by: Il cantiere delle donne aps | Scade il 08/01/2026 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

Vogliamo realizzare un cortometraggio coinvolgendo attivamente studenti e studentesse, in particolare i ragazzi, in un percorso educativo e creativo per riflettere sulla violenza di genere, gli stereotipi e la parità. Il film sarà scritto, pensato e prodotto da loro e con loro, con il supporto di tutor e professionisti/e del settore. Vogliamo fare in modo che siano loro i protagonisti, dando spazio alle loro voci, ai loro dubbi, alle loro idee.
Dietro il progetto ci sono fatti, cuori, collaborazione e tanta buona volontà!
Di seguito anche le socie del Cantiere coinvolte!


Con entusiasmo hanno accolto la nostra proposta:
- ITC Pier Fortunato Calvi - PD
- ENGIM Veneto - Sede di Padova
- IIS Giovanni Valle - PD
Oltre alla realizzazione del cortometraggio, vogliamo impegnarci affinché venga visto da più persone possibile: sarà iscritto a festival nazionali e internazionali, proiettato nei cinema, portato nelle scuole, condiviso sui social. Deve diventare un seme di consapevolezza, capace di far nascere un pensiero, un confronto, un cambiamento.
Perché prima di arrivare all’azione sociale, qualcosa deve accendersi nella mente. E poche cose lo fanno quanto una storia raccontata bene. Le immagini, i racconti, i film hanno un potere enorme: possono scuotere coscienze, aprire dialoghi, abbattere muri.
Per produrlo, abbiamo bisogno di persone che credano, come noi e come te, che la cultura sia uno strumento concreto per cambiare le cose e che per farlo bisogna partire dai giovani.
Aiutaci a dare voce a chi spesso non ne ha. Aiutaci a costruire un futuro dove la parità non sia un sogno, ma una realtà condivisa.
Abbiamo stimato un budget totale di 10.000 euro, così suddiviso:
Al raggiungimento dell'obiettivo della campagna ci metteremo subito al lavoro con le scuole, realizzando la formazione a partire da febbraio, utilizzeremo le ore del progetto come crediti formativi e stimiamo di concludere la realizzazione del corto a giugno, con presentazione a settembre.
Il nostro punto di incontro sarà la Casa della rampa, nel centro di Padova, ma la realizzazione delle scene dipenderà dai contenuti che vorranno portare i ragazzi e le ragazze che sono i veri protagonisti del progetto.
E' nostro obiettivo presentare il corto nei vari festival, in modo che abbia la maggior diffusione possibile.
Perché educare è l’unico modo per prevenire.
Perché i ragazzi e le ragazze hanno il diritto e il bisogno di essere parte attiva di questo cambiamento.
Perché bisogna continuare a dare voce a chi non ne ha avuta. A costruire uno spazio di confronto e ascolto.
A trasformare il rumore delle parole in rumore delle immagini.
Perché la violenza si combatte con la cultura.
Sostieni il nostro progetto!
Dona ora: perché ogni parola conta.
E ogni voce può cambiare il finale di questa storia!
Con un extrabudget, potremo potenziare il progetto:
Sostieni il nostro progetto! Dona ora: perché ogni parola conta. E ogni voce può cambiare il finale di questa storia!
Associazione di promozione sociale, nata nel 2020 durante la pandemia in maniera informale e poi diventata nel 2022 associazione, nata con l’obiettivo di lavorare con le donne e per le donne, creare uno spazio per affrontare tematiche sociali, di sostegno, di informazione, condivisione di interessi, facendolo per una “scelta gentile”, valorizzando il ruolo delle donne nella società, nella famiglia, nella politica e in tutti gli ambiti della vita economica, di aggregazione, pubblica, professionale, scientifica e tecnica; contribuendo a colmare quel gender gap che limita la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro, della cultura, delle arti, della politica e dei mestieri, per formare una società più equa, più paritaria e aperta ai talenti femminili. Ad oggi online siamo, nel gruppo fb siamo 7000 donne provenienti da tutta Italia e come aps ci confrontiamo con tavoli di politica regionale, con istituzioni nazionali, con il mondo dell’imprenditoria e della scienza. Abbiamo realizzato progetti importanti per la parità di genere, di educazione finanziaria come via di fuga dalla violenza domestica: “Fate le Brave” un ciclo di incontri tenuti da una ventina di professioniste realizzato in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto e arrivato anche nelle scuole; Ri-appassioniamoci alla Politica. A scuola di leadership per un buon governo delle istituzioni”, una scuola di politica per incentivare la presenza di giovani e donne in quella politica, realizzato in collaborazione con l’Associazione Alumni, il Dipartimento di Scienze Politiche giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova e il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova. Ad aprile 2024, dopo la morte di Giulia Cecchettin diamo vita all’Instant book “Il rumore delle parole. Per Giulia e le Altre”, 38 storie di donne che in anonimo, hanno raccontato la loro violenza quotidiana. Seguito poi da un podcast dallo stesso nome, che parte dal libro.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Marzia Aroldi
Marisa Friaglia
Mariangela Semenzato
Luigi Fedeli
Chiara Pedron
Piergiorgio Maurizio
Giorgia Pastorin
ALESSANDRA CORVAGLIA
Gabriella Lion
BIANCA BOTTER
Fausto Veronese
Giordano Emo
Carossa Luisa
Flavia Dian
Erika Faresin
Simone Barison
Francesca Stocco
Maria Mazzarolo
Bruno Ruffato
Sergio Cugnach
Roberto Frezzato
Chiara Santinello
Valentina Spreafichi
francesca conte
Silvia Aufiero
Annalisa Roberta Maurizio
Elena Ciurli
Hellen Magagna
Daniele stroppiana
Marianna Martinoni
Martina Mazzarolo
Commenti dei sostenitori