogliamo fornire almeno 2 kit di strumenti chirurgici vascolari, ciascuno composto da 27 attrezzi fondamentali (pinze, forbici, bisturi, ecc.), per sostenere gli ospedali di Lviv, Kyiv e Odessa. In Ucraina, molti medici si trovano a operare in condizioni critiche, privi delle risorse necessarie, mettendo in pericolo la vita di molti pazienti. Ogni coppia di kit può contribuire a salvare fino a 8-10 persone al giorno.
L’International Rescue Programme ODV, in stretto rapporto con i medici destinatari, garantirà la consegna diretta, documentando il loro utilizzo e l’effetto concreto di questa iniziativa.
Un’ambulanza, carica del materiale raccolto, partirà da Palermo attraversando l’Italia scortata da motociclisti e volontari. Il convoglio proseguirà il suo tragitto attraverso Slovenia, Austria, Repubblica Ceca e Polonia, per raggiungere infine Kyiv. Un viaggio che simboleggia solidarietà e porta speranza a chi lotta per salvare vite ogni giorno. Dona Ora!
Nuovo obiettivo
Nuovo Obiettivo: Altri 2 Kit di Ferri Chirurgici per i Medici Ucraini
Grazie al vostro incredibile supporto, siamo riusciti a finanziare i primi kit di ferri chirurgici per i medici in Ucraina. Ma il bisogno è ancora enorme, e vogliamo continuare!
Il nostro prossimo traguardo è raccogliere 5.650€ per altri due kit chirurgici. Ogni coppia di kit possono fare la differenza tra la vita e la morte per chi si trova in prima linea a salvare vite umane.
Obiettivo finale: 60.000€, raggiunti step by step. Con la formula “tutto o niente”, vogliamo portare sul campo tutti i kit che riusciamo a finanziare.
Aiutaci a raggiungere questo nuovo traguardo: ogni donazione conta!
Dona ora e condividi: ideaginger.it/progetti/salva-una-vita-strumenti-chirurgici-per-medici-ucraini.html
Grazie per il tuo supporto! Insieme possiamo fare la differenza. ??

La seconda settimana di Maggio 2025 abbiamo organizzato un viaggio in moto da Palermo a Kyiv che rappresenta molto più di un’avventura straordinaria: è un gesto concreto di solidarietà e vicinanza al popolo ucraino.
Questo percorso di 3.400 km, organizzato con il supporto di AMRI (Associazione Motociclisti Rotariani Italiani), invita motociclisti e appassionati di ogni provenienza a unirsi per una causa importante. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla guerra in Ucraina, trasmettendo un messaggio di pace e offrendo supporto umanitario.
Durante il viaggio, i partecipanti attraverseranno diversi paesi europei, stringendo legami, condividendo esperienze e portando un segnale di speranza e unità. Ogni chilometro percorso simboleggerà un gesto di supporto per chi sta vivendo momenti difficili. Questa avventura non è solo un viaggio attraverso l’Europa, ma anche un percorso di empatia e spirito di condivisione, unendo persone di diverse nazionalità per una causa comune.
L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di set di strumenti chirurgici vascolari destinati agli ospedali ucraini. Il crowdfunding è attivo sulla piattaforma Ideaginger.it e sarà promosso presso tutti i Rotary Club europei i cui soci parteciperanno al viaggio, oltre che a tutte le associazioni e alle persone interessate a unirsi a questa importante missione. Ogni contributo, grande o piccolo, rappresenterà un concreto gesto di solidarietà, migliorando le condizioni mediche in Ucraina e contribuendo a salvare vite umane.
Risposta all'emergenza medica
Gli ospedali delle città di Lviv, Kyiv e Odesa sono nel mezzo di una crisi sanitaria aggravata dal conflitto. Mancano gli strumenti chirurgici di base per affrontare le emergenze quotidiane.
Il nostro progetto, donare almeno 2 kit per un valore di € 5.650, mira a colmare questa lacuna critica, garantendo che i chirurghi abbiano gli strumenti necessari per eseguire operazioni salvavita in tempo reale, riducendo così la mortalità e migliorando le prognosi dei pazienti gravemente malati.
Porteremo personalmente tutti i kit di strumenti vascolari, che riusciremo ad acquistare grazie alle vostre donazioni, nelle mani dei responsabili degli ospedali di Lviv, Kyiv e Odessa; documenteremo l'uso che verrà fatto di questi strumenti e avremo periodicamente una relazione delle vite salvate grazie alla vostra generosità.



Da quando l'International Rescue Programme ODV ha iniziato a effettuare evacuazioni mediche di civili e pazienti pediatrici negli ospedali di altri Paesi dell'UE, è diventato progressivamente chiaro che, per soddisfare le esigenze della popolazione ucraina, che necessita di un'assistenza sanitaria adeguata, sarebbe stato necessario implementare le strutture ospedaliere già esistenti in Ucraina ed avviare un programma di scambio interculturale con gli operatori sanitari ucraini.
Nell'ottobre 2023 i dottori Mauro Migliore, Andrea Gasperini e Angela Levorato, che lavorano come anestesisti e infermieri di sala operatoria presso l'Ospedale Hub di Venezia, soci fondatori dell'associazione International Rescue Programme ODV.

Decidono di fare un viaggio in Ucraina visitando l'Istituto Nazionale di Chirurgia e Transplantologia di Kyiv Shalimov e l'Ospedale della Prima Unione Medica di Lviv, venendo coinvolti in interventi chirurgici d'urgenza e programmati e conoscendo così tutte le problematiche derivanti dalla carenza di strumenti chirurgici e dispositivi medici.


Il progetto gestito dall'Organizzazione di Volontariato "INTERNATIONAL RESCUE PROGRAMME ODV" si focalizza in particolare sul sostegno a comunità colpite da crisi umanitarie, con un'attenzione specifica a determinate regioni che necessitano di interventi urgenti e mirati. Il territorio di riferimento per questo progetto include:
Ucraina
Con l'escalation del conflitto in seguito all'invasione russa, l'Ucraina è diventata una delle principali aree di intervento. Le città di Lviv, Kyiv e Odesa, in particolare, sono state identificate come zone critiche dove la distruzione delle infrastrutture sanitarie e la grande affluenza di feriti richiedono un supporto immediato. Queste città rappresentano nodi vitali per la distribuzione di aiuti e servizi medici, data la loro importanza strategica e demografica.
Altre regioni colpite da crisi
Oltre all'Ucraina, "INTERNATIONAL RESCUE PROGRAMME ODV" valuta continuamente altre aree del mondo colpite da conflitti, disastri naturali o crisi sanitarie prolungate. Questa attenzione globale permette all'organizzazione di essere flessibile e reattiva, espandendo il suo raggio d'azione in base all'evoluzione delle emergenze globali.
Integrazione con le Comunità Locali
Uno degli aspetti fondamentali del progetto è lavorare in stretta collaborazione con le comunità locali. Questo approccio non solo facilita la distribuzione degli aiuti, ma garantisce anche che le soluzioni adottate siano appropriate e rispondano efficacemente alle esigenze specifiche del territorio. L'interazione diretta con le comunità locali aiuta a costruire una base di fiducia e cooperazione, fondamentale per il successo del progetto.
Il lavoro dell'organizzazione è supportato da una rete di collaborazioni con enti governativi, ONG internazionali e altre organizzazioni di volontariato. Queste partnership sono essenziali per coordinare gli sforzi e massimizzare l'impatto delle attività, soprattutto in zone logisticamente complesse.
Partnership
Istituto Nazionale di Chirurgia e Trapiantologia A.A. Shalimov: è un centro di eccellenza per chirurgia avanzata e trapianti d’organo. Fondato negli anni ’70 e intitolato al celebre chirurgo Aleksandr Shalimov, è leader in trapianti di fegato, reni e pancreas, oltre che in chirurgia oncologica, gastroenterologica e vascolare. L'istituto si distingue per ricerca innovativa, tecniche minimamente invasive e formazione di specialisti, collaborando a livello internazionale per elevare gli standard medici globali.
Primo Ospedale dell'Unione Medica di Lviv ("Unbroken")
noto anche come Centro Nazionale di Riabilitazione "Unbroken", è un centro medico d'eccellenza a Leopoli, Ucraina, dedicato alla riabilitazione di persone colpite dalla guerra. Fondato nel 2022, offre cure complete, tra cui chirurgia ricostruttiva, protesi avanzate, riabilitazione fisica e supporto psicologico.
Dispone di attrezzature moderne come esoscheletri e sistemi robotici per la deambulazione, oltre a produrre internamente protesi per arti, con una capacità di oltre 1.000 unità all'anno. Svolge anche un ruolo formativo per specialisti in protesi e ortesi.
Il progetto è sostenuto da organizzazioni internazionali e istituzioni ucraine, con l'obiettivo di garantire cure locali, promuovere l'autonomia dei pazienti e facilitare la loro reintegrazione nella società.
Ospedale Clinico Regionale di Odessa è una struttura sanitaria di riferimento situata a Odessa, Ucraina. Durante il conflitto in corso, ha svolto un ruolo cruciale nell'accogliere pazienti evacuati da aree colpite, come Kherson, fornendo cure essenziali a civili e militari feriti. Nonostante le difficoltà derivanti dalla guerra, l'ospedale continua a operare, garantendo servizi medici fondamentali alla popolazione locale e ai pazienti trasferiti da zone di conflitto attivo.
Associazione Liberi Oltre le Illusioni ASD è un’associazione italiana fondata nel 2018, con l'obiettivo di combattere disinformazione e declino culturale, promuovendo pensiero critico e dibattito intellettuale basato su rigore scientifico e metodo analitico. Comprende oltre 100 esperti che producono articoli, video e podcast su temi come economia, scienza, politica e tecnologia.
L’associazione organizza eventi, seminari e dibattiti, oltre a incentivare la formazione di gruppi locali per ampliare il dialogo territoriale. Attiva online, gestisce un canale YouTube ricco di contenuti informativi. Il suo impegno mira a migliorare la società attraverso la diffusione di conoscenze accurate e approfondimenti su temi di interesse pubblico.
Rotary Club Verona Nord è un'associazione parte del Rotary International, impegnata in attività di servizio umanitario e sviluppo comunitario nella zona nord di Verona. Fondato il 10 febbraio 1990 come "Provisional Club" con il nome di "Entroterra Gardesano", ha subito diverse evoluzioni nominali, diventando "Caprino-Baldo-Valpolicella" nel 1991, "Baldo Valpolicella" nel 1996, e infine assumendo la denominazione attuale il 28 gennaio 2005.
Rotary Academy è un'iniziativa promossa da vari distretti e club del Rotary International in Italia, con l'obiettivo di fornire formazione e supporto alle organizzazioni del Terzo Settore, in particolare nel campo del fundraising e della raccolta fondi.
AMRI L'Associazione Motociclisti Rotariani d'Italia (AMRI) è il capitolo italiano dell'International Fellowship of Motorcycling Rotarians (IFMR), una fellowship del Rotary International che riunisce rotariani appassionati di motociclismo.
Missione e Obiettivi
AMRI si propone di combinare la passione per le motociclette con gli ideali di servizio e amicizia del Rotary, organizzando eventi e tour motociclistici che promuovono la solidarietà, la comprensione internazionale e il sostegno a progetti umanitari.
Commenti dei sostenitori