Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
1.100 raccolti su € 3.000 37 % obiettivo raggiunto 8 sostenitori -17 giorni
Sostieni il progetto
Pubblichiamo il decimo libro di Armando Verdiglione

È ormai un appuntamento semestrale quello che l’associazione progetto Emilia-Romagna propone a voi, amici sottoscrittori di Ideaginger, per la stampa delle opere di Armando Verdiglione. Grazie a voi in cinque anni sono state pubblicate nove opere, e ora ci accingiamo alla campagna per stampare la decima, il libro dal titolo La vita è la parola in atto. Le lucciole e i girasoli. Un libro di oltre 600 pagine, costituito da aforismi, note, appunti, con una scrittura leggera e irriverente, che procede dall’apertura compiendo un’analisi dell’epoca senza moralismo, senza vittimismo, ben oltre i luoghi comuni sociologici o psicologici.

Questo libro prova quanto sia vano opporre la vita alla parola: se la parola fosse un aspetto della vita, la vita oltre la parola sarebbe tutta da immaginare o da credere, sarebbe la vita sottoposta all’arbitrio della propria idea e del proprio pregiudizio, una vita pensabile, una vita spirituale. Per questo le dottrine misteriche e lo stesso “discorso scientifico” cercano e presumono di dominare e d’imperare sulla parola, per poter tentare di toglierla o di darla, di controllarla e di spazializzarla, per un monopolio dell’uso della morte dunque sulla vita.
La vita senza ideale è la vita in atto, è la parola nel suo principio, nelle sue particolarità e modalità. L’atto di parola non si contiene: e non si contengono i mondi, le galassie e gli oceani, non si contengono le lucciole e i girasoli, il fiore e la stella, non si contengono la direzione e l’orizzonte. Le lucciole non sono in debito o in credito con le lanterne. Con l’onda delle lucciole, nessun tempo del tempo, fra il risparmio del piede e la misura del passo. E la questione dei girasoli è la questione della rivoluzione civile della luce in direzione della cifra, della qualità della vita.
Nato nel 1944, linguista, scrittore, imprenditore culturale, Armando Verdiglione ha fondato un movimento e una rete culturale, artistica e scientifica internazionale e intersettoriale, case editrici di libri e riviste, musei d’arte e imprese di ospitalità nel settore del turismo culturale e artistico. Sono usciti finora in italiano oltre 50 libri intorno alla “scienza della parola”, la cifrematica, tradotti anche all’estero, e centinaia di articoli. Ha organizzato centinaia di convegni, forum e congressi internazionali in Italia e nelle maggiori capitali culturali del pianeta.

Conosci il progettista

Associazione Progetto Emilia Romagna

L'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, dal 1987, ha organizzato le sue attività senza scopo di lucro, offrendo opportunità di scambio culturale, di dibattito e di formazione a giovani, imprenditori, dirigenti, insegnanti, agenti di commercio, liberi professionisti (dettagli su www.ilsecondorinascimento.it e www.lacifradellacitta.it). Dalla collaborazione con imprenditori di vari settori sono nati progetti pilota di brainworking, fra cui i convegni internazionali organizzati con la Nuova Didactica (Scuola di Management di Confindustria Modena), avviatisi nel 2005 con il convegno internazionale dal titolo Brainworking. il cervello dell'impresa. Il business intellettuale in Italia e in Europa per l'avvenire della civiltà planetaria (vai al link http://www.lacifradellacitta.it/brainworking-il-cervello-dellimpresa-il-business-intellettuale-in-italia-e-in-europa-per-lavvenire-della-civilta-planetaria/ ) e il convegno Le donne e la leadership (21 gennaio 2012, Palazzo d'Accursio, Bologna), organizzato con Unindustria Bologna e AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda). Il progetto del libro La rivoluzione dell'imprenditore nasce dall'esigenza, che abbiamo ascoltato in tanti anni di interviste e incontri con gli imprenditori, di valorizzare il loro apporto intellettuale, non solo economico e sociale, alla città e alla civiltà. Come direttore dell'Associazione, ho intervistato Armando Verdiglione anche a partire dalla sua elaborazione intorno al brainworking: la casa editrice da lui fondata, Spirali, è stata la prima a pubblicare in Italia nel 1997 il libro Sfide per giovani economisti di Emilio Fontela, l'economista che aveva introdotto nel 1988 il termine brainworking nell'ambito del programma Fast dell'UE. Dall'intervista è nato un libro che offre strumenti di lucidità e intelligenza a chi si trova nella rivoluzione in atto ciascun giorno e non accetta di omologarsi per favorire una rivoluzione presunta ideale.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Agnese Agrizzi

Ginger Carlo Marchetti

Ginger Giancarlo Calciolari

Ginger Gian Carlo Bertoni

Ginger Pierluigi Degliesposti

Ginger Mariella Borraccino

Ginger Sergio Dalla Val

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€100

Grazie!

Riceverai una copia del libro e il file digitale.

4 SOSTENITORI

 

€150

È già un contributo

Riceverai 2 copie del libro e il file digitale.

2 SOSTENITORI

 

€200

Sulla via della restituzione

Riceverai 3 copie del libro e il file digitale.

2 SOSTENITORI

 

FAI TU

Infinito

Importo libero, minimo 200 euro. Oltre tale importo, riceverai una copia del libro ogni 50 euro in più.

IMPORTO MINIMO €200