Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 4 - Istruzione di qualità 10 - Ridurre le disuguaglianze
11.025 raccolti su € 10.000 110 % obiettivo raggiunto 183 sostenitori -59 giorni
Sostieni il progetto
Aiutaci ad acquistare 500 libri nuovi per la biblioteca della Casa circondariale di Trento. È un obiettivo importante e abbiamo bisogno anche di te per raggiungerlo. Senza il tuo sostegno non possiamo farcela. Con il tuo aiuto, invece, possiamo offrire nuove opportunità a chi sta cercando un riscatto. Ogni libro donato non è solo carta: è una finestra sulla conoscenza, uno strumento di riflessione, una possibilità di rinascita. Questa non è solo una donazione. È un atto di fiducia, un seme di cambiamento. È scegliere di fare la differenza, davvero. Ogni contributo conta. Dona ora e aiutaci a scrivere, insieme, pagine di futuro positivo!
Nuovo obiettivo

NUOVO OBIETTIVO

GRAZIE DI CUORE!
Siete stati fantastici: in pochissimi giorni avete superato ogni nostra aspettativa!
Grazie al vostro entusiasmo abbiamo raggiunto il primo traguardo dei 10.000€ per arricchire la Biblioteca del carcere di Spini.

Ma non ci fermiamo qui: rilanciamo con un nuovo obiettivo di altri 10.000€, per dare ancora più forza a questo progetto di cultura e libertà. Con i nuovi fondi potremo rinnovare la Biblioteca introducendo DVD, ebook, audiolibri e lettori, acquistare giochi e materiali che stimolino creatività e socialità, e organizzare iniziative culturali — dalle presentazioni di libri agli spettacoli teatrali, dentro e fuori dal carcere — per costruire ponti tra chi è dentro e chi è fuori.

Ogni contributo, piccolo o grande, è un gesto che semina conoscenza, dignità e speranza.
Continuiamo insieme questo percorso: la cultura non ha sbarre.

Siamo la rete “Liberi da dentro” e promuoviamo la cultura dentro e fuori il carcere di Trento, anche sensibilizzando la cittadinanza rispetto al contesto carcerario. Quest’anno abbiamo un nuovo obiettivo da raggiungere: acquistare 500 nuovi libri per la biblioteca - con le due sezioni del maschile e del femminile - presente nella Casa Circondariale. I nostri volontari da anni attivi in carcere ci hanno informato che è da tanto tempo che non vengono aggiornati i cataloghi delle biblioteche interne all’istituto. I testi già presenti sono datati, non aggiornati, consumati dal tempo. Ne servono di nuovi per imparare, per crescere, per immaginare, per permettere ai detenuti di mettere le basi per un nuovo futuro fatto di nuove competenze, empatia, consapevolezza. Ci serve il tuo sostegno per riempire quegli scaffali vuoti e restituire alla biblioteca il suo ruolo: essere una finestra sul mondo. Nelle biblioteche del carcere mancano testi scolastici, romanzi, saggi, dizionari, libri in lingue diverse. 

Dentro il carcere, il tempo si dilata. Le ore si assomigliano, i giorni si confondono. È una routine che appiattisce, che spegne. Ma c’è qualcosa che può rompere questo silenzio, accendere la mente, far viaggiare il cuore: un libro. Anche dietro le sbarre, un libro può spalancare il mondo. Un libro può diventare rifugio, scoperta, libertà. Può nutrire la conoscenza, far nascere nuove consapevolezze, accendere il desiderio di cambiare. Può offrire dignità, dare senso al tempo, far intravedere un futuro. In carcere, leggere non è solo un modo per passare il tempo. È un’opportunità per ricominciare. Per capire. Per immaginare e impostare una vita diversa. Una biblioteca in carcere non è un privilegio, ma uno strumento fondamentale di crescita, formazione, reinserimento sociale ed un diritto.

Anche il Garante dei detenuti della Provincia autonoma di Trento Giovanni Maria Pavarin ha voluto sostenere la nostra campagna, vedi il video Liberi da Dentro - Giovanni Maria Pavarin.

Il nostro obiettivo

Raccogliere 10.000 € per acquistare 500 nuovi libri per le biblioteche della Casa Circondariale di Trento, per portare cultura dove troppo a lungo è mancata. Aiutaci a dare voce alla lettura anche dove tutto sembra silenzioso! Anche una piccola donazione può fare la differenza: può contribuire a far arrivare nelle mani di chi è privato della libertà una parola di speranza, un motivo per riflettere e iniziare a impostare la strada per un futuro diverso. Non cambieremo il mondo, ma possiamo donare una seconda possibilità. Dona. Condividi. Partecipa. Perché la cultura è un diritto. Anche dentro

Degli esempi per guidarti nella donazione: 

  • Con 5 € regali un fumetto – leggerezza, immagini e parole che accendono la fantasia.
  • Con 15 € doni un romanzo – una storia che può cambiare lo sguardo sul mondo.
  • Con 25 € contribuisci con un saggio o un libro scolastico – strumenti per conoscere e capire.
  • Con 50 € metti a disposizione un testo universitario – per chi studia, sogna e costruisce un futuro.
  • Con 100 € regali un dizionario – chiave d’accesso alla lingua, alla cultura, alla comunicazione.

Liberi da Dentro è un progetto nato nel 2018 per realizzare delle attività proposte da una rete di enti del territorio trentino: 

Conferenza Regionale Volontariato Giustizia - Trentino Alto Adige (CRVG-TAA): coordina le realtà territoriali attive sul tema carcere, promuove sensibilizzazione, informazione e progetti di reinserimento per persone detenute o coinvolte in pene alternative, con particolare attenzione alle vittime e alla giustizia riparativa

Associazione Provinciale di Aiuto Sociale (A.P.A.S. odv): dal 1985 svolge un ruolo primario nell'attività di assistenza, reinserimento sociale e coinvolgimento culturale delle persone detenute, ex detenute e sottoposte a misure alternative alla detenzione nel territorio della Provincia autonoma di Trento

Scuola di Preparazione Sociale (SPS): vuole contribuire a formare cittadini e cittadine competenti e consapevoli, capaci di essere protagonisti nel costruire e abitare attivamente luoghi della partecipazione democratica e sociale

Dalla viva voce: nata nel 2017 per volontà di persone che hanno avuto esperienza diretta o indiretta del carcere di Trento. Tra le finalità ci sono: aiutare e sostenere persone ex detenute e accompagnarle in un percorso di recupero promuovendone l'autonomia e la crescita personale, oltre a cercare di rimuovere i pregiudizi e le barriere sociali che spesso circondano chi è stato in carcere

Fondazione Franco Demarchi: fondata nel 2013 come risultato dell'evoluzione dell'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale. Le sue principali aree di competenza sono lo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali, valorizzando l’approccio multigenerazionale. Le attività culturali promosse sono finalizzate a promuovere il benessere di tutti i cittadini. Questi progetti includono laboratori, convegni, incontri e mostre.

In collaborazione con il Coordinamento teatrale Trentino, l'Associazione italiana biblioteche - Trentino Alto Adige, dei Comuni di Trento, Rovereto e Riva del Garda e con il sostegno della Fondazione CARITRO e Sparkasse Crowd.


Conosci il progettista

LOGO APAS 250x250

A.P.A.S. odv

APAS odv, attiva dal 1985 nella provincia di Trento, promuove il reinserimento sociale di detenuti ed ex detenuti e sensibilizza la cittadinanza sul valore di questi percorsi. Le principali attività includono: progetti individualizzati per misure di comunità, accoglienza in appartamenti, percorsi di acquisizione dei prerequisiti lavorativi, sostegno alle famiglie, riduzione della recidiva attraverso iniziative ad alto impatto sociale, promozione del volontariato in ambito penitenziario e post-penitenziario, sensibilizzazione sull’importanza delle misure alternative al carcere e collaborazione in rete con enti pubblici e privati per l’inserimento in contesti protetti. www.apastrento.it


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Lisa Monardo - 07/11/2025

Il gruppo di lettura ''LA ROSA CATALANA'' di Lavarone è felice di sostenere questo progetto!

claudia Merighi - 06/11/2025

grazie davvero per l'iniziativa

Graziana Pedrolli - 05/11/2025

sono sicura della libertà ( non ne esiste una unica forma !) che questo progetto sarà in grado di portare

[Anonimo] - 04/11/2025

POTREMMO DONARE ANCHE LIBRI DI NARRATIVA CONSERVATI IN BUONO STATO..

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per aver donato e dell'interessamento! Se riuscisse a farci avere un elenco lo faremo avere ai bibliotecari che valuteranno l'interesse e la coerenza all'interno della Biblioteca di Spini

Roberto Matteotti - 03/11/2025

Grazie per quello che fate

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso!

Carmen Emanuelli - 02/11/2025

Un piccolo aiuto e buona fortuna

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

La tua donazione conta tantissimo, grazie!

Licia Sassudelli - 01/11/2025

Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”. cit. Marguerite Yourcenar

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per averci dato fiducia!

Alex Marini - 29/10/2025

Sostengo questo progetto perché credo nel potere trasformativo dei libri. Gramsci ha illuminato il mondo con i "Quaderni dal carcere", Mandela ha scritto la sua autobiografia in prigione lanciando un messaggio di speranza universale. Abbiamo il dovere di ricambiare questi doni restituendo conoscenza a chi è detenuto. La rieducazione passa dalla cultura: strumento necessario per reinserirsi nella società con dignità e rispetto reciproco.

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Che bello leggere il tuo messaggio! Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso.

Gianluca Cecchetti - 30/10/2025

Complimenti ad APAS per la lodevole iniziativa!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo supporto!

[Anonimo] - 30/10/2025

Conosco persone che collaborano in carcere, io sono insegnante volontaria italiano a stranieri richiedenti asilo, a volte purtroppo la mancata integrazione porta alcuni all’esperienza del carcere. Voglio sostenere tutti quelli che cercano di ricostruirsi una vita, anche con l’aiuto di persone di buona volontà.😊

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per la tua generosità. Il tuo messaggio ci incoraggia e ci dà la forza di continuare!

[Anonimo] - 29/10/2025

Grazie per questa opportunità di poter sostenere un iniziativa che aiuta le persone che si trovano in un momento della loro vita dove c' è il bisogno di essere aiutate da altre persone. Queste iniziative rispecchiano una realtà dove c' è ancora una sensibilità nel mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per aiutare le persone che sono in carcere ad aprire il loro sguardo oltre le mura fisiche che li costringono ad una situazione di isolamento e chiusura.

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Che bello leggere il tuo messaggio! Grazie per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso.

[Anonimo] - 29/10/2025

Bellissima iniziativa! Complimenti!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo contributo!

Sara Pampaloni - 28/10/2025

Sono contenta di aver dato il mio piccolo contributo al progetto

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

La tua donazione conta tantissimo, grazie!

[Anonimo] - 28/10/2025

Imparare: è l'unico modo per diventare davvero liberi, in tutti i sensi. Grazie a tutti quelli che si impegnano in questo progetto.

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per aver creduto nella nostra causa e aver deciso di sostenerla. Il tuo aiuto conta davvero tanto!

Alessandra Grigolli - 28/10/2025

Bella iniziativa!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per averci dato fiducia!

Roberta Bommassar - 28/10/2025

Vi ringrazio per l’eccellente proposta. Un libro è sempre un viaggio

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Un grande grazie per il tuo sostegno!

Elisa Corni - 28/10/2025

Complimenti per l'iniziativa

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo contributo!

Raffaella Fracalossi - 27/10/2025

Che questi libri possano essere porte aperte sul mondo!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Il tuo contributo è un segno concreto di fiducia e solidarietà — grazie di cuore!

[Anonimo] - 27/10/2025

i libri voleranno dentro il carcere di Trento

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo supporto!

[Anonimo] - 27/10/2025

Bellissima iniziativa, da supportare e sostenere per garantire un'opportunità importante!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per la tua vicinanza e per il tuo sostegno prezioso!

Stefania Margarito - 27/10/2025

Ottima iniziativa

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie per averci dato fiducia!

lucia fronza crepaz - 27/10/2025

felice di dare un piccolo contributo!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Insieme possiamo fare la differenza — grazie!

Amorth Davide - 27/10/2025

Grazie buon lavoro

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo supporto!

Rolando Iiriti - 27/10/2025

Insieme si va lontano!

LOGO APAS 250x250 A.P.A.S. odv

Grazie di cuore per il tuo contributo! Ogni donazione fa la differenza e ci avvicina al nostro obiettivo.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Elisabetta Romagnoni

Ginger Domenico Lombardi

Ginger Cinzia Tartarotti

Ginger Giulia Pegoretti

Ginger Mirko Pilati

Ginger Lisa Monardo

Ginger Matilde Perrino

Ginger Lorna Somadossi

Ginger Eleonora Cavazzoni

Ginger claudia Merighi

Ginger Giovanna Berlanda

Ginger BTS - Banca per il Trentino Alto-Adige - Bank fuer Trentino-Suedtirol

Ginger Graziana Pedrolli

Ginger Giovanna Dalvit

Ginger Alessandra Lucianer

Ginger Giuseppina Martinelli

Ginger Elena Iiriti

Ginger Martina Leto

Ginger Roberto Matteotti

Ginger Cristiano Modanese

Ginger Corrado

Ginger Vincenzo D'Andrea

Ginger Franco Ianeselli

Ginger Stefania Yapo

Ginger Fortunato Iiriti

Ginger Carmen Emanuelli

Ginger Giuseppina Moiola

Ginger Licia Sassudelli

Ginger Rodolfo Taiani

Ginger Monica poda

Ginger bruna zeni

Ginger Gloria Zeni

Ginger Irene Margonari

Ginger Matteo Amadori

Ginger Lorena Pezzini

Ginger ROBERTO Panza

Ginger Desirée Pellegrini

Ginger Fabiola Pozza

Ginger Patrizia Imperio

Ginger Irene Amico

Ginger Iiriti Marta

Ginger Agnese Barbareschi e Lorenzo Ferrari

Ginger Elena Corona

Ginger Elisa Brugnara

Ginger Alessandra Bazzanella

Ginger Roberto Colosimo

Ginger Antonio Boscardin

Ginger Mattia Rinaldo

Ginger Gianluca Cecchetti

Ginger Ambrogio Monetti

Ginger Maria Grazia Depetris

Ginger Mariella B.

Ginger Tiziana Garofalo

Ginger Roberta Zalla

Ginger Marina Lunelli

Ginger Biancamaria Bazzanella

Ginger Dario Lunardon

Ginger Maria Caterina Bonotto

Ginger Alex Marini

Ginger Emiliano Bertoldi e Samuela Michilini

Ginger Ilaria Antonini

Ginger Federico Amianti

Ginger Alessandra Benacchio

Ginger Sara Pampaloni

Ginger Martina Bridi

Ginger Emanuele Curzel

Ginger ROBERTO RIZZI

Ginger Paola Brocero

Ginger Roshanthi Nicolò

Ginger Luigi Segnana

Ginger Alessandra Grigolli

Ginger Carlo Antonio Franch

Ginger Carlo De Santis

Ginger Francesca Rocchetti

Ginger Roberta Bommassar

Ginger Fabiola Fabris

Ginger Elisa Corni

Ginger Federico Scandolari

Ginger Sara Ferrari

Ginger Sergio Nicolli

Ginger Anita Scoz

Ginger Paola Boccalatte

Ginger Maddalena Tomasi

Ginger Davide Iiriti

Ginger Lorenzo Lotto

Ginger Pietro Trentini e Angelica Stabile

Ginger Annamaria Ridolfi

Ginger Ilaria Martinelli

Ginger Claudio Vitali

Ginger Chiara Poletti

Ginger Moreno Bertamini

Ginger Alessandra Mariotti

Ginger Raffaella Fracalossi

Ginger Ilenia Mantoan

Ginger Francesco Paresce

Ginger Daniele Ronzoni

Ginger Carla Grigolli

Ginger Pietro Cecchetti

Ginger Piera Canu

Ginger Raccolta cena Sapori di libertà Ziano

Ginger Rodolfo Taiani

Ginger Aaron Giazzon

Ginger Chiara Bertamini

Ginger lucia fronza crepaz

Ginger Stefania Margarito

Ginger Francesca merler

Ginger Amorth Davide

Ginger Graziano Cosner

Ginger Giuseppe Malatesta

Ginger Rolando Iiriti

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: A.P.A.S. odv

SOSTIENI

 

€15

Cartolina del progetto Liberi da dentro

Da ritirare in un luogo, orario e data da concordare, con la possibilità di interloquire con una persona del progetto per capire meglio le attività che vengono proposte

15 SOSTENITORI

 

€25

Invito alla presentazione di un libro alla presenza dell’autore e assaggio di tè e biscotti dell’economia carceraria

Ti inviteremo alla presentazione di un libro a tema carcere e dopo potrai discutere con l'autore seduto con una tazza di tè e biscotti dell'economia carceraria italiana.

45 SOSTENITORI

 

€50

Partecipazione ad un evento dedicato di Biblioteca vivente a tema carcere

Come in una biblioteca tradizionale è possibile consultare libri su argomenti vari, in una Biblioteca Vivente Liberi da dentro è offerta la possibilità di “prendere in prestito” per un tempo stabilito un “libro umano”. I visitatori potranno conversare a tu per tu in maniera informale con i “libri umani”, persone che nella quotidianità non avrebbero occasione di incontrare e che spesso sono oggetto di pregiudizi e discriminazioni. Nel nostro caso saranno principalmente detenuti o ex detenuti. Sarai invitato ad una edizione dedicata a chi aderisce a questa donazione. L'evento si svolgerà durante la primavera 2026.

40 SOSTENITORI

 

€100

Incontro con la rete del progetto Liberi da dentro

Invito a partecipare ad un incontro in cui la rete del progetto avrà l'occasione di presentarsi e approfondire la sua mission e le attività che propone. Verrà consegnato un quadro del progetto.

13 SOSTENITORI

 

€500

Ringraziamento pubblico della donazione

Seguirà ringraziamento pubblico tramite la newsletter e le riviste curate dalle realtà della rete Liberi da dentro

3 SOSTENITORI

 

FAI TU

Consigli di lettura a tema carcere inviati tramite e-mail

Ogni contributo è importante, ti ringrazieremo inviandoti via mail consigli di lettura a tema carcere. Grazie!

IMPORTO MINIMO €5

61 SOSTENITORI