by: A.L.I.Ce.Rovigo o.d.v.-Roberta Borin | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale che va attuato sempre.
In ossequio al proprio statuto A.L.I.Ce Rovigo o.d.v. organizza per i disabili da ictus un corso di Musicoterapia per combattere l’afasia e un corso di Attività Fisica Adattata per recuperare il tono dei muscoli, l’equilibrio, aumentare la resistenza alla fatica, ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita incrementando l'autonomia generale.
Alcuni malati hanno potuto frequentare la Musicoterapia con continuità già dal 2020 e l’Attività Fisica Adattata dal 2021, ma purtroppo diverse persone hanno frequentato in modo discontinuo, non trovando persone disponibili ad accompagnarli.
Il diritto alla salute è limitato per l'assenza del servizio di trasporto.
Solo se raggiungeremo insieme l'obiettivo di questo progetto, potremo attivare "Passo a prenderti": il servizio di trasporto per garantire sempre la possibilità di fare Attività fisica adattata e Musicoterapia in autonomia e senza dover dipendere da terze persone.
"Passo a prenderti" realizza pienamente il diritto alla salute eliminando gli ostacolo all'autonomia delle persone disabili da ictus e favorendo le relazioni sociali di comunità. Ma potremo attivarlo solo con il tuo supporto.
DONA SUBITO, IL TUO AIUTO È FONDAMENTALE.
L’Attività Fisica Adattata, prescritta dal medico neurologo, si svolge due volte a settimana presso la Sala Polivalente di Villanova del Ghebbo a circa 15 km da Rovigo e le lezioni sono tenute da Giovanni Zerbinati, dell'associazione UISP, specializzato in scienze motorie. Dall’esperienza degli anni passati si sono registrati miglioramenti fisici e comportamentali nei disabili che hanno aderito al progetto grazie al benessere fisico e al clima amichevole e solidale creatosi nel gruppo.
Michela, Attilio, Fabio e Claudio riescono a muoversi più liberamente, a salire e scendere dall'auto con più facilità. Michela, a volte, cammina addirittura anche senza il bastone e in primavera ha preso l'aereo ed è andata a Londra con la sua famiglia. Incontrandosi tutte le settimane sono diventati amici e si scambiano esperienze e consigli.
La musicoterapia si svolge una volta a settimana presso l’aula di musica di A.L.I.Ce Rovigo Odv ed è tenuta da Ilaria Bolzoni, laureata al Conservatorio di Musica "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara, specializzata in "Musicoterapia" e laureata in "Scienze Psicologiche e della Personalità" all'Università degli Studi di Padova.
In questi anni si sono registrati miglioramenti nelle persone afasiche. Michela che partecipa da cinque anni riesce a parlare più fluidamente e Franco ha migliorato l'eloquio. Anche la logopedista che lo segue si è accorta del progresso.
Entrambe le attività sono inserite nel piano di zona (LEA) dell’Ulss 5 Polesana e le persone provengono da Rovigo, Granzette, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Lendinara, Badia Polesine e Villanova del Ghebbo.
Dopo aver riscontrato le difficoltà relative al trasporto e avendo condiviso questa problematica tra soci, volontari, simpatizzanti è stata creata, in concomitanza con la raccolta fondi, una rete di supporto al progetto “PASSO A PRENDERTI” che vede tra i partecipanti: il Centro commerciale "La Fattoria" di Rovigo, il Comune di Rovigo, il Comune di Villanova del Ghebbo, UISP e Banca Annia oltre ai privati che annualmente sostengono le attività di A.L.I.ce. Rovigo Odv.
A.L.I.Ce. Rovigo è un'associazione di volontariato che si propone di:
1. informare le persone sul tempestivo riconoscimento dei primi sintomi dell'ictus così come delle condizioni che ne favoriscono l’insorgenza.
2. diffondere informazioni sulla curabilità della malattia, specialmente perché questa coinvolge giovani, adulti e bambini, donne in età fertile, oltre agli anziani per i quali i margini di recupero sono più ampi di quanto non si creda.
3. creare un collegamento tra pazienti, familiari, neurologi, fisiatri, terapisti della riabilitazione e personale sanitario coinvolto nella malattia al fine di facilitare al massimo il recupero funzionale, limitare le complicanze e consentire un rapido inserimento della persona colpita da ictus nell'ambiente familiare e sociale.
Il servizio “PASSO A PRENDERTI”, che potremo realizzare con il tuo supporto, permetterà di prendere otto persone disabili a casa loro per portarle a Villanova del Ghebbo presso le sale adibite alle attività di musicoterapia e attività fisica adattata e ricondotte nel proprio domicilio a fine giornata. Il servizio del trasporto sarà effettuato dalla Croce Rossa Italia di Rovigo con i propri mezzi attrezzati per il trasporto disabili.
Il servizio sarà svolto tre giorni alla settimana da Ottobre 2025 a Maggio 2026.
Il costo del progetto è di euro 6.000, ed è relativo esclusivamente al rimborso spese chilometriche da riconoscere alla Croce Rossa Italia.
Il tuo sostegno è IMPORTANTISSIMO, se non raggiungiamo l'obiettivo i nostri amici resteranno a casa, se invece lo raggiungiamo e lo superiamo, potremo attivare un secondo mezzo che trasporterà altri disabili ai corsi.
IL PROGETTO PASSO A PRENDERTI PERMETTE DI SODDISFARE IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI DISABILI DA ICTUS.
DONA ORA E UNISCITI A NOI.
PASSEREMO A PRENDERE TUTTI E NON LASCEREMO A CASA NESSUNO.
REALIZZA CON A.L.I.CE QUESTA NUOVA MERAVIGLIA, DONA ORA, DONA SUBITO.
Sono una donna,farmacista che a 46 anni ha avuto un ictus (2014) e dopo due anni intensi di riabilitazione è tornata al lavoro. L'ictus però segna il corpo in modo permanente e devo fare attività fisica con costanza due volte la settimana per mantenere i risultati ottenuti. Ho dovuto rifare la patente perchè non posso usare la mano sinistra nella guida e ho un dispositivo elettronico inserito nel volante che mi aiuta . Ho vissuto la dipendenza da familiari ed amici per le mie necessità di cura e anche per cose più banali,come andare dalla parrucchiera.Ero sempre in difficoltà a chiedere un passaggio per andare in ospedale per la riabilitazione e anche per uscire e andare a comprarmi qualcosa. Nel 2020 insieme a mio marito Gilberto,e alcuni amici abbiamo fondato ALICe Rovigo perchè crediamo nella solidarietà,nel mutuo aiuto e perchè abbiamo molte idee e vorremmo migliorare il mondo.Siamo ormai un bel gruppo di persone che condividono tempo,pensieri,progetti e cerchiamo sempre di costruire un futuro più vantaggioso per i malati di ictus.
I professionisti della riabilitazionela dott.ssa Giulia Berto e la terapista occupazionale Sara Sambo,insieme alla dott.ssa Annamaria Cevolani, Giovanni Zerbinati di Uisp per l'Attività Fisica Adattata si uniscono all'associazione A.L.I.Ce. Rovigo odv nell'avvio della raccolta fondi sostenuta dal Centro Commerciale La Fattoria di Rovigo.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Circolo AUSER Volontariato Villanova del Ghebbo
Elisa Sandalo
Banca Annia - La via dei talenti
Daniela Brocanello
Monica Scaranello e Michela Osti
DANILO CHINAGLIA
Associazione Alessio
Claudio Biondani
Agnese Romanin
Giulia Franco
Elena desiati
consorzio Centro Commerciale La Fattoria
Bar Sport di Ferracin Giulia- Lendinara
Nadja Bala
Emanuela Sandalo
Giulia Berto
Oselin Floriano
Francesca Vallese
Bruno Zennaro
Jenny Tamiso
Autotrasporti Verza
Monia Russo
La Civita Maria Liberata
Marilisa Ferrari
Tonino Ferrari
Alessandra Pulcini
Giovanni Zerbinati
Stefania Poletto
Massimo Tosini
Emanuele Regi
Riccardo Fontanesi
Della Hallpike
Commenti dei sostenitori
Grazie Tonino,del tuo prezioso aiuto,abbiamo già superato i 1000,00€ di donazioni,ma non dobbiamo rallentare.Se hai qualche minuto per diffondere la nostra campagna,te ne sarei enormemente grata.Ti abbraccio.Roberta
Stefania Poletto - 06/09/2025Grazie Stefania,il tuo aiuto è prezioso.
[Anonimo] - 06/09/2025Grazie,della donazione,siamo felici di averti nel nostro gruppo di sostenitori."Chiunque vuole conquistare la gioia deve condividerla con qualcuno: la felicità è nata gemella." scriveva"George Gordon Byron",noi vogliamo donare la gioia dell'autonomia a persone disabili per un ictus. La loro gioia sarà anche la tua.
[Anonimo] - 03/09/2025Grazie del suo supporto,come diceva il Mahatma Gandhi : "La salute è la vera ricchezza e non pezzi d'oro e d'argento"