by: Associazione faedesfa.com | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Vivere all'aperto è un vero toccasana per i piccoli: una condizione naturale che li fa sentire bene.
Sin da quando sono piccini, i bambini si avvicinano ai materiali della natura con curiosità, creatività e voglia di scoprire.
Toccare e sentire le diverse consistenze, percepire gli odori, vedere i colori e imparare le caratteristiche della materia: tutto diventa un gioco spontaneo che li fa muovere, utilizzando i sensi e entrando in contatto diretto con gli elementi naturali.
In questo modo, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda, a capire se stessi e a esprimere le loro emozioni, sviluppando abilità manuali e capacità sensoriali.
Il nostro obiettivo è trasformare il nostro giardino educativo in un luogo ancora più accogliente, dove i bambini possano divertirsi, mettersi alla prova e imparare gradualmente ad affrontare i rischi in modo autonomo. Per fare ciò, vogliamo ristrutturare completamente la recinzione, la pavimentazione e creare una nuova zona d'ombra, utilizzando materiali sicuri e innovativi. Ma soprattutto, desideriamo creare un collegamento armonioso tra lo spazio interno e quello esterno, rendendo la natura la protagonista indiscussa.
A tal fine, realizzeremo diverse aree per offrire esperienze diverse, da realizzare nelle 3 fasi di progetto.
Prima Fase, 4.000 Euro
- Un soffice prato per consentire ai bambini di muoversi in modo naturale.
- Un'area di scavo dove potranno sperimentare il contatto sensoriale con fango e terra.- Un'area/laboratorio dedicata ai giochi di costruzione, con legni, sassi e rami di varie forme e dimensioni.- Un'area dedicata al gioco simbolico, dove i bambini potranno costruire capanne e casette utilizzando materiali naturali o di recupero.- Un'area orto o giardino degli odori, con piante aromatiche, fiori, erbe e frutti autoctoni, per salvaguardare la biodiversità e creare angoli sensoriali.
Seconda Fase, 3.000 Euro
- Un'area d'ombra per offrire un luogo di riposo e relax durante le giornate più calde, che potrebbe essere adibito anche a laboratorio di lettura, teatro o musica all'aperto.
- Una sabbiera protetta e ben curata per garantire un ambiente igienico e prevenire l'ingresso di animali.
Terza Fase, 3.000 Euro- Un'area acqua, con una fontanella e vasche per irrigare gli spazi verdi, l'orto e le piante, ma anche per permettere attività manipolative e travasi d'acqua.- Un laboratorio scientifico con vasche contenenti materiali naturali suddivisi per tipologia, da sostituire seguendo il susseguirsi delle stagioni, magari dotato di lenti di ingrandimento o piccoli microscopi.
Lo scorso 2021, l'impegno di Faedesfa No-Profit verso il territorio si è esteso alla realizzazione di aule didattiche inclusive, grazie al progetto Scuola Inclusiva, con l'intento di creare spazi moderni digitali e inclusivi. Aule e spazi scolastici in cui l'apprendimento sia per tutti i bambini, normodotati e speciali.
Attualmente, sono due gli Istituti Scolastici del territorio che, nostri sostenitori da anni, possiedono un'aula inclusiva.
Allo stesso modo, vorremmo ricambiare il supporto donatoci dalla Scuola San Giovanni Bosco di Lusia in questi 11 anni di attività, attraverso la realizzazione di questo giardino educativo e vogliamo farlo insieme a te.
Per quanto riguarda l'utilizzo dei fondi richiesti, abbiamo suddiviso il progetto in tre fasi:
Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri bambini un ambiente all'aperto sicuro, stimolante e pieno di opportunità di apprendimento! Sostienici subito, insieme possiamo fare questo regalo ai nostri bambini.
L’Associazione Faedesfa Onlus di Fratta Polesine (RO), si occupa di beneficenza principalmente in favore dei bambini. Alla base di questa nostra associazione, c’è un gruppo di persone, madri e padri di famiglia che hanno deciso di lottare con noi per i bambini, senza i quali non varrebbe la pena di vivere. Il nostro gruppo è nato nel 2011 quando da neogenitori abbiamo deciso di riqualificare nel nostro paese un’area verde comunale abbandonata, realizzando in collaborazione con l’amministrazione comunale un primo parco giochi. La consapevolezza di avere l’entusiasmo per poter raccogliere e ridistribuire notevoli risorse, ma soprattutto la nascita del mio secondo figlio, purtroppo affetto da una patologia genetica rara, ci ha fortemente motivati alla fine del 2013 a costituirci formalmente come associazione. Complessivamente ad oggi, abbiamo raccolto e devoluto in beneficenza oltre 450.000,00 euro, attraverso donazioni tutte documentate a reparti di pediatria sotto forma di attrezzature all’avanguardia; a scuole con l’acquisto di materiale informatico; ad associazioni che si occupano di bambini affetti da malattie genetiche rare in favore dei loro stessi progetti; a case-famiglia sotto forma di ausili speciali per i loro ospiti che hanno qualche difficoltà motoria in più di noi.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Cassa Padana - because
Andrea Daffi
Elisa Labio
SILVANO TRECCANI
Annalisa Bazzana
Sara Pavarin
Martina Massarenti
Giulia Dal Bello
Alessio Targa
Tiziana Rossi
Elisa Bagno
MARGHERITA FASIOL
Verza Valentina
Pegoraro Tania
Filippo Dalla Villa
Denis Boscaratto
Mirko Zerbinati
Adelina Luiza Cazacu
Anna Pennacchia
Nicholas Borin
Nicoletta Anostini
Commenti dei sostenitori