by: Associazione Culturale Ora Pro Comics | Scade il 10/04/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Mi chiamo Kuvei e sono nata in un villaggio celtico, nel territorio di Placentia, alla fine del III sec. a.C. Sono una creatura potente, esperta nelle arti magiche, e desidero proseguire nel raccontarvi la storia di una delle mie tante vite. Tra storia, mito e archeologia, viaggerete insieme a me in questo secondo appuntamento, successivo agli eventi narrati nel numero uno.
Dopo la Festa della Luna Rossa, quell’evento che ha cambiato per sempre la mia vita svelandomi una realtà ben diversa da quanto potessi immaginare, ho capito che quella che sembrava una festa era in realtà una prova. Una prova che ha fatto emergere una nuova Kuvei. Per comprendere appieno il significato di quell’esperienza e il percorso della mia crescita, ho bisogno di proseguire la narrazione.
Con la tua donazione potrai sostenere la realizzazione di questo nuovo capitolo e permettere al mio viaggio di continuare.
Per questa missione mi affido di nuovo al Clan.
Il Clan è composto da un gruppo di amici, membri dell’associazione culturale Ora Pro Comics, uniti dalla comune passione per il fumetto, la storia, l’archeologia e il mondo del cosplay, ossia il “Clan di Oepica”.
Paolo Bisi, fumettista, (lavora per la Sergio Bonelli editore, in particolare disegnatore di Zagor) sarà uno dei due disegnatori del numero 2.
Paolo è uno dei soci fondatori di Ora Pro Comics. La sua esprienza e competenza del mondo del fumetto e del disegno sono riconosciute a livello nazionale e internazionale.
Matteo Mosca, fumettista, (lavora per la Sergio Bonelli editore, collabora a diverse testate), sarà disegnatore del numero 2 con Paolo Bisi
Matteo è un amico, collaboratore, lo si incontra spesso agli eventi organizzati da Ora Pro Comics ed è veramente bravo.
Il progetto continua a valorizzare la storia del territorio, le tradizioni religiose, gli oggetti e i luoghi dell’Emilia occidentale e del Piacentino, intrecciandoli in un racconto a fumetti ricco di dettagli e informazioni accurate. Il nostro obiettivo è restare fedeli alla storia così come la conosciamo oggi, attraverso le scoperte archeologiche che ci rivelano anche gli aspetti più quotidiani del passato.
La protagonista è un personaggio di fantasia, nato quasi per caso: inizialmente, Kuvei era solo la mascotte dell’evento Eroi a Grazzano, comparsa per la prima volta su una locandina. Ma pian piano ha preso vita, insinuandosi nei pensieri, svelandosi, portando alla luce la propria storia.
Il suo nome, Kuvei—che in seguito diventerà Oepica—ha origini etrusche e celtiche. Lei vive in un mondo realmente esistito, tra le nostre valli e le terre attorno a Piacenza. E tu, lettore, avrai la chiave per scoprire, attraverso i suoi occhi, le vicende storiche, le tradizioni religiose e i luoghi dell’epoca, arricchiti da articoli e approfondimenti che accompagneranno il volume a fumetti.
Itinerario del viaggio di Kuvei dal numero 1 di "Oepica la Strega del Serpente: Iniziazione"
La nostra eroina Kuvei alias Oepica ha compiuto il viaggio percorrendo l'itinerario tracciato nella cartina. Partita dai boschi di Nemetia, che abbiamo collocato sulla collina di "Ancarano" frazione di Rivergaro (PC), località in cui si dice si siano accampate le legioni di Roma prima della battaglia della trebbia contro Annibale.
Da qui si è spostata attraversando la collina e scendendo poi verso il fiume Trebbia, ha incontrato il villaggio di Celti (Comune di Travo) dove si sono svolti i fatti narrati nel numero 0.
È poi ripartita con un nuovo compagno di viaggio verso la località della Pietra Perduca, luogo ritenuto sacro e dove si svolge la parte narrata nel numero 1. La Pietra Perduca è un luogo per certi versi magico, dove vale la pena fare un giro, salire alla Perduca e alla Pietra Parcellara.
Sulla Perduca sono situate due vasche, di cui non si ignora l'epoca di costruzione, dentro le quali si trova sempre acqua, probabilmente alimentate da fonti sotterrane, in questa vasche che non prosciugano ne gelano, vive una colonia di tritoni, gli stessi che Kuvei incontra durante il racconto.
Il rito che si svolge sulla Perduca porta Kuvei a nuove consapevolezze, la ragazza che esce dalle vasche è cambiata, manca poco a diventare Oepica.
Silvia Trebbi, la Cosplay che impersona Oepica con il numero 1 uscito lo scorso settembre 2024, ancora disponibile anche come ricompensa del Crowdfunding.
Abbiamo già realizzato un numero 1 e con la Tua donazione potremo realizzare il secondo numero della serie. Puntiamo a raccogliere un budget di 4.300 € per realizzare la versione brossurata con alette, eventuali cifre aggiuntive permettono una tiratura più alta
Per ringraziarti dell’aiuto che ci offrirai abbiamo pensato a una serie di ricompense esclusive: dai volumi autografati allo sketch dedicato, dalle tavole originali alle magliette.
Se ami i fumetti, sei appassionato di storia e archeologia, sei un sognatore… Ti aspettiamo nel II sec. a.C.!
Aiutaci e proseguire la storia unisciti a noi! ... e ai nuovi personaggi che Kuvei incontrerà, amici e nemici. Torna con noi nei pressi di Placentia nel periodo in cui i Romani cercano di consolidare i territori conquistati con la forza con la persuasione e con la deportazione.
I Celti e i Liguri, ormai sconfitti, non si rassegnano; i pochi gruppi rimasti oppongono resistenza ai Legionari di Roma, li impegnano con una guerriglia fatta di assalti e fughe, danneggiamenti, furti e saccheggi.
Avremo un ospite speciale di quel periodo storico, l'uomo che ha fatto costruire la Via Emilia. Per Kuvei/Oepica sarà un incontro complesso che la porterà ad una nuova crescita e a nuove scelte, i suoi poteri si manifesteranno in tutta la loro grandezza.
Quì sotto: bozzetti e studio di personaggi, disegni di Matteo Mosca.
La prima a comparire è Malva, protetta di Kuvei e di seguito due Celti che saranno importanti per la sua missione e per il compito che Kuvei/Oepica si è data.
Se ti sei perso l'inizio, sono ancora disponibili pochissime copie del numero 0 diverse del numero 1, uscito lo scorso settembre 2024.
È ancora disponibile il portfolio con gli omaggi degli autori ospiti alla scorsa edizione di eroi a Grazzano e Grazzano Viscomics 2024.
Entrambi sono disponibili tra le ricompense del Crowdfunding.
Copertina del numero 1
Sostieni il Crowdfunding, vai alle ricompense, scegli la tua o le tue, aiutaci a raccogliere i 4.300 euro che servono, ma anche di più, in modo da aumentare la tiratura fissata per ora a 250 copie.
ORA PRO COMICS è una associazione culturale di Piacenza composta da appassionati e professionisti della narrazione a fumetti (Nona Arte), dal 2022 anche altre professioni, archeologi, esperti delle religioni, Cosplayers ... Obiettivo principale dell’associazione è quello di valorizzare l’arte della narrazione a fumetti, facilitarne la diffusione e la comprensione anche a chi non conosce questa forma espressiva, e di avvicinare il pubblico al lavoro che conduce alla produzione e pubblicazione degli albi; promuovendo e organizzando eventi dedicati, tramite laboratori esperienziali di scrittura e impostazione della tavola a fumetto, mostre e incontri con autori, in collaborazione con altre Associazioni culturali e enti del territorio. Da diversi anni promuove il Concorso per sceneggiatori esordienti dedicato all'amico Ade Capone, fumettista e autore televisivo italiano. Tra gli eventi maggiori, abbiamo organizzato: Il "festival del Fumetto a Piacenza" diventuto poi "Piacenza Comics & Games" dal 2013 al 2018; l'evento "Eroi a Grazzano", dal 2011 ad oggi (2023) nel borgo in stile medioevale di Grazzano Visconti, in collaborazione con La Pro Loco e divenuto "Eroi a Grazzano e Grazzano Viscomics"; a Salsomaggiore (PR) organizziamo l'evento "in Ricordo di Ade" a novembre presso l’ipermercato Gotico di Piacenza, l’evento “Goticomics”, con spettacoli e foto Cosplayers per bambini, fumetti e fumettisti, spettacolo danza Kpop
Anche i tre Tritoni aspettano Oepica
Sulle antiche vie della Val Trebbia: il viaggio di Oepica continua ,,,
una tavola di prova, dal numero 2 in lavorazione
Dal Monte Dinavolo a Travo: un viaggio nella storia
Disegni di Paolo Bisi (Fumettista ed Illustratore)
Il viaggio di Oepica verso la Festa della Luna Rossa
alle origini della Val Nure
Il Dio delle Vette
Le entità che compaiono nel numero 1 uscito lo scorso settembre
volume 2 di 3
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Paolo Bisi
Renato Chiesa
EMILIO BARDELLA
Fabio Castelli
Ruggero Capretti
Davide Lenaz
Massimiliano Bertolotti
Maria Elena Felici
Emanuela Sarracino
Pietro Chiappelloni
Mirco Eleuteri
Alessandro Buffoli
Natascia Mora
Borron Emilie
Maurizio Ravì
Claudio Morini
Marco Fumi
Massimo Cartocci
Luca Moscatiello
FRANCESCO CARA
Caterina Calza
Filippo Pareti
Marinella Ceravolo
Fabio Cuccè
Elena Braghieri
Alessandro Colonna
Andrea Franchi
Giulia Vaccaro
Gianluca Chiodaroli
Oreste Lusardi
Elisabetta Basuino
Giovanni Pannone
Giuseppe Reggio
Michele Micheletti
Marco Benecchi
maurizio emiliani
Aldino Rossi
Gianluca Lavelli
Francesco Boccuni
Giorgio Ferri
Roberto Celle'
Daniele Rainoldi
Davide Filipazzi
Emanuela Bassi
Davide Morotti
Claudio Chia
FLAVIO MINOGGIO
Cristian Ronconi
Lorenzo Bolzoni
Gianluca Bonfiglioli
Emanuela Bassi
Lorenzo De Carli
Federico Zucca
Commenti dei sostenitori
Grazie del rinnovato sostegno, siamo a buon punto sul secondo capitolo, a breve pubblicheremo anche alcuni layout dei Matteo Mosca e Paolo Bisi
Marinella Ceravolo - 08/03/2025Grazie per il riconoscimento, ci stiamo impegnando e siamo a buon punto anche sul terzo capitolo. Crediamo nella nostra idea e andiammo avanti. Viva il lupo o meglio la lupa.
Giulia Vaccaro - 28/02/2025Anche per noi, è una bella attesa, dopo la sceneggiatura si vedono le prime pagine disegnate e speriamo che ti piaacerà, grazie della fiducia.
maurizio emiliani - 27/02/2025Noi si va avanti, grazie per seguirci e per l'incoraggiamento.
Elisabetta Basuino - 27/02/2025Grazie, grazie, ci crediamo molto.
Michele Micheletti - 27/02/2025Grazie a te per il sostegno, Matteo è una certezza.
Davide Morotti - 25/02/2025Grazie davvero per il tuo sostegno, andiamo avavnti!
Lorenzo Bolzoni - 25/02/2025Ciaoooo, grazie per il riconoscimento e Viva Ora Pro Comics
Emanuela Bassi - 24/02/2025Ciao Manu, grazie come sempre ti siamo riconoscenti.