Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Beni comuni
5.550 raccolti su € 20.000 28 % obiettivo raggiunto 24 sostenitori -49 giorni
Sostieni il progetto
Nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino a Ferrara, nel quartiere Krasnodar, vogliamo collocare una nuova vetrata artistica. Abbiamo urgente bisogno del tuo supporto per finanziare quest’opera, che verrà collocata dietro l’altare e raffigurerà il mistero della Pasqua: la tomba che il Risorto ha lasciato vuota con la sua risurrezione e la sua ascesa nella gloria del Padre. Se raggiungeremo l’obiettivo di questa campagna, potremo installare l'opera, realizzata dalla Monache Agostiniane di Pennabilli, che con l'attività artistica provvedono anche al loro sostentamento.

Una nuova vetrata per Sant’Agostino: luce di Pasqua per la nostra comunità 

La nostra comunità parrocchiale di Sant’Agostino, nel quartiere Krasnodar di Ferrara, vive un tempo importante di rinnovamento. Dopo la grande opera di ristrutturazione della chiesa, conclusa nel 2024, siamo chiamati a compiere un ultimo passo: collocare una nuova vetrata artistica di circa 15 mq dietro l’altare, dedicata al mistero centrale della nostra fede, la Pasqua del Signore.

La ristrutturazione della chiesa è stata un impegno notevole, che ha comportato una spesa importante e l’accensione di un mutuo quindicennale a carico della comunità parrocchiale. Questo grande sforzo, condiviso da tanti parrocchiani con generosità, ci ha restituito uno spazio bello, funzionale e accogliente, adatto alla preghiera e alla vita comunitaria. Ora, con la collocazione della nuova vetrata, vogliamo completare questo percorso con un segno artistico e spirituale che resterà come dono per le generazioni future. 

La spesa della vetrata artistica è composta da due elementi. 

  • Il costo VETRATA VERA E PROPRIA, realizzata dalle monache, è coperto da un benefattore privato
  • Il finanziamento serve a coprire le spese di realizzazione del TELAIO E DEI DOPPI VETRI, nonchè del lavoro di INSTALLAZIONE della grande vetrata 

Il progetto artistico: il Triduo Pasquale in luce e colore 

La nuova vetrata, progettata e realizzata dalle Monache Agostiniane di Pennabilli, avrà una superficie di circa 15 mq e sarà collocata dietro l’altare e avrà come tema il Triduo Pasquale: Crocifissione, Sepoltura, Risurrezione e Gloria. Il linguaggio dei colori e delle forme accompagnerà lo sguardo dei fedeli dentro il cuore della fede cristiana. 

Come spiega suor Elena Manganelli, autrice del progetto insieme alla comunità delle monache, la vetrata guiderà chi prega e chi celebra a contemplare il mistero pasquale: dal buio del Venerdì Santo alla luce che si sprigiona dal sepolcro la mattina di Pasqua, fino all’ascesa del Cristo Risorto verso il Padre. È un percorso che invita a partecipare, a sentirsi coinvolti e portati anche noi dalla forza dello Spirito verso la vita nuova. 

L’opera completa e arricchisce il cammino iniziato nel febbraio 2025, quando nella nostra chiesa è stata collocata una prima vetrata delle stesse monache: quella raffigurante il Popolo di Dio in cammino, un’opera più piccola che ci ha già fatto gustare la bellezza della loro arte e la profondità del loro messaggio spirituale.

Le monache di Pennabilli: arte e preghiera che si incontrano 

Le Monache Agostiniane del Monastero di Sant’Antonio da Padova a Pennabilli (RN) uniscono alla vita contemplativa la creazione di opere artistiche uniche. Nelle loro vetrate a piombo e Tiffany si intrecciano fede, contemplazione, luce e colore. Ogni loro opera è un atto di preghiera, frutto della meditazione della Parola e della tradizione spirituale agostiniana. 


Le loro creazioni si trovano in diverse chiese d’Italia e del mondo: opere che testimoniano come l’arte possa diventare strumento di evangelizzazione e annuncio, aprendo il cuore dei fedeli alla bellezza di Dio. La nostra comunità ha la grazia di poter accogliere una di queste opere, che diventerà parte integrante della liturgia e della vita parrocchiale. 

L’impegno tecnico 

Accanto alla realizzazione artistica, la parte tecnica della vetrata sarà curata dalla ditta Valerio Giannerini di Bledi Selimi, con sede a Calenzano (FI), specializzata in telai e sistemi di montaggio per opere vetrarie. La collaborazione tra l’arte delle monache e la professionalità artigiana di questa azienda garantirà un risultato di alta qualità, sia dal punto di vista estetico che da quello tecnico e funzionale.

Perché un autofinanziamento

La comunità di Sant’Agostino, come già ricordato, porta sulle spalle il peso del mutuo contratto per la ristrutturazione della chiesa. È stato un investimento necessario, che ci permette oggi di avere un luogo sicuro e accogliente per la preghiera, la catechesi, la vita comunitaria e le attività pastorali. 

Per questo, non potendo gravare ulteriormente sul bilancio ordinario della parrocchia, la Commissione economica, assieme al vecchio parroco don Michele e al nuovo don Saverio, ha deciso di avviare una campagna di autofinanziamento specifica per la vetrata. È un progetto che chiede la partecipazione di tutti: chi può, con un contributo più grande; chi può meno, con una piccola offerta; tutti, comunque, con la preghiera e con il sostegno fraterno. 

La Parrocchia di S. Agostino ha già goduto della generosità di tanti in una precedente raccolta per finanziare l’impianto di amplificazione della chiesa su questa piattaforma. Questa volta, ogni gesto di generosità diventa quasi parte dell'opera: sarà come un “pezzo di vetro colorato” che contribuisce a formare il disegno complessivo. La vetrata, infatti, non sarà solo un’opera d’arte, ma il segno visibile della fede e della solidarietà di una comunità viva, che cammina insieme e costruisce insieme la sua chiesa. 

Un dono che resta

Pensare a questa vetrata significa pensare al futuro. Non è soltanto un elemento decorativo: è una catechesi di luce che accompagnerà la preghiera, le celebrazioni e i momenti importanti della vita parrocchiale. Generazioni di bambini, ragazzi, famiglie, anziani alzeranno lo sguardo e troveranno in quei colori e in quelle forme il racconto della Pasqua di Cristo, fonte di speranza e di vita. 

In un mondo spesso segnato dal buio, vogliamo che la nostra chiesa sia davvero luogo di luce. Questa vetrata sarà la testimonianza concreta che la fede si incarna anche nell’arte, che la bellezza evangelizza e che la comunità, quando si unisce, può realizzare grandi cose. 

Come contribuire 

Invitiamo tutti i parrocchiani e gli amici della nostra comunità a partecipare a questo progetto di autofinanziamento. Ogni contributo sarà registrato e reso trasparente, perché vogliamo che questa sia davvero un’opera di tutti e per tutti

Insieme possiamo far sì che la luce della Pasqua illumini la nostra chiesa e la nostra vita. 

Con il contributo di ciascuno, piccolo o grande che sia, la nuova vetrata dietro l’altare di Sant’Agostino diventerà segno di fede, speranza e comunione.


Conosci il progettista

Logo CD e SA

Unità pastorale Corpus Domini e S. Agostino - Ferrara

La Parrocchia di S. Agostino, nella periferia di Ferrara, è nata nel 1974, nel popoloso quartiere periferico di viale Krasnodar. Appartiene all’Unità pastorale del Corpus Domini e S.Agostino. La chiesa parrocchiale è stata ristrutturata nel 2024.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Patrizio Fergnani - 04/10/2025

Sempre più luce nella nostra chiesa: ce la faremo!

Pasquale Arenga - 03/10/2025

C'è proprio bisogno di luce e di colori in questo momento così buio...

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Isabella Pizzicotti

Ginger Valentina Arenga

Ginger Parrocchia Sant'Agostino - Ferrara

Ginger Lorenzo Munerati

Ginger Lorenzo Lapponi

Ginger MARZIO DOLZANI

Ginger Marcello Greco

Ginger Patrizio Fergnani

Ginger Francesca arenga

Ginger Morena Stasi

Ginger Cristina De Nardo

Ginger ANTONELLA STEFANELLI

Ginger Cristina Salmi

Ginger Stefano e Nicoletta

Ginger Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale

Ginger Marco Ferullo

Ginger stefano storti

Ginger Michele Zecchin

Ginger Pasquale Arenga

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€50

SEGNALIBRI IN CUOIO

Dal lavoro artigianale delle Monache agostiniane di Pennabilli, ricevi un segnalibri in cuoio che accompagna le tue letture. Il segnalibro sarà disponibile in Parrocchia cosi possiamo ringraziarti personalmente.

4 SOSTENITORI

 

€100

SEGNALIBRI IN LEGNO

Ricevi un segnalibri in legno, opera artigianale delle Monache agostiniane di Pennabilli. Un elegante e semplice segnalibri per le tue letture. Il segnalibro sarà disponibile in Parrocchia cosi possiamo ringraziarti personalmente.

6 SOSTENITORI

 

€250

OROLOGIO DA TAVOLO IN LEGNO

Fa’ scorrere le ore in casa tua con questo elegante orologio da tavolo in legno, opera delle Monache agostiniane di Pennabilli. L'orologio sarà disponibile in Parrocchia cosi possiamo ringraziarti personalmente.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 8

 

€500

TAGLIERE IN LEGNO

Per la tua cucina un oggetto utile ed elegante: un tagliere realizzato con listelli di legni di diverso colore pressati insieme. Dall’artigianato delle Monache agostiniane di Pennabilli. Il tagliere sarà disponibile in Parrocchia cosi possiamo ringraziarti personalmente.

Disponibilità: 10

 

€1.000

TARGA E INVITO

Sarai invitato all'inaugurazione della vetrata e una targhetta collocata sotto la vetrata ricorderà il tuo nome o il nome della tua ditta.

1 SOSTENITORE

 

FAI TU

FAI TU

Dona quello che puoi. Sappiamo che lo fai col cuore! RIceverai una cartolina della nuova vetrata, firmata dalle monache agostiniane

IMPORTO MINIMO €10

11 SOSTENITORI