by: Anffas Forlì Aps | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La stanza multisensoriale Snoezelen è un'esperienza inclusiva e adattabile a diverse età e livelli di funzionamento cognitivo e motorio che può essere utilizzata da persone con disabilità di tutte le età.
Ma vediamo insieme di cosa si tratta!
Fondata in Olanda nel 1970, la Snoezelen (il cui termine deriva dalla fusione dei verbi “snuffelen” – esplorare e “doezelen” – rilassare) è una terapia per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo che, stimolando in maniera diretta i sensi, è finalizzata a offrire un’esperienza multisensoriale volta al miglioramento del benessere delle persone all’interno di un ambiente controllato.
Si tratta, di fatto, di un approccio mirato alla ricerca di un contatto con il mondo interno delle persone tramite la stimolazione dei sensi, un’offerta selezionata di stimoli primari (visivi, tattili, olfattivi, uditivi e propriocettivi) che in un ambiente necessariamente attraente riduce il malessere fisico e il dolore, allevia le tensioni emozionali e aggressive, attenua la paura che deriva dall’ambiente sconosciuto e facilita la partecipazione attiva in un ambiente fatto di luci, suoni, profumi, sensazioni, emozioni.
Tali “incoraggiamenti” sono sicuramente utili alle persone con disabilità che, spesso, nella vita quotidiana si trovano a dover affrontare molte sfide, tra cui problemi di comunicazione, difficoltà motorie e sensoriali, e limitazioni sociali.
La stanza multisensoriale Snoezelen per le sue caratteristiche è quindi uno spazio appositamente progettato per creare un ambiente calmo, sicuro e confortevole in cui le persone con disabilità possono avere la possibilità di esplorare diversi sensi vivendo un'esperienza di benessere unica.
Grazie all'utilizzo di luci colorate, suoni, aromi, texture, oggetti e superfici tattili, la stanza Snoezelen offre una vasta gamma di stimoli sensoriali controllati che aiutano a ridurre:
offrendo numerosi benefici tra cui:
La stanza può anche essere utilizzata per scopi terapeutici come, ad esempio, migliorare la comunicazione e la socializzazione, la concentrazione e la coordinazione motoria.
La nostra associazione ANFFAS Forlì APS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) si impegna da anni nella promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità e nella creazione di servizi e attività a loro dedicati. La realizzazione di una stanza Snoezelen presso la nostra sede rappresenta per noi un importante passo in avanti nella nostra missione permettendoci di offrire un'esperienza innovativa, personalizzata e di alta qualità alle persone con disabilità della nostra comunità.
L'obiettivo della nostra campagna di crowdfunding è quello di raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di una stanza Snoezelen, compresi l’allestimento con l'acquisto delle attrezzature specifiche (tra cui proiettori, casse audio, lampade a LED, oggetti tattili) e la formazione del personale.
Con il TUO aiuto potremmo raggiungere questo obiettivo e offrire alle persone con disabilità una stanza in cui poter godere di un'esperienza sensoriale unica e di tutti quei benefici che da questa si traggono.
Siamo entusiasti di annunciare la nostra campagna di crowdfunding dedicata a migliorare la vita delle persone con disabilità. Crediamo fortemente nell'importanza di fornire servizi di qualità a chi ne ha più bisogno, e siamo sicuri che voi condividiate con noi questa convinzione!
Siamo qui per chiedere il vostro aiuto, in particolare a familiari, amici, conoscenti, organizzazioni e aziende che vogliono contribuire al nostro progetto e fare la differenza nella vita delle persone con disabilità. Ogni piccolo contributo, anche solo la condivisione della nostra campagna sui social media, può fare una grande differenza.
Il costo stimato per la realizzazione della stanza Snoezelen è di euro 15.000, che includono l'acquisto delle attrezzature, la ristrutturazione della stanza e la formazione del personale. Per raggiungere il nostro obiettivo abbiamo bisogno del contributo di tutti coloro che credono nella nostra causa.
Wow! Siamo entusiasti di annunciare i nostri piani per la creazione di una stanza multisensoriale Snoezelen! L'associazione ANFFAS Forlì APS sta lavorando sodo per garantire che le persone con disabilità abbiano accesso a uno spazio ideale per attività di stimolazione sensoriale, rilassamento, riduzione dello stress, miglioramento dell'attenzione ed espressione delle emozioni.
La ricerca e la scelta del luogo adatto sono state le prime importanti fasi del progetto.
Siamo determinati ad adattare uno spazio che sia sicuro, calmo e facilmente accessibile per le persone con disabilità. La nostra priorità è creare un ambiente accogliente che soddisfi le esigenze di tutti i nostri ospiti.
Ma questo è solo l'inizio! Lavoreremo per l'acquisto di attrezzature e materiali di alta qualità per garantire la migliore esperienza sensoriale possibile nella nostra stanza multisensoriale Snoezelen. Siamo determinati a fornire tutto il necessario per stimolare i sensi delle persone e creare un'esperienza indimenticabile.
Ma il nostro impegno non finisce con la creazione della stanza multisensoriale Snoezelen.
Saremo anche impegnati nella formazione degli educatori che utilizzeranno la stanza per le attività di stimolazione sensoriale, rilassamento, riduzione dello stress, miglioramento dell'attenzione ed espressione delle emozioni.
Vogliamo fornire loro tutte le competenze e le conoscenze necessarie per garantire che la stanza sia utilizzata al meglio per i nostri ospiti.
Siamo molto emozionati per questo progetto e per realizzarlo abbiamo bisogno di te!
Se ci sosterrete in questa campagna per raggiungere il nostro obiettivo di 15.000€ vi promettiamo che entro il 25 dicembre 2023 verrà realizzata presso la nostra associazione la stanza multisensoriale.
Grazie
Con la tua donazione potrai fare la differenza nella vita di molte persone con disabilità. Grazie al tuo contributo, saremo in grado di acquistare le attrezzature e i materiali necessari, di adattare lo spazio e di formare gli operatori che utilizzeranno la stanza multisensoriale Snoezelen per le attività di stimolazione sensoriale, rilassamento, riduzione dello stress, miglioramento dell'attenzione ed espressione delle emozioni.
Non possiamo fare tutto questo senza di te!
La tua donazione rappresenta un passo concreto verso la realizzazione del nostro obiettivo e un'importante dimostrazione di solidarietà e generosità.
Siamo sicuri che insieme possiamo fare la differenza nella vita delle persone con disabilità e offrire loro un'esperienza indimenticabile nella nostra stanza multisensoriale Snoezelen.
Contiamo su di te! Grazie di cuore per il tuo sostegno.
Anffas Forlì APS è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa dell'assistenza e della promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie. L'associazione è stata fondata nel 1965 e ha sede a Forlì, in Emilia-Romagna. Anffas Forlì APS ha come obiettivo principale quello di promuovere la qualità della vita delle persone con disabilità, lavorando per garantire loro l'inclusione sociale, l'autonomia e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Tra le attività principali dell'associazione ci sono l'organizzazione di attività di formazione e di sensibilizzazione, l'assistenza domiciliare, la gestione di servizi educativi e di centri diurni, la promozione di attività culturali e ricreative e la promozione di progetti di sostegno alla vita indipendente. Anffas Forlì APS collabora inoltre con altre organizzazioni e istituzioni del territorio per promuovere una cultura dell'inclusione e della partecipazione, lottando contro ogni forma di discriminazione e di esclusione. L'associazione è composta da soci, familiari e amici delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, nonché da professionisti del settore. La presenza di queste figure permette ad Anffas Forlì APS di fornire un'assistenza globale alle persone con disabilità e alle loro famiglie, supportandole in ogni aspetto della loro vita quotidiana. In sintesi, Anffas Forlì APS rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e per le loro famiglie, offrendo loro sostegno, assistenza e promuovendo una cultura dell'inclusione e della partecipazione.
Stato avanzamento lavori!!
Passa Dicembre pensando a MagiCamente
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
FORLIFARMA SPA
Lorella Gaiani
Monica Valbonetti
Antonio Landolfi
Filodrammatica S. Floriano
Lodovica Betti
Maria Grazia Gregori
Rossella De Nunzio
Walter Neri
Daniela Gimelli
Angela Giore
Alessandro Rosetti
Laura Albicini
AnnaMaria Flamigni
Giovanna Buli
Michela Buli
Francesca Rossi
Maria Grazia Buli
Cesare Vescovi
MONTANARI FRANCA
Alessandra Gazzani
Andrea Martignano
Giovanna Latino
Famiglia Nordio
Renato Di Lauro
Alessandra Maltoni
Bombardi Paride
Pier Carlo Frasconi
Giacomo Maria Frasconi
Laura Milanesi
Fabrizia Bonaguri
Giuliano Margheritini
Polidori Silvia
Pala Vinicio
Mirella Canali
Katia Nanni
Massimo Cangialeoni
Foschini
Massimo Sardone
Mattia Gaiani
O.M.A. SNC
Daniela Tangreda
Tedaldi Mirko
nuova casadei e rossi snc
Monica Grilli
Robotin alin vasile
EMANUELA FABBRI
Emmanuelle Filizzola
Vania Visani
Morena Gatta
Mirko Miccoli
Marco Ballelli
olga pieri
Andrea & Giacomo Dellamore
Anna Rita Valbonetti
LAURA CHIMENTI
Davide Sioni
Famiglia Scala
Famiglia Ammoniaci
Laziosi Barbara
Fabbri Manuela
Alessandro Gorini
Roberta Rivola
Perugini
Tecnorecuperi srl Massimo Benaglia
Giuliana Gaspari
Sofia e Fiore
Franca Carella
Antonio Di Clemente
Lia cortini
Simona Leonardi
Pier Paolo Franchini
Roberto Mengozzi
Evelina Ancarani
Matteo Panzetti
Melissa Corzani
Marina Ravaglioli
Lorenzo Bartolini
Beatrice Severi
Luciana Petrini
Daniela Ravaioli
Meris Pedrizzi
Donatella ulivi
Lorenzo Di Padova
Carlo Alberto ugolini
Federica Torrisi
Annalisa Ferrara
Raffaella Martino
Mariangela Barbetta
Marilena Barzanti
Alessandra spazzoli
Francesco Romano
Andrea Ragazzini
Eleonora Spazzoli
Cristiano Corradini
Maria Ravaglioli
Ludovica Bergossi
Elisabetta De Simone
Maurizio Turci
Luciano Ravaioli
Giulia Antonini
Stefano versari
Elisa Valbonesi
Elena Cavalieri
Mattia Spazzoli
Andrea Farneti
Luca Andreoli
Alberto Pasi
Stefano celli
Mariaelena Bargossi
Foschini Valpondi
Valentina Fabbri
Nicola Milandri
Silvia Magalotti
Commenti dei sostenitori