by: La Venenta Società Cooperativa sociale | Scade il 21/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

Ogni giorno al Centro Socio-Occupazionale ci muoviamo tra laboratori, sorrisi e piccoli grandi traguardi. Ma per continuare a farlo – e per portare i nostri ragazzi sempre più lontano – abbiamo bisogno di un’auto che ci permetta di viaggiare insieme, senza limiti.
Il nostro traguardo è raccogliere 15.000 €: un passo alla volta, con il sostegno di chi crede nel valore dell’inclusione.

Con il progetto "Insieme in movimento" vogliamo acquistare un'auto nuova, un mezzo semplice e affidabile che ci permetta di accompagnare ogni giorno le persone con disabilità del nostro Centro Socio-Occupazionale. Per farlo abbiamo bisogno di raccogliere 15.000 €: un obiettivo possibile, se lo percorriamo insieme.
Nel centro i nostri ragazzi si mettono in gioco in laboratori creativi, attività di assemblaggio, manutenzione del verde e lavorazione su tessuti e ceramiche.
Ma vogliamo fare di più: desideriamo dare ai ragazzi l’opportunità di vivere esperienze fuori dal nostro centro, ampliando i loro orizzonti e favorendo un vero inserimento nella società.
Oggi, senza un’auto a disposizione, dobbiamo però spesso rinunciare a esperienze preziose: gite, laboratori, attività sul territorio.
Silvano, ad esempio, sogna di andare a pescare nei laghetti locali, ma senza un mezzo non possiamo accompagnarlo. Cassandra ama la mitologia e la storia antica, ma visitare un museo resta spesso solo un desiderio. Anche Luca, il nostro operatore, avrebbe bisogno di trasportare materiali per i laboratori, ma senza auto diventa complicato organizzarsi.
Un’auto dedicata renderà possibili tutte queste esperienze.
Abbiamo già individuato il mezzo necessario, ora manca solo la benzina per farlo partire!


Con un nuovo mezzo di trasporto potremo organizzare più uscite, più visite culturali, più attività all’aperto.
Sarà la chiave per garantire inclusione, socialità e nuove opportunità, non solo per chi già frequenta il Centro Socio-Occupazionale ma anche per altri utenti che potranno unirsi alle attività.
Se non raggiungiamo l’obiettivo entro la scadenza, tutti i fondi raccolti saranno restituiti. Ma siamo convinti che, insieme, possiamo farcela! Aiutaci a trasformare questo sogno in realtà. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, farà la differenza.
Il nostro sogno è concreto, ma per realizzarlo abbiamo bisogno di te!
Sostieni il nostro progetto, e come ringraziamento speciale, i primi 10 donatori riceveranno un regalo esclusivo: uno sconto del 5% da utilizzare nel nostro Ristorante sociale o nel Laboratorio tessile. Qui, promuoviamo l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di disagio sociale, creando opportunità reali di inclusione e crescita.
La nostra campagna segue la formula “tutto o niente”: Dona ora e mettici in movimento!

La Venenta è una cooperativa sociale che da oltre 30 anni accoglie persone e famiglie con progetti dedicati all’inclusione, alla cura e alla crescita.
Il Centro Socio-Occupazionale è uno dei nostri spazi più vivi, dove ogni giorno si costruiscono relazioni, autonomie e nuove possibilità.

La cooperativa svolge attività sia di tipo “A” (gestione di servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente), sia di tipo “B” (gestione di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate), nello specifico:
• Servizi socio-educativi
• Gestione di comunità per gestanti e per madri con bambino
• Servizi socio-educativi domiciliari e Home visiting
• Servizi di accoglienza, ascolto e protezione per donne vittime di violenza con o senza figli
• Gestione Comunità Alloggio psichiatrica a media intensità e GAP convenzionati ausl.
• Servizi socio-occupazionali per utenti con disabilità e gestione del Centro Socio Occupazionale DiAmo.
• Inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati
• Servizi socio assistenziali e riabilitativi
• Progetti di accoglienza e co-abitazione in risposta ai bisogni di persone con disabilità psico-fisica e in carico ai servizi territoriali e ausl
• Laboratori creativi, per la stimolazione e riabilitazione (musicoterapia, arti terapia, teatro movimento)
• Micronido per bambini dai 10 ai 36 mesi
• Ristorante sociale
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Babila Sorghini
Milo Baraldi
tommaso todeschi
PROLOCO SANGIORGIO
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Sara Tagliavini
Commenti dei sostenitori