by: Cooperativa sociale Progetto Crescita | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo la scuola paritaria salesiana Maria Ausiliatrice di Lugo. L’Istituto, con oltre 120 anni di storia alle spalle, si compone di una scuola dell’Infanzia con sezione primavera e una scuola primaria. Attualmente al suo interno opera personale docente laico e una piccola comunità di sorelle che garantisce il carisma del progetto educativo salesiano.
L’azione educativa che proponiamo si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco, si basa sulla priorità data a “ragione, religione e amorevolezza” e si realizza sia nella dimensione didattica sia in quella sociale, con l’obiettivo di creare un luogo in cui ogni bambino si senta accolto e possa esprimere appieno le sue potenzialità. Gli elementi che caratterizzano la scuola sono la familiarità gioiosa, l’accoglienza e l’attenzione alla persona e al suo vissuto per promuovere l’educazione integrale dei ragazzi.
La nostra offerta didattica punta molto nel potenziare l'informatica e la lingua inglese, riservando a tali materie ore aggiuntive. Le ore di informatica sono da sempre dedicate ad attività volte alla conoscenza e all’uso dei computer con il fine di incrementare le abilità e le competenze didattiche degli alunni. Durante tali ore i bambini aumentano, attraverso attività che richiedono l’uso del computer, sia le loro conoscenze in altre materie, sia la loro capacità di utilizzare lo “strumento” pc come propedeutico alla preparazione di ricerche o compiti assegnati.
Per avere una nuova aula informatica adeguata alle esigenze dei nostri ragazzi abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Sostienici con una donazione, così facendo potrai partecipare attivamente a realizzare il nostro progetto formativo e contribuirai alla crescita educativa degli alunni della nostra scuola, permettendoci di realizzare il principio di Don Bosco: “bisogna che cerchiamo di conoscere i nostri tempi e di adattarvici”.
La scuola paritaria Maria Ausiliatrice è una scuola salesiana di Lugo con oltre 120 anni di storia alle spalle. Da settembre 2016 è gestita dal consorzio di cooperative sociale Sol.Co di Ravenna che si è affiancato alla Comunità religiosa Figlie di Maria Ausiliatrice Salesiane di Don Bosco con il fine di mantenere viva questa importante realtà. L’Istituto si articola in scuola dell’Infanzia con sezione primavera e in scuola primaria. Attualmente al suo interno opera personale docente laico ed una piccola comunità di sorelle che sostiene la nuova organizzazione e garantisce il carisma salesiano. Gli elementi che caratterizzano la scuola e traducono in concreto lo stile educativo di Don Bosco, sono la familiarità gioiosa, l’accoglienza e l’attenzione alla persona ed al suo vissuto. L’azione educativa che proponiamo si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco, si realizza nella priorità data a “ragione, religione e amorevolezza” ed è finalizzata a promuovere l’educazione integrale dei ragazzi.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
CLASSE QUINTA MARIA AUSILIATRICE
Maria Libera Colori
Alberto Ruffato
Diennea srl
Gian Paolo Felloni
Giovanna Mingardi
C.P.D.A. SOC. COOP.VA
Stefano Bosi e Ileana Mollo
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
PIETRO PEREZ
Andrea Barbieri
Giuseppe Farina
Sara Melandri
Cosetta pellegrini
Giuseppe Melandri
Sandra Mancusi
valenti daniele
Cooperativa Sociale A.S.S.CO.R Soc. Coop.
Stefania Carotenuto
Filippo e Valentina Montanari
Cooperativa Muratori e Cementisti Faenza Soc. Coop.
GEMOS SOC. COOP.
Giovanni Pirazzini
CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI RAVENNA
Giacomo Vici
Linda chiarini
Enrico Gramigna
Silvia Morganti
Sandra Baldetti
Viktoriya Khnelevskaya
Giorgia Guerra
Federica Landini
Ornella
Elisabetta Caravita
BITWAYS SRL
Erica Melandri
angela gramigna
Anita Mercanti
Baioli Matteo
Cristina Reggiani
Anna Maria Malgieri
Monica Bellosi
Francesco Ferretti e Famiglia
Barbara Laghi
Idio baldrati
Pier Paolo Freguglia
SARA CONTI
Angela ciccimarra
Marica Pasini
Ines Papadia
Paola Quercia
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.