Ecco il nostro ambizioso progetto! Riuscire a “racchiudere” i 5 sensi in una stanza, un ambiente creato e arredato in modo da stimolare nelle persone con differenti disabilità uno stato di benessere e molteplici benefici sia a livello corporeo che mentale, riducendo l’affaticamento, la confusione, l’aggressività, l’agitazione. Una stanza dove in maniera controllata e individualizzata ciascuno può rilassarsi ed entrare in contatto con la sfera più intima e profonda di sé che per diversi motivi può essere in qualche modo deficitaria. Ci piace immaginare di poter avere il cielo in una stanza e le sue infinite possibilità! Sostienici anche tu, DONA ORA!!!
Nuovo obiettivo
MILLE VOLTE GRAZIE!!!
Il primo grande obbiettivo di 10000€ è stato raggiunto con la partecipazione e l’affetto di tantissimi Sostenitori.
La raccolta però va avanti ancora fino al 1° Dicembre e abbiamo un NUOVO TRAGUARDO da raggiungere tutti INSIEME
Con le future donazioni potremo dotare la nostra stanza anche di una poltrona degli abbracci e di un dispositivo aromatico, sarà possibile cambiare la porta per migliorare l’isolamento acustico e realizzare la formazione necessaria per gli operatori dei centri per il futuro utilizzo da parte dei nostri ospiti.
Il Cielo in una stanza alla Goccia è sempre più vicino, presto potremo toccarlo con un dito ma ci serve ancora il TUO AIUTO, dona ora!!!!
Grazie di Cuore

Con il vostro aiuto, il nostro sogno può diventare realtà e lo potrete vedere con i vostri occhi, basterà venire a trovarci.
La Cooperativa sociale La Goccia è in una bellissima zona verde, vicino ad un parco, a Villa Verucchio a pochi km da Rimini, in una vecchia casa colonica che nel tempo è stata ristrutturata e ampliata per fare spazio a due Centri Diurni per disabili adulti che ospitano ad oggi 30 persone con disabilità fisica, intellettiva, disagio psichico e autistiche. L’equipe di lavoro è formata da 10 operatori che durante la giornata affiancano e assistono i ragazzi coinvolgendoli in diverse attività e laboratori avendo come obbiettivo trasversale quello di migliorare la qualità della vita di ciascuno nel rispetto delle individualità e caratteristiche personali. Nel territorio in cui ci troviamo non ci sono altre realtà che hanno al loro interno una stanza multisensoriale, il nostro progetto è quindi ancora più prezioso e utile per rispondere alle esigenze dei tanti ospiti già presenti nei centri e per quelli che arriveranno..potremo offrire con la partecipazione di tutti voi un’esperienza unica per sentire, vedere, toccare, vivere il mondo circostante in maniera più profonda e diretta!
Ma quindi cosa vorremmo fare nel nostro Centro La Goccia CON IL TUO AIUTO?
Vorremmo trasformare una stanza in un ambiente progettato e creato in modo tale da stimolare i cinque sensi in maniera controllata, adatto a tutte le persone di qualsiasi età e tipo di funzionamento. Stimolare può avere diversi significati ma quello che più ci piace è "rendere più vivo", destare, perché è proprio quello che si può realizzare in una stanza multisensoriale, dare maggiore risalto, vita, significato a ciò che ciascuno di noi ha dentro di sé ma che magari per motivi diversi fatica ad emergere o esprimere. Ci piace pensarla come una stanza in cui si danno infinite possibilità alle persone di sperimentare il proprio modo di osservare, ascoltare, toccare, immaginare senza limiti o confini, proprio come quando si guarda il cielo, il cielo in una stanza!
A questo punto apriamo le porte della stanza e vi spieghiamo che cos'è...
La stanza multisensoriale che vorremmo costruire con l'aiuto di tutti voi, è pensata e organizzata secondo il metodo Snoezelen - neologismo derivante dai verbi "snuffelen" (esplorare) e "doezenel" (rilassare) - che nasce in Olanda nel 1970 per opera di due psicologi, Jan Hulsegge e Ad Verheul che, specie nella loro prima fase di ricerca, lo rivolsero soprattutto all'età evolutiva, ai bambini con difficoltà di attenzione e apprendimento, iperattività, ritardo mentale, autismo e gravi disabilità. Solo in seguito lo estesero a persone con problemi psichiatrici e demenze. I due verbi che compongono la parola Snoezelen indicano due azioni che sembrano diverse, ma che in realtà rappresentano una valida combinazione per cercare di stimolare i sensi e aiutare a produrre uno stato di benessere e fiducia nelle persone che hanno difficoltà comunicative con ciò che sta loro fuori, ma anche con il loro interno.
Le stanze organizzate seguendo questo metodo devono possedere determinati requisiti, tra cui:
- essere piacevoli;
- rappresentare un rifugio speciale per le persone con disturbi autistici o mentali, dove sentirsi al sicuro e rispettati;
- essere attrezzate con materiali adatti ad agire su vista, olfatto, tatto, udito;
- consentire di effettuare un percorso terapeutico efficace.

Negli ambienti vengono così inserite fibre ottiche, luci colorate diffuse o tubi a bolle, utili per favorire la consapevolezza della luce, stimolare il movimento oculare di inseguimento e la percezione del colore. Musica, strumenti musicali, video, radio e lettori cd sono ulteriori elementi utilizzati per attirare l’attenzione attraverso l’udito. Per le esperienze tattili si ricorre a palline, spugne e pannelli in varie texture per favorire la confidenza con le diverse superfici, dimensioni e forme degli oggetti, mentre quelli vibranti e rilassanti servono per avere effetti sul movimento del corpo e della pelle e incidere così sull’equilibrio, così come le sedute imbottite di palline. Infine, la diffusione di aromi, essenze, frutta e fiori freschi che emanano odori, sono gli elementi su cui si punta per creare un’atmosfera rilassante e armoniosa, che agisca positivamente sull’olfatto.
Nella stanza multisensoriale non occorre “fare attenzione a”, con molta serenità si può lasciare la persona esplorare, toccare, annusare e fare ogni tipo di esperienza andando quindi a sollecitare diverse aree dello sviluppo psicomotorio:
- dal punto di vista cognitivo si possono migliorare l'attenzione e il linguaggio;
- a livello affettivo-relazionale si promuovono il piacere e il gioco, il rilassamento, si sperimenta sicurezza, curiosità, stupore.;
- a livello comunicativo si ha la possibilità di esprimere le proprie scelte, rifiuti, desideri, preferenze;
- a livello motorio si favoriscono la manipolazione, la coordinazione oculo-manuale e il movimento globale.
Bella vero? Con il tuo sostegno può diventare realtà perché... una Goccia da sola sembra nulla, ma tante Gocce insieme fanno un mare!
Noi ci crediamo ed è per questo che vi chiediamo di aiutarci, perché qualsiasi sia il contributo di ciascuno, tutti insieme diventeranno la realizzazione di un progetto, un sogno. Anche Riviera Banca ci crede e ha deciso di aderire al nostro sogno e al raggiungimento di 5.000€ nel contatore cofinanzierà il progetto con i restanti 5.000€ in questo modo il contributo di ciascuno varrà per noi il doppio! La stanza è stata individuata, abbiamo scelto un’azienda leader nel settore per la sua creazione, il costo totale preventivato è di 15.000€, abbiamo già raccolto con altri progetti tra cui "Chilometri di solidarietà" e la "Lotteria borgo Natale" la somma di 5.000€ che utilizzeremo per l'acquisto di:
- una colonna ad acqua e luci con bolle
- un divano quadrato
- un cuscino grande rettangolare
- uno specchio angolare
- una doccia di luci led
- un proiettore ad olio immagini a muro
con il budget di 10.000€ che vogliamo raccogliere grazie all'aiuto di tutti voi potremo completare la creazione della stanza con l'acquisto di:
- un divano ad angolo per la colonna ad acqua
- un tappeto ad angolo
- due pareti imbottite
- piastrelle sensoriali con gel effetto cambio colore
- seduta a sacco
- elemento luminoso nuvola
- montaggio e allestimento
- imbiancatura
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO PER REALIZZARE IL NOSTRO SOGNO E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CHE FREQUENTANO I NOSTRI CENTRI!!!
DONA ORA E CI AIUTERAI AD AVERE.

Commenti dei sostenitori
Grazie mille Elsa!
Giovanni Antimi - 17/10/2025grazie a te!
Alejandra Guzman - 13/10/2025grazie mille, sapere che anche da così lontano ci avete aiutato ci riempie il cuore di gioia!
GRAZIA MATTEO LUCA ANELLI - 13/10/2025Grazie di cuore!
GIORGIO ALESSI - 03/10/2025grazie mille, avanti tutta!!!
Ivana Manduchi - 03/10/2025Grazie!
[Anonimo] - 02/10/2025Ci contiamo!! Grazie
Martina Vangelisti - 02/10/2025Grazie!!:)
Alfredo giammaria - 02/10/2025grazie mille!