Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Scuola
3.890 raccolti su € 5.000 78 % obiettivo raggiunto 49 sostenitori -16 giorni
Sostieni il progetto
Progetto Shoah Next Generation intende promuovere una più ampia consapevolezza tra le future generazioni sulla tragica realtà legata alle vittime delle deportazioni durante il regime nazifascista affinché la storia non si ripeta. Anche ques'anno abbiamo bisogno del tuo aiuto per sostenere e rendere tutto ciò possibile! Con il tuo appoggio, potremo portare avanti questo progetto straordinario e fare la differenza. Ogni contributo conta e ci avvicina sempre di più al nostro obiettivo: permettere a 34 ragazzi della scuola secondaria di fruire di un viaggio a Cracovia, Auschwitz e Birkenau.

Chi siamo

Progetto Shoah Next Generation ODV è un'organizzazione di volontariato che condivide il progetto con diverse altre istituzioni e realtà associative dei territori. Questo tavolo condiviso nasce per contribuire a una maggiore diffusione della conoscenza e della sostenibilità tra le future generazioni in merito alla grande tragedia delle vittime delle deportazioni, alle leggi razziali e a tutti i perseguitati e deportati durante il periodo del regime nazifascista.


Progetto Shoah Next Generation riparte con il nuovo anno scolastico

Quest'anno oltre alle scuole secondarie di primo grado di Azzano San Paolo e Stezzano si sono aggiunte anche quelle di Grassobbio e Urgnano, per un totale di 380 studenti.

Siamo molto contenti che il progetto si stia espandendo in altre realtà e che altri studenti possano fare l'esperienza prevista.

Certo questo significa anche un aumento consistente delle risorse economiche necessarie per la realizzazione.

Le quattro amministrazioni comunali, oltre al patrocinio, parteciperanno con un contributo economico significativo che però non è sufficiente per raggiungere l'obiettivo di coprire tutte le spese.

Ci stiamo attivando, quindi, attraverso tutte le nostre conoscenze e relazioni per trovare sostenitori che possano contribuire anche con piccole donazioni.

Grazie al contributo di alcuni sponsor, siamo già riusciti a raccogliere € 3.000,00.

Ma non sono abbastanza!

Ci mancano gli ultimi € 5.000,00 per completare le spese di organizzazione del viaggio. Il contributo di ognuno sarà fondamentale per poter raggiungere questo primo obiettivo e superarlo per coprire tutte le necessità di questa esperienza.


Motivazioni e obiettivi alla base del progetto

La finalità è educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione razziale.

Grazie al progetto, i ragazzi si immergeranno in una ricerca personale approfondendo la tematica della Shoah e comprendendone il significato, acquisendo consapevolezza di ciò che è avvenuto.

Chiuso in questi termini il progetto potrebbe essere relegato ad una sfera didattica, appreso attraverso la ricerca sui libri e il supporto dei docenti.
Riteniamo, invece, che il cuore del progetto sia l'essere nei luoghi della luoghi della tragedia.

Questo permetterà ai ragazzi di fare un salto di "realtà" stando fisicamente con il proprio corpo e i propri sensi nei luoghi dove tutto è avvenuto.


Fasi di realizzazione del progetto

1) Lavoro di ricerca

Da parte degli alunni effettuato in classe seguiti dalle docenti durante l'anno scolastico.


2) Novembre/Dicembre 2024

Visita guidata e intervento della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, anche conosciuta come "Binario 21".

3) Valutazione del lavori

Verrà istituita una Commissione che valuterà gli elaborati realizzati.

Gli autori degli elaborati prescelti saranno premiati.

4) 27 gennaio

Celebrato ogni anno, il giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale.

Verranno organizzate delle attività per tutti gli studenti.

5) 10-11 Marzo 2025

I 34 autori dei migliori elaborati fruiranno di un viaggio a Cracovia, Auschwitz e Birkenau, dove visiteranno i luoghi teatro e testimonianza del tragico evento storico studiato.

6) Primavera 2025

Testimonianza degli alunni sull'esperienza vissuta e mostra di tutti gli elaborati aperta alla cittadinanza.



Alcune testimonianze delle esperienze degli anni scorsi

"Questi luoghi ci hanno toccato nel profondo: in silenzio abbiamo riflettuto sulle atrocità commesse nel passato in queste stanze oggi vuote. L'atrocità di ieri è diventata urlo straziante nel presente."

Le ragazze della 3^A

"Vedere tutti gli oggetti lasciati dalle persone che stavano "andando a morire", che si sono conservati fino ai giorni nostri e visitare i luoghi dove tutto è successo, è stata un'esperienza interessante, ma molto toccante e ti fa riflettere riguardo tutte le atrocità commesse dall'uomo contro altri esseri umani."

I ragazzi della 3^B

"Solo chi guarda col cuore comprende, chi guarda esclusivamente con gli occhi non capirà mai."

Le ragazze della 3^C

Conosci il progettista

logo progetto shoah

Paolo Piccinelli - Progetto Shoah Next Generation ODV

Progetto Shoah Next Generation è l'associazione che nasce per contribuire ad una maggiore diffusione della conoscenza e della sostenibilità tra le future generazioni in merito alla grande tragedia delle vittime delle deportazioni, alle leggi razziali e a tutti i perseguitati e deportati durante il periodo del regime nazifascista.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Sara Conti - 21/02/2025

Grazie per il progetto che state portando avanti….

[Anonimo] - 20/02/2025

Shalom

[Anonimo] - 20/02/2025

Grazie per questa bellissima iniziativa, che sia solo l’inizio di una lunga catena e sia permesso a tantissime scuole per continuare questo progetto che regala un’esperienza unica e preziosa

ASSOCIAZIONE GENITORI ICBC - 13/02/2025

Sì grazie

Monica Cisana - 07/02/2025

Un’esperienza di valore che spero possano vivere anche i miei figli, quando cresceranno. Grazie per tenere viva la Memoria nelle giovani generazioni!

[Anonimo] - 31/01/2025

Complimenti all' associazione, che in tempi ancora bui, fa uno splendido lavoro di sensibilizzazione alle nuove generazioni.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger PROTEC SRL

Ginger Paola Colleonj

Ginger Sara Conti

Ginger Daniela Brembilla

Ginger Jennifer Santoro

Ginger Monica

Ginger Davide Parachini

Ginger Carlo Arnaboldi

Ginger Comitato Genitori Scuola Primaria e secondaria Grassobbio

Ginger ASSOCIAZIONE GENITORI ICBC

Ginger Ferrari Mattia

Ginger Monica Cisana

Ginger Irina Pomer

Ginger Olla Francesco

Ginger TARCISIO CASTELLI

Ginger GRC Srl

Ginger Angelo fumagalli

Ginger Giovanna Cattaneo

Ginger Astori gaia

Ginger Italvideo Service srl

Ginger Stefano Fuccio

Ginger BCC Bergamasca e Orobica

Ginger Alessio Ventura

Ginger Daniela Brembilla

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Progetto Shoah Next Generation ODV

SOSTIENI

FAI TU

Fai la tua offerta libera

A partire da € 5,00

IMPORTO MINIMO €5

43 SOSTENITORI

 

€10

Fotografia scattata ad Auschwitz-Birkenau

Fotografie uniche e toccanti, scattate con grande sensibilità in visita ai campi di concentramento, che raccontano la storia di uno dei capitoli più oscuri della nostra storia. Queste fotografie non solo catturano la tragica realtà del passato, ma offrono anche un'opportunità di apprendimento e riflessione per le generazioni future.

1 SOSTENITORE

 

€15

Estratto dal diario di Anna Frank + messaggio audio di testimonianza dai genitori

L'estratto dal diario di Anna Frank offre un commovente frammento del celebre diario, rivelando i pensieri e le emozioni di Anna durante la sua vita in clandestinità accompagnato da un messaggio audio di testimonianza dai genitori.

 

€50

Il tuo nome per la memoria

Inseriremo il tuo nome in un apposito pannello che verrà esposto in occasione delle mostre con gli elaborati dei ragazzi

2 SOSTENITORI

 

€100

Question time con l'associazione

Partecipa a un incontro esclusivo per dialogare, porre domande e approfondire temi direttamente con i rappresentanti dell'associazione coinvolta.

 

€150

Per aziende: logo nel pannello della mostra e nei materiali dedicati al progetto

Il logo dell'azienda sarà visibile sul pannello della mostra e sui materiali dedicati al progetto, garantendo visibilità e associazione a un'iniziativa di valore culturale e sociale.

3 SOSTENITORI