by: Humanitas Act APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
"IL CAMMINO CHE PIASE" è un percorso ad anello di circa 120 km che attraversa i luoghi più interessanti e suggestivi di buona parte della Pianura Veronese, quella circondata dai corsi d’acqua. Sin dalla partenza si può comprendere come l'acqua sia il filo conduttore che caratterizza degli spazi incontaminati e ricchi di biodiversità.
L'obiettivo dell’itinerario è quello non solo di creare valore per il visitatore, che attraverso di esso può scoprire un nuovo territorio, ma anche quello di approcciarsi in maniera rigenerativa al turismo. Lo scopo è infatti quello di coinvolgere la comunità locale e i diversi attori in un progetto comunitario, capace di trasmettere le potenzialità della Pianura Veronese a livello economico, sociale, culturale e naturale.
Stiamo pianificando questo percorso per dare nuova vita alla Pianura Veronese, ma siamo solo all’inizio. Creare un cammino richiede tempo e risorse, stiamo definendo la sua pianificazione, ma ora ci manca un elemento fondamentale per renderlo fruibile e sicuro per tutti: la segnaletica.
Per questo motivo ti chiediamo di contribuire alla realizzazione di tre diverse tipologie di segnaletica, che consentano al viandante di orientarsi nel corso della sua esperienza.
Nel dettaglio, lungo i 120 km vorremmo disporre circa 300 segnali di diverse forme e dimensioni:
Completare l’intero cammino richiede una segnaletica accurata, che potrà essere ampliata con contributi aggiuntivi: raccogliendo più fondi, potremo includere anche una segnaletica orizzontale e dettagliata, migliorando ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Sappiamo che progettare un cammino completo è un percorso lungo, per questo puntiamo a lanciare una prima parte del "Cammino che Piase" già nel 2025. Questo permetterà di testare l'itinerario e raccogliere feedback preziosi per perfezionarlo, coinvolgendo da subito visitatori, operatori locali e membri della comunità. Anche i fondi raccolti saranno fondamentali per organizzare un primo evento di lancio e rendere i tratti già segnati accessibili al pubblico. Inoltre, "IL CAMMINO CHE PIASE" sarà un itinerario da percorrere in circa 5 giorni, che prevede tappe giornaliere attraverso paesaggi iconici e luoghi di interesse storico e naturale. In futuro, puntiamo a coinvolgere anche strutture convenzionate per l’accoglienza dei camminatori, offrendo servizi di pernottamento e ristoro lungo il percorso per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio.
Per realizzare una segnaletica efficace abbiamo bisogno del tuo sostegno!
Il progetto è coordinato da Humanitas Act - APS, un'associazione locale che si pone come facilitatore di dialogo fra il pubblico e il privato.
La creazione di questo cammino è solo uno dei progetti portati avanti da un gruppo di lavoro giovane e appassionato che attraverso una rete di attori pubblici e privati sta sviluppando il progetto di valorizzazione territoriale “Aquae Planae_Ecomuseo Pianura Veronese", riconosciuto tra gli ecomusei del Veneto con il DGR il 17 ottobre 2023. Il nome del progetto richiama le tradizioni antiche e la conformazione del territorio sottolineando l’importanza delle acque della Pianura Veronese, tra cui i fiumi di risorgiva e l’Adige. Il progetto dell’Ecomuseo ha 14 soggetti sostenitori che interessano l’asta destra del fiume Adige e che sono attraversate del fiume Bussè: il Consorzio di Bonifica Veronese e i comuni di Bovolone, Castagnaro, Cerea, Isola Rizza, Legnago, Oppeano, Palù, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Giovanni Lupatoto, San Pietro di Morubio, Villa Bartolomea e Zevio.
L’Ecomuseo attraverso eventi, esperienze, itinerari, attività didattiche e ludiche vuole valorizzare la Pianura Veronese rivolgendosi alla comunità locale, ai visitatori e alle imprese per coinvolgerli in questo sviluppo.
Parte ludica ed esperienziale di questo progetto è il marchio Piase, che è l’acronimo di PIAnura veroneSE e in dialetto veronese indica qualcosa che piace. L’idea del nome nasce dalla voglia di creare un format originale, facile da ricordare e identificativo del territorio. Questo marchio veicola molte progettualità che sono nate nel corso degli anni, tra cui: Piase Gravel, Piase Festival e Piase Contest.
Quest’anno, nello specifico, è stata realizzata una seconda edizione del PIASE Festival, che si prefigge di diventare un appuntamento annuale fisso, per valorizzare le tradizioni culturali, agricole e culinarie della Pianura, cercando di coinvolgere gli operatori privati che operano nel settore ristorativo, turistico e agroalimentare, oltre ad associazioni di categoria ed enti che operano in questa ampia parte della Pianura Veronese.
Il festival è durato 6 weekend e ha previsto la realizzazione di eventi ad hoc per ogni comune aderente al progetto Ecomuseo Aquae Planae, con ricadute e coinvolgimenti anche per quelli adiacenti.
Il nostro cammino non è solo un progetto turistico, è un'iniziativa per rafforzare i legami tra le comunità e valorizzarne il patrimonio locale. La tua partecipazione è essenziale, perché la valorizzazione nasce dalla cooperazione: della comunità, degli operatori, delle imprese e dei visitatori, tutti uniti per trasformare questo progetto in realtà.
Grazie al tuo contributo, i camminatori scopriranno che la nebbia e le campagne non sono gli unici elementi distintivi di questo territorio, ma che dietro ogni angolo ci sono storie, tradizioni e paesaggi unici!
Associazione di Promozione Sociale formata da persone che provengono da ambiti professionali diversi, ma con una visione comune dell’uomo, quale soggetto dimenticato nella cultura di oggi. Abbiamo deciso di unirci, con l’intento di rimettere al centro e valorizzare la dimensione umana (humanitas) nei diversi ambiti della società, attraverso Azioni responsabili, Costruzioni di opere e Testimonianze dirette (ACT). Ci proponiamo come facilitatori e amplificatori del dialogo e della collaborazione tra il pubblico e il privato con particolare riguardo al ponte tra la scuola e la società, realizzando esperienze formative trasversali e percorsi di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, per lasciare un’impronta sul territorio. Tutti i progetti realizzati finora hanno dato nuova forma o valore a spazi o temi abbandonati o poco valorizzati, rendendoli patrimonio della collettività grazie all’interazione tra la scuola, gli Enti pubblici, la cittadinanza e le aziende del territorio. Alla base del nostro operato abbiamo posto la Convenzione Europea del Paesaggio, l’Agenda 2030 e la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Le parole chiave del nostro operato sono : AZIONE – CULTURA – FORMAZIONE – SOSTENIBILITA’ – CITTADINANZA ATTIVA – PROGETTAZIONE PARTECIPATA – PROMOZIONE e VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Magda maron
Stefania Bonomo
Stefano Coltro
Angiolino Chiavenato
Bazzani massimiliano
Varda L’Adige ASD
Michelangelo Francesca Turazzini Coltro
igino falco
Alice Battaglia
Andrea Tuzza
Paola Tesin e Renzo Conti
Marco Zucchelli
Giulia Verginelli
Alice Martini
Elena Ambroso
Davide Toso
Elena Facchin
Pietro Ottaviani
Matilda Ambrosi
Cassa Padana - Because
Maurizio Taddei
Danilo Bottura
Giovanni Turazzini
Daniele Paoloni
Manuela Bellini
SILVANO TRECCANI
Alberto Menghini
Annalisa Gugole
Federica Ferretto - La casa della nonna
Bernamonte Monica
Pierangelo Bogoni
Laura Veronese
Agriturismo Antica Corte Cason
Alberto Bottacini
Rosetta Ambroso
Martina Rossetti
Sara Barattin
Marco Pesce
Renzo Benassu
Laura Zanetti
Ilaria Fiorillo
Sara Sandrini
Edoardo Zamperlini
Davide Ottaviani
VALERIO GIRLANDA
Benedetta Cherubini
Francesca Zappon
Matteo Salvia
Mario Manfrin
Conti Fausto
Annalisa Bazzana
Giorgia Dierico
Isabella Bertolaso e Roberto Ottaviani
Pietro Turazzini
Andrea Parutto
Commenti dei sostenitori
❤️
igino falco - 04/01/2025Grazie a te Igino del sostegno che ci hai sempre dato!
Marco Zucchelli - 03/01/2025Grazie del sostegno Marco!
Maurizio Taddei - 01/01/2025Sempre disponibili! Grazie per averci sostenuto
Alberto Menghini - 22/12/2024Grazie per averci sostenuto!
Agriturismo Antica Corte Cason - 11/12/2024Grazie Andrea!
Rosetta Ambroso - 06/12/2024Grazie di cuore!
[Anonimo] - 02/12/2024Grazie Francesca!
Ilaria Fiorillo - 30/11/2024Grazie Ilaria!❤️
VALERIO GIRLANDA - 26/11/2024Grazie Valerio della tua condivisione!
Francesca Zappon - 21/11/2024❤️
Pietro Turazzini - 19/11/2024Sempre pronti a dare valore alla Pianura Veronese!
Matteo Salvia - 19/11/2024💪🏼
Conti Fausto - 19/11/2024Grazie Fausto!