Aiutaci ad acquistare 500 libri nuovi per la biblioteca della Casa circondariale di Trento. È un obiettivo importante e abbiamo bisogno anche di te per raggiungerlo.
Senza il tuo sostegno non possiamo farcela. Con il tuo aiuto, invece, possiamo offrire nuove opportunità a chi sta cercando un riscatto.
Ogni libro donato non è solo carta: è una finestra sulla conoscenza, uno strumento di riflessione, una possibilità di rinascita.
Questa non è solo una donazione. È un atto di fiducia, un seme di cambiamento. È scegliere di fare la differenza, davvero.
Ogni contributo conta. Dona ora e aiutaci a scrivere, insieme, pagine di futuro positivo!
Nuovo obiettivo
NUOVO OBIETTIVO
GRAZIE DI CUORE!
Siete stati fantastici: in pochissimi giorni avete superato ogni nostra aspettativa!
Grazie al vostro entusiasmo abbiamo raggiunto il primo traguardo dei 10.000€ per arricchire la Biblioteca del carcere di Spini.
Ma non ci fermiamo qui: rilanciamo con un nuovo obiettivo di altri 10.000€, per dare ancora più forza a questo progetto di cultura e libertà. Con i nuovi fondi potremo rinnovare la Biblioteca introducendo DVD, ebook, audiolibri e lettori, acquistare giochi e materiali che stimolino creatività e socialità, e organizzare iniziative culturali — dalle presentazioni di libri agli spettacoli teatrali, dentro e fuori dal carcere — per costruire ponti tra chi è dentro e chi è fuori.
Ogni contributo, piccolo o grande, è un gesto che semina conoscenza, dignità e speranza.
Continuiamo insieme questo percorso: la cultura non ha sbarre.
Siamo la rete “Liberi da dentro” e promuoviamo la cultura dentro e fuori il carcere di Trento, anche sensibilizzando la cittadinanza rispetto al contesto carcerario. Quest’anno abbiamo un nuovo obiettivo da raggiungere: acquistare 500 nuovi libri per la biblioteca - con le due sezioni del maschile e del femminile - presente nella Casa Circondariale. I nostri volontari da anni attivi in carcere ci hanno informato che è da tanto tempo che non vengono aggiornati i cataloghi delle biblioteche interne all’istituto. I testi già presenti sono datati, non aggiornati, consumati dal tempo. Ne servono di nuovi per imparare, per crescere, per immaginare, per permettere ai detenuti di mettere le basi per un nuovo futuro fatto di nuove competenze, empatia, consapevolezza. Ci serve il tuo sostegno per riempire quegli scaffali vuoti e restituire alla biblioteca il suo ruolo: essere una finestra sul mondo. Nelle biblioteche del carcere mancano testi scolastici, romanzi, saggi, dizionari, libri in lingue diverse.
Dentro il carcere, il tempo si dilata. Le ore si assomigliano, i giorni si confondono. È una routine che appiattisce, che spegne. Ma c’è qualcosa che può rompere questo silenzio, accendere la mente, far viaggiare il cuore: un libro. Anche dietro le sbarre, un libro può spalancare il mondo. Un libro può diventare rifugio, scoperta, libertà. Può nutrire la conoscenza, far nascere nuove consapevolezze, accendere il desiderio di cambiare. Può offrire dignità, dare senso al tempo, far intravedere un futuro. In carcere, leggere non è solo un modo per passare il tempo. È un’opportunità per ricominciare. Per capire. Per immaginare e impostare una vita diversa. Una biblioteca in carcere non è un privilegio, ma uno strumento fondamentale di crescita, formazione, reinserimento sociale ed un diritto.

Anche il Garante dei detenuti della Provincia autonoma di Trento Giovanni Maria Pavarin ha voluto sostenere la nostra campagna, vedi il video Liberi da Dentro - Giovanni Maria Pavarin.
Il nostro obiettivo
Raccogliere 10.000 € per acquistare 500 nuovi libri per le biblioteche della Casa Circondariale di Trento, per portare cultura dove troppo a lungo è mancata. Aiutaci a dare voce alla lettura anche dove tutto sembra silenzioso! Anche una piccola donazione può fare la differenza: può contribuire a far arrivare nelle mani di chi è privato della libertà una parola di speranza, un motivo per riflettere e iniziare a impostare la strada per un futuro diverso. Non cambieremo il mondo, ma possiamo donare una seconda possibilità. Dona. Condividi. Partecipa. Perché la cultura è un diritto. Anche dentro.
Degli esempi per guidarti nella donazione:
- Con 5 € regali un fumetto – leggerezza, immagini e parole che accendono la fantasia.
- Con 15 € doni un romanzo – una storia che può cambiare lo sguardo sul mondo.
- Con 25 € contribuisci con un saggio o un libro scolastico – strumenti per conoscere e capire.
- Con 50 € metti a disposizione un testo universitario – per chi studia, sogna e costruisce un futuro.
- Con 100 € regali un dizionario – chiave d’accesso alla lingua, alla cultura, alla comunicazione.

Liberi da Dentro è un progetto nato nel 2018 per realizzare delle attività proposte da una rete di enti del territorio trentino:
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia - Trentino Alto Adige (CRVG-TAA): coordina le realtà territoriali attive sul tema carcere, promuove sensibilizzazione, informazione e progetti di reinserimento per persone detenute o coinvolte in pene alternative, con particolare attenzione alle vittime e alla giustizia riparativa
Associazione Provinciale di Aiuto Sociale (A.P.A.S. odv): dal 1985 svolge un ruolo primario nell'attività di assistenza, reinserimento sociale e coinvolgimento culturale delle persone detenute, ex detenute e sottoposte a misure alternative alla detenzione nel territorio della Provincia autonoma di Trento
Scuola di Preparazione Sociale (SPS): vuole contribuire a formare cittadini e cittadine competenti e consapevoli, capaci di essere protagonisti nel costruire e abitare attivamente luoghi della partecipazione democratica e sociale
Dalla viva voce: nata nel 2017 per volontà di persone che hanno avuto esperienza diretta o indiretta del carcere di Trento. Tra le finalità ci sono: aiutare e sostenere persone ex detenute e accompagnarle in un percorso di recupero promuovendone l'autonomia e la crescita personale, oltre a cercare di rimuovere i pregiudizi e le barriere sociali che spesso circondano chi è stato in carcere
Fondazione Franco Demarchi: fondata nel 2013 come risultato dell'evoluzione dell'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale. Le sue principali aree di competenza sono lo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali, valorizzando l’approccio multigenerazionale. Le attività culturali promosse sono finalizzate a promuovere il benessere di tutti i cittadini. Questi progetti includono laboratori, convegni, incontri e mostre.
In collaborazione con il Coordinamento teatrale Trentino, l'Associazione italiana biblioteche - Trentino Alto Adige, dei Comuni di Trento, Rovereto e Riva del Garda e con il sostegno della Fondazione CARITRO e Sparkasse Crowd.
Commenti dei sostenitori
Grazie per aver donato e dell'interessamento! Se riuscisse a farci avere un elenco lo faremo avere ai bibliotecari che valuteranno l'interesse e la coerenza all'interno della Biblioteca di Spini
Roberto Matteotti - 03/11/2025Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso!
Carmen Emanuelli - 02/11/2025La tua donazione conta tantissimo, grazie!
Licia Sassudelli - 01/11/2025Grazie per averci dato fiducia!
Alex Marini - 29/10/2025Che bello leggere il tuo messaggio! Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso.
Gianluca Cecchetti - 30/10/2025Grazie di cuore per il tuo supporto!
[Anonimo] - 30/10/2025Grazie per la tua generosità. Il tuo messaggio ci incoraggia e ci dà la forza di continuare!
[Anonimo] - 29/10/2025Che bello leggere il tuo messaggio! Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso.
[Anonimo] - 29/10/2025Grazie di cuore per il tuo contributo!
Sara Pampaloni - 28/10/2025La tua donazione conta tantissimo, grazie!
[Anonimo] - 28/10/2025Grazie per aver creduto nella nostra causa e aver deciso di sostenerla. Il tuo aiuto conta davvero tanto!
Alessandra Grigolli - 28/10/2025Grazie per averci dato fiducia!
Roberta Bommassar - 28/10/2025Un grande grazie per il tuo sostegno!
Elisa Corni - 28/10/2025Grazie di cuore per il tuo contributo!
Raffaella Fracalossi - 27/10/2025Il tuo contributo è un segno concreto di fiducia e solidarietà — grazie di cuore!
[Anonimo] - 27/10/2025Grazie di cuore per il tuo supporto!
[Anonimo] - 27/10/2025Grazie di cuore per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso!
Stefania Margarito - 27/10/2025Grazie per averci dato fiducia!
lucia fronza crepaz - 27/10/2025Insieme possiamo fare la differenza — grazie!
Amorth Davide - 27/10/2025Grazie di cuore per il tuo supporto!
Rolando Iiriti - 27/10/2025Grazie di cuore per il tuo contributo! Ogni donazione fa la differenza e ci avvicina al nostro obiettivo.