by: CEFA ETS | Scade il 05/11/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La fame nel mondo riguarda ancora 733 milioni di persone (FAO). In Africa, 1 su 5 soffre l’insicurezza alimentare. CEFA vuole cambiare questa realtà, agendo dove c’è più bisogno: in Etiopia, Somalia, in Kenya e in Mozambico, al fianco delle comunità rurali.
Lo faremo in un anno e mezzo con azioni concrete:
Ogni passo è un seme di cambiamento.
Ogni azione è pensata per essere sostenibile, duratura, replicabile.
Ecco le voci fondamentali che dobbiamo finanziare:
ATTREZZATURE
Forniremo attrezzature necessarie per la lavorazione delle terra, delle culture e per la lavorazione del raccolto ( zappe, rastelli, vange, sgranatrici, sacchi per la conservazione dei cereali) : 20.800 €
FORMAZIONE
Una volta completato il primo step, formeremo il personale locale sulle tecniche di aridocoltura, ovvero l’agricoltura realizzata con scarsità d’acqua. Tra queste tecniche la pacciamatura, la coltivazione in file, la selezione di varianti resistenti. Il 40 % dei corsi di formazione sarà rivolto a donne, inoltre alcuni corsi saranno riservati esclusivamente a mamme affinché diventino leader comunitari capaci di consigliare e guidare le altre donne.
ACQUA
Riabiliteremo 1 pozzo per portare acqua a circa 1000 persone.
I lavori di riabilitazione comprenderanno: scavo, installazione di un sistema di pompaggio alimentato a energia solare, un serbatoio da 10.000 litri e realizzazione di chioschi idrici.
Dal 2010 CEFA celebra in Piazza Maggiore a Bologna la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con "Riempi il Piatto Vuoto", un evento di pixel art urbana con migliaia di piatti.
Quest’anno l’appuntamento è sabato 11 ottobre, quando sveleremo un’opera collettiva per dire NO alla fame e dare visibilità alla campagna.
Guarda il video dell’edizione passata: YouTube
CEFA - Il seme della solidarietà è una ONG nata a Bologna, impegnata dal 1972 contro fame e povertà. Operiamo in 10 paesi promuovendo agricoltura sostenibile, diritti, autonomia economica e uguaglianza di genere, sempre con un approccio di collaborazione con le comunità locali.
Siamo convinti che coltivare oggi sia nutrire il futuro.
Siamo un'organizzazione non governativa che dal 1972 lavora per vincere fame e povertà.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Annalisa Montresor
Michele F
Cristina Calzoni
Marianna Chesani
Annalisa Venturi
Laura Fraticelli
Michele Mazziotti
Shengmin Xia
Gaetano Curella
Naldo Dell'Anna
Miss Chiara Vitali
Morgane
James Latimir-Jones
Marilisa serpelloni
Mariangela Serpelloni
Metesh Patel
Federico Albertazzi
Ulrike Baum
Beatrice Costa
Emily Atkin
Periklis Mtskalidis
Simona Petrone
Alessandra Cuocolo
Giulio Messineo
Mirella Tranchino
Simone Chimisso
Michele Massalini
Niccolò Lelli
Alla Bahova
Alex piazza
SAURO GUERZONI
Santina Torre
Alessandra Scida
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Gabrielle Faggioli Schepens
Michele Cavallaro
Anna Vismara
Liviana Tosi
Cristina Ferri
Andrea Liuzzi
Alice Fanti
Commenti dei sostenitori