La Parrocchia di S. Michele intende riaprire lo storico esercizio del Cinema Giardino di Brisighella costretto a chiudere i battenti dieci anni fa. Dopo un anno di preparativi e di sforzi, per compiere gli ultimi metri e raggiungere l'obiettivo c'è bisogno del tuo aiuto. Il progetto consiste nell'adeguamento di uno spazio che potrà offrire cinema, teatro, musica, cultura. In quello che è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, l'attrattività turistica è uno dei perni della vita del paese. Ma ciò che si avverte è anche un forte bisogno di aggregazione per le persone che abitano e vivono tutto il territorio della Val di Lamone. La possibilità di "andare al cinema" significa recuperare un gesto che va incontro al bisogno fare comunità soprattutto nella vita quotidiana. Vogliamo quindi favorire l'incontro tra le persone aprendolo alle idee, alle riflessioni, alle emozioni di un valido intrattenimento.
Nuovo obiettivo
Nuovo Cinema Giardino - Parte II. Accomodatevi
La straordinaria partecipazione e l'affetto con cui avete sostenuto il nostro progetto ha letteralmente bruciato tempi per raggiungere l'obiettivo fissato in soli 7 giorni! Ne siamo davvero felici. Ma la campagna non si ferma. Avrà una seconda parte, il sequel che andrà ad alimentare ulteriormente il coinvolgimento del pubblico. Il prossimo obiettivo sarà quello di acquistare e istallare le 60 poltrone (circa) della Sala, per rendere confortevole e sicuro ogni spettacolo. Per questo dovremo arrivare alla cifra di 17.000 euro. Cari donatori, ricordatevi che avrete la possibilità di immortalare il vostro nome con una targhetta a voi dedicata fissata alla poltrona. In attesa di godervi lo spettacolo... Accomodatevi!

Per fare un bel film... partiamo dal pubblico
Per fare un buon film non possono mancare alcuni ingredienti base come una storia avvincente, un'ambientazione suggestiva, un bel finale e, perché no, anche un buon inizio. Ma l'elemento "nascosto", e però essenziale, di ogni esperienza cinematografica è il pubblico, senza il quale non potrebbe esserci alcuno spettacolo. E di questo progetto il pubblico è, in un certo senso, il protagonista.

Ti invitiamo, quindi, fin da ora ad accompagnarci in questa avventura scegliendo il modo in cui coinvolgerti. Noi ci mettiamo lo spazio e la passione, con l'obiettivo di fare qualcosa di utile per la comunità. Ciascuno di voi avrà la possibilità di fare la sua piccola o grande parte in questa storia, fin dal suo inizio.

Non perderti l'inizio
Ci sono storie in cui è fondamentale non perdere l'inizio. Ed è questo il caso. La nostra è ambientata a Brisighella, piccolo paese medievale nella valle del Lamone conosciuto da molte parti per la bellezza del paesaggio e la bontà dei suoi prodotti, per i suoi vicoli e i suoi caratteristici "tre colli". Siamo in una zona attraversata, soprattutto in alcuni periodi, da escursionisti e turisti d'occasione. E' un contesto piacevole, costellato di sagre e piccoli eventi che interessano i visitatori, ma che ha perduto oggi molta della sua antica vivacità e potrebbe offrire di più a quanti vi abitano e vivono quotidianamente il territorio. Da qui il desiderio di fare qualcosa per il paese. Così ci ha attraversato l'idea di provare a riaprire qui una piccola Sala, lo storico "Teatro-Cinema Giardino".

La storia
Come puoi immaginare, riaprire una sala cinematografica è un'impresa oggi non scontata. Quindi, dopo aver compiuto alcuni passi importanti sul piano organizzativo, burocratico ed economico, la parrocchia invita, non solo i suoi fedeli, ma tutta la comunità ad un momento di partecipazione collettiva chiedendo un sostegno. Sono gli ultimi metri che potranno condurre alla partenza vera e propria del progetto.
Questa raccolta fondi rappresenta l'inizio della storia, ma è anche il cuore del progetto che ha il suo centro proprio nella "partecipazione". Vorremmo, cioè, rendere disponibile uno spazio dove fare aggregazione, vivere momenti piacevoli e stimolanti legati al tempo libero e ritrovare il gusto di fare comunità. Il cinema, così come la musica, il teatro, o anche i momenti di riflessione, sono in grado di suscitare emozioni e sentimenti che ci riportano alla nostra vita.
Per questo, consideriamo oggi di vitale importanza ricominciare - e ti invitiamo a farlo - a uscire di casa per costruire relazioni e vivere esperienze positive che ci arricchiscono. Nel progetto non potranno, quindi, mancare proposte rivolte a tutti, dai bambini con le loro famiglie, agli anziani, al pubblico giovane. La nuova sala, accogliente e debitamente attrezzata, potrà ospitare anche richieste esterne da parte di chi già promuove eventi nel territorio. Il progetto, ci piace sottolinearlo, è rivolto a tutti ed è per la crescita della comunità nel suo insieme.
Il tuo contributo
Ma come utilizzeremo le donazioni raccolte? Le risorse economiche raccolte saranno destinate prima di tutto al "cuore tecnico" del progetto, vale a dire l'acquisto e l'istallazione della dotazione necessaria alla proiezione cinematografica: il proiettore digitale e il server.

Altri interventi saranno necessari per rendere fruibile la sala in modo piacevole e sicuro: l'acquisto delle poltrone e il loro ancoraggio a terra, gli infissi per le uscite di sicurezza e alcuni interventi sull'impianto elettrico.
Chi siamo
La Parrocchia di S. Michele è una presenza storica e ben radicata nel paese di Brisighella e ha come compito primario l'animazione religiosa e spirituale della comunità. Questa si inserisce nella vita del paese offrendo servizi di carattere culturale, educativo e momenti di aggregazione che interessano in modo trasversale la comunità stessa, sia nelle ricorrenze religiose che nei momenti più significativi della vita cittadina e più in generale nella vita ordinaria delle persone. Le attività educative e di aggregazione interessano in particolare bambini, ragazzi e giovani in età scolare e le famiglie che si affiancano nei loro percorsi di formazione. Il Teatro-Cinema Giardino costituisce uno dei luoghi di riferimento per l'attività parrocchiale e del Circolo ANSPI "G. Borsi" che ne è espressione. Importanti cambiamenti economici e sociali hanno determinato, negli ultimi vent'anni almeno, la riduzione di attività socializzanti e la chiusura dell'esercizio cinematografico che si vorrebbe riaprire al fine di proporre momenti di animazione e di intrattenimento di vario tipo (culturale, musicale, teatrale, cinematografica) rivolti, non solo il paese di Brisighella, ma anche tutto il territorio della vallata.
Commenti dei sostenitori