by: In viaggio con Ermanno | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La più grande scommessa della nostra vita (almeno fino ad oggi) è stata vinta. Grazie a voi e grazie agli sponsor e ai supporter tecnici che ci hanno creduto, siamo riusciti a raccogliere la cifra stabilita e toccare quasi il 120% di budget previsto. Un sogno che ora, attraverso i vostri preziosi contributi, diventerà un progetto quantomai ambizioso. Andremo in Islanda con un van del 1980 e lo faremo con tre videomaker al seguito: Marco, Luca e Ottone di Anima Film verranno insieme a noi a bordo di un camper che stiamo tuttora cercando e che presto dovremmo riuscire a prenotare. A breve scriveremo a tutti voi che ci avete sostenuto per i dovuti aggiornamenti, nel frattempo vi vogliamo assicurare che ci siamo, nonostante l'assenza dettata dalla stanchezza e dalla frenesia della campagna.. ci siamo. Stiamo lavorando. Stiamo progettando. Stiamo ragionando su come portare a compimento questo docu-film, un'opera che si preannuncia più unica che rara. Campo base, ve lo avevo promesso e così è stato: Road to Iceland si farà, ed entro fine anno lo potrete vedere come siete abituati a fare con un vero film. Grazie a tutti da parte mia e da parte del team di Anima Film, è stato un bel viaggio, ma non è niente in confronto a quello che ci aspetta. Ci vediamo presto on the road.
***
Ciao! Siamo Roberto, Maddalena, Sebastiano, Matilda e il furgoncino Ermanno. Siamo qui per chiederti di unirti a noi e aiutarci a co-produrre Road to Iceland, un progetto che vuole mostrare e dimostrare come sia possibile vivere e viaggiare in maniera più indipendente di quanto siamo abituati a fare, nel rispetto dell'ambiente, di noi stessi e degli altri.
Partecipare a questo docu-film significa compiere un piccolo, importantissimo passo verso un'esistenza più consapevole, più lenta, più autonoma e in definitiva più libera, senza per questo rinunciare alla famiglia o ai propri figli.
Grazie alla nostra esperienza diretta e al nostro viaggio, capiremo insieme quali sfide bisogna affrontare per liberarsi letteralmente da bollette, combustibili fossili, ma anche stress e dipendenze da fornitori, enti e affini. L'Islanda, fra i pochi paesi carbon neutral e tra le nazioni più felici al mondo, sembra essere riuscita in questo proposito ambizioso: ecco perché andremo di persona a visitarla, e lo faremo insieme a tutti voi che ci seguite, con videomaker e telecamere al seguito.
ENTRA A FAR PARTE di questa sfida epocale: oggi più che mai il mondo ha bisogno di GAME CHANGER, non di robot e intelligenza artificiale!
Queste domanda sono la scintilla che dà fuoco alle polveri del nostro documentario. E ruotano tutte intorno a uno stesso tema, quello di una libertà e indipendenza reali, profondamente diversa da quanto ci propugnano guru e personaggi del web (molla tutto, parti e sarai felice). La nostra libertà non deve dipendere dal luogo in cui ci troviamo o dal mezzo che usiamo come casa, ma dalle scelte che facciamo ogni giorno. Insomma, dalle nostre abitudini!
L'Islanda in questo senso ha molto da insegnarci:
- è fra i pochi paesi che utilizza il 100% di energia da fonti rinnovabili
- è un paese che si è liberato da speculatori finanziari e debiti
- è un paese dove la natura rimane al primo posto
- è uno dei paesi con il più basso tasso di criminalità e corruzione del pianeta
- non da ultimo... secondo il World Happiness Report, è fra i paesi più felici al mond!
Nel blog "In viaggio con Ermanno", nella pagina Facebook e nel canale YouTube abbiamo raccontanto in questi anni tante scelte non sempre facile né scontate. Dal totale abbandono del gas per le utenze del nostro minivan al recupero dell'acqua piovana in casa, dall'autoproduzione di cibo come alternativa concreta ai supermercati e alla GDO all'impiego di fonti rinnovabili sia in viaggio che nella vita di tutti i giorni. In questo video trovi espresso in 5 minuti e 19 secondi il cambiamento che abbiamo sposato in prima persona. Prendilo come un piccolo antipasto di quello che vedrai!
Ma noi vogliamo andare oltre e fare in modo che tutto questo diventi di pubblico dominio grazie a uno strumento potentissimo e coinvolgente: un film da guardare con occhi e mente aperta! Ecco perché abbiamo bisogno del tuo aiuto: entrando a fare parte dei nostri sostenitori e partecipando alle spese di produzione, non solo avrai accesso a ghiotte ricompense, ma potrai vivere in prima fila il cambiamento che tanti, come noi, stanno portando avanti, senza cadere in facili cliché e filosofie olistiche. In fondo siamo anche noi una famiglia normale e come tutte le famiglie normali dobbiamo fare i conti con istituzioni, tasse, obblighi, normative e chi più ne ha... più ne tolga :)
Se nel documentario Road to Canada abbiamo raccontato l'impresa di raggiungere Toronto a bordo del nostro minivan Fiat 238, questa volta intrecceremo due storie parallele e complementari, quella della costruzione di una casa offgrid e quella del viaggio in Islanda. Nell'attuale scenario geo-politico e climatico, il sogno di smarcarsi dalla società e raggiungere una maggiore indipendenza è accarezzato da sempre più persone in tutto il mondo, Italia compresa.
Noi ci crediamo e vogliamo fare spargere la voce, raccontando successi e fallimenti, passi falsi e vittorie, esperimenti andati a buon fine e tentativi che ci hanno fatto solo perdere tempo.
Perché la strada non è affatto in discesa, anzi! Per fare proprio un paradigma di vita nuovo e sostenibile bisogna scarpinare con le proprie gambe. Ma in questo viaggio non sarai solo: Road To Iceland può divnetare la tua guida e il tuo faro per trovare le risposte che cerchi. Anche noi siamo partiti da molto, molto lontano: guarda tu stesso in questa GIF che razza di cambiamento ha subito Ermanno dal 2020 a oggi!
Per rendere Ermanno offgrid e gas free abbiamo lavorato sodo. Del resto l'Islanda è lontana, selvaggia e insidiosa. Bisogna avere un motore affidabile, un ottimo impianto elettrico e parecchi ricambi: ma soprattutto bisogna tenere fede al nostro proposito, quello di viaggiare in un'ottica a basso impatto, secondo una filosofia di massima indipendenza e autonomia anche energetica. Molti sono i sacrifici che abbiamo compiuto per arrivare a questo risultato, ma adesso siamo pronti per raggiungere il Grande Nord insieme a tutti voi!
Come puoi intuire questo progetto è sì innovativo, ma anche dannatamente costoso. Girare un film vuol dire sostenere molte spese, dalle riprese al montaggio, dalla fotografia alla color correction. Non stiamo parlando del video Youtube di 20 minuti girato con la GoPro. Road to Iceland verrà realizzato dai videomaker professionisti di Anima Film, realtà con cui abbiamo già collaborato nel 2017 per il primo episodio girato in Canada (Road to Canada). L'esperienza del primo film è stata dura e impegnativa su tutti i fronti, sia durante il viaggio che una volta tornati, ma il risultato è stato un film indipendente che ci ha portati perfino in televisione da Licia Colò! Solo per il montaggio ci sono voluti un paio di mesi e decine di riunioni in studio, alla fine però ne è valsa la pena. Ora è il momento di riprovarci, con un progetto ancora più folle e ancora più ambizioso.
Senza le risorse raccolte con il crowdfunding viaggeremo comunque in Islanda per conto nostro (il biglietto della nave è già prenotato) ma non avremo alcuna chance di girare un documentario degno di questo nome. Un vero peccato, perché un'occasione del genere capita una volta nella vita: né su Netflix né in TV vedrai mai una famiglia che si lancia anima e cuore in una scommessa così azzardata, su questo ci metto personalmente non una ma due mani sul fuoco. Non siamo però sognatori, abbiamo gli strumenti e abbiamo le competenze per farlo, ci mancano "solo" le finanze.
Per girare un docu-film dal sapore cinematografico dobbiamo (e vogliamo) portare con noi almeno un paio di videomaker e un fotografo. I soldi del documentario sono quindi indispensabili per pagare le spese del team di Anima Film: aereo andata e ritorno, cibo, carburante, ma soprattutto un camper da adibire a studio, sufficientemente spazioso per dormire, lavorare e cucinare. Un modello come questo che vedete nella foto qui sotto, in basso a destra viene a costare intorno ai 7.000 euro per una ventina di giorni circa. Noleggiarlo qui in Italia e portarlo in nave in Islanda è altrettanto costoso. E se anche non è niente in confronto al budget di un film con una casa di produzione alle spalle, per noi è tutto, perché senza mezzo non è pensabile seguire i nostri spostamenti e farvi sentire partecipi del viaggio come foste insieme a noi.
Abbiamo calcolato che il budget minimo sotto il quale non siamo in grado di organizzare la "macchina" delle riprese è pari a 12.000 euro. Il grosso, purtroppo, andrà a coprire il noleggio di un camper van 4x4 per una ventina di giorni circa. Questo mezzo verrà utilizzato dai ragazzi di Anima Film per seguire i nostri movimenti, effettuare le riprese con la osmo (apposita videocamera da piazzare sul cofano o sul tetto), trasportare le attrezzature, mangiare, lavorare e dormire degnamente. Le spese, in generale, sono tante e includono quanto segue:
- 800 euro Biglietto aereo Venezia Reykjavik A/R per 2 persone
- 400 euro Trasporto aereo dell'attrezzatura video (2 valigie grandi)
- 1.000 euro Assicurazione internazionale per viaggiatori e attrezzature
- 7.000 euro Noleggio camper 4x4 per 20 giorni per 2 persone, adibito a ufficio mobile per le riprese
- 1.500 euro Alimenti e bevande per 20 giorni per 2 persone
- 500 euro Carburante per 20 giorni per camper 4x4
- 1.000 euro Budget per escursioni in barca o fuoristrada per 2 operatori
Superare la soglia minima (tecnicamente "andare in overfunding") significherebbe per noi riuscire a portare una terza persona del team di Anima Film. Questa persona sarebbe il montatore e assistente alla macchina, e avrebbe il compito di agevolare molte delle operazioni previste ogni giorno per effettuare le riprese, archiviare il materiale, ma anche cucinare e guidare il camper 4x4. Senza una terza persona siamo in grado comunque di produrre un docu-film a regola d'arte, ma è chiaro che dovremmo correre il doppio, con il rischio di perdere alcune scene dove, inevitabilmente, serve il massimo tempismo.
Una terza persona comporta i seguenti ulteriori costi:
- 400 euro Biglietto aereo Venezia Reykjavik A/R per la terza persona
- 500 euro Alimenti e bevande per 15 giorni per la terza persona
- 500 euro Assicurazione internazionale per terzo viaggiatore e relativa attrezzatura
- 500 euro Budget per escursioni in barca o fuoristrada del terzo operatore
- 1.100 euro Color correction & musiche d'autore
TOTALE 15.000 EURO x 3 OPERATORI (Marco, Luca e Ottone)
Roberto
Classe 1985, una laurea pressoché inutile in Scienze della Comunicazione, una carriere in giornalismo mai iniziata, una partita IVA al piede, un docufilm alle spalle e tanti viaggi ancora da vivere. I miei punti di riferimento per quanto riguarda le avventure on the road e le imprese estreme sono Nino Cirani, l'alpinista Reinhold Messner e l'arrampicatore Alex Honnold.
Maddalena
Insegnante e co-fondatrice dell'Asilo nel Bosco di Pianoro, in arte "Maestra Pannocchia", educatrice con 6 anni di esperienza alle spalle in ambienti outdoor, corsi vari di orientamento, primo soccorso, educazione non violenta, ma anche tante ore passate semplicemente a fare la mamma senza passeggino, pannolini e pappette. Viaggia con Ermanno da quando esiste, ma non disdegna la bicicletta e i trekking a piedi.
Sebastiano & Matilda
I nostri figli e il nostro futuro. 7 anni Sebastiano, 4 anni Matilda, su di loro grava il peso delle nostre scelte e delle scelte di chi ci ha preceduti. Nei prossimi 10 anni si giocherà il destino dell'umanità e si vedrà se davvero supereremo i "tipping point" del pianeta. Con il documentario Road to Iceland cercheremo di mostrare anche ai nostri figli come si possa vivere e viaggiare divertendosi, esplorando e imparando un sacco di cose, senza per questo danneggiare l'ecosistema in cui viviamo, già oggi in uno stato di degrado purtroppo avanzato.
Anima Film (co-produttore)
Anima Film nasce a Carmignano di Brenta (Padova) dalle menti intrepide di Marco Businaro e Cristian Tomassini.
Dopo dieci anni nel settore del videomaking, i due soci trasformano la loro passione in un mestiere quotidiano. Da allora Anima Film ha creato una rete di professionisti che lavorano in armonia, meticolosi e affidabili.
In Anima Film siamo un gruppo completo, una rosa di figure professionali che, all’interno di un set, rendono possibile la creazione di un video: registi, operatori, montatori, fotografi, motion graphic designers. Oltre a essere appassionati e professionali siamo anche un mucchio di burloni, per cui l'ottima sinergia ci aiuta a lavorare al massimo delle nostre energie.
Giriamo per l'Italia e l'Europa facendo riprese per diversi brand. Siamo dotati di uno studio di post-produzione e di uno studio di posa, completo di tutta la strumentazione per lavori come still life e interviste.
Nebula (fotografia)
Studio fotografico veneto impegnato nella fotografia corporate, nel reportage e nello storytelling visual per il web. Mettiamo a fuoco concetti, che diventano immagine, valorizziamo persone, professionisti, aziende, processi e prodotti. Narrazioni. Fotografie. Universi che escono dalla Nebula.
Siamo consapevoli che questa è una sfida molto impegnativa da tanti punti di vista. Ma la posta in gioco è altrettanto alta: provare a noi stessi e a chi vorrà seguirci in questa avventura che tutto è ancora possibile, che cambiare stile di vita è fattibile anche senza finire in qualche setta o abbandonare l'Italia per una meta esotica, che il mondo ha bisogno di game changer, oggi più che mai, che impegnarsi fa la differenza, che siamo ancora in tempo per salvare il salvabile, che la vita è una, e bisogna godersela, ma anche la Terra è una sola e non ne abbiamo di riserva!
I pianeti si sono già allineati e questa opportunità non tornerà probabilmente mai più, né per voi né per noi. Le ricompense ti stanno aspettando e saremo felicissimi di condividerle insieme a te e alle persone che vorrai portare con te in questa straordinaria epopea. Road to Iceland: un'altra idea di libertà è il film che ti condurrà in Islanda, alla scoperta di una felicità che, come disse qualcuno, è reale solo se condivisa.
Mi chiamo Roberto e insieme alla mia famiglia e al mio fedele van "Ermanno" giro il mondo sulle quattro ruote. Nel 2015 ho aperto il blog In viaggio con Ermanno, dove ancora oggi racconto le nostre peripezie on the road. Dopo varie avventure e parecchi guasti, nel 2017 abbiamo deciso di spedire Ermanno oltreoceano e attraversare il Canada Orientale per raggiungere Toronto. Da questa folle impresa, per fortuna andata a buon fine, è nato il documentario Road to Canada, un film di 60 minuti finanziato proprio grazie a una raccolta fondi e all'aiuto di alcuni sponsor. Il successo di questo progetto mi ha portato fin qui, sulla piattaforma Ideaginger, con il proposito di realizzare un secondo documentario incentrato questa volta sull'Islanda e sul tema della sostenibilità e dell'energia rinnovabile. Puoi seguire gli aggiornamenti e i preparativi del viaggio sia su Facebook e Instagram sia su Youtube, ma è qui che si gioca la partita decisiva. Aiutaci a realizzare un'impresa senza precedenti, quella di viaggiare 2 mesi interi secondo una filosofia a basso impatto ambientale. Scalda i motori, sali a bordo e goditi lo spettacolo!
Come avrebbe detto Giovanni di Aldo, Giovanni e Giacomo... NON CI POSSO CREDEREEEE! Abbiamo superato in 25 giorni i 10.000 euro di budget e ci stiamo dirigendo spediti verso la meta. Ecco qualche sorpresa per chi ha scelto di sostenerci!
Un momento di approfondimento dedicato all'Islanda, a quello che sarà il nostro itinerario, al tema della sostenibilità, ma anche alla troupe di Anima Film che verrà con noi.
Impossibile descrivere cosa provo in questo momento, un misto di gratitudine, senso di …
Dopo Efficasa come Main Sponsor, si aggiunge fra i nostri supporter Scale The Market, realtà italiana che lavora nell'ambito del marketing in tutta Europa e in tutto il mondo.
Il crowdfunding è appena partito e abbiamo subito un alleato importantissimo che sale a bordo con noi. Si tratta della società Efficasa specializzata nella vendita e installazione di prodotti per l'efficienza energetica in ambito civile e non solo.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Alberto Rosso
Martina Acazi
Marco pantani
stefano sanfilippo
Francesca Cipriani
Monica Salce
Baggio's Family
Giovanna Nardini - progettista edifici naturali
Lorenza Davoli
ROBERTO ARNOFFI
Alessandro Solazzo
Thomas Salvioli
Gabriele Sanzone
Marina Caravaggi
Mirco Frazzi
Anna Rossi
Laura Radice
Emanuela belluco
Nadir Salvador
Edoardo Sartore
Pietro Chirdo
Mirko Alberti
Anna CAPUANO
Roberto Marzaduri
Andrea Capano
Michele Zanibelli
Claudia Meo
Compagnia Teatrale Arlecchino
Gianfranco Franciosi
Lucia Berra
Cristian amigoni
Alessandro Negri
Francesca Stocco
Alessandro Gencarelli
Carlo Ricchiardi
Alessandra Benedetto
Marco Borrello
Silvia Siberini
ESPE GROUP
Pernumia goes to Iceland
Francesca Montesello
Andrea Tuccella
MM Vintage Cars
Alessio Parrinello
Cespuglio e Alf
Giacomo Rumor
Michela Borgo
Domenico Stallone
Marco Brambilla
Michele Bruga
Alessio Padovani
Adele&gruppoCompleanni
sarabruni
Giuseppe Costato
Davide Andrea Pagani
Claudio Boero
Martina Lucchi
Emil Girardi
Cecilia Braschi
Leo Zuntini
Lucrezia Regni
Roberto Paganelli
Cattelan Andrea
Monica Gillio
Stefano Gottardi
Anna Rita Pinna
Andrea bernardini
Maria da Conceicao da Costa
Alex
Michela buja
Donato Lucco Navei
Massimo Di Giovanni
GIOVANNI RIZZO
luca sorbini
Tommaso Giunti
Gianluca Lombardi
Fiodor Dri
Alessandro Berardo
Alberto Caserini
Davide Lo Presti
Marta e Roberto @quattroinvan
Federico Fiucci
Guglielmo Castaldini
Marchetti Cristina
Alessia Pontarolo
MANEKA DELLAMARIA
Francesco Reffo
Luca Di Bello
Alarico Gaffo
Tesi Group - Celsius Panel Riscaldamento a infrarossi
Marino Allegro
GIANLUCA MASALA
Fulvio Cardinale
Alberto Giacalone
Silvia Stefani
Giacomo CALCAGNINI
Mattia Carpaneda
Riccardo Gaffo
Matthias Guarisco
Flavio Gallizioli
Federico Massarotto Mason
Marta Giovanna Costa
Alvise Sartori
Simone Fontana
Lodovica Liguori
Matteo Castagna
Elisa Scalabrin
Federica Mangione
Claudio Lupatin
Beccaro Riccardo
Massimo Bergamin
Luciano
Paolo Lipossi
Andrea Callegari
FILO
Gianni Alessi
Federico Naselli
Paolo Grillini alias KeepDreaming
Clara Marchetti
Valentina
Gian Luca Severi
Alessandro puddu
Davide Berretta (Berry)
Roberto Lupatin
Giulia Benini
Giorgio Menegatti
paolo rocci
Clotilde Decataldo Michieli
Erica vignolo
Karen Richir
Camperisti! “il nonno” big house
Steven Casadei
Giordan Bottaro
Francesco Rampzzo
Massimiliano Salzano
Raffaele Frisina
Antonio Mancino
Giorgio Danese
Giovanni Mescoli
Elena Zuin
mattia l
6 on Wheels
Roberto Ferretti
fabio barbi
Fausto Amoroso
Andrea Maria Benedetto
Daniele Morei
Stefano Aragone
Cristian Cortese
Marco De Ponti
Marco Simonini
Gabriele Toselli
Ermanno Puliani
Ferdinando Fanchiotti
Mauro Randone
Paolo soravia
Ivan Marasco
Linda Lambertini
Clementina Petrecca
Mercu e Franca +3
Alessandro Morresi
Simone Manzella
Crep
Scale the market
Silvia materassi su misura CSRACING
Carlo Ricchiardi
FRANCA
Del
Fiore family
Vitamina Project
Irene Sacchetti
Fabio Ghgilione
Angela Agugiaro
Andrea Arquà
Enrico Di Blasio
Andrea Matti
Denis e Frax
Lela
Gabriele Persico
Kevin Cortella (Ondevitare)
valerio muraca
lorenzo
Lennyscape
Jacopo Bertagnin
Luca Borneo
Krill Academy
Agricamper Italia
Efficasa
Commenti dei sostenitori
Francesca! Che piacere sapere che farai parte di questo progetto, un abbraccio a distanza e un grande in bocca al lupo anche per il tuo T3! Faremo del nostro meglio, grazie davvero da tutto il team...!
stefano sanfilippo - 04/05/2023Daje Stefano, felice di averti di nuovo con noi! Un abbraccio grande!
Giovanna Nardini - progettista edifici naturali - 03/05/2023 ROBERTO ARNOFFI - 02/05/2023Te lo auguro Roberto, nel frattempo puoi studiare la destinazione con il nostro docu-film, grazie mille del supporto!
Alessandro Solazzo - 02/05/2023Buongiorno Alessandro, perdona il ritardo nella risposta, che piacere averti con noi! Grazie mille e a presto con il nostro film allora!
Marina Caravaggi - 01/05/2023Evviva il lupo sempre, la volpe artica, il puffin e tutti gli animali islandesi e non!
Mirco Frazzi - 01/05/2023A me, alla famiglia e alla troupe! Grazie Mirco, grazie a nome di tutti noi!
Anna Rossi - 01/05/2023Anche noi!! 😁 Grazie da tutta la troupe per il supporto e l'incoraggiamento, ora viene il bello!
Emanuela belluco - 01/05/2023Daje Manu! Qualcosa mi dice che ci vedremo presto di persona 😁
Nadir Salvador - 01/05/2023 Compagnia Teatrale Arlecchino - 30/04/2023Ho recapitato il vostro messaggio ad Anima Film, vi mandano i loro saluti e vi ringraziano, speriamo di mantenere allora le promesse di professionalità. A buon rendere! Grazie del contributo fondamentale per arrivare in meta!
Francesca Stocco - 30/04/2023Un grande abbraccio a voi, contenti di queste parole, grazie di cuore davvero!
Marco Borrello - 28/04/2023 Pernumia goes to Iceland - 28/04/2023GO GO GO!!
[Anonimo] - 28/04/2023E condivisione sia allora, grazie a te per le belle parole, un abbraccio e un grazie speciale per la generosità!
Claudio Boero - 26/04/2023Altro che pizzico, qua di follia ce n'è a secchiate 😅 Islanda arriviamo, aVANti tutta sempre!
Marco Brambilla - 27/04/2023Che la fortuna sia con noi, ne avremo bisogno! Grazie per il sostegno prezioso!
Roberto Paganelli - 26/04/2023Daje tutta Rob, grazie del supporto prezioso!
Anna Rita Pinna - 25/04/2023Grazie a te Anna, messaggi come il tuo danno senso a tutti i sacrifici a cui stiamo andando incontro: speriamo davvero di emozionare di nuovo il tuo cuore e la tua anima, come quelli di tante altre persone, credo che alla fin fine, come essere umani, il nostro scopo su questa terra sia proprio quello di far ridere, riflettere e commuovere chi abbiamo intorno. Questo è l'obiettivo che ci dobbiamo porre, questo è quello che vogliamo fare con Road to Iceland. Grazie di averci dato la tua fiducia per la seconda volta, incrociamo le dita!
Maria da Conceicao da Costa - 24/04/2023Ciao Maria, questa che hai scritto è una bellissima cosa, anche io mi sono chiesto perché nessuno sia mai andato in Islanda a documentare aspetti diversi dai classici clichè su ghiacciai, vulcani e natura incontaminata. Noi faremo proprio questo, e se ci riusciremo sarà anche grazie al tuo aiuto! Buona continuazione e a presto spero con belle notizie!
Tommaso Giunti - 21/04/2023Grazie a te delle belle parole e della donazione, ricompensa prenotata, che il cammino sia proficuo per te e per tutti i bimbi del bosco!
Alessandro Berardo - 21/04/2023Chiavetta prenotata per te! Grazie Alessandro, un abbraccio con affetto e gratitudine immensa!
Marino Allegro - 17/04/2023Lo crediamo anche noi! Grazie Marino, grazie di cuore della fiducia e delle belle parole❣️
Alberto Giacalone - 15/04/2023E sia 🇮🇸 Facciamo vedere a questi islandesi che non siamo solo spaghetti e mandolino 😁
Silvia Stefani - 15/04/2023Grazie Silvia, ne avremo bisogno ❣️
Federico Massarotto Mason - 14/04/2023Grande Fede, sei dei nostri! In memoria dei vecchi tempi passati a placcare e saltare in touche!
Lodovica Liguori - 14/04/2023La ricordiamo bene anche noi, dai dai da che ci riusciamo!
Matteo Castagna - 14/04/2023Troppo buono Matteo, ce la mettiamo tutta, vediamo se salta fuori qualcosa di bello!
Beccaro Riccardo - 13/04/2023Ah ah dici bene, questa è una bellissima follia che sta diventando sempre più reale e concreta! Adelante amigo, ci vediamo presto!
Paolo Lipossi - 13/04/2023L'intento del docu-film è proprio questo, portarvi con noi come se foste seduti al posto di guida! Grazie davvero!
paolo rocci - 11/04/2023Grazie TATO VAN, provvedo a taggarti subito sui miei canali appena ho un minuto! Grazie mille!
Steven Casadei - 09/04/2023E condivisione sia, chissà che il prossimo film non sia un bel Road to Gibuti!
Giordan Bottaro - 09/04/2023Un commento più intellettualmente onesto di questo non saprei immaginarlo, faremo del nostro meglio, grazie di cuore!
Massimiliano Salzano - 09/04/2023Benvenuto a bordo Massimiliano, cercheremo di non deluderti e di dare spettacolo!
Elena Zuin - 08/04/2023Anche noi! Grazie a chi dimostra di esserci al momento del bisogno, grazie davvero di cuore!
6 on Wheels - 08/04/2023Bella citazione, ho cercato in questi giorni di taggare la vostra pagina ma non vi ho trovati né su Facebook né altrove, forse non scrivo il nome esatto o forse non ci siete, ad ogni modo grazie di cuore da tutta la troupe!
Cristian Cortese - 08/04/2023Daje a tutto gas (free) ! 🇮🇸
[Anonimo] - 07/04/2023Grazie Anonimo! So chi sei ma rispetto la tua privacy e ti mando un grande, gigantesco abbraccio di ringraziamento :)
Clementina Petrecca - 06/04/2023With love anche da parte nostra, sei mitica, grazie di cuore da parte di tutta la troupe!
Mercu e Franca +3 - 06/04/2023A tutta birra! Ci vediamo il 14 per LA PARTITA!
Alessandro Morresi - 06/04/2023Grazie Alessandro, un abbraccio a Silvana e a tutta la famiglia!
FRANCA - 06/04/2023Grazie Francaaaaa! Un abbraccio grande a tutta la famiglia, vi aspettiamo a Bologna quando volete!!
Del - 06/04/2023BOMBAAAAAA!!! Siamo pronti a tutto, incociamo le gomme!!
Fiore family - 05/04/2023Rock and roll! Grazie a tutta la vostra bellissima famiglia, prima di partire ricordatevi che vogliamo vedere le foto del vostro viaggione!!
Irene Sacchetti - 05/04/2023Go go go!!!
Angela Agugiaro - 05/04/2023Grande Angela ti aspettiamo per il week end super ecologico da noi !!! Grazie grazie grazie!
Andrea Arquà - 05/04/2023C'è chi naviga nell'oro e non si farà nemmeno vivo, e c'è chi come voi ha una famiglia da mantenere, mille spese, e nonostante tutto tende la mano. Così è la vita amico, il tuo messaggio ci riempie il cuore, non so nemmeno quanto avete donato ma mi fa tanto piacere anche solo esserci sentiti di nuovo e avervi a bordo per questo viaggio nel viaggio. Un abbraccio a distanza (e spero di persona quando torneremo)!
Enrico Di Blasio - 05/04/2023Grazie Enrico, faremo del nostro meglio e sono sicuro che sarà qualcosa di epico anche per voi che ci seguite!
Jacopo Bertagnin - 04/04/2023Anche noi! 🙂 🇮🇸
Lela - 05/04/2023Piccolo o grande non fa differenza, ogni gesto è in ogni caso un bel gesto. GRAZIE di ❤️
Gabriele Persico - 05/04/2023Grazie Gabriele, questo regalo meritava di essere condiviso e diventare di dominio pubblico, speriamo di farcela!
Kevin Cortella (Ondevitare) - 05/04/2023Ciao Kevin, grazie per queste tue bellissime parole, sarei curioso di sapere se sei capitato qui per caso o se ci seguivi già da prima, in ogni caso, aVANti tutta e a presto, in bocca al lupo anche per la tua campagna che vedo andare a gonfie vele!
lorenzo - 05/04/2023Mitico Lorenzo, se il progetto va in porto, come promesso, una sbronza dalle tue parti non ce la toglie nessuno. E non metto faccine che ridono perché sono serissimo...!
Luca Borneo - 04/04/2023Crepi il lupo, l'orso, la volpe artica e tutta la fauna (per modo di dire, ovviamente). Grazie!