Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Editoria
Obiettivo sostenibilità: 4 - Istruzione di qualità
1.835 raccolti su € 2.500 73 % obiettivo raggiunto 25 sostenitori -35 giorni
Sostieni il progetto
Il 59° Btg. F. Mec. "CALABRIA" è stato un reparto dell'esercito italiano costituito a Brescia il 16/04/1861 e sciolto in Cividale del Friuli il 30/06/1991. Nei suoi 130 anni di storia, ha avuto modo di coprirsi di gloria in innumerevoli episodi di combattimento e di assistenza ai civili. Famosa è la sua conquista del Col di Lana nella I GM, ma prezioso è stato anche il suo intervento in soccorso alle vittime del terremoto del Friuli del 1976. Per raccogliere tutto lo scibile su questo magnifico reparto, dalla sua costituzione al suo scioglimento ed oltre, abbiamo pensato di realizzare un libro da donare alle biblioteche dei Comuni in cui è stato via via stanziato e a coloro che vi hanno militato durante il servizio di leva. Il volume può essere una ottima fonte di informazioni per gli studenti che intendano approfondire la storia della I e della II GM, ma anche della Guerra Fredda. Aiutaci a stampare le prime copie!

Un battaglione, una storia da salvare: aiutaci a stampare il libro sul 59° "Calabria"

Qual è il progetto

Abbiamo scritto un libro che racconta 130 anni di storia del 59° Battaglione Fanteria Meccanizzata "Calabria", un reparto dell’Esercito Italiano che ha vissuto in prima linea i grandi eventi dell’Ottocento e del Novecento: dalla lotta al brigantaggio alla Terza Guerra d’Indipendenza, dalle campagne coloniali in Eritrea e Libia alle due Guerre Mondiali, fino alla Guerra Fredda e alle missioni di supporto civile durante calamità come il terremoto del Friuli o l’alluvione del Polesine.

Questo non è un semplice volume storico: è una raccolta di memorie vive, testimonianze raccolte direttamente dagli ultimi Comandanti del reparto e da molti Ufficiali, Sottufficiali e soldati che vi hanno prestato servizio. Storie vere, intense, spesso inedite, che non esistono altrove. Il tutto arricchito da fotografie originali e da una cura grafica pensata per rendere la lettura non solo istruttiva, ma anche emozionante.

Come verranno utilizzati i fondi richiesti

Abbiamo fatto tutto a titolo volontario, senza nessun rimborso spese: mesi di ricerche, interviste, raccolta e digitalizzazione di materiali, scrittura e impaginazione. Ora siamo arrivati all’ultimo passo: la stampa.

Per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Con 2.500 euro riusciremo a coprire:

  • la stampa di 120 copie del libro, in formato cartaceo di qualità;
  • la spedizione gratuita delle copie alle biblioteche pubbliche e ai Comuni dove il “Calabria” è stato di stanza (tra cui Brescia, Civitavecchia, Sassari, Palermo, Vibo Valentia, Cividale del Friuli…);
  • l’omaggio di copie a ex militari del reparto, ai familiari e agli appassionati di storia militare.

Perché è importante il tuo sostegno

Questo libro preserva la memoria di centinaia di uomini e donne che hanno servito il nostro Paese, spesso in silenzio. È un documento storico prezioso, costruito giorno dopo giorno da chi ha vissuto quegli eventi, e che altrimenti rischierebbe di andare perduto per sempre.

Il tuo contributo ci permette di non lasciare queste storie chiuse in un cassetto, ma di condividerle con studenti, storici, biblioteche e chiunque voglia conoscere da vicino una parte poco raccontata della nostra storia militare e civile.

Chi c’è dietro questo progetto

Siamo un gruppo di ex militari, appassionati e studiosi, legati da un profondo affetto verso il 59° "Calabria". Alcuni di noi vi hanno servito direttamente. Nessuna casa editrice, nessun finanziamento istituzionale: solo la nostra passione, il nostro tempo e la nostra volontà di tramandare qualcosa che vale e assolutamente senza fini di lucro.

Un piccolo aiuto da tanti renderà reale una memoria che altri invidieranno!

❤️ Un piccolo gesto, una grande memoria

Aiutaci a non disperdere la memoria di chi ha fatto la storia. Questo libro è un ponte tra generazioni, tra passato e presente. Con il tuo aiuto, potrà essere letto nelle biblioteche, nelle scuole, nelle case di chi ha vissuto quei giorni.

Dona, condividi, fai parte della storia.


Conosci il progettista

logoANFCividale

Associazione Nazionale del Fante - Sezione di Cividale del Friuli

L’Associazione Nazionale del Fante è apolitica ed apartitica, senza fini di lucro. Essa ha carattere esclusivamente patriottico, morale e culturale. Le sue finalità principali sono: a. l’amore e la fedeltà alla Patria; b. la glorificazione dei Fanti caduti nell’adempimento del dovere, perpetuandone la memoria; c. l’esaltazione delle glorie dell’Arma; d. il rafforzamento dei vincoli di fratellanza e di solidarietà fra tutti i Fanti, in congedo e in servizio; e. l’assistenza ai Soci; f. la collaborazione con le altre Associazioni d’Arma; g. la promozione e la partecipazione – anche costituendo appositi gruppi – ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali, culturali, sportive ed umanitarie.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Domenico Di Marco - 30/10/2025

W il 59° Btg. Fant. Mecc. CALABRIA !!!

Marco Paroli - 30/10/2025

Marco Paroli 3\87 incarico 43/B. Onorato di aver fatto parte del 59 Calabria

Damiano Cascone - 27/10/2025

Con estremo orgoglio di aver fatto parte del 59 Calabria. Damiano Cascone 3/87

Vincenzo Provenzale - 21/10/2025

Ok

LUCIANO SANTORO - 21/10/2025

Ho versato io D'Alessandro x Luciano Santoro

Giorgio Venturini - 17/10/2025

“Acriter in hostes”, Avanti Calabria Avanti Cividale! 🫡 Giorgio

Diego Chignola - 15/10/2025

Bella iniziativa!! Bravissimi coloro che se ne occupano !!

Gaetano Uccella - 15/10/2025

Forza amici Fanti e simpatizzanti, supportiamo tutti insieme questa magnifica iniziativa!

Donatello Brugiolo - 15/10/2025

Missione compiuta!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Domenico Di Marco

Ginger Marco Paroli

Ginger Andrea Sarti

Ginger Club Atlantico Napoli

Ginger Damiano Cascone

Ginger Gabriele Figlioli

Ginger Benini Patrizio

Ginger Benini Patrizio

Ginger Giuseppe D'Avila

Ginger Vincenzo Provenzale

Ginger LUCIANO SANTORO

Ginger Valerio Bianchi

Ginger Francesco Costagli

Ginger Gabriele Tonini

Ginger Si può dare di più - Banca 360 FVG

Ginger Riccardo Montagner

Ginger Marta Brugiolo

Ginger Aldo Carlo Gozzelino

Ginger Giorgio Venturini

Ginger Marcello Birindelli

Ginger Giuseppe D'Alessandro

Ginger Lorenzo Rodighiero

Ginger Diego Chignola

Ginger Gaetano Uccella

Ginger Donatello Brugiolo

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€20

DELTA

DELTA: Ringraziamento personalizzato via email quale sostenitore.

2 SOSTENITORI

 

€35

CHARLY

DELTA + una copia cartacea del libro (spedizione inclusa)

7 SOSTENITORI

 

€50

BRAVO

DELTA + una copia cartacea del libro autografata dagli autori (spedizione inclusa)

6 SOSTENITORI

 

€100

ALFA

DELTA + 2 copie cartacee del libro autografate + ringraziamento speciale all’interno del volume (spedizione inclusa)

7 SOSTENITORI

 

FAI TU

Donazione libera

Qualsiasi importo è prezioso! Riceverai comunque un ringraziamento pubblico e aggiornamenti sul progetto

IMPORTO MINIMO €5

3 SOSTENITORI