by: Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve s.c. | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Quaranta giovani Chachi, un'antica popolazione dell'Ecuador, coltivano un sogno che può cambiare il destino della loro comunità: poter accedere agli studi. Afflitta da povertà educativa, economica, sociale, sanitaria e minacciata dai cambiamenti climatici, questa comunità ha bisogno del tuo sostegno.
Il "Colegio Virtual de Solidaridad" promosso con passione da FEPP offre ai giovani Chachi, che abitano nella selva tropicale del Nord-Est dell'Ecuador, l'opportunità di abbracciare un percorso di studi economici e imprenditoriali a distanza. Un progetto importante, capace di abbattere le barriere, non solo economiche ma anche geografiche, che impediscono ai giovani Chachi di accedere all'istruzione.
Donando contribuirai a finanziare le borse di studio che consentiranno a questi giovani di completare un percorso di studi equivalente alla nostra scuola superiore. Unisciti a BCC Pontassieve, insieme possiamo fare la differenza.
Grazie al tuo aiuto, infatti, 40 giovani Chachi potranno acquisire le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro, costruendo un futuro più solido per se stessi e per tutta la comunità.
ISTRUZIONE è FUTURO
Aiutaci a realizzare il loro sogno:
la promessa di un futuro migliore inizia proprio da qui.
Una parola unisce Pontassieve, alle porte di Firenze, al popolo dei Chachi, che abita nella selva tropicale del Nord-Est dell’Ecuador. È “comunità”.
Per la comunità Chachi, investire nell’educazione dei proprio giovani significa tramandare una cultura che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Ma anche, e soprattutto, garantire la sopravvivenza e il miglioramento delle condizioni di vita di una popolazione fortemente colpita dalla povertà educativa, economica, sociale, sanitaria, e dal cambiamento climatico.
Insieme possiamo dare un aiuto concreto al popolo Chachi sostenendo un progetto di rigenerazione comunitaria che trae la sua forza da un’idea tanto semplice quanto decisiva: il bene comune è un traguardo di cooperazione fra persone, capace di superare le distanze. E il bene comune si realizza dando alle giovani generazioni gli strumenti per poter realizzare le proprie aspirazioni e poter fare la differenza, a partire dall’educazione e dal lavoro.
Sulle rive del fiume Cayapas, i Chachi coltivano la terra ma anche le proprie origini. Sono infatti uno dei pochi gruppi indigeni della costa ecuadoriana ad aver mantenuto le proprie tradizioni e una propria lingua: cha’palaa, che significa proprio “la lingua del popolo Chachi”.
Il futuro di questa comunità sono 40 giovani, che hanno tanta voglia di conoscere, imparare e fare. Giovani intraprendenti e fortemente motivati, che vogliono studiare per aiutare la crescita sociale ed economica della propria comunità, di cui saranno la guida in futuro.
Aiutaci a finanziare gli studi dei giovani Chachi dell’Ecuador: loro sono pronti a investire tutte le proprie energie in un cammino di formazione, emancipazione e rigenerazione per un’intera comunità!
Il nostro obiettivo è raccogliere 5.000 euro per poter finanziare 40 borse di studio per permettere a questi giovani di seguire i corsi di formazione socio-economica a distanza erogati dal “Colegio Virtual de Solidaridad”, da oltre 10 anni impegnato in Ecuador nella promozione dell’educazione individuale dei più poveri ed emarginati per lo sviluppo equo e solidale della società.
Le borse di studio consentiranno ai giovani Chachi di terminare un percorso di studi equivalente alla nostra scuola secondaria di secondo grado, superando le barriere di accesso all’istruzione che derivano non solo dalla povertà ma anche dalla difficoltà di spostarsi su lunghissime distanze per poter accedere ai luoghi di studio e formazione. I Giovani Chachi potranno così acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per poter entrare con successo nel mondo del lavoro.
Il "Colegio Virtual de Solidaridad" è un’istituzione educativa riconosciuta dal Ministero dell’Educazione dell’Ecuador. È nata su iniziativa della Fondazione per l’educazione Mons.Rada – FUNDER del Grupo Social Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio - FEPP, che da oltre da 20 anni collabora con il Credito Cooperativo italiano per sviluppare il microcredito campesino e da più di 50 anni supporta le comunità più povere dell’Ecuador. Attualmente, il FEPP assiste oltre 140mila famiglie di contadini e indigeni in percorsi di emancipazione economica, sociale e culturale.
Pontassieve è una Banca cooperativa, mutualistica, di comunità, da 120 anni al fianco di imprese, famiglie e giovani del territorio. Primo patrimonio della nostra Banca sono i soci, allo stesso tempo proprietari, amministratori, primi clienti e colonna portante del nostro modello di banca di prossimità e di relazione.
Essere parte di BCC Pontassieve significa partecipare attivamente e in prima persona al miglioramento della situazione socio-economica della realtà in cui viviamo.
Questo miglioramento parte necessariamente dai giovani, che rappresentano le migliori energie su cui investire per costruire il futuro. Ad ogni latitudine.
Il 12 novembre 1903, con un deposito di 50 lire, cominciò a funzionare la Cassa Rurale di Depositi e Prestiti di Pontassieve, popoloso comune posto alla confluenza tra la Sieve e l'Arno, da cui Firenze dista meno di 20 chilometri. Sono passati 120 anni da allora. Anni durante i quali la Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve è cambiata e cresciuta, rimanendo però sempre aderente ai suoi principi ispiratori e perseguendo con costanza il suo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. Una banca la cui natura cooperativa è espressa dalla sua democrazia economica attraverso la partecipazione dei soci. Una banca di comunità. Fatta da persone, per le persone.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
BCC Pontassieve
RAFFAELLO PAPINI
Conti Giovanni
Ballini sauro
Claudio Bonechi
Giovanni Vezzosi
Luca Meacci
Simone Pasquini
Conti Francesca
Annalisa Bati
Elena Spanò
Elisabetta Bianchi
Alessandro Giannelli
Alessandro Moretti
Andrea Torrini
Marco Batistini
Alessandro bacci 0
Gabriele Ciani
Daniele Bacci
Sandra Busoni
Stefano Olivato
Commenti dei sostenitori