by: CRAC Centro in Romagna per la Ricerca Arte Contemporanea APS | Scade il 29/10/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Come artisti utilizziamo l’arte per comunicare ed esprimerci, e ci giunge naturale invitarvi a sperimentare pratiche corporee ed artistiche per osservare in modo insolito quel che accade dentro e intorno a noi, ritrovando nutrimento interiore e occasioni per ridare valore al piacere di realizzare qualcosa insieme. Ci preme coinvolgere bambini, adulti e aziende del territorio, ritenendo fondamentale favorire le relazioni tra le persone e la loro dimensione espressiva e sociale.
Il Minifestival si svolgerà dal 9 novembre all’8 dicembre 2025. Desideriamo costruire momenti di aggregazione per la comunità e far riflettere sul nostro rapporto e legame con l’ambiente naturale. Lo faremo grazie ad alcuni incontri con un naturalista ed una guida ambientale, aiutandoci a ricreare un sentimento positivo verso la natura e gli animali, diventato meno facile negli ultimi anni, dopo le consistenti alluvioni nel territorio del Comune di Conselice e i fenomeni climatici estremi. Il Minifestival comprenderà pratiche corporee per il benessere, strumenti utili e piacevoli per ritrovarsi e riequilibrarsi. Le attività artistiche offriranno nuove modalità per rielaborare positivamente il nostro sentire e il nostro vissuto.
La mostra è realizzata nell’ambito della programmazione del centro culturale DART in collaborazione con il Comune di Conselice, con una sezione dedicata ad un lavoro collettivo dei bambini per condividere con le famiglie e i cittadini, le potenzialità emerse dallo sviluppo creativo dei bambini.
Ci troviamo a Lavezzola nel Comune di Conselice RA, a ridosso delle Oasi di Campotto ed Argenta, che rientrano nel Parco del delta del Po. Le attività si svolgeranno prevalentemente nell’ottocentesca Villa Verlicchi a Lavezzola, attualmente centro culturale DART - Domus delle Arti, Relazioni e Turismo sostenibile e nel suo giardino all'italiana. Uno spazio rigenerato con la vocazione di sviluppare attività artistiche e culturali, ed esperienze di aggregazione e crescita delle relazioni di comunità.
Lo scorso anno con limitate risorse abbiamo realizzato una prima esperienza sperimentale di ‘Nutrirsi d’arte - Minifestival per nutrire la comunità’ che ha avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico. Quest’anno vogliamo realizzare un Minifestival ancora più completo.
L’11 ottobre 2025 si terrà Anteprima ‘Minifestival - Immaginare il futuro’, una giornata ‘evento’ che si svolgerà durante la campagna di raccolta fondi, per assaggiare lo spirito del Minifestival, che ci piacerebbe si diffondesse nelle comunità del futuro, con cui spargere i semi di un modo positivo e sorprendente per creare e condividere le esperienze con le persone. Aiuterà a divulgare il Minifestival vero e proprio, dando la possibilità ai cittadini che parteciperanno, di fare direttamente la propria donazione.
Potrete sperimentare laboratori per adulti di Fotografia consapevole, e Qui Gong salutistico, e l’esperienza del ‘Vivaio di Comunità. Un’ installazione di Land Art realizzata ad hoc da una artista, in cui adulti e bambini possono raccogliersi per una piccola meditazione all’interno di una sorta di igloo, e partecipare ad un laboratorio in cui ognuno può dar vita e volto ad un vasetto del vivaio, decorandolo in modo personale, e seminandoci piantine o fiori.
Il Minifestival poi potrà svolgersi dal 9 novembre all’8 dicembre 2025 solo grazie al vostro contributo, e comprenderà:
Le donazioni copriranno
CRAC Centro in Romagna per la Ricerca Arte Contemporanea APS è un’associazione di artisti che sperimenta e innova, con attenzione alla dimensione sociale e alle relazioni tra le persone. Da 23 anni, proponiamo mostre, laboratori e progetti artistico-culturali in diversi Comuni della Emilia Romagna e non solo, per stimolare nuovi modi di pensare, vedere, immaginare ed interagire con la realtà che ci circonda. Promuoviamo la cultura e l’arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi, pittura, fotografia, scultura, performance, installazione, Land Art, favorendo positive contaminazioni. Ci interessa la valorizzazione culturale e ambientale del territorio, che è base e fondamento naturale della vita e della crescita delle Comunità. Mettiamo in contatto gli artisti, e collaboriamo con associazioni, istituzioni e privati. Da sei anni collaboriamo col Comune di Conselice, per l’ideazione e la co-gestione del centro culturale DART, a Lavezzola di Conselice, in provincia di Ravenna.
Siamo un’associazione di artisti che sperimenta e innova, con attenzione alla dimensione sociale e alle relazioni tra le persone. Da 23 anni, proponiamo mostre, laboratori e progetti artistico-culturali per stimolare nuovi modi di pensare, vedere, immaginare ed interagire con la realtà che ci circonda. Promuoviamo la cultura, e l’arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi, (pittura, fotografia, scultura, performance, installazione, Land art), favorendo le positive contaminazioni. Ci interessa la valorizzazione culturale e ambientale del territorio, che è base e fondamento naturale della vita e della crescita delle Comunità. Mettiamo in contatto gli artisti, e collaboriamo con associazioni, Istituzioni e privati. Da 6 anni collaboriamo col Comune di Conselice, per l’ideazione e la co-gestione del centro culturale DART, a Lavezzola di Conselice - RA, per sviluppare attività artistiche e culturali, ed esperienze di crescita delle relazioni di comunità.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Martina Martini
Alberto Ferri
Cristina Bucchi
Rosa Banzi
Gian Luca Patuelli
Righini e Sèline
Alessandra degli esposti
Daniela Scardovi
Touria Ben Touila
Maria teresa Tulli
Laura Bucchi
Natascia
Nicola Pasi
giampaolo silvestri
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.