L'estate bussa alle porte e, come ogni anno, il cuore si riempie di gioia al pensiero di tanti bambini che trascorreranno questi mesi spensierati immersi in giochi, risate contagiose e momenti di pura allegria tra amici.
Proprio questa visione di felicità condivisa rappresenta l'essenza del Progetto Missione Educazione. "Un ponte per ogni isola" non è solo un nome, ma una promessa: creare connessioni che permettano a bambini e bambine in situazioni di vulnerabilità economica e sociale di vivere un'estate indimenticabile.
Sostienici ora! Il tuo contributo permetterà a 50 bambini e bambine di partecipare gratuitamente ai nostri campus, regalando loro un'estate di scoperte, inclusione e spensieratezza che porteranno nel cuore per sempre. Ogni donazione, anche piccola, si trasforma in un sorriso, in un'opportunità di crescita, in un ricordo prezioso per chi vive quotidianamente in condizioni di fragilità.
Nuovo obiettivo
Un'ondata di gratitudine!
Grazie a tutti voi che con grande affetto ci avete aiutato a raggiungere anche il secondo obiettivo!I campus sono finalmente iniziati, ma ci sono ancora 12 bambini e bambine in lista d'attesa.
Ci aiuti a raggiungere anche l'ultimo obiettivo?
Se arriviamo a 15.000€ nessuno rimarrà escluso e finalmente, dopo aver realizzato il sogno di tutti i bambini in attesa, potremo salpare insieme verso un'estate indimenticabile!
Mancano solo 10 giorni, se non l'hai ancora fatto unisciti noi... scegli la tua ricompensa e dona ora!
Nuovo obiettivo
Aggiornamento: nuovo obiettivo!
Anche questa volta in 7 giorni abbiamo raggiunto il primo obiettivo!!!
Grazie mille a chi ha sostenuto il nostro progetto… ma siamo pronti con una nuova sfida.
Per una famiglia sostenere i costi dei campus estivi è sempre più difficile e la lista d’attesa dei/delle bambini/e che vorrebbero iscriversi si allunga ogni giorno. Per questo rilanciamo con un nuovo obiettivo: regalare altre 50 iscrizioni per un totale di 10.000€.
Ci aiutate a raggiungere questo nuovo traguardo? Sappiamo di poter contare su tutti voi.
Siamo ancora in tempo per continuare a costruire ponti, insieme!

MISSIONE EDUCAZIONE: un ponte per ogni isola è un progetto che ci farà vivere un'avventura di connessioni per valorizzare le differenze e trasformarle in opportunità, l'estate 2025 sarà un viaggio verso l'incontro autentico
In un mondo frammentato da barriere invisibili, i Campus Estivi Pime sorgono come fari di speranza attraverso 7 città distribuite strategicamente nel cuore del Nord Italia: Milano, Monza, Calco, Busto Arsizio, Gallarate e Treviso.
Mentre i notiziari quotidiani ci sommergono di racconti di divisioni e confini invalicabili, noi lanciamo una sfida controcorrente: COSTRUIRE PONTI che uniscano cuori, culture e storie.
Immagina un'estate dove:
- navigherai nell'arcipelago delle emozioni, imparando a riconoscerle e condividerle
- approderai in porti sicuri di solidarietà, dove ogni gesto d'aiuto diventa una pietra per edificare la pace
- scoprirai che il viaggio più straordinario non è verso luoghi lontani, ma verso l'anima di chi ti sta accanto.
Ogni ponte che insieme costruiremo rappresenta una promessa: trasformare la diversità da ostacolo a tesoro inestimabile. Attraverso attività creative, giochi cooperativi e momenti di riflessione condivisa, i partecipanti diventeranno architetti di connessioni che resistono alle tempeste dell'incomprensione.
Nel mosaico di questi incontri, ciascuno porterà il proprio colore unico – un talento, un sorriso, una storia – contribuendo a creare un'opera d'arte vivente fatta di amicizia, collaborazione, comprensione, rispetto e pazienza.
Unisciti a noi in questa missione: trasformare ogni isola solitaria in parte di un magnifico arcipelago, connesso da ponti di speranza verso un orizzonte comune – un futuro migliore dove nessuno resta isolato.

Il Progetto Missione Educazione ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento di bambini e ragazzi in condizioni di fragilità economiche e sociali.
Grazie al tuo sostegno vogliamo dare la possibilità a 50 bambini/e in difficoltà di partecipare gratuitamente ai Campus Pime nei mesi di giugno e luglio.
Questo ci permetterà di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze sociali e di mettere in pratica azioni di accoglienza e inclusione, incoraggiando la crescita di cittadini responsabili e attenti all'altro.
Il nostro primo obiettivo è di 5.000€ così potremo garantire 50 quote, ognuna delle quali comprende: coordinamento educativo, laboratori, educatori ed esperti, segreteria, personale ausiliario, materiali e assicurazione.
Poni anche il tuo mattoncino: sostieni con una donazione il Progetto di Fondazione Pime e aiutaci a costruire un lunghissimo ponte di solidarietà, permettendo a tanti bambini e bambine di vivere un’estate serena e spensierata.

La scorsa estate grazie ai tanti sostenitori che hanno donato tramite questa piattaforma abbiamo dato la possibilità a 100 bambini e bambine in condizioni di fragilità economica e sociale di frequentare gratuitamente i campus Prime. Questa è stata per loro un’esperienza indimenticabile!!! Anche quest’anno vorremmo realizzare il sogno di tanti bambini.
Il progetto si è consolidato negli anni, tra le storie che abbiamo vissuto ricordiamo un bambino di 8 anni che l’anno scorso ha trascorso diverse settimane al Campus Pime di Milano, arrivato da Gaza poche settimane prima. “Era un vulcano di energia - racconta Giulia, educatrice - impazziva di gioia con una palla e uno spazio dove correre. Ha suscitato subito grande interesse tra tutti, l’occhio perso in guerra, era inevitabilmente oggetto di domande.” Domande che sono state accolte e affrontate insieme, rielaborate con parole e giochi. “Uno degli ostacoli per noi da affrontare - prosegue Giulia- era la lingua. Abbiamo attivato subito una ricerca di sostegno e i primi che ci hanno risposto con entusiasmo sono stati i giovani di Time Out, che durante l’anno scolastico usufruiscono da utenti dello spazio studio extraordinario qui al Centro Pime e, durante l’estate, sono diventati loro stessi preziosi fratelli maggiori, accompagnatori volontari di questo processo di reciproca scoperta, crescita e relazioni”.
È nato un ponte tra isole che ci ha portato ben oltre la conoscenza della lingua, facendoci toccare, a tutti noi, l’Umano.

Chi siamo
Fondazione Pime affonda le sue radici nel Pontificio Istituto Missioni Estere, primo istituto missionario nato nel 1850 e attualmente presente in 19 paesi del mondo in tutti i continenti.
Ogni anno sosteniamo più di 50 progetti di sviluppo in collaborazione con i nostri 462 missionari all’estero.
A Milano, Fondazione Pime ha sede in via Monte Rosa n. 81, presso il Centro Pime: un centro di cultura e animazione missionaria Pime, un luogo di incontro, scambio, riflessione e progettualità in dialogo con la città e con il mondo, in uno spirito di sostegno agli ultimi e dialogo con le culture.
Commenti dei sostenitori
Grazie a te Simone per il prezioso supporto :)
[Anonimo] - 05/06/2025Grazie Laura per la tua generosità! Un abbraccio da tutti i bambini e le bambine dei campus
Emanuele Fumagalli - 01/06/2025Grazie Emanuele per il vostro prezioso supporto e le belle parole che avete condiviso... ci siamo un po' emozionati! Un abbraccio a tutti voi da bambini ed educatori :)
[Anonimo] - 29/05/2025Grazie a te per il prezioso supporto!
[Anonimo] - 29/05/2025Grazie di cuore il sostegno e le belle parole che ci hai dedicato :)
Chiara Danesi - 29/05/2025Grazie mille Chiara per aver deciso di sostenere il nostro progetto anche quest'anno!
Livia Carta - 26/05/2025Grazie a te Livia per la tua generosità :)
Marina Camilla Di Ciacco - 24/05/2025Grazie a te Marina per il prezioso sostegno! :)
Simone Bosatra - 16/05/2025Grazie a te Simone per aver contribuito a raggiungere l'obiettivo di Missione Educazione!!
Gabriella Santambrogio - 15/05/2025Grazie a te Gabrielle per la tua generosità!
Donata Magrin - 15/05/2025Grazie mille Donata!
Roberto Vanzini - 15/05/2025Grazie mille Roberto per il tuo messaggio! Sarà fatto, il tuo supporto si trasformerà in tantissimi sorrisi :)
[Anonimo] - 15/05/2025Grazie Chiara. Hai scelto un bellissimo regalo che farà felici, oltre alla tua mamma, tanti bambini!