by: ANTEAS Servizi dei Laghi APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Anteas, da sempre attenta ai bisogni del sociale, in collaborazione con Associazione Sordi Cinisello vuole contribuire a diffondere la Lingua dei Segni Italiana nelle scuole perché crede nel potere della LIS come lingua, come strumento di comunicazione aumentativa alternativa e come risorsa preziosa per noi tutti che aiuta a connetterci di più con gli altri e porta tanti benefici.
Ormai da anni, infatti, le ricerche hanno dimostrato che l’utilizzo della LIS nei bambini udenti contribuisce a consolidare il controllo del movimento e stimola il continuo esercizio del canale visivo: ciò ha un effetto positivo sulla padronanza del proprio schema corporeo e su tutti gli aspetti collegati all’attenzione ed influisce in modo determinante sui processi cognitivi del bambino/a. Anche la capacità di discriminazione e la memoria visiva risultano potenziate. Giocare con la lingua dei segni costituisce anche un mediatore delle funzioni creative e immaginative essenziali al mondo del bambino/a e all’equilibrio del futuro adulto. Inoltre, la conoscenza della LIS, al pari di una lingua straniera, contribuisce allo sviluppo di una personalità ricca, favorisce l’apertura mentale e la plasticità percettiva, stimolando la capacità di adattamento a contesti diversi.
Le ricerche, l’osservazione e l’esperienza, infatti, hanno dimostrato che l’acquisizione della LIS contribuisce allo sviluppo di un cervello bilingue che facilita l’apprendimento di idiomi stranieri, e questo può essere utile tanto per i bambini con disabilità uditiva quanto per gli udenti, con particolare beneficio per i bambini stranieri che non hanno ancora acquisito la lingua italiana e per i quali lo strumento della LIS può offrire una possibilità in più di condividere delle esperienze , bisogni ed emozioni con i compagni migliorandone l’interazione.
Infine, attraverso la LIS il clima scolastico risulta maggiormente positivo e ludico perché esprimersi con il movimento delle mani è molto divertente, oltre che utile ai fini dell’acquisizione e memorizzazione di contenuti.
L’idea di coinvolgere gli alunni in un laboratorio di lingua dei segni si è sviluppata lo scorso anno svolgendo il progetto sia nelle scuole che nei centri estivi. Questo percorso, in cui noi crediamo molto, ha avuto un riscontro molto positivo da parte dei bambini e delle famiglie.
Come in questo centro estivo, alla fine del percorso, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche docenti, educatori e personale ATA saranno in grado di comunicare in modo più efficace con le persone sorde, sapranno presentarsi in LIS, rispondere e fare domande inerenti l’ambito scolastico e comprendere brevi e semplici dialoghi in lingua dei segni..
Dona ora per aiutarci a diffondere la lingua dei segni nelle scuole e per diventare insieme a noi costruttore di ponti di comunicazione.
Imparare la LIS sin da piccoli non solo favorisce l’inclusione, ma aiuta tutti a sviluppare empatia, comprensione e capacità comunicative alternative, fondamentali in una società davvero inclusiva.
Vogliamo partire dai banchi di scuola perché sempre più, oggi giorno, insegnanti ed educatori hanno bisogno di strumenti efficaci come la lingua dei segni per favorire l’inclusione e la partecipazione di TUTTI e perché crediamo che non ci sia posto migliore per iniziare a gettare i semi dell’inclusione negli adulti di domani!
Per realizzare tutto questo, però, abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Il progetto prevede la presenza di una docente LIS con certificazione di qualità, oltre che la presenza di nostri volontari con disabilità uditiva, per far conoscere anche la cultura sorda!
Il costo complessivo del progetto è di 4.000 € suddiviso in:
Maggiore sarà il vostro supporto e più classi e scuole riusciremo a raggiungere!
Senza un supporto esterno, non potremmo permetterci il coinvolgimento della docente professionista, figura chiave per la riuscita del progetto. Il vostro contributo sarebbe per noi la scintilla che può accendere il cambiamento.
Con il vostro sostegno, la vostra fiducia e la vostra partecipazione, potremo portare la LIS in classe, dove l'inclusione prende forma ogni giorno.
Grazie di cuore per il sostegno e la sensibilità.
ANTEAS Servizi dei Laghi APS, è un Ente di Terzo Settore, Associazione di Promozione Sociale, costituita nel rispetto del Codice Civile, del Codice del Terzo Settore e in particolare della normativa in materia di associazioni di promozione sociale. ANTEAS è una libera associazione democratica, indipendente, apartitica e aconfessionale; non persegue fini di lucro e ha durata illimitata. Persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e ha come oggetto lo sviluppo della persona attraverso la promozione delle forme aggregative di tutte le età attive valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società. Nata nel 2012 opera nel campo del sociale a 360 gradi, il suo ruolo si è consolidato nel tempo, offrendo oggi servizi molto preziosi per i cittadini. In particolare ANTEAS effettua il trasporto e accompagnamento di persone sole o in difficoltà verso centri ospedalieri, diagnostici, diurni e istituti scolastici. Ogni servizio prevede che l’operatore si rechi a casa della persona interessata per accompagnarla nel luogo richiesto (all’ospedale per terapie, al centro diurno per un’attività ecc.). Negli anni si è anche consolidata la collaborazione con il Banco Alimentare per la raccolta e distribuzione dei pacchi di provviste. Inoltre si effettuano interventi e attività di educazione alimentare e sanitaria con momenti formativi specifici, oltre che interventi culturali e ricreativi con gite e musei e città d’arte. Nel periodo estivo collaboriamo con le Parrocchie per l’organizzazione dei Grest, mentre è ormai da 10 anni che organizziamo il “nostro” centro estivo “Amici x la pelle”, slogan nato dalla realtà del quartiere Rebbio-Camerlata che si caratterizza per l’elevato tasso migratorio. Da anni, ANTEAS collabora con il Comune di Mariano Comense per favorire l'integrazione dei ragazzi del CPS.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
saverio saffioti
BCC Brianza e Laghi - Fare Comunità
CISL DEI LAGHI
CRISTIAN BUFFAGNI
Daniela Garavelli
Williams Zilioli
Silvio Baita
Letizia Marzorati
Anna Zilioli
Sara Zilioli
Giada Agoletti
Pipero Angelo
daniela garavelli
G. E. Recalcati
Nadia Poletto
Commenti dei sostenitori