Noi di AGENDO Società Cooperativa Sociale vogliamo trasformare le antiche serre di Parco Querini situate nel centro storico di Vicenza in un'innovativa caffetteria gestita da una cooperativa sociale dedita all'inclusione lavorativa di persone con sindrome di Down.
Vogliamo prepararti un caffè o un the e poi venderti torte e biscotti che sforniamo a “La Bottega di Nonna Papera” e servirti succhi e macedonie con la frutta e verdura che selezioniamo a “Fuori di Zucca” e magari proporti delle idee regalo che modelliamo e coloriamo in CreativAgendo.
Daremo valore al tempo per condividere il piacere di un momento di relax immerso nella natura e nei nostri valori inclusivi.
Nuovo obiettivo
PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO! SIAMO PRONTI AL LANCIO DEL SECONDO!
Carissimi sostenitori, siete andati alla grande!
Grazie alla vostra sensibilità e alla vostra partecipazione siamo riusciti a raggiungere il nostro primo obiettivo dell'acquisto del bancone di servizio per il bistrot SerreQuerini!
La soglia dei 10.000 euro è stata superata, pertanto i fondi raccolti in più verranno utilizzati per acquistare il frigo-vetrina di esposizione dei prodotti.
Crediamoci assieme ancora una volta!
Grazie di cuore

CHI SIAMO? FORSE CI CONOSCI GIA'!
Noi siamo Arianna, Mirco, Francesca, Filippo, Angela, Simone, Giorgia, Enrico, Victoria, Federico e abbiamo tra i 20 e i 50 anni!

Siamo alcuni dei tanti apprendisti lavoratori che tutti i giorni si incontrano nei locali sotto lo Stadio Menti di Vicenza per imparare e crescere. Assieme alle pasticcere e agli educatori di La Bottega di Nonna Papera sforniamo golosità come torte dolci e salate, biscotti prelibati, pizzette: tutto per te e per molti altri vicentini.
Ci prendiamo cura della tua salute fornendoti la freschezza della frutta e verdura quando passi a fare compere a Fuori di Zucca, il nostro negozio di ortofrutta.
E se ti spingi poco più in là, al laboratorio CreativAgendo, ti suggeriamo idee originali quando sei alla ricerca di risposte artistiche per i tuoi momenti importanti.
Ora hai capito chi siamo? Ti ricordi di noi? Devi sapere che è anche grazie a te che esistiamo!
Infatti, senza il tuo sostegno e di IdeaGinger nel 2021, non saremmo mai riusciti a ristrutturare la pasticceria che tanto ami e a rendere dignitosi i nostri progetti di vita, fatti di lavoro, relazioni, tempo libero, sogni e desideri profondi e…realizzabili.
ABBIAMO UN NUOVO SOGNO DA REALIZZARE CON IL TUO AIUTO

Prova ad immaginare di percorrere il nostro parco cittadino in una giornata invernale o estiva…
Non lo senti il richiamo del tepore di un bistrot? O la frescura che potrebbe riservarti? Lo cogli il desiderio di accomodarti in un luogo curato, seppur nella sua semplicità?
E ora che cosa avresti il piacere di ordinare…ops! coltivare al bancone?
Le serre sono vissute da piante, da persone, da relazioni, da cose prelibate, da cura e da valori che vogliamo condividere con te… anzi, vorremmo proprio renderle tue, nostre, fruibili da tutti all’ennesima potenza!
E se si deve sognare......meglio farlo in grande!
Il progetto è molto ambizioso. Le aspettative sono alte, non solo le nostre, ma anche quelle dei cittadini e frequentatori di Parco Querini. E ci stiamo lavorando da molto tempo, collaborando con professionalità di livello e non vogliamo lasciare nulla al caso perché siamo convinti che la nostra idea di bistrot:
- attirerà un pubblico desideroso di gustare prodotti di alta qualità;
- consentirà di trascorrere del tempo in un ambiente affascinante;
- aumenterà l'afflusso di visitatori del Parco e della Città di Vicenza in quanto luoghi che valorizzano la bellezza della natura e dei beni culturali;
- favorirà l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità impegnate da anni nella formazione al lavoro e ora pronte a sperimentarsi in altri contesti lavorativi;
- creerà un nuovo luogo aggregativo offrendo l'occasione di organizzare eventi durante tutto l'anno coinvolgendo le numerose associazioni locali.
IL PARCO QUERINI - UN PO' DI STORIA
Nella nostra città di Vicenza è avvenuto un fatto importante per tutti i cittadini: dopo il forte impegno di tre amministrazioni e molti anni dedicati, il 17 dicembre 2023, in occasione della domenica ecologica, hanno riaperto le ex serre di Parco Querini! La conclusione dei lavori delle serre, assieme alla riapertura del camminamento attorno alla peschiera e all’ingresso da viale Rodolfi, torna a rendere completamente fruibile uno dei principali polmoni verdi della città.
Per chi non lo conoscesse, Parco Querini è situato in centro storico, si estende per circa 12 ettari di verdi prati da utilizzare nei più svariati modi, comodi vialetti da percorrere a piedi e di corsa, un ombreggiato boschetto per ripararsi dalle arsure estive.
Le “Serre di Parco Querini” sono composte da tre ambienti interni (serra calda, serra fredda, torretta), dallo spazio esterno (dove sono collocati i bagni aperti al pubblico) e dalle stanze nel seminterrato posteriore (occupate dai vigilantes del parco).
PER CHI SI NUTRE DI BELLEZZA E DI CULTURA

Nella serra calda, con la nuova struttura in vetro e metallo, verrà creato il “Giardino Sensoriale”: un ambiente ideale per la crescita delle piante e allo stesso tempo uno spazio unico per l’esposizione di oggetti di design. Le piante esposte variano dalle specie locali a quelle esotiche, creando un’atmosfera che invita alla scoperta e all’esplorazione. La serra calda è anche il naturale collegamento tra la caffetteria e la torretta dove ci si potrà fermare per chiacchierare, leggere o semplicemente rilassarsi e godere la bellezza del luogo.
La torretta diventerà la “Sala della Comunità” da adibire a eventi pubblici o privati rendendo “Le Serre di Parco Querini” un luogo ideale per incontri, workshop e presentazioni.
L’obiettivo è creare un luogo dove la bellezza può essere sperimentata in tutte le sue forme. Un luogo dove i visitatori possono riflettere, apprendere e lasciarsi ispirare dal buon vivere.
I SOGNI POSSONO DIVENTARE REALTA' QUANDO CI SI IMPEGNA A FONDO!

Nel mese di aprile 2025 AGENDO Società Cooperativa Sociale è risultata assegnataria bando del Comune di Vicenza relativo alla concessione in uso delle Serre di Parco Querini.
Siamo alla ricerca delle risorse economiche per rendere questi spazi adeguati alle nostre aspettative, che sono molto ambiziose. E per servire i clienti con prodotti di qualità!!!
Dobbiamo acquistare un arredo completo e realizzare alcuni lavori necessari per adeguare la struttura alle indicazioni della Sovrintendenza alle Belle Arti e per farlo vorremmo fare con voi un passo dopo l'altro.

Abbiamo un piano di investimento impegnativo e abbiamo chiesto supporto a tante persone: siamo a buon punto nella raccolta fondi.
A te chiediamo di aiutarci a trovare 10.000 Euro per acquistare il bancone di servizio.

E se raggiungiamo questo obiettivo vorremo raccogliere altri 10.000 Euro per acquistare il frigo-vetrina di esposizione dei prodotti.
E se addirittura raggiungessimo anche questo secondo step potremmo aggiungere altri 10.000 Euro per l’acquisto dell’impianto musicale e la lavabicchieri.
Entro la fine del 2025 vogliamo inaugurare la caffetteria botanica e vorremmo incontrare tutte le persone che hanno contribuito al progetto.
I NOSTRI PARTNER
Ci hanno già dato aiutato con disponibilità, inventiva e professionalità:
- Comune di Vicenza: la valorizzazione dei beni culturali è un obiettivo primario del Comune e associato a un’iniziativa di inclusione lavorativa dedicata a un’espressione della propria cittadinanza diventerà un esempio virtuoso, capace di guardare al futuro con una visione innovativa e sostenibile.
- Thomas Pellizzaro: green designer, ovvero visionario ideatore di spazi verdi e curatore di eventi che trasformerà le antiche serre restaurate di Parco Querini in un luogo di esposizione e vendita di piante e oggetti di design. La combinazione di elementi naturali e artificiali da lui ideata creerà un’esperienza sensoriale unica per i visitatori.
- Architetto Paolo Omodei Salè – Omodeistudio: architetto capace di trasformare luoghi sensibili in spazi di incontro e relazione. Coniuga competenze tecniche e sensibilità progettuale nella creazione di ambienti conviviali che uniscono funzionalità e bellezza. La sua esperienza in bar e locali di ristorazione di successo si riflette in atmosfere accoglienti e identitarie, capaci di dare nuova vita a contesti storici e naturali. Per le Serre Querini ha immaginato un allestimento che esalta il carattere botanico e inclusivo del progetto, trasformando la caffetteria in un luogo unico dove natura, comunità e design si incontrano in armonia.
- PassaParola Comunicazione: agenzia attiva nel campo della comunicazione e del marketing strategico. Da oltre 25 anni accompagniamo aziende, enti e associazioni nella costruzione di progetti comunicativi chiari, efficaci e sostenibili, con un approccio semplice e diretto, fondato sull’ascolto e sull’esperienza. Per le Serre Querini abbiamo sviluppato un’identità visiva centrata sulla Q: un segno essenziale, elegante e carico di significati, che richiama il Parco Querini e diventa chiave narrativa per parole come Qui, Quiete, Qualcosa, Quotidiano. Attraverso una palette cromatica ispirata alla natura abbiamo voluto dare forma a un linguaggio visivo inclusivo, accogliente e coerente con lo spirito del progetto: un vero elogio alla lentezza, all’inclusione sociale e alla bellezza condivisa.
- Bucce Studio: cooperativa fondata da un team di giovani professionisti dedicata all'organizzazione e progettazione per il settore socio-culturale. Inclusione, sostenibilità e linguaggi contemporanei si fondono nelle loro proposte transdisciplinari e dal taglio attuale. Una programmazione innovativa, renderà le Serre Querini luogo vivo di sperimentazione e di comunità, di cultura e innovazione accessibile.
COSA FAREMO PER TE E PER NOI
Gli educatori, consapevoli delle potenzialità e dei limiti di ciascuna persona con disabilità, si impegneranno a creare un ambiente di lavoro inclusivo, offrendo una varietà di opportunità adatte alle esigenze individuali.
Gran parte dei prodotti venduti all’interno della caffetteria provengono dalle altre realtà già operative di AGENDO: “La Bottega di Nonna Papera” con i suoi prodotti da forno e pasticceria, “Fuori di Zucca” con le sue verdure, frutta e conserve e da ultima CreativAgendo con le ceramiche, idee regalo, confezioni prodotto.
PER SAPERE QUALCOSA IN PIU' DI NOI
AGENDO Società Cooperativa Sociale e A.Gen.Do Odv hanno l’obiettivo di fornire un sostegno alle persone con sindrome di Down e alle loro famiglie. In particolare, si adoperano per creare un percorso di vita continuativo che sia focalizzato sui bisogni e sulle potenzialità di ciascun individuo. L’obiettivo è offrire ai giovani e agli adulti una opportunità di crescita all’interno di un ambiente lavorativo che permette di arricchire le proprie competenze sia professionali sia relazionali e comunicative.
Commenti dei sostenitori