Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 11 - Città e comunità sostenibili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
475 raccolti su € 4.600 10 % obiettivo raggiunto 17 sostenitori -15 giorni
Sostieni il progetto
Cos’è Minifestival ‘Immaginare il Futuro- Nutrire d’arte la Comunità’ Sarà un insieme di esperienze e attività che vogliono stimolare le persone ad uno sguardo nuovo al proprio ambiente e ad un approccio positivo verso il futuro, in una dimensione di Comunità. Troverete laboratori espressivi per bambini, una mostra con lavori da loro realizzati; pratiche corporee per il benessere e laboratori artistici per adulti, quali strumenti per rigenerarsi e riequilibrarsi anche in situazioni non facili; conversazioni con un naturalista e una guida ambientale, che conoscono i contesti ambientali e gli animali selvatici dell'area del Parco del Delta del Po. Sarà possibile realizzare tutto ciò solo insieme e grazie al vostro contributo!

Finalità e attività

Come artisti utilizziamo l’arte per comunicare ed esprimerci, e ci giunge naturale invitarvi a sperimentare pratiche corporee ed artistiche per osservare in modo insolito quel che accade dentro e intorno a noi, ritrovando nutrimento interiore e occasioni per ridare valore al piacere di realizzare qualcosa insieme. Ci preme coinvolgere bambini, adulti e aziende del territorio, ritenendo fondamentale favorire le relazioni tra le persone e la loro dimensione espressiva e sociale.

Il Minifestival si svolgerà dal 9 novembre all’8 dicembre 2025. Desideriamo costruire momenti di aggregazione per la comunità e far riflettere sul nostro rapporto e legame con l’ambiente naturale. Lo faremo grazie ad alcuni incontri con un naturalista ed una guida ambientale, aiutandoci a ricreare un sentimento positivo verso la natura e gli animali, diventato meno facile negli ultimi anni, dopo le consistenti alluvioni nel territorio del Comune di Conselice e i fenomeni climatici estremi. Il Minifestival comprenderà pratiche corporee per il benessere, strumenti utili e piacevoli per ritrovarsi e riequilibrarsi. Le attività artistiche offriranno nuove modalità per rielaborare positivamente il nostro sentire e il nostro vissuto. 

La mostra è realizzata nell’ambito della programmazione del centro culturale DART in collaborazione con il Comune di Conselice, con una sezione dedicata ad un lavoro collettivo dei bambini per condividere con le famiglie e i cittadini, le potenzialità emerse dallo sviluppo creativo dei bambini. 

Dove si svolge il Minifestival Immaginare il Futuro

Ci troviamo a Lavezzola nel Comune di Conselice RA, a ridosso delle Oasi di Campotto ed Argenta, che rientrano nel Parco del delta del Po. Le attività si svolgeranno prevalentemente nell’ottocentesca Villa Verlicchi a Lavezzola, attualmente centro culturale DART - Domus delle Arti, Relazioni e Turismo sostenibile e nel suo giardino all'italiana. Uno spazio rigenerato con la vocazione di sviluppare attività artistiche e culturali, ed esperienze di aggregazione e crescita delle relazioni di comunità. 

Come useremo le vostre donazioni

Lo scorso anno con limitate risorse abbiamo realizzato una prima esperienza sperimentale di ‘Nutrirsi d’arte - Minifestival per nutrire la comunità’ che ha avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico. Quest’anno vogliamo realizzare un Minifestival ancora più completo. 

L’11 ottobre 2025 si terrà Anteprima ‘Minifestival - Immaginare il futuro’, una giornata ‘evento’ che si svolgerà durante la campagna di raccolta fondi, per assaggiare lo spirito del Minifestival, che ci piacerebbe si diffondesse nelle comunità del futuro, con cui spargere i semi di un modo positivo e sorprendente per creare e condividere le esperienze con le persone. Aiuterà a divulgare il Minifestival vero e proprio, dando la possibilità ai cittadini che parteciperanno, di fare direttamente la propria donazione. 

Potrete sperimentare laboratori per adulti di Fotografia consapevole, e Qui Gong salutistico, e l’esperienza del ‘Vivaio di Comunità. Un’ installazione di Land Art realizzata ad hoc da una artista, in cui adulti e bambini possono raccogliersi per una piccola meditazione all’interno di una sorta di igloo, e partecipare ad un laboratorio in cui ognuno può dar vita e volto ad un vasetto del vivaio, decorandolo in modo personale, e seminandoci piantine o fiori.

Il Minifestival poi potrà svolgersi dal 9 novembre all’8 dicembre 2025 solo grazie al vostro contributo, e comprenderà:

  • 2 laboratori per i bambini condotti da due artiste; una sezione della Mostra Immaginare il Futuro allestita con lavori espressivi realizzati dai bambini; laboratori per alcune classi della scuola elementare.
  • Incontri per adulti con alcuni esperti di pratiche corporee per il benessere e non solo; una conversazione attiva con un entomologo naturalista per bambini e adulti e un incontro con guida ambiente sugli aspetti naturalistici e la fauna selvatica nell'area del Parco del Delta del Po a ridosso di Lavezzola. 

Le donazioni copriranno 

  • i compensi per gli artisti che conducono i laboratori e allestiscono le opere e mostra; per gli esperti che conducono le pratiche salutistiche; per i relatori che tengono le conversazioni coi cittadini; 
  • l’acquisto di attrezzature e materiali necessari come tavoli pieghevoli, colori, colla, pennelli, matite e rotoli di carte e vari tipi di cartoncini, luci per le attività artistiche, tovaglie; 
  • i materiali per la creazione delle ricompense; 
  • l'organizzazione e la predisposizione della grafica, stampa e divulgazione della campagna promozionale, di volantini, forex, post e news su web e social.

Chi siamo

CRAC Centro in Romagna per la Ricerca Arte Contemporanea APS è un’associazione di artisti che sperimenta e innova, con attenzione alla dimensione sociale e alle relazioni tra le persone. Da 23 anni, proponiamo mostre, laboratori e progetti artistico-culturali in diversi Comuni della Emilia Romagna e non solo, per stimolare nuovi modi di pensare, vedere, immaginare ed interagire con la realtà che ci circonda. Promuoviamo la cultura e l’arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi, pittura, fotografia, scultura, performance, installazione, Land Art, favorendo positive contaminazioni. Ci interessa la valorizzazione culturale e ambientale del territorio, che è base e fondamento naturale della vita e della crescita delle Comunità. Mettiamo in contatto gli artisti, e collaboriamo con associazioni, istituzioni e privati. Da sei anni collaboriamo col Comune di Conselice, per l’ideazione e la co-gestione del centro culturale DART, a Lavezzola di Conselice, in provincia di Ravenna.

Conosci il progettista

logo CRAC quadrato 2

CRAC Centro in Romagna per la Ricerca Arte Contemporanea APS

Siamo un’associazione di artisti che sperimenta e innova, con attenzione alla dimensione sociale e alle relazioni tra le persone. Da 23 anni, proponiamo mostre, laboratori e progetti artistico-culturali per stimolare nuovi modi di pensare, vedere, immaginare ed interagire con la realtà che ci circonda. Promuoviamo la cultura, e l’arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi, (pittura, fotografia, scultura, performance, installazione, Land art), favorendo le positive contaminazioni. Ci interessa la valorizzazione culturale e ambientale del territorio, che è base e fondamento naturale della vita e della crescita delle Comunità. Mettiamo in contatto gli artisti, e collaboriamo con associazioni, Istituzioni e privati. Da 6 anni collaboriamo col Comune di Conselice, per l’ideazione e la co-gestione del centro culturale DART, a Lavezzola di Conselice - RA, per sviluppare attività artistiche e culturali, ed esperienze di crescita delle relazioni di comunità.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Martina Martini

Ginger Alberto Ferri

Ginger Cristina Bucchi

Ginger Rosa Banzi

Ginger Gian Luca Patuelli

Ginger Righini e Sèline

Ginger Alessandra degli esposti

Ginger Daniela Scardovi

Ginger Touria Ben Touila

Ginger Maria teresa Tulli

Ginger Laura Bucchi

Ginger Natascia

Ginger Nicola Pasi

Ginger giampaolo silvestri

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Ringraziamenti personalizzati via mail

Ti invieremo un nostro speciale GRAZIE per riconoscere il merito della tua donazione, perché senza di te questa avventura non sarebbe possibile. La ricompensa ti verrà inviata via mail.

8 SOSTENITORI

 

€25

Mistery art drop realizzata da artisti CRAC

Cartolina artistica digitale a sorpresa con dedica. La ricompensa ti verrà inviata via mail.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 33

 

€30

Visita guidata alla Mostra Immaginare al Futuro con aperitivo

della durata di 2 ore circa. Ti invieremo i dettagli (data e ora) della visita via mail.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 11

 

€50

Opera d’arte di piccolo formato, realizzata da artisti CRAC

Ogni opera è un pezzo unico, realizzata con tecniche varie e firmata dall’artista che l’ha creata. Potrai ritirare la ricompensa presso DART, a Villa Verlicchi via Pasi 2, Lavezzola di Conselice RA, durante lo svolgimento delle diverse attività che si tengono durante il Minifestival 'Immaginare il Futuro-Nutrire d'Arte la Comunità'

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 26

 

€100

Piccola opera in ceramica smaltata

Ogni opera è un pezzo unico, realizzato ad hoc per il progetto, con doppia cottura in forno e firmata dall’artista. Potrai ritirare la ricompensa presso DART, a Villa Verlicchi via Pasi 2, Lavezzola di Conselice RA, durante lo svolgimento delle diverse attività che si tengono durante il Minifestival 'Immaginare il Futuro-Nutrire d'Arte la Comunità'

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

 

€250

Ringraziamenti e citazione dell’azienda donatrice

Inseriti nelle locandine, cartoline, web social di CRAC e nei comunicati social media informativi.

Disponibilità: 10

 

€1.000

Sponsorizzazione

Logo aziendale inserito sul materiale grafico, locandine e cartoline di Minifestival e della mostra ‘Immaginare il futuro’ oltre all’inserimento nei web social di CRAC e DART e nei comunicati stampa sui media informativi.

Disponibilità: 1

 

FAI TU

Fai tu

Ogni donazione per noi è importante, grazie!

IMPORTO MINIMO €5

1 SOSTENITORE