by: Fondazione don Fausto Resmini | Scade il 19/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

La Fondazione Don Resmini lancia la campagna di raccolta fondi “Rotte Condivise” a sostegno dei ragazzi ospiti della Comunità Don Milani di Sorisole (Bergamo), che necessita con urgenza di un nuovo pulmino per le sue attività.

La Fondazione don Resmini nasce dall’impegno di don Fausto Resmini e di un gruppo di volontari che, fin dal 1979, hanno scelto di stare accanto a chi vive situazioni di fragilità.
Da allora si occupa di accoglienza, sostegno e reinserimento sociale di minori, giovani e adulti in difficoltà, creando comunità educative, servizi di pronta accoglienza e percorsi personalizzati.
Negli anni ha dato vita a progetti per minori con provvedimenti penali, persone senza dimora, ex detenuti e stranieri, offrendo non solo un tetto ma anche opportunità di relazione, cura e autonomia.
Dopo la scomparsa di don Fausto, nel 2020, la Fondazione ha scelto di portare avanti la sua visione con la stessa passione, trasformando l’eredità della sua opera in nuovi progetti, come ad esempio l'housing sociale presso la Cascina dell'Agro di via Correnti.
Oggi la Fondazione continua a essere un punto di riferimento sul territorio, con un unico obiettivo: costruire percorsi di dignità, speranza e futuro per chi è ai margini.
Accoglienza
La Comunità accoglie ragazzi, tra cui minori stranieri non accompagnati, spesso arrivati soli e privi di rete familiare, affidati ai servizi sociali locali per percorsi educativi personalizzati. Al suo interno vi sono una scuola di alfabetizzazione, un centro di ascolto - che offre colloqui individuali ai ragazzi - e laboratori educativi e formativi realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Mosaico. Questi laboratori - assemblaggio, falegnameria, serigrafia, rilegatoria e attività agricola - consentono ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche e manuali, autonomia e senso di responsabilità.
Servizio Esodo
Il Servizio Esodo della Fondazione don Resmini è attivo fin dal 1990 e sostiene persone in grave marginalità attraverso educativa di strada, mensa serale e domenicale nei pressi della stazione di Bergamo, accoglienza notturna e servizi sanitari, tra cui un ambulatorio medico e una infermeria, siti presso un’area della Comunità don Milani.
Area giustizia
La Comunità ospita persone sottoposte a misure alternative alla detenzione, garantendo vitto, alloggio e accompagnamento educativo personalizzato, oltre al supporto per l’accesso a servizi sanitari, sociali e lavorativi. Il servizio favorisce la reintegrazione sociale e la promozione dell’autonomia, collaborando strettamente con gli enti dell’esecuzione penale esterna e con la Casa Circondariale di Bergamo. All’interno della Comunità è inoltre possibile svolgere lavori di pubblica utilità e attività di messa alla prova.
Per i minori e giovani adulti che accolti in Comunità, la Fondazione offre un percorso di crescita, integrazione e autonomia. Un pulmino adeguato è fondamentale per accompagnarli in sicurezza a scuola, alle attività educative, agli appuntamenti sanitari e lavorativi, così come per permettere loro di partecipare a gite estive e esperienze formative fuori dalla Comunità.
Senza questo mezzo, molte di queste opportunità diventano difficili da realizzare!



Con il tuo aiuto vogliamo acquistare un pulmino usato da 9 posti, che permetta ai nostri ragazzi di partecipare pienamente alla vita della Comunità e di continuare a costruire il proprio futuro.
Il nostro obiettivo iniziale è raccogliere 10.000 €, che, insieme al nostro contributo, ci permetterebbero di acquistare un pulmino del valore di circa 20.000 €.
Se riusciremo a raggiungere questo primo traguardo, ci piacerebbe rilanciare la raccolta fondi per puntare a un mezzo ancora più efficiente, sicuro e duraturo, dal valore totale di circa 30.000 €.
Grazie al tuo sostegno possiamo trasformare la solidarietà in gesti concreti di accoglienza, cura e futuro!
Don Dario Acquaroli è direttore della comunità educativa Don Lorenzo Milani di Sorisole, che accoglie minori, giovani senza dimora e persone provenienti dal sistema penale. Dal 2022 è anche cappellano del carcere di Bergamo. Con formazione pedagogica, porta avanti un servizio fondato su ascolto, inclusione e collaborazione, raccogliendo l’eredità di Don Fausto Resmini e continuando a costruire legami di comunità attorno ai più fragili.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Lecchi
Commenti dei sostenitori