by: Filandolarete | Scade il 03/01/2026 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

Siamo un gruppo di amanti del cinema e appassionati di videogame e fumetti ad un soffio dal realizzare un grande sogno, ci manca un ultimo passo da completare con il tuo sostegno!
Osiride e Agenore co-esistono su piani narrativi differenti, in una sorta di multiverso: Osiride è il nome della città in cui la storia prende vita, qui la vicenda del padre che salva i suoi figli assume una forma e si sviluppa in modo “lineare”, con un finale chiuso e definitivo.
Facendo il passaggio al medium videoludico sono però sorti alcuni interrogativi interessanti: e se il nostro protagonista prendesse coscienza di essere dentro un videogioco? E se realizzasse di dover ripetere in loop azioni che non fanno altro che rinnovare le sue sofferenze? E se tutto ciò che ha vissuto... fosse soltanto il prodotto di un algoritmo creato da altri?
È da queste riflessioni che abbiamo scelto di prendere un nuovo corso in cui il focus non fosse più la città, ma il protagonista: dal fuori di Osiride - la città - al dentro di Agenore. Uno slittamento del significato dell’opera importante, votato all'introspezione.
Lo scopo di Agenore non è più liberare i suoi figli, ma comprendere chi è e come interrompere il loop che lo intrappola in un mondo di sentimenti che non gli appartengono e che sono stati costruiti a tavolino per lui.
Una metafora dei tempi moderni, in un certo senso, in cui anche noi ci troviamo siamo spesso intrappolati in loop sociali e emotivi, legati alla paura, alla vergogna, al timore di perdere occasioni e all'ansia di dover performare.
Al centro della narrazione troviamo quindi Agenore, un padre che dopo aver perso ogni cosa, si trova ad intraprendere un viaggio fisico e esistenziale per ritrovare la propria famiglia e sé stesso, il tutto condito da ambientazioni cyberpunk liberamente ispirate alla città di Bologna - secondo i maestri del genere Lucarelli e Macchiavelli "una delle città più noir d'Italia" - strizzando l'occhiolino al Dylan Dog di Sedioli e ai capolavori di scuderia Bonelli in genere.
Da questo corpus comune si dipanano così due vie parallele, due binari su cui immaginare, sviluppare, e costruire:
Due percorsi narrativi che si specchiano e dialogano fino a contraddirsi, offrendo due esperienze di fruizione uniche e complementari.
È il 2023 quando, in un momento di grande ispirazione, abbiamo avviato lo sviluppo di un videogioco indipendente, basato su una tecnica rivoluzionaria di generazione grafica fondato sull'intelligenza artificiale.
Sviluppato il software restava però da realizzare la parte creativa: addestrare l'IA in modo mirato per fornirle il materiale necessario a ricreare lo stile del fumettista Enrico Vassallo.
Da un'esigenza tecnica nascono quindi centinaia di tavole, immagini e bozzetti creati ad hoc, una narrazione minuziosa e uno storytelling accurato che abbiamo desiderato capitalizzare per valorizzare il lavoro artigianale fatto fino a quel momento e condividere un racconto: l'essenza del nostro lavoro, per noi che di storie e ci viviamo.
Il nostro progetto non intende raccogliere fondi per sviluppare tecnologia AI. Anzi, stiamo cercando sostegno per remunerare il nostro artista Enrico che creerà artigianalmente ogni tavola del fumetto con tecnologia digitale, salvaguardando l'ambiente ed evitando spreco di carta e inchiostro.
Entriamo nel cuore di questo progetto: come investiremo i fondi raccolti e in quali tempi?
Gran parte del budget (1.750 €) sarà destinato alla realizzazione e finalizzazione delle tavole in digitale, alla scrittura della storia, dei dialoghi e alla creazione dell'ecosistema grafico. Stimiamo di completare questa parte entro il primo quadrimestre 2026.
Tutto il materiale creativo prodotto - compreso quello che non supererà le fasi di trial e sarebbe considerato "scarto" - sarà destinato all'addestramento dell'IA per generare gli asset necessari alla realizzazione del videogioco.
Una parte del budget (1.050 €) sarà allocata all'affinamento del software, al debug, alle attività di test e al miglioramento di quanto già è stato sviluppato. Questa attività perdurerà nell'arco dell'intero secondo semestre 2026.
Infine, un parte residuale del budget (700 €) sarà destinato alla produzione dei reward per voi che avrete creduto in questo progetto scegliendone di farne parte.
Sostenere Osiride significa credere in una nuova forma di racconto, dove fumetto, tecnologia e videogame si intrecciano in un universo coerente e ricco di significato.
Significa supportare una visione che mette al centro il lavoro etico degli artisti e dei creativi, sfruttando il digitale non per sostituire l’umano, ma per amplificarne la forza narrativa.
Crediamo che, sebbene sia tutto nato nel cuore dell'Emilia, possa rompere facilmente i muri nazionali per diventare qualcosa di più, tradotto in altre lingue.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per realizzare tutto il materiale artistico necessario:
e costruire un ponte tra due mondi — quello illustrato e quello interattivo — per raccontare una storia che non smette mai di evolvere.
Abbiamo cercato di trovare un equilibrio per offrirvi reward coinvolgenti, capaci di traghettarvi in questa avventura.
Tra le ricompense troverai copie del fumetto, gadget e... la possibilità di diventare parte della storia, dando il tuo nome a un personaggio o diventando tu stesso il protagonista!
Un'occasione unica, non credi?

Siamo FILANDOLARETE, una casa di produzione video e, prima ancora, un gruppo di amanti del cinema e appassionati di videogame e fumetti.
Coinvolti in questo progetto ci sono:
Ci occupiamo di video da sempre mentre il mondo della produzione dei videogiochi è una novità per noi, ma essendo figli degli anni '80, cresciuti tra fumetti, sale giochi e supereroi, non potevamo lasciarci scappare questa opportunità!
Sostieni Osiride per aiutarci a completare un sogno ancora più grande,
GRAZIE!
Matteo, Valerio e Enrico

Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.