by: Libera Educazione Steiner Waldorf Micheliana | Scade il 18/03/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La scuola Steiner Waldorf Micheliana di Desenzano del Garda non è una scuola come le altre, non si avvale di contributi statali ed è certo più libera rispetto ad altre realtà educative.
Ma la libertà ha un costo.
La scuola si auto-finanzia e chi contribuisce maggiormente sono i genitori e le persone amiche della scuola che comprendono il significato di una Libera Educazione.
Tanti sono i progetti che nascono all'interno della scuola e tra essi il CERCHIO che mira ad aiutare gli allievi che più di altri hanno bisogno di calore, amore, comprensione, sostegno.
Gli operatori che fanno vivere il CERCHIO non vorrebbero lasciare nessuno escluso ma come per molte cose anche questa attività richiede fondi per poter essere valida, costante ed efficace.
E serve il contributo di chi come TE può donare per far sì che il progetto possa accogliere all'interno del CERCHIO più bambini che sono ancora in attesa di entrare in questo girotondo di attenzioni.
Grazie a questa raccolta infatti abbiamo calcolato di poter aiutare con un CICLO COMPLETO 7 bambini.
Il costo da sostenere infatti per ciascun bambino è di 720 euro a cui aggiungere euro 1.360 euro per il materiale didattico necessario.
La pedagogia curativa, si basa sull’idea che ogni bambino, indipendentemente dalle sue difficoltà o disabilità, possiede una profonda individualità e capacità di crescita che può essere sostenuta attraverso un’educazione integrata e personalizzata. Ecco i principi fondamentali della pedagogia curativa:
La pedagogia curativa mira quindi a creare un percorso educativo pluridisciplinare che, rispettando i tempi e le capacità di ogni bambino, favorisca una crescita armoniosa, equilibrata e rispettosa della sua individualità.
La scuola è nata 2002 per iniziativa di un gruppo di genitori interessati a un'educazione basata su valori come creatività, responsabilità e armonia. Questi genitori, ispirati dalla pedagogia di Rudolf Steiner, hanno fondato un'Associazione di Promozione Sociale, poi diventata la cooperativa sociale “Steiner-Waldorf Micheliana”, che si dedica all’educazione dei bambini dai 3 ai 14 anni secondo i principi della pedagogia Waldorf.
Questa pedagogia considera fondamentale rispettare i ritmi naturali e l'immaginazione del bambino, senza anticipare l'apprendimento formale. Il bambino apprende attraverso l'imitazione di azioni significative, come fare il pane o coltivare piante, attività che gli permettono di capire il processo e il significato dietro le cose. L’ambiente scolastico è progettato per favorire l’esplorazione e la fantasia: i giocattoli sono realizzati in materiali naturali e non hanno forme predefinite, stimolando così la creatività.
Gli spazi scolastici sono pensati per offrire calore e accoglienza, sia all'interno che all'esterno, con un giardino immerso nella natura e spazi interni semplici ma armoniosi. Il rapporto educatore-bambino è curato per garantire maggiore attenzione individuale, in un ambiente sereno e familiare.
Gli insegnanti Waldorf seguono una formazione specifica e continua. La pedagogia Steiner-Waldorf è diffusa a livello mondiale, con oltre 1.800 giardini d'infanzia e 1.200 scuole.
La cooperativa che fa capo alla scuola conta a oggi quasi 40 soci, con un presidente ed consiglio di amministrazione e la scuola è apprezzata da più di 100 famiglie che affidano giornalmente i propri figli certi dei valori che questa scuola riesce a trasmettere.
Un gruppo di genitori della Scuola Waldorf Steiner Micheliana di Desenzano che credono nel progetto del CERCHIO
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Emanuela Bertollo
Ibragimov Ruslan
Donatella Marchesini
laura d'alisera
Luca Razzi
Pietro Agogeri
Laura D'ALISERA
Fernanda Franceschi
Rita Gaias
Antonella Gaias
Giulia Gumari - Giulietta al Lago Desenzano del Garda
Raffaella Visconti
Valentina Landini
Il team di Folgaria
Aperitivo Solidale 31 gennaio 2025
Maurienne Pasotti
Valentina Piovanelli
DAVVEROCASA
Maria Terlizzi
Gabriele Bondioli
Matteo
Anna maria Re
Caterina Re
laura terragni
Cristina Tosoni
Silvia Agogeri
Marzia Varaldo
Corrado Docente & Co. S.a.s.
Samantha Bertasi
Carmen Docente
Elisa
Mauro Stracciari
Salvatore di menna
Anna Pavan
Ashley Juley Maffina
Sonia Bagarello
Chiara Docente
Giuseppe Zappa
Paolo guarneri
Matteo Bulgarini
Angelica Fraresso
Commenti dei sostenitori
Giulia🙏🏼
Raffaella Visconti - 02/02/2025Grazie Raffaella ♥️
Aperitivo Solidale 31 gennaio 2025 - 31/01/2025Uniti verso un grande progetto di libertà ♥️
Maria Terlizzi - 25/01/2025Grazie a te Maria di sostenere questo progetto ♥️
Gabriele Bondioli - 24/01/2025Grazie a te Gabriele ♥️per il tuo contributo
Matteo - 22/01/2025Grazie 🙏🏼 a te Matteo per sostenere questo grande ma importante impegno! 🥰
Corrado Docente & Co. S.a.s. - 19/01/2025Grazie a te Corrado del tuo sempre prezioso contributo🙏🏼
Carmen Docente - 18/01/2025Grazie di cuore ♥️
Mauro Stracciari - 18/01/2025Grazie 🙏🏼
Ashley Juley Maffina - 18/01/2025😍
Chiara Docente - 17/01/2025Grazie cara Chiara! Anche noi crediamo profondamente nella pedagogia curativa! E auspichiamo che tante altre persone lo conosceranno grazie anche a questa iniziativa!
[Anonimo] - 17/01/2025Grazie!🙏🏼
[Anonimo] - 17/01/2025Grazie di cuore!♥️
Matteo Bulgarini - 17/01/2025Grazie Matteo!