by: Associazione Musica e Benessere-A.CU.M.B. | Scade il 31/10/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L’Associazione Musica e Benessere di Ravenna nasce per dare un contributo sul territorio al benessere delle persone soprattutto attraverso la musica ma ovviamente non solo. Ha a cuore il benessere di bambini, adolescenti, adulti e promuove azioni di vario genere in proprio o in collaborazione con altre Associazioni ed Enti. Organizza eventi di grande prestigio per mettere sotto i riflettori un bisogno.
Ultimamente ha organizzato due edizioni dell’evento “La Musica Incontra la solidarietà” al Teatro Alighieri di Ravenna con il patrocinio del Comune a favore delle attività di ricerca nella prima edizione e delle attività di prevenzione nella seconda dell'Istituto Oncologico Romagnalo - IOR.
Ha deciso che nel 2025 l’attività di raccolta fondi sarà a favore dei bambini nello spettro autistico e svolgerà le attività a favore del Poliambulatorio Pediatrico Genesia, questo perché le terapie sono spesso costose e non accessibili a tutte le famiglie.
Il percorso è lungo, occorre un impegno importante di tutti ma bisogna partire con il sensibilizzare sull’argomento e quale migliore modo per farlo organizzando un evento musicale di pregio, di grande risonanza e nel quale apprezzare anche le qualità terapeutiche della musica?
Grazie anche al tuo aiuto organizzeremo un grande evento, l'11 Ottobre alle ore 21 nella bellissima Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna; ospiteremo due noti artisti che eseguiranno le più belle pagine della letteratura cameristica per violino e pianoforte rispettivamente il M° Davide Alogna e il M° Luigi Stillo.
La III edizione de "La Musica incontra la solidarietà" sarà innanzitutto quindi l'occasione per divulgare al grande pubblico il disturbo dello spettro autistico nei bambini e ci consentirà inoltre, grazie al valore degli artisti ospitati, di raccogliere ulteriori fondi da destinare alla nostra campagna.
Se stai leggendo questo progetto, aiutaci dunque a far partire il nostro percorso, sentiti parte dello stesso, aiutaci a promuoverlo e partecipa a tutte le attività di sostegno alla raccolta per destinare più terapie gratuite possibili ai bambini che ne hanno bisogno.
Per molti bambini con autismo, le terapie specialistiche rappresentano la chiave per comunicare, socializzare e affrontare il mondo con maggiore serenità. Tuttavia, queste terapie sono spesso costose e non accessibili a tutte le famiglie. È per questo che abbiamo bisogno di te. Insieme, possiamo fare la differenza.
Ogni bambino ha il diritto di esprimere tutto il suo potenziale e vivere una vita piena di gioia, crescita e possibilità.
Noi abbiamo deciso di sostenere il modello Derbbi, un progetto di riabilitazione/abilitazione intensivo dalle 3 alle 5 ore a settimana, mirato a fornire un intervento terapeutico integrato, basato su approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, quali: neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta dell'età evolutiva, logopedista, osteopata, danza-movimento-terapeuta, neuropsicomotricista e musicoterapeuta.
Verranno seguiti grazie a questo progetto n. 2 bambini per un periodo di 16 settimane.
In Italia, si stima che 1 bambino su 77 sia nello spettro autistico. I percorsi terapeutici specifici, come la psicoterapia, la logopedia o la psicomotricità, sono essenziali per migliorare le capacità comunicative e sociali di questi bambini. Tuttavia, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare costi insostenibili che possono superare i 1.000 euro al mese.
Molte di loro, purtroppo, non possono permettersi queste cure fondamentali. Questo significa che i bambini rischiano di perdere opportunità cruciali proprio nei momenti più importanti della loro crescita.
Attraverso il Progetto Autismo, si propone di migliorare significativamente la qualità della vita dei bimbi e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di favorire l’autonomia, l’integrazione sociale e la piena realizzazione del potenziale di ogni individuo.
Fai subito la tua donazione potrai sentirti protagonista di questo bellissimo progetto che parte dalla musica per arrivare alla riabilitazione di tanti bambini speriamo.
L'associazione ACUMB di Ravenna è un’associazione del Terzo settore, iscritta al RUNTS, che non persegue scopo di lucro ed ha finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, che svolge attraverso molteplici attività di interesse generale. Tra i suoi obiettivi principali quello di andare a colmare quelle parti di vuoto nel territorio in ambito sociale, culturale, in particolare musicale, sanitario, formativo grazie all'ausilio di volontari e professionisti. L’Associazione A.CU.M.B di Ravenna collabora stabilmente con Enti ed Associazioni del territorio con cui ha realizzato progetti ed eventi di grande prestigio, ultimo dei quali la II edizione del concerto “La musica incontra la solidarietà” a favore dello IOR Istituto Oncologico Romagnolo, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, tenutosi il 5 Ottobre 2024 presso il Teatro Alighieri di Ravenna, creando per l'occasione una rete di professionisti, enti, club service e associazioni del territorio per la raccolta fondi a favore delle attività di prevenzione.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Isabella marconi
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Shezai Sharka
Alessandro Muci
Giuseppina Esposito
Guarino Maddalena
Giulia Tusone
ALAN RICCI
Giuseppe Corrado
Riccardo Righini
Tommaso Russo
Paola Tassinari
Milena Malatesta
PETANI MARINA
Massimo Gorini
Chiara Poli
FILIPPO MILAZZO
Lara Ghirardini
R.G. S.R.L.
Antonella Zagnoli
Giovanni Forlini
Elena Pirani
Irene baldi
Fabio Bartolotti
Carmela Marcello
Daniela Bertolo
Massimo Cavaglieri
ELENA CELLAROSI
Jenny Ferrigno
Mihajloski Bosko
Paolo Zuccaro
Alessio Guerriero
Lucia Minguzzi
Andrea Di Sario
Maria Guarino
Giovanni Mobilio
Antonio Gioia
CLOCCHIATTI ALESSANDRO
Melissa Mariani
FRANCESCA BALDINI
Chiara roncuzzi
Enrico Lomoro
Silvia Barbieri
Maria Vittoria De Lorenzi
Francesca Guizzardi
Anna Guidazzi
Paolo Capitini
Egi Treska
Giulia Angeli
Giovanni Appella
Guarino Domenico
Elisa Giardini
Linda Pecoriello
Andrea Borini
Vita Pace
Rossella Mobilio
Francesco Appella
Claudio Calderoni
MANUELA ZANINI
Deborah Piolanti
Enza Guarino
giulia costantini
Maria Camerani Marcato
Lidia Marcello
Commenti dei sostenitori
Giustissimo, noi ci stiamo provando...grazie a lei per il sostegno. Speriamo di vederci al concerto per ringraziarla di persona!
Jenny Ferrigno - 19/09/2025Grazie infinite!
[Anonimo] - 10/09/2025Grazie infinite!!!
Deborah Piolanti - 09/09/2025Grazie mille, ha proprio ragione!!!