by: Tramonto APS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo l'Associazione Tramonto APS e siamo prima di tutto un gruppo di amici.
La nostra associazione, nata nell'aprile 2023 da una passione condivisa per il territorio in cui viviamo, ha come scopo principale la gestione del Rifugio Alpino Casa Ponte, a Tredozio (FC), una struttura ricettiva immersa nel verde dentro i confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Gestire un rifugio dentro un Parco Nazionale non significa solamente fare servizio bar, ma anche e soprattutto, accogliere, intrattenere, indirizzare e guidare gli avventori di ogni tipo attraverso il territorio limitrofo – orientandoli ed educandoli affinché possano conoscere l'ambiente, le sue caratteristiche e gli equilibri del suo ecosistema, facendo sì che vengano rispettati attraverso l'adozione di comportamenti adeguati per preservarli.
Il luogo in cui ci troviamo impone infatti regole rispettose per l'ambiente, che spesso non tutti conoscono. A tal proposito, nei punti principali del nostro statuto è prevista, tra le altre attività, quella di "realizzare interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta delle risorse naturali".
In linea con tali intenti, abbiamo pensato di creare una serie di appuntamenti divulgativi di educazione alla sostenibilità ambientale in generale e del nostro territorio in particolare, ma per realizzare il nostro progetto ci serve l'aiuto di tutti, anche il tuo!
Gli eventi specifici ai quali abbiamo pensato hanno un triplice ambizioso intento:
Per raggiungere tali obiettivi abbiamo pensato di mettere a calendario tre appuntamenti (ai quali speriamo ne seguiranno tanti altri!) creando esperienze coinvolgenti e istruttive in tema di SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E COMPORTAMENTI SOSTENIBILI, destinate a persone di diverse fasce di età e condizioni socio – economiche.
La rassegna di eventi prevedrà tre giornate uniche, ognuna dedicata ad un'utenza speciale:
Ognuna delle tre giornate della rassegna prevedrà:
Per ognuno dei 3 appuntamenti, è previsto un budget indicativo di euro 1.000 – per un totale di euro 3.000.
Il budget verrà modulato e distribuito sulle varie voci di spesa in base alla tipologia di evento, all'esperto/i coinvolti, all'utenza specifica e alle sue specifiche esigenze.
I fondi raccolti saranno utilizzati per assicurare il massimo impatto e valore aggiunto per i partecipanti e l'ambiente.
Inoltre, intendiamo destinare una parte dei fondi a risorse di emergenza utili a garantire la sostenibilità a lungo termine del nostro progetto. Ciò potrebbe includere risparmi per affrontare imprevisti o per pianificare e implementare futuri eventi e iniziative legate alla sostenibilità. Crediamo infatti che uno dei valori del progetto stia nella sua REPLICABILITA’, al fine di creare un flusso continuo di occasioni per mantenere vivo il nostro territorio e la sensibilizzazione all’eco-sostenibilità.
In sintesi, con il tuo prezioso contributo, saremo in grado di garantire la qualità, l'accessibilità e l'impatto positivo di ogni giornata di evento, trasformando i fondi raccolti in esperienze significative e durature per i partecipanti e per l'ambiente.
La tua partecipazione alla nostra campagna di crowdfunding non solo rappresenta un investimento tangibile nella promozione della sostenibilità ambientale, ma anche un'opportunità per creare un impatto duraturo sulla comunità e sull'ambiente. La nostra missione non si limita ad organizzare eventi isolati, ma ambisce ad innescare un cambiamento culturale radicato nella consapevolezza e nella responsabilità ambientale.
Contribuendo al nostro progetto, stai sostenendo un'iniziativa che va oltre il semplice divertimento o l'istruzione temporanea: stai costruendo le basi per un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente!
In un'epoca in cui l'urbanizzazione e lo sviluppo industriale minacciano gli ecosistemi naturali, è ora importante più che mai educare e coinvolgere le persone di tutte le età nella protezione e nella conservazione dell’equilibrio ambientale e della natura. Il nostro approccio inclusivo assicura che nessuno venga escluso da questa missione vitale. Ogni contributo, grande o piccolo, contribuisce a garantire che le generazioni presenti e future possano continuare a godere della bellezza e delle risorse offerte dalla nostra terra.
Il tuo supporto non si ferma alle singole giornate degli eventi, ma si estende all'impatto a lungo termine che queste attività avranno sulla comunità locale. I partecipanti non solo acquisiranno preziose conoscenze e competenze, ma diventeranno anche ambasciatori della sostenibilità nel loro quotidiano, diffondendo i valori e le pratiche ambientali nelle loro famiglie, nelle scuole, sul posto di lavoro e nella società nel suo complesso.
In breve, la tua generosità non solo renderà possibile la realizzazione di queste piacevoli esperienze educative e ricreative, ma alimenterà anche una catena di impatto positivo che si estenderà ben oltre i confini dei nostri eventi.
Unisciti a noi nel nostro viaggio per un futuro più verde, sostenibile, inclusivo e connesso con la natura!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Maria Melandri
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Valentina Farneti
Elena valgimigli
Roberto Zauli
Parrucci Morena
Lorenzo troni
Sezione CAI Lugo
Cristina Bonoli
Valentina Bosi
Gianluca Palli
Roberto Bagnolini
Monti Mirella
Davide
BADINOTTI VITTORIO
Andrea Ghiani
Giovanni Bulgarelli
Piergiorgio Turchi
Arianna Frassineti
Marinella Malavolti
Cristina Badiali
Bruce Saggese
Claudia Branzaglia
Raniero Carroli
Daniele Grassetti
Lucia Cuppini
Serena Falconi
Maria Giulia Caravita
Katia Gurioli
Erica Billi
Oxana Tamas
Raffaella Castiglioni
Stefano Marventano
Adriana Lanza
Annamaria Pasini
Gianluca Duranti
Paola Pezzi
Katia Dal Monte
Martina Cavallini
Commenti dei sostenitori