by: Comune di Granarolo dell'Emilia (Bologna) | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***
Ce l’abbiamo fatta! Il progetto "Ieri, oggi, domani, giochiAMO" diventerà realtà grazie al contributo di tutti coloro che hanno deciso di donare per tornare a giocare come si giocava una volta. Un grazie immenso ai tanti cittadine e cittadini, alle associazioni del territorio, alle imprese piccole e grandi che hanno contribuito a mettere uno sull’altro i tanti mattoncini che ci hanno portato a centrare un obiettivo ambizioso. Con le vostre donazioni saranno realizzate 5 postazioni di gioco nel capoluogo e nelle frazioni, in luoghi che diventeranno di attrazione e aggregazione per i bambini, i genitori, i nonni e per tutti coloro che lo vorranno. Grazie a chi ha partecipato potremo portare colore, disegni, storie sull’asfalto e sui muri. E riaccendere così la fantasia.
Abbiamo centrato tutti insieme l’obiettivo ma possiamo anche andare oltre. Resta ancora qualche giorno alla fine della campagna e si può continuare a donare per raccogliere fondi a sufficienza per creare una postazione di gioco in più. Se poi la risposta alla campagna andrà oltre l’obiettivo potremmo ottenere un ulteriore e significativo contributo economico da parte di Emilbanca, che ha già considerato la nostra campagna tra quelle più meritevoli in Emilia-Romagna.
Perciò, vi va di giocare ancora un po’ insieme?
***
I giochi di un tempo per divertire le bambine e i bambini di oggi
7.500 euro per dimostrare che il divertimento in compagnia e i giochi di una volta non passano mai di moda.
Questa è la sfida che si pone il Comune di Granarolo dell'Emilia, attento alle politiche educative rivolte ai suoi piccoli cittadini, qualificando le frazioni e il capoluogo per renderli unici.
Abbiamo solo 40 giorni di tempo per raggiungere assieme questo obiettivo.
Il tuo aiuto è fondamentale!
Le aree dove saranno realizzati, al termine della campagna, i nuovi giochi sono già state individuate:
Cinque punti strategici e ricchi di fascino che con i nuovi giochi offriranno spunti originali per fare viaggiare la fantasia. Sarà bello scoprirli uno a uno per favorire nuove conoscenze e nuove sfide tra i nostri piccoli cittadini (ma siamo certi che anche i genitori non resisteranno alla tentazione di giocarci!).
Tutti i giochi saranno dotati di una targhetta con un QR Code che una volta scansionato, consentirà di visualizzare il video con la spiegazione del gioco.
Ogni postazione sarà geolocalizzata e registrata sull'app tabUi, consentendo di scoprire dove si trovano gli altri giochi: basterà inquadrare con la fotocamera la mappa del territorio.
Questa app permetterà, inoltre, di conoscere le attrazioni turistiche e culturali di Granarolo dell'Emilia e delle realtà circostanti, favorendo un processo virtuoso di promozione turistica di prossimità.
La varietà di giochi è molto ampia e ci sarà l'imbarazzo della scelta.
E tu sarai determinante per individuare i giochi più adatti ad ogni luogo!
Il gioco della Settimana; il gioco dei Piedini; i Mandala; Twister; Uno due tre Stai là! (che tutti sbagliando chiamiamo: Uno, due, tre, Stella); Comanda colore; il gioco del Serpente; Mosca cieca; il gioco dell'Oca e tanti altri.
Chi di noi non ci ha giocato almeno una volta?
Non vediamo l'ora di iniziare a giocare per riscoprire la magia dei giochi di una volta, di cortile e di strada, per divertirsi con semplicità, in piena libertà e sicurezza.
Sarà un prezioso contributo all'attuazione dell'articolo 31 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, che sancisce il diritto al gioco dei bambini e richiama gli adulti a soddisfarlo.
Questa è la nostra idea!
Non vediamo l'ora di giocare tutti insieme e abbiamo bisogno di te: di una tua piccola, media, grande, grandissima donazione per fare questo bel regalo alla nostra comunità e realizzare il nostro sogno.
Il Comune di Granarolo dell'Emilia è un ente pubblico, alle porte della città di Bologna. Il suo territorio a vocazione agricola, e sorprendentemente con una caratteristica tradizione lattearia (ha dato il nome alla prestigiosa Granarolo Latte, nata nel paese e oggi situata in territorio bolognese). E' un paese fortemente industrializzato, con sedi di marchi prestigiosi (negli anni: La Perla, Meliconi, Wp Lavori in Corso, Mandarina Duck, Elisabetta Franchi, solo per citarne alcuni) e una consuetudine di leadership nel settore amministrativo istituzionale (Il primo Suap: sportello per le attività produttive in Italia). Per anni fiore all'occhiello della provincia bolognese per progetti pilota e di promozione culturale e sulla sicurezza stradale.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
NADIA COLTELLI
Gianni e Vittorina Galli
Serena Cimini
Ombretta mengucci
CENTRO SOCIALE IL ROSETO SPAGHETTATA DEL BORGO
Associazione Gemellaggio Granarolo-Bagneres per evento
Centro Sociale Quarto Inferiore
Alessandra Fanfani
Federica Mazza
M2I srl
Valentina Rubini
Sarah Bianconcini
Fucina209
CARBURANTI ZANARINI
Pizza Casa di Simeone Mario
BELMONTE NICOLA
Barbara Orsi
Morena Grossi
PD Circolo Davide Sassoli
Silvia Aldrovandi
MastAntò pizzeria
Giuliana Bertagnoni
Tavolo del Volontariato Sociale ODV
LAVA E CUCI MARINELLI
Giada Paratella
Stefano Cavallini
Giulia Ballandi e Lukas Brauchli
Marco Rizzoli
Alessandra Benassi
Michael venturoli
Edilgamma srl
Davide Giuffredi
Giorgio Moretti
Farmacia di Granarolo
VALMORE PEZZOLI SNC
Claudio Montanari
Bertuzzi Autoservice snc
CENTRO SOCIALE IL ROSETO
Polisportiva Dilettantistica Granarolo
Bar Rossoblu
Claudio Bonfiglioli
Avis Granarolo
GRANAROLO CIVICA ODV
carrauto sas di grillini vittorio & c.
Associazione volontari protezione civile granarolo
Polisportiva Dilettantistica Lovoleto
Daniele Biondi
Leda Gamberini
Alice Vedovati
Elisa Piana
Noah, Candini Francesconi
Marlene Mastrolia
Angelica Barletta
MOBILI GOTTI
Patrizia Natalini
GIORGIA MORINI
Cecilia Davoli
Giada Grillini
Stefano Landi
Parrocchia di San Andrea di Cadriano
Parrocchia di San Mamante di Lovoleto
CNA ASSOCIAZIONE DI BOLOGNA
Luigina Mottola
Da Zia Allari
MARVITT SRL
Stefano Cavallini
Elena Bagnini
Silena Zanotti
LIBRERIA BIBLION
Alessandro Ricci
Annalisa Banzi
NATASCIA VANTAGIATO
Fabiana Da Silva
Maria Alessandra Pascerini
Tempocasa Granarolo
Cesare Landi
Angelo Biondi
Grazia william
Irene Govoni
Amalia Pellini
Manuela Cavicchioli
Stefano Dani
Osteria del Melo
elia gentilini
sabrina leonelli
LELLI LUCA
De Guglielmo Katiuscia
flordenny
Valerie Henckes
angelo pasquali
Commenti dei sostenitori