Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Audiovisivo | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 5 - Parità di genere 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica 10 - Ridurre le disuguaglianze 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide
2.565 raccolti su € 10.000 26 % obiettivo raggiunto 41 sostenitori -60 giorni
Sostieni il progetto
Ieri un libro. Oggi un podcast. Domani un cortometraggio. Il rumore delle parole raccoglie testimonianze anonime di donne che hanno vissuto la violenza. Dopo aver dato voce a queste storie con un podcast – presentato anche al Parlamento Europeo – oggi vogliamo fare un passo oltre: trasformarle in immagini, emozioni, riflessioni condivise. Vogliamo coinvolgere gli studenti e le studentesse, soprattutto i ragazzi, in un cortometraggio partecipato, per combattere stereotipi, violenza di genere e promuovere una vera cultura del rispetto. Un corto che può cambiare il finale di molte storie. Per farlo, abbiamo bisogno di te.

Vogliamo realizzare un cortometraggio coinvolgendo attivamente studenti e studentesse, in particolare i ragazzi, in un percorso educativo e creativo per riflettere sulla violenza di genere, gli stereotipi e la parità. Il film sarà scritto, pensato e prodotto da loro e con loro, con il supporto di tutor e professionisti/e del settore. Vogliamo fare in modo che siano loro i protagonisti, dando spazio alle loro voci, ai loro dubbi, alle loro idee.

Dietro il progetto ci sono fatti, cuori, collaborazione e tanta buona volontà!

Di seguito anche le socie del Cantiere coinvolte!

  • La presidente del Cantiere delle donne, giornalista ed Event Manager MICAELA FAGGIANI
  • La regista, aiuto regista e fotografa italiana MARTINA ACAZI

  • La consulente finanziaria con esperienza in previdenza e tutela del patrimonio MARTINA MAZZAROLO, coordinatrice del progetto
  • La fundraiser professionista e consulente di fundraising, fondatrice di Terzofilo MARIANNA MARTINONI 

Con entusiasmo hanno accolto la nostra proposta:

- ITC Pier Fortunato Calvi - PD

- ENGIM Veneto - Sede di Padova

- IIS Giovanni Valle - PD

Oltre alla realizzazione del cortometraggio, vogliamo impegnarci affinché venga visto da più persone possibile: sarà iscritto a festival nazionali e internazionali, proiettato nei cinema, portato nelle scuole, condiviso sui social. Deve diventare un seme di consapevolezza, capace di far nascere un pensiero, un confronto, un cambiamento.

Perché prima di arrivare all’azione sociale, qualcosa deve accendersi nella mente. E poche cose lo fanno quanto una storia raccontata bene. Le immagini, i racconti, i film hanno un potere enorme: possono scuotere coscienze, aprire dialoghi, abbattere muri.

Perché ci serve il tuo aiuto?

Per produrlo, abbiamo bisogno di persone che credano, come noi e come te, che la cultura sia uno strumento concreto per cambiare le cose e che per farlo bisogna partire dai giovani.

Aiutaci a dare voce a chi spesso non ne ha. Aiutaci a costruire un futuro dove la parità non sia un sogno, ma una realtà condivisa.

Quanto ci serve per realizzarlo?

Abbiamo stimato un budget totale di 10.000 euro, così suddiviso:

  • €300 – Workshop introduttivo per educare alla tematica e al linguaggio dell'audiovisivo, oggi di grande invadenza nelle vite di ognuno di noi, soprattutto in quelle dei giovani e dei social. Il workshop sarà gestito da Martina Acazi, regista e docente di produzione cinematografica.
  • €600 – Scrittura della sceneggiatura del cortometraggio con Salvatore Frisina, sceneggiatore cinematografico e collaboratore dell'Università degli Studi di Padova.
  • €300 – Si comincia la fase di pre-produzione! Qui comincia a prendere vita il progetto, si organizzano le scene, il set, le attrezzature, i costumi. Tutto va organizzato e pianificato nel minimo dettaglio. Ogni ragazzo e ragazza avrà un ruolo preciso in questa fase: regista, operatore/trice di camera, costumista...
  • €5.700 – Luci, motore, azione! Si gira! In questa fase si produce concretamente il corto, scena per scena, immagine per immagine. I ragazzi e le ragazze lo faranno accompagnati da professionisti del settore, che li accompagneranno nei loro a dare il meglio di sè e a ragionare sul significato di ogni scelta artistica. Oltre al supporto e la direzione di Martina Acazi, i giovani potranno contare sul supporto di Uber Mancin, direttore della fotografia, e di Marco Zambrano, fonico di presa diretta.
  • €1.000 – Noleggio attrezzature professionali, per dare al cortometraggio un look d'impatto, che possa colpire una volta distribuito nei cinema o nel web.
  • €300 – Catering (per circa 3 giorni di set): l'energia dei giovani è alta, ma è bene alimentarla adeguatamente!
  • €1.800 – Affinché un film prenda forma, è necessario l'arte del montaggio: nella fase finale del progetto i ragazzi e le ragazze potranno montare il cortometraggio assistiti da Alessandra Cernic, montatrice cinematografica e docente di montaggio, per far sì che la storia sia potente come immaginata sin dalla fase di scrittura.

Al raggiungimento dell'obiettivo della campagna ci metteremo subito al lavoro con le scuole, realizzando la formazione a partire da febbraio, utilizzeremo le ore del progetto come crediti formativi e stimiamo di concludere la realizzazione del corto a giugno, con presentazione a settembre.

Il nostro punto di incontro sarà la Casa della rampa, nel centro di Padova, ma la realizzazione delle scene dipenderà dai contenuti che vorranno portare i ragazzi e le ragazze che sono i veri protagonisti del progetto.

E' nostro obiettivo presentare il corto nei vari festival, in modo che abbia la maggior diffusione possibile.

❤️ Perché è importante?

Perché educare è l’unico modo per prevenire.

Perché i ragazzi e le ragazze hanno il diritto e il bisogno di essere parte attiva di questo cambiamento.

Perché bisogna continuare a dare voce a chi non ne ha avuta. A costruire uno spazio di confronto e ascolto.

A trasformare il rumore delle parole in rumore delle immagini.

Perché la violenza si combatte con la cultura.

Sostieni il nostro progetto! 

Dona ora: perché ogni parola conta. 

E ogni voce può cambiare il finale di questa storia!

E se superiamo l’obiettivo?

Con un extrabudget, potremo potenziare il progetto:

  • Coinvolgendo uno/a psicologo/a esperto/a, per guidare i ragazzi in un percorso sensibile e profondo
  • Inserendo una o più figure tecniche professionali di supporto sul set, o in post produzione
  • Lanciando una campagna di comunicazione e distribuzione efficace nei cinema e ai festival
  • Coinvolgendo attori e attrici professionisti per dare maggiore forza narrativa

Sostieni il nostro progetto! Dona ora: perché ogni parola conta. E ogni voce può cambiare il finale di questa storia!

Conosci il progettista

Immagine WhatsApp 2025-07-24 ore 135859_4bcb3e7b

Il cantiere delle donne aps

Associazione di promozione sociale, nata nel 2020 durante la pandemia in maniera informale e poi diventata nel 2022 associazione, nata con l’obiettivo di lavorare con le donne e per le donne, creare uno spazio per affrontare tematiche sociali, di sostegno, di informazione, condivisione di interessi, facendolo per una “scelta gentile”, valorizzando il ruolo delle donne nella società, nella famiglia, nella politica e in tutti gli ambiti della vita economica, di aggregazione, pubblica, professionale, scientifica e tecnica; contribuendo a colmare quel gender gap che limita la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro, della cultura, delle arti, della politica e dei mestieri, per formare una società più equa, più paritaria e aperta ai talenti femminili. Ad oggi online siamo, nel gruppo fb siamo 7000 donne provenienti da tutta Italia e come aps ci confrontiamo con tavoli di politica regionale, con istituzioni nazionali, con il mondo dell’imprenditoria e della scienza. Abbiamo realizzato progetti importanti per la parità di genere, di educazione finanziaria come via di fuga dalla violenza domestica: “Fate le Brave” un ciclo di incontri tenuti da una ventina di professioniste realizzato in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto e arrivato anche nelle scuole; Ri-appassioniamoci alla Politica. A scuola di leadership per un buon governo delle istituzioni”, una scuola di politica per incentivare la presenza di giovani e donne in quella politica, realizzato in collaborazione con l’Associazione Alumni, il Dipartimento di Scienze Politiche giuridiche e studi internazionali dell’Università di Padova e il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova. Ad aprile 2024, dopo la morte di Giulia Cecchettin diamo vita all’Instant book “Il rumore delle parole. Per Giulia e le Altre”, 38 storie di donne che in anonimo, hanno raccontato la loro violenza quotidiana. Seguito poi da un podcast dallo stesso nome, che parte dal libro.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

BIANCA BOTTER - 01/11/2025

Forza e coraggio, ottimo equipaggio!

ALESSANDRA CORVAGLIA - 03/11/2025

“È un onore poter sostenere questo importante progetto contro la violenza. Spero che il cortometraggio possa sensibilizzare e ispirare tante persone. Grazie per il vostro impegno e il vostro coraggio.”

[Anonimo] - 02/11/2025

Grazie di cuore di quello che fate

Flavia Dian - 01/11/2025

Complimenti, ottima azione per fare cultura, quella che serve a tutti per un mondo migliore!

Erika Faresin - 01/11/2025

Sostengo con ferma e profonda convinzione questo nuovo progetto del Il Cantiere delle donne Aps, perché è solo grazie all'impegno condiviso fra tutti, ciascuno per come può, che possiamo cambiare la narrazione di queste tematiche e contribuire così alla costruzione di un mondo migliore #rivoluzionegentile

Bruno Ruffato - 31/10/2025

Bellissimo progetto

francesca conte - 31/10/2025

In bocca al lupo per il vostro progetto, Francesca

Daniele stroppiana - 31/10/2025

Vi auguro il meglio possibile 🙏🏽☺️

Marianna Martinoni - 31/10/2025

Cambiamo insieme in finale ! Forza forza

Martina Mazzarolo - 31/10/2025

Si parte!!!!!!

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Marzia Aroldi

Ginger Marisa Friaglia

Ginger Mariangela Semenzato

Ginger Luigi Fedeli

Ginger Chiara Pedron

Ginger Piergiorgio Maurizio

Ginger Giorgia Pastorin

Ginger ALESSANDRA CORVAGLIA

Ginger Gabriella Lion

Ginger BIANCA BOTTER

Ginger Fausto Veronese

Ginger Giordano Emo

Ginger Carossa Luisa

Ginger Flavia Dian

Ginger Erika Faresin

Ginger Simone Barison

Ginger Francesca Stocco

Ginger Maria Mazzarolo

Ginger Bruno Ruffato

Ginger Sergio Cugnach

Ginger Roberto Frezzato

Ginger Chiara Santinello

Ginger Valentina Spreafichi

Ginger francesca conte

Ginger Silvia Aufiero

Ginger Annalisa Roberta Maurizio

Ginger Elena Ciurli

Ginger Hellen Magagna

Ginger Daniele stroppiana

Ginger Marianna Martinoni

Ginger Martina Mazzarolo

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Il cantiere delle donne aps

SOSTIENI

 

€20

IL RUMORE DEL GRAZIE!

Ogni piccolo gesto ha un grande valore. Con una donazione di 20 euro ci aiuti a far nascere qualcosa di importante e potrai regalarti o regalare un anno di tesseramento al cantiere delle donne! Ottima idea per un regalo di Natale davvero speciale. Il tuo nome apparirà nei titoli di coda del cortometraggio!

21 SOSTENITORI

Disponibilità: 47

 

€30

NON SOLO GRAZIE

Contribuisci a far sentire una voce in più. La tua donazione sostiene i primi passi del percorso con i ragazzi. Il tuo nome sarà nei titoli di coda del cortometraggio e riceverai un link per poterlo vedere in anteprima comodamente dal divano di casa tua!

5 SOSTENITORI

 

€50

LA POLTRONCINA

Stai mettendo in moto il cortometraggio! Con una donazione di 50 euro entri nella squadra che rende possibile il cambiamento. Il tuo nome sarà nei titoli di coda del cortometraggio e riceverai un link per vederlo in anteprima comodamente dal divano di casa. Inoltre, terremo una poltroncina riservata a te per la serata in cui faremo la prima assoluta del film, dove ti aspetteremo per un aperitivo in compagnia! La serata sarà a Padova, in luogo, giorno e orario che ti comunicheremo al più presto!

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 23

 

€70

Il tuo dono è servito!

Vuoi vivere da protagonista un'imperdibile esperienza gastronomica? Spazioautori offre un incontro di FOOD EXPERIENCE per imparare le basi della cucina! Donati o dona ora, ti metteremo in contatto con Spazioautori al termine della campagna. Puoi approfondire qui: info@spazioautuori.it https://www.spazioautuori.com/

Disponibilità: 1

 

€100

Un disegno artistico è per sempre!

Cartolina digitale con uno dei disegni realizzati dall'artista Sophie Aiello e il logo del progetto, da condividere sui social o nel tuo sito aziendale per far conoscere al mondo la persona speciale che sei scegliendo di finanziare il progetto!

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 9

 

€230

Consulenza di armocromia

Consulenza di Immagine e armocromia- a cura della consulente di immagine e Personal Branding Annalisa Roberta Maurizio, socia del Cantiere delle donne che ha voluto donare per il progetto il suo servizio di : - Armocromia - Stile personale - Analisi della figura e del viso - Immagine professionale strategica Info: instagram.com/arm.image_expert

1 SOSTENITORE

Esaurita!

 

€250

CIAK, SI GIRA!

Il tuo contributo permette di finanziare le ore di scrittura e tutoraggio con i ragazzi. Stai costruendo con loro un messaggio forte. Il tuo nome sarà nei titoli di coda del film, come sponsor. Ti daremo il link per poterlo vedere in anteprima comodamente da casa, ma avrai anche una poltroncina riservata col tuo nome per la prima del film, alla cui serata ti aspettiamo per condividere con noi un aperitivo. Avrai anche diritto a venire a trovarci sul set, per conoscere i protagonisti di questa avventura e per vedere da vicino il making of del film!

Disponibilità: 6

 

€500

La tua azienda al centro e un ringraziamento personalizzato da parte dei ragazzi

Cartolina digitale con uno dei disegni realizzati dall'artista Sophie Aiello, con il logo del progetto e ringraziamento personalizzato da parte dei giovani protagonisti del corto, da condividere sui social o nel tuo sito aziendale per far conoscere al mondo l'azienda speciale che sei scegliendo di finanziare il progetto!

Disponibilità: 10

 

€1.000

THE PRODUCER

Con il tuo sostegno rendi davvero possibile la realizzazione del cortometraggio. Stai lasciando un’impronta concreta! Il tuo nome sarà nei titoli di testa del film, come produttore/trice! Riceverai un link per poterlo guardare comodamente da casa, ma sarai invitato/a a sederti tra le prime file riservate nella serata della proiezione, dove ti aspettiamo non per un aperitivo. Ovviamente potrai accedere al set come nostro/a ospite speciale e vivere il making of del film! Inoltre potrai inviarci la tua visione del rumore delle parole che diventerà un extra del corto visibile sia online che durante le proiezioni!

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 2

 

FAI TU

Ogni contributo conta!

Ci aiuti a piantare un seme di consapevolezza, capace di far nascere un pensiero, un confronto, un cambiamento!

IMPORTO MINIMO €10

3 SOSTENITORI