Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 10 - Ridurre le disuguaglianze
270 raccolti su € 2.500 11 % obiettivo raggiunto 11 sostenitori -59 giorni
Sostieni il progetto
Il nostro obiettivo è arredare una stanza relax dedicata al benessere e alle attività ricreative per persone con disabilità. Come? Attraverso l'acquisto di un televisore, un videoregistratore e arredi confortevoli per offrire momenti di svago, socializzazione e serenità. Questo ambiente sarà un luogo dove rilassarsi, guardare film, ascoltare musica, svolgere attività creative migliorando così la qualità della vita quotidiana. Ogni contributo, anche il più piccolo, ci aiuterà a rendere questo progetto una realtà concreta e significativa. Unisciti a noi nel creare un ambiente inclusivo, dove ognuno possa sentirsi accolto, valorizzato e felice. Per rendere sostenibile questo progetto abbiamo bisogno del tuo aiuto e di quello di tutta la comunità. Rendiamo visibile e vivibile "L'isola che non c'è!"

Chi siamo?

"Città Solidale" è una cooperativa che gestisce servizi residenziali per persone con disabilità. La nostra storia comincia nel 1988, a Vicenza, come associazione, grazie all'iniziativa di un gruppo di persone, operanti nel 'sociale', ispirati da una medesima sensibilità verso i principi della solidarietà e della promozione umana. Nel 1994 l'associazione diventa cooperativa. Alla 'comunità storica' di via Cerato a Vicenza, si sono negli anni sperimentati e aggiunti ulteriori servizi residenziali: attualmente gestiamo 5 comunità alloggio e due gruppi appartamento nei comuni di Vicenza, Bolzano Vicentino, Montorso Vicentino e Sandrigo

Cosa facciamo?

Gli elementi principali che compongono e connotano i Servizi della Cooperativa sono:

  • l'assistenza primaria
  • l'accoglienza di stile famigliare
  • l'intervento educativo

Questi tre elementi sono raccordati da un elemento ulteriore che li accomuna: la "relazione". Per Città Solidale Accoglienza di stile famigliare significa basare la vita di comunità su un clima che favorisca il benessere del singolo e del gruppo: pensiamo che ciò sia possibile proponendo alle persone accolte contesti il più possibile similia alla vita famigliare.

Perciò cerchiamo:

  • di valorizzare i momenti del pranzo e della cena come situazioni comunitarie, con i pasti preparati dagli operatori e, quando possibile, con la collaborazione delle persone accolte;
  • di coinvolgere le persone accolte nello svolgere commissioni utili alla gestione quotidiana delle comunità, come ad esempio andare a fare la spesa;
  • di proporre attività ricreative e di benessere;
  • di organizzare ogni anno un soggiorno estivo.

L'organizzazione delle nostre proposte residenziali ha come obiettivo quello di consentire ad ogni persona accolta di incentivare la propria autonomia, in maniera coerente al proprio carattere e al proprio modi di essere.

Di cosa abbiamo abbiamo bisogno?

Da qualche mese abbiamo a disposizione una stanza adiacente alla comunità Sandrigo da dedicare alle persone accolte come luogo utile per realizzare attività ricreative, di relax e di socializzazione.

DA COSÌ

Tale spazio deve essere arredato e grazie a te potremo acquistare:

Primo step: euro 2.500

  • un nuovo divano 3 posti con fodera lavabile
  • angolo cucina: pensile a due ante, lavello ad incasso con mobile base a un anta e soluzione raccolta indifferenziata
  • tre sedie impilabili
  • due scaffali porta televisione con quattro elementi con anta e serratura e due cestini porta oggetti
  • copertura costi manodopera per installazione mobilio
  • una smart TV 4K
  • copertura costi manodopera elettricista per cavo TV

Secondo step: euro 2.500

  • Pc fisso + monitor
  • due condizionatori portatili
  • una lampada da terra luce indiretta/lettura
  • un lettore DVD per TV

A COSÌ

Tutto o niente!

Tutte le donazioni serviranno esclusivamente a finanziare i lavori di completamento della cucina.

Se la campagna non va a buon fine e non riusciamo a raggiungere la cifra prestabilita, quello che hai versato ti verrà restituito ma speriamo questo non accada, per questo abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Per la tua donazione potrai usufruire delle detrazioni fiscali!

OGNI DONAZIONE (grande o piccola) CI PORTERA' SEMPRE PIU' VICINO ALL'OBIETTIVO, DONA ORA, SOSTIENI ANCHE TU L'ISOLA CHE NON C'È!!!

                                 


Conosci il progettista

IMG_20230222_183958_968

Città Solidale

“Città Solidale” è una cooperativa sociale che gestisce servizi residenziali per persone con disabilità. La nostra storia comincia nel 1988, a Vicenza, come associazione, grazie all’iniziativa di un gruppo di persone, operanti nel sociale, nel 1994 l’associazione diventa cooperativa. Attualmente, gestiamo 5 comunità alloggio e due gruppi appartamento nei comuni di Vicenza, Bolzano Vicentino, Montorso Vicentino e Sandrigo. In continuità con lo spirito dei fondatori, “Città Solidale” si riconosce nei principi della solidarietà sociale e della promozione umana, persegue la promozione della giustizia e della pace, s’impegna a soddisfare i bisogni fondamentali delle persone accolte, con professionalità e qualità del lavoro. Gli elementi principali che compongono e connotano i Servizi della Cooperativa sono: a) l’assistenza primaria; b) l’accoglienza di stile famigliare; c) l’intervento educativo. Questi tre elementi sono raccordati da un elemento ulteriore che li accomuna: la “relazione”. Per Città Solidale Accoglienza di stile famigliare significa basare la vita di comunità su un clima che favorisca il benessere del singolo e del gruppo: pensiamo che ciò sia possibile proponendo alle persone accolte contesti il più possibile simili alla vita famigliare. Perciò cerchiamo: di valorizzare i momenti del pranzo e della cena come situazioni comunitarie, con i pasti preparati dagli operatori e, quando possibile, con la collaborazione delle persone accolte; di coinvolgere le persone accolte nello svolgere commissioni utili alla gestione quotidiana delle comunità, come ad esempio andare a fare la spesa; di proporre attività ricreative e di benessere; di organizzare un soggiorno estivo. L’organizzazione delle nostre proposte residenziali ha come obiettivo quello di consentire ad ogni persona accolta di incentivare la propria autonomia, in maniera coerente al proprio carattere e al proprio modo di essere.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Lisa Vinetti

Ginger Lisa

Ginger Mattia Biasolo

Ginger Francesca Dal Lago

Ginger Francesca Sartore

Ginger Lisa Sartori

Ginger Elena Vettore

Ginger Debora Frigo

Ginger Paolo Paiusco

Ginger Frida Zanon

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Città Solidale

SOSTIENI

 

€10

Legger-mente

Con una donazione di 10 euro ti consegneremo un segnalibro realizzato dagli ospiti delle comunità alloggio

6 SOSTENITORI

 

€30

Calamitiamoci

Con una donazione di 30 euro ti consegneremo la calamita con messaggio realizzata dagli ospiti delle comunità

2 SOSTENITORI

 

€50

Murales

Con una donazione di 50 euro inseriremo il tuo nome nella parete dei donatori.

3 SOSTENITORI

 

€100

Fare esperienza

Con una donazione di 100 euro parteciperai a una lezione di yoga assieme agli ospiti delle nostre comunità.

Disponibilità: 30

 

€150

Fare esperienza (on-line)

Con una donazione di 150 euro la nostra insegnate di yoga mette a disposizione un periodo di 15 giorni in cui potrai fissare una o due lezioni di prova on-line.

Disponibilità: 30

 

€300

Raccontiamoci

Con una donazione PARI o SUPERIORE a 300 euro racconteremo di te come nostro sostenitore nei nostri canali Social

 

FAI TU

Offerta Libera

Ogni contributo può fare la differenza! Se vuoi contribuire al nostro progetto con una donazione libera o non desideri una ricompensa, puoi farla da qui. Grazie per il tuo aiuto! IMPORTO MINIMO euro 5

IMPORTO MINIMO €5

Esaurita!