by: Pianeta APS | Scade il 20/10/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Pianeta Lab è un laboratorio che unisce attivistə, cittadinə, imprese, artistə, accademicə e istituzioni per trasformare idee in azioni concrete e costruire nuove alleanze sociali e ambientali. Gli eventi vengono sempre co-progettati con realtà locali — librerie indipendenti, istituzioni culturali, università, associazioni e media — per avere un impatto radicato e condiviso. Ogni tappa si svolge in luoghi simbolici delle città e combina attività culturali (film, camminate, performance, talk) con laboratori partecipativi che coinvolgono giovani, attivisti, amministratori e imprese per generare proposte concrete e azioni a medio-lungo termine.
Grazie al crowdfunding daremo vita a quattro eventi fondamentali, che segneranno l’avvio del percorso nazionale di Pianeta Lab:
Fragilità climatica e migrazioni, le sfide per il Pianeta
Nel cuore della Romagna, Pianeta Lab si presenterà per la prima volta con un evento dedicato a uno dei temi più urgenti del nostro tempo: le migrazioni climatiche. Alluvioni, incendi e innalzamento del mare stanno già costringendo milioni di persone a lasciare i propri territori, e il fenomeno riguarda da vicino anche l’Italia. Dopo i saluti di Stefano Rimini e del Sindaco Enzo Lattuca, una tavola rotonda con esperti come Sara Segantin (ambasciatrice del Patto per il Clima) ed Elena Belinati offrirà al pubblico chiavi di lettura e strumenti di riflessione. A seguire, stand e laboratori partecipativi permetteranno ai cittadini di confrontarsi direttamente su come costruire risposte giuste e solidali alle sfide del cambiamento climatico.
Le ombre del digitale. I dati tra società e natura
All’interno del suggestivo Teatro Botanico dell’Università di Padova, patrimonio UNESCO, si aprirà un confronto interdisciplinare sul rapporto tra tecnologia, natura e società. Dopo i saluti di Sabina Leonelli e Stefano Rimini e una keynote lecture della stessa Leonelli, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di docenti di filosofia, geoscienze, biologia e scienze storiche. L’obiettivo: interrogarsi su quanto il digitale e l’uso dei dati possano contribuire a un pianeta migliore e quando, invece, rischino di diventare strumenti di controllo, disinformazione e distruzione ambientale.
Le ombre del digitale. Film e dibattito
Nel cuore culturale della città, al Teatro delle Passioni, Pianeta Lab intreccerà arte, cultura e riflessione critica. Dopo i saluti di Stefano Rimini e dell’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi, verrà proiettato il film “Data Shadows”, introdotto dalla regista Sabina Leobelli. A seguire, una tavola rotonda con ospiti come Sabina Leonelli, Alan Cappelli e Benedetta Brighenti stimolerà un dibattito aperto sugli effetti nascosti della società dei dati e sul rapporto tra tecnologia e sostenibilità. La serata si concluderà con un aperitivo e tavoli partecipativi, per dare spazio a nuove connessioni e idee condivise.
Cittadini, mobilità e digitale
Nella cornice del Parco della Montagnola, l’evento di Bologna sarà un follow-up del percorso avviato a settembre con associazioni e Comune. Dopo i saluti di Sabina Leonelli e Stefano Rimini e l’intervento del Comune di Bologna, saranno presentate le idee emerse nei mesi precedenti in merito a mobilità urbana e strumenti digitali, in particolare i digital twins. Seguirà un confronto sulle proposte concrete di lavoro, con l’obiettivo di trasformare i contributi dei cittadini in politiche innovative e condivise.
Il crowdfunding coprirà i costi necessari per rendere possibili i quattro eventi di Cesena, Padova, Modena e Bologna. In particolare:
Totale: 4.000 €, fondamentali per garantire la qualità e l’accessibilità degli eventi, sostenendo sia i contenuti culturali che la partecipazione attiva delle comunità.
Il crowdfunding servirà innanzitutto a rendere possibili i quattro appuntamenti che segnano l’avvio del percorso nazionale di Pianeta Lab. Ma il progetto non si ferma qui: una volta raggiunto l’obiettivo iniziale, ogni ulteriore contributo dei sostenitori ci permetterà di sostenere anche le prossime tappe già in programma e di allargare il percorso ad altre città italiane.
Le prossime date sono già fissate. Abbiamo in previsioni di coinvolgere altre realtà e di essere presenti a Milano, Palermo e Roma nei primi mesi del 2026 e un tuo contributo ci aiuterà ad allargare ulteriormente il progetto.
E altre città seguiranno, sempre in collaborazione con realtà locali, per coinvolgere comunità, giovani, istituzioni e imprese in un percorso condiviso di co-creazione e cambiamento.
Sostieni Pianeta Lab: il cambiamento comincia da qui, insieme.
Il tuo contributo non è solo una donazione, è un investimento in un progetto che punta a far incontrare mondi diversi per rispondere alle sfide della contemporaneità con intelligenza collettiva, rigore scientifico, creatività e speranza.
Sostenere Pianeta Lab significa:
Pianeta Lab lavora su quattro grandi filoni tematici, che si intrecciano negli eventi:
Ogni evento si compone di due parti:
In ogni città coinvolgiamo amministrazioni locali, università, media, enti culturali e soggetti attivi nei temi ambientali e sociali. Gli eventi si svolgeranno in spazi simbolici, trasformati per diventare luoghi di ascolto e partecipazione.
Con il tuo sostegno possiamo costruire insieme una rete di idee e pratiche che duri nel tempo. Sostieni Pianeta Lab. Partecipa al cambiamento.
L’idea che ha animato la nascita di Pianeta e’ semplice: provare a trasformare le cose che non vanno - migliorare il Pianeta appunto - a partire da quello che ognuno può fare nel quotidiano nella realtà in cui vive, in modo disinteressato, fuori da logiche di mercato, di profitto, di business e in un’ottica collettiva. La crisi sociale e quella climatica, insieme a quella democratica, sono le sfide del nostro tempo ed è qui che abbiamo deciso di impegnarci e attivarci in modo gratuito, fondando una Associazione di Promozione Sociale. Sono battaglie che non possono essere portate avanti individualmente e crediamo che l’impatto generato da un gruppo sia maggiore di quello dei singoli. Pianeta nasce come uno strumento per mettere in connessione le persone e dar loro la possibilità di attivarsi per un mondo migliore: migliore dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Davide Posillipo
SARA DI SALVO
Silvia Riccomi
Laura Ferrari
Federico Bacchiega
Rimini Giulio
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Commenti dei sostenitori