Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Sociale
560 raccolti su € 3.500 16 % obiettivo raggiunto 18 sostenitori -32 giorni
Sostieni il progetto
Portiamo colore dove l’acqua ha portato via tutto. Dopo le alluvioni che hanno colpito Faenza, vogliamo regalare un po’ di bellezza, speranza e sorrisi ai quartieri più colpiti. Come? Con un festival di Street Art che si chiama “Impronte di Solidarietà”. L’idea è semplice ma potente: 3muri, 3 artisti, 3 opere d’arte, a Faenza, dove ogni artista lascerà la propria impronta su un muro trasformandolo in un ricordo indelebile. Un modo per dire a chi ci vive – e a chi passa – che si può ripartire, che non bisogna avere paura di ricostruire, che la bellezza può nascere anche dal fango. Il primo murales nel Centro Faenza 1 è già stato realizzato con le nostre risorse, ma con il tuo contributo possiamo davvero portare a termine questo progetto ambizioso e realizzare gli ultimi due murales del 2025. Aiutaci a riempire di colori questi spazi feriti e a portare un messaggio forte "siamo ancora qui e vogliamo tornare più vivi e gioiosi che mai"


Festival Impronte di Solidarietà 

Il festival, in svolgimento tra Faenza, Modigliana e Tredozio da settembre 2025, prevede la selezione e la realizzazione di almeno tre murales destinati a Faenza nelle zone colpite dall' alluvione di maggio 2023.

Ogni opera d'arte rifletterà i temi di speranza, resilienza e comunità, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio cittadino. La realizzazione delle opere avrà luogo dal mese di Settembre 2025, coinvolgendo le zone più significative per la memoria dell'alluvione e quelle collinari colpite dalle frane.

La nostra Mission 

La nostra associazione Distretto A,  si sta affermando sempre di più come un polo culturale dinamico e innovativo, grazie anche ai numerosi progetti legati alla street art. Il nostro quartiere, noto per la sua vocazione artistica e creativa, sta portando avanti un'importante opera di riqualificazione urbana attraverso interventi di arte murale e installazioni che trasformano gli spazi pubblici in vere e proprie gallerie a cielo aperto.

Gli artisti coinvolti nei progetti promossi dal Distretto A, provengono sia dalla scena locale, sia da quella internazionale, contribuendo a creare un dialogo visivo tra diverse culture ed esperienze. Le opere realizzate non sono semplici decorazioni, ma raccontano storie, sensibilizzano su temi sociali e culturali e valorizzano il patrimonio storico e architettonico della città.

Il nostro lavoro, si inserisce in un più ampio movimento che vede nella street art, non solo una forma d'espressione contemporanea, ma anche un potente strumento di rigenerazione urbana. Grazie a questa visione, Faenza si sta posizionando sempre più come una città all'avanguardia nel panorama dell'arte pubblica, attirando visitatori, appassionati e artisti da tutto il mondo. 

Di cosa abbiamo bisogno 

Per realizzare il festival di Impronte di Solidarietà, abbiamo bisogno di noleggiare piattaforme con braccio che possano aiutare gli artisti a realizzare al meglio le loro opere, abbiamo bisogno di vernici specifiche e di pennelli professionali, abbiamo bisogno di poter fare dormire i nostri artisti il più vicino possibile al muro che realizzeranno, abbiamo bisogno di potergli dare un pasto caldo a pranzo e cena, con tutta l'ospitalità che contraddistingue la nostra Romagna. Vogliamo che gli artisti si sentano come a casa e che realizzare questa progetto di Solidarietà possa essere  per loro un vero viaggio dentro la Romagna più autentica e TUO contributo può fare la differenza. 

Materiali per realizzazione, vernici, pennelli e altro € 1.500,00

Ospitalità artisti € 600,00

Ponteggi o piattaforme € 1.400,00

Totale: € 3.500,00

Alice Lotti è l'artista selezionata per il muro di Via della Croce a Faenza (muro di Lidia) e i lavori per questa opera inizieranno a gennaio 2026.
Jan Angelini invece si occuperà del Murales di Via Sarti che sarà realizzato entro l'anno.





Rendering murales da realizzare in via della Croce e in Via Sarti

Come nasce la nostra associazione 

Dall’amore per il nostro quartiere e da una chiacchierata al bar di qualche anno fa è nata l’Associazione Distretto A fondata da un gruppo di professionisti operanti in settori diversi: arte, enogastronomia, architettura ed organizzazione eventi.

Vivendo e lavorando in un quartiere del centro di Faenza multietnico, ricco di studi, botteghe d’arte e di case private che singolarmente organizzavano piccoli eventi culturali, ci è parso importante inventare un nuovo modo per far conoscere questa realtà. Partendo dal senso di aggregazione e della sinergia di questa zona così speciale, abbiamo puntato su temi a noi cari come l’arte, la creatività, la buona cucina, l’accoglienza e la convivialità.

È nato così l’evento conosciuto come “Cena Itinerante” che coinvolge ogni anno nella sua organizzazione decine di padroni di casa del quartiere e altre Associazioni cittadine.

Che cos'è il Distretto A 

Distretto A è il nome che abbiamo scelto per questo luogo speciale che è il “nostro” quartiere ed è anche il nome con cui abbiamo dato vita a questo progetto nel 2010. L’obiettivo è porre l’accento sulla creatività di questa zona del centro storico, attraverso eventi partecipativi su arte, enogastronomia ed intrattenimento fra i quali Distretto A Weekend (DAWE), Cena Itinerante e Urban Art Contest. Fin dalla prima edizione del 2010, il pubblico ha risposto con entusiasmo alla Cena Itinerante, passando dalle 300 persone della prima edizione alle 12.000 circa dell’edizione 2018. 

Nonostante il successo di questo primo tratto di percorso, c’è da parte nostra la consapevolezza di un impegno stimolante e delle numerose tappe ancora da raggiungere sui temi della collaborazione, della convivenza e di un nuovo modo di vivere un quartiere, riqualificando non solo spazi ma anche le relazioni sociali.

Il Distretto A è anche molto legato al suo territorio, la bellissima Romagna e alle sue tradizioni, perciò fra le varie attività che portiamo avanti con passione vi sono anche quelle finalizzate a tramandare la cultura locale alle giovani generazioni attraverso, ad esempio, corsi di dialetto romagnolo.

Conosci il progettista

fotoCI

DistrettoA

Siamo un associazione APS che cerca di valorizzare il territorio tramite l'arte, l'enogastronomia e il volontariato. Amiamo la Romagna e soprattuto la nostra città Faenza, ci piace organizzare eventi come la Cena Itinerante, per far si che diverse realtà territoriali si uniscano per fare rete. Ci piace inoltre portare colore tramite progetti di arte urbana come la street art. Esistiamo di più di 20 anni e cerchiamo sempre di fare del nostro meglio per aiutare e far crescere la nostra comunità.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Davide Caroli - 21/10/2025

Grazie! Faenza è sempre più bella anche grazie a voi

Manuzzi Gian Maria - 21/10/2025

Viva la Revolucion

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Manu Ghedina

Ginger Matteo Zauli

Ginger Alessandro Dembech

Ginger Massimo Zoli

Ginger Bertozzi Rita

Ginger Fabio Verna

Ginger Alessandro Bagnolini

Ginger Vincenzo Battaglia

Ginger Benjamin Clapham

Ginger Sara Suzzi

Ginger Mattia Manuzzi

Ginger Biondi Roberto

Ginger Greca Manuzzi

Ginger Davide Caroli

Ginger Manuzzi Gian Maria

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: DistrettoA

SOSTIENI

 

€20

Sostenitore Amico convinto 

Avrai la possibilità di avere la nostra tessera annuale del Distretto A e il nostro ringraziamento per aver sostenuto il progetto.

8 SOSTENITORI

 

€50

Sostenitore Amico per davvero

Sei un vero amico, grazie! Il tuo contributo ti dà diritto alla Tessera Annuale e a una bellissima stampa digitale di uno dei bozzetti che ha vinto il Festival di Impronte di Solidarietà 2025, che potrai appendere in casa e di cui potrai vantarti con gli amici, quelli veri. 

5 SOSTENITORI

 

€100

Sostenitore Amico per la pelle

Gli amici per la pelle sono quelli che nel momento del bisogno ci sono sempre! Grazie a questo avrai la tessera annuale del Distretto A come socio sostenitore e 1 serigrafia (serie limitata), numerata e autografata dall'artista.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 39

 

€500

Sostenitore Amico del cuore

Grazie amico del cuore, quelli come te sono le colonne portanti dell’anima e proprio per questo motivo, avrai la tessera annuale del Distretto A come socio sostenitore e 5 serigrafie numerate e autografate dagli artisti. Naturalmente sarai citato in tutti i ringraziamenti ufficiali.

Disponibilità: 40

 

FAI TU

Sostenitore Libero

Sei libero di donare quanto vuoi e noi te ne saremo profondamente grati.

IMPORTO MINIMO €5

4 SOSTENITORI