Sostieni il nostro progetto per trasformare il bosco della Cooperativa Sociale Le Ali in uno spazio accessibile a tutti! Vogliamo creare nuove aree gioco inclusive, dove bambini e adulti di ogni abilità possano divertirsi e connettersi con la natura in sicurezza. Con il tuo contributo, potremo realizzare strutture eco-sostenibili e attività ricreative per tutte le età. Aiutaci a rendere il bosco un luogo magico e accogliente per tutti!
Nuovo obiettivo
Grazie di cuore – Prossima tappa: la giostra a pedali!
Siamo entusiasti di condividere con te un grande traguardo: abbiamo raggiunto il primo obiettivo della nostra campagna! Questo è possibile solo grazie a te e al supporto della nostra fantastica comunità. ?
Ma l’avventura non è finita! Il prossimo passo del nostro progetto è una novità unica e sostenibile: la giostra a pedali! Immagina un gioco dove un adulto o un accompagnatore, pedalando, dà vita al movimento della giostra stessa. Un’esperienza speciale, accessibile e tutta da vivere, che rende il BOsco ancora più magico e inclusivo per tutti.
Continuiamo insieme: ogni contributo in più ci avvicina alla realizzazione di questa giostra che farà divertire grandi e piccoli!


DA DOVE PARTIAMO?
Nel 2021, grazie ad una campagna con Idea Ginger, nasce a parco Cavaioni il BOsco di Ca’ Shin, il primo Edu Adventure Park dei colli bolognesi. La grande motivazione che ci ha spinto a realizzare questo progetto è quella di credere che nulla come la natura può aiutare a far vivere il presente dei nostri bambini in modo sano e gioioso. Facendo delle esperienze dirette in un luogo sicuro, realizzando un percorso avventuroso, che all’interno dell’Area Boschiva di Ca’ Shin faccia scoprire, divertendosi, le meraviglie dei colli Bolognesi.
In questi 3 anni il parco è riuscito a far divertire moltissime famiglie diventando così un punto di riferimento del divertimento sostenibile per i bambini della prima e seconda infanzia. Durante questo tempo abbiamo collaborato con diverse associazioni per rendere il parco ed il divertimento accessibile a tutti.
È il momento per fare di più!
Il nostro sogno sarebbe che il nostro BOsco diventasse il giardino di tutti i bambini più fragili della nostra città. Vorremmo installare due nuove zone di gioco: una zona che ospiterà un'altalena accessibile a tutti e una zona dedicata ai giochi musicali e sensoriali. Nel caso dovessimo superare il budget preposto installeremo anche una giostra alimentata dalla pedalata dell’accompagnatore (curioso? continua la lettura!). Non potevamo fermarci qua: Il parco diventerà completamente gratuito per tutti i bambini con fragilità e ai loro accompagnatori.
QUALI GIOCHI ABBIAMO SCELTO?
UN ALTALENA PER TUTTI
L’altalena è molto più che un semplice gioco all’aria aperta. Amatissima dai più piccoli (e non solo), rappresenta un'attività che contribuisce positivamente all’umore e allo sviluppo psico-fisico dei bambini.
Le altalene a cesto, note anche come altalene a nido, rappresentano una soluzione inclusiva per eccellenza, perché permettono a tutti i bambini di giocare insieme, indipendentemente dalle loro abilità fisiche. Il design particolare di queste altalene consente di dondolarsi in tre diverse posizioni: da sdraiati, seduti o in piedi. Questa versatilità non solo aumenta il divertimento, ma offre anche opportunità di stimolazione sensoriale e motoria diversificata.
I bambini possono scegliere la posizione più comoda e sicura per loro, favorendo un'esperienza di gioco accessibile e piacevole per tutti. Non per ultimo, l’uso delle altalene a cesto può contribuire a migliorare la fiducia in sé stessi e la loro autonomia, promuovendo l’interazione sociale e facilitando la creazione di legami e amicizie attraverso il gioco condiviso
GIOCHI MUSICALI
I giochi musicali nei parchi offrono molteplici modi per partecipare e beneficiare dell'esperienza musicale, indipendentemente dalle capacità individuali. Promuovono l'inclusione sociale, culturale e sensoriale, rendendo la musica un potente strumento per l'integrazione e il benessere di tutti i bambini. Un altro aspetto importante è la semplicità e l'immediatezza con cui i giochi musicali possono essere utilizzati. La musica e i giochi musicali promuovono la collaborazione e l'interazione sociale, imparando così a lavorare insieme e a seguire i turni rispettando gli altri. Questi giochi incoraggiano anche l'espressione personale e la creatività, permettendo a ogni bambino di contribuire con le proprie idee e interpretazioni, senza il timore di sbagliare.
L’area musicale, così come l'altalena ed il pavimento antitrauma, saranno costruiti interamente in legno o derivati, plastic-free nel rispetto del bosco.
Il desiderio è quello di installare un totem sensoriale con dei campanacci, un maxi-xilofono e un organo.
I COSTI
Tutto sommato, ci servono 15.000€ per realizzare questo sogno. Aiutateci a creare il parco giochi perfetto dove ogni risata è una nota musicale e ogni bambino può essere un eroe del parco!

Prova ad immaginare che la missione di Pikkioshin sia un vero successo!
GIOSTRA A PEDALI
La giostra a pedali è una montagna russa dove la pedalata di un adulto porta in cima alla salita il vagoncino in legno, per poi iniziare la divertente discesa. Questa giostra è molto più di un semplice gioco! È uno strumento per rafforzare il legame famigliare creando la condivisione di momenti gioiosi e di ricordi preziosi. I bambini si sentono amati e sicuri quando vedono i loro cari coinvolti attivamente nel loro divertimento, stimolando anche lo sviluppo cognitivo e sensoriale dei bambini. L'esperienza di essere trasportati su una giostra in movimento aiuta a migliorare la loro percezione spaziale e il coordinamento motorio. Il movimento ritmico e controllato favorisce anche un senso di equilibrio e concentrazione. È accessibile a tutti i bambini, regalando momenti di divertimento in modo sicuro e coinvolgente.

NOI
La cooperativa sociale Le Ali, nata nel 2011, è un vero e proprio laboratorio di idee e progetti innovativi. Da oltre un decennio lavoriamo per creare iniziative sociali, educative e mutualistiche che promuovano il benessere delle persone e della comunità. Molti dei nostri progetti hanno preso vita, altri sono ancora in fase di sviluppo, ma tutti condividono un obiettivo comune: avvicinare le persone alla natura e stimolare la partecipazione attiva.
Crediamo che il contatto con l'ambiente sia fondamentale per crescere come individui e per creare legami autentici all'interno della società. Le nostre iniziative spaziano dalla creazione di spazi verdi condivisi, come orti e boschi, a percorsi educativi per scuole e famiglie, con un occhio sempre rivolto all'inclusione e alla sostenibilità. Le Ali è più di una semplice cooperativa: siamo una comunità in continua evoluzione, pronta a sognare e costruire insieme un futuro migliore, dove ognuno può trovare il proprio posto.
Siamo convinti che solo lavorando insieme si possano generare cambiamenti concreti e duraturi. Le Ali si impegna ogni giorno a fare la differenza, creando spazi di condivisione e crescita, dove la natura diventa non solo uno scenario, ma una vera e propria risorsa per tutti.

Commenti dei sostenitori