Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Beni comuni
Obiettivo raggiunto!
5.120 raccolti su € 5.000 102 % obiettivo raggiunto 70 sostenitori 20/05/2023 progetto concluso
NOI ABBIAMO UN SOGNO: trasformare la vecchia fontana in disuso nel parco pubblico della Rocca Brancaleone in un'opera d'arte in mosaico, per regalare ai cittadini di Ravenna un monumento che unisca la tradizione del mosaico con la Divina Commedia di Dante Alighieri attraverso la creatività e la tecnica dei mosaicisti ravennati formati nelle nostre scuole d'arte, uniche al mondo, come l'Accademia delle Belle Arti. Il Comune e la Soprintendenza alle Belle arti di Ravenna hanno approvato il progetto musivo della mosaicista Anna Agati realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna per riqualificare la ex fontana. Noi ci siamo impegnati a sostenere tutte le spese per i materiali e le borse di studio per gli allievi dell'Accademia che realizzeranno il lavoro. Il progetto richiede grandi capacità artistiche ma anche risorse economiche per i materiali molto costosi. CON IL TUO AIUTO DI MODERNO MECENATE POTREMO DIRE INSIEME CHE I SOGNI A VOLTE SI AVVERANO! GRAZIE!!!

Il Comune di Ravenna ha approvato un grande progetto di restauro dell'area spettacoli della Rocca Brancaleone che consentirà di realizzare grandi spettacoli all'aperto nel periodo estivo. 

Nel parco pubblico che fa parte della grande struttura muraria c'è una vecchia fontana in disuso.

Come Associazione Amata Brancaleone Aps, abbiamo proposto di trasformarla in un'aiuola fiorita con una decorazione artistica a mosaico contemporaneo, realizzando un progetto che unisce i due elementi che hanno reso celebre la nostra città nel mondo: il mosaico bizantino e le opere di Dante Alighieri, fondendo arte e letteratura in una grande opera di creatività e prestigio per la nostra città. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo sottoscritto una convenzione con l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Anna Agati, ad oggi ex allieva dell’ABA Ravenna che da tempo collabora con la nostra Associazione.

Tra i lavori già realizzati da Anna Agati per la nostra Associazione nel parco pubblico della Rocca Brancaleone, ricordiamo nel 2018,  la decorazione dei giochi in legno del parco con le immagini che riprendono i mosaici bizantini della nostra città.

La struttura della fontana è in marmo bianco, un pò rovinato dal tempo con al centro tre palle di alabarda ritrovate durante i restauri della Rocca negli anni '70 e dall'analisi della forma e del materiale è nata l'idea ispiratrice  del nuovo progetto artistico. 

Anna Agati, nel progetto, scrive: "La fontana originale con la sua struttura che riprende 3 cerchi che si intersecano tra loro orizzontalmente è di per sè evocativa e richiama alla mente il tema dei gironi e dei 3 capitoli che strutturano la Divina Commedia: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Per questo motivo si è deciso di sviluppare il concept artistico come una pelle sulla quale si sviluppa la storia narrata da Dante attraverso i suoi passaggi principali in un percorso narrativo circolare e infinito come infinita è la bellezza di quest’opera. Per questo si è scelto di ricalcare le illustrazioni oniriche e suggestive dipinte dall’artista visionario William Blake il quale sia nelle sue poesie sia nelle sue pitture e incisioni ha da sempre sondato lo spazio onirico in bilico tra il sogno e l’incubo in cui la poetica dell’assoluto permea ogni superficie. Così facendo si cerca di portare in luce quanto Dante e la sua Opera abbiano avuto risonanza nel panorama artistico mondiale influenzando a 360 gradi  da secoli tutti gli ambiti artistici culturali, come un onda che si propaga generando cerchi sempre più larghi quando si getta un sasso all’interno di uno specchio d’acqua"

Il cerchio centrale di marmo bianco sarà interamente rivestito in mosaico, con una decorazione di grande impatto visivo per i colori e per i materiali che saranno usati, combinando in modo magistrale la ceramica  con gli smalti vetrosi, usando colori che vanno dal rosso e nero dell'inferno, all'azzurro e bianco del Paradiso, passando per le variazioni di  grigio del Purgatorio. 

Come Associazione Amata Brancaleone ci siamo presi l'impegno di sostenere tutte le spese collegate alla realizzazione del progetto, oltre ad istituire n. 5 borse di studio per le allieve dell'Accademia che si impegneranno nella realizzazione del mosaico. I costi da sostenere sono molti, e in particolare, oltre a tutto il materiale preparatorio per le misurazioni sul posto e la realizzazione dei cartoni con i disegni da riprodurre, occorrono circa 15 mq di piastrelle ceramiche di vari colori  e 10mq. di mosaico in tessere in pasta vitrea. Si tratta  di materiali molto costosi prodotti da grande Aziende Italiane leader a livello internazionale nel rispettivo settore. E per coprire le ultime spese abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Il lavoro sarà svolto in parte presso l'Accademia delle Belle Arti di Ravenna e in parte direttamente al parco della Rocca Brancaleone con un cantiere che sarà visibile anche ai visitatori.


Il progetto firmato da Anna Agati e dall'Accademia, insieme all 'architetto Tito Palmieri e alla presidente dell'Associazione Rita Rambelli, è stato approvato dal Comune di Ravenna e dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. 

L'opera sarà terminata entro settembre per essere inserita tra le opere della BIENNALE DEL MOSAICO CONTEMPORANEO a OTTOBRE 2023.

Ogni epoca ha avuto i suoi MECENATI che con il loro sostegno hanno reso l'Italia così famosa in tutto il mondo per le sue opere d'arte.

Anche voi potete contribuire a rendere più bella la nostra città partecipando a questa raccolta fondi su GINGER!!!

FATELO SUBITO E POTRETE DIRE AI VOSTRI AMICI O AI VOSTRI FIGLI E NIPOTI:

 "Anch'io ho contribuito a realizzare quest'opera d'arte per fare più bella la Rocca Brancaleone!"

                                            GRAZIE!!!  GRAZIE!!!  GRAZIE!!!

CHI SIAMO 

L'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE AMATA BRANCALEONE

L’Amata Brancaleone è una APS iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e nel Registro regionale delle Associazioni di rievocazione storica. Prima come gruppo informale e poi come Associazione firmiamo dal 2016 un Patto di collaborazione con il Comune di Ravenna per la “cura e rigenerazione dei Beni Comuni Urbani con particolare riferimento alla Rocca Brancaleone…”.  In questi anni di attività abbiamo fatto: il restauro e la decorazione dei giochi in legno del parco, concorsi per le scuole di ogni ordine e grado, giochi e laboratori estivi per i più giovani alla riscoperta della cultura del Medioevo, una Little Library e una panchina dedicate alla memoria di Enrico Liverani. Ogni anno nel mese di settembre organizziamo un grande evento di rievocazione storica “LA ROCCA BRANCALEONE AL TEMPO DELLE ANTICHE RELAZIONI TRA VENEZIA E RAVENNA”- giunta alla sua 7° edizione. L’evento è nel programma dell’Assessorato al turismo della Regione e in quello del Comune di Ravenna. Due giornate per rivivere le attività quotidiane, le usanze, le atmosfere e gli eventi  che si svolgevano dentro questa fortezza militare costruita dalla Repubblica di Venezia nel 1457.

L'ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI RAVENNA

L’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha una lunga storia e una ricca tradizione nella vita della città di Ravenna, la capitale dei mosaici antichi, bizantini e contemporanei. 

L’Accademia di Belle Arti di Ravenna viene inaugurata il 26 novembre 1829. Da questa data inizia un percorso affascinate in cui si sono riflesse le ambizioni artistiche e culturali della città stessa in un susseguirsi d’intenzioni e interpreti.

L’ABA di Ravenna diventata statale dal 1 gennaio 2023, è un’esperienza educativa unica al mondo. Offre corsi d’alta specializzazione: un corso triennale e uno biennale in Mosaico. Ricerca e creatività correlate al mosaico contemporaneo sono applicate all’architettura, alla decorazione e al design con professionalità che includono anche il restauro del mosaico contemporaneo.

IL COMUNE DI RAVENNA E LA RIQUALIFICAZIONE DELLA ROCCA BRANCALEONE

È stato approvato a gennaio 2023 dalla Giunta il finanziamento relativo al terzo e quarto lotto dell’intervento di recupero e valorizzazione della Rocca Brancaleone, il cui progetto è stato approvato a novembre 2022.  Nel progetto è compreso il completamento del recupero delle murature storiche interne all’Arce, attualmente in corso sulla parte esterna, la rifunzionalizzazione dell’area spettacoli che potrà ospitare 1400 spettatori, in parte in platea in parte sulle nuove tribune. Oltre al riallestimento dell’area è previsto il rifacimento integrale degli impianti, adeguandoli alle attuali norme di sicurezza ed alle esigenze per il pubblico spettacolo; si realizzerà inoltre la pubblica illuminazione del monumento. L’intervento sarà completato con la riqualificazione dell’area esterna, comprendente il rifacimento del piazzale antistante all’ingresso e la risagomatura della rampa di accesso da via Rocca Brancaleone per rendere l’ingresso e l’uscita più agevoli.

Conosci il progettista

EX fontana con nuovi marmi

AMATA BRANCALEONE APS - Associazione Amata Brancaleone Aps

L'Amata Brancaleone è una Associazione di promozione sociale che si occupa di Beni comuni ed in particolare di rilanciare la Rocca Brancaleone di Ravenna.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Daniele Molinari - 31/03/2023

In bocca al lupo dalla Giostra di Cesena! 🏴🤦‍♂️

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Caro Daniele, siamo molto felici di avere il tuo sostegno e la tua approvazione. Siamo sempre pronti a collaborare con voi e con la vostra bellissima Giostra. Lunga vita al lupo!!!!

Sabrina Morganti - 29/03/2023

Grazie per l'operato che state facendo.

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Cara Sabrina, grazie per il tuo sostegno e la tua costante collaborazione ai nostri progetti.

Daniele Braschi da Cesena - 24/03/2023

Daniele Braschi da Cesena : la vostra storia e le vostre iniziative sono importanti per tutti noi romagnoli e non solo. Grandi !!! Vi seguiremo fino al traguardo

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Carissimo Daniele, le tue parole ci supportano e ci spingono a continuare e fare sempre meglio. !! Grazie mille con un grande abbraccio

Cristina Sanzani - 23/03/2023

Bellissima iniziativa! Grazie

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Carissima Cristina, il tuo apprezzamento ci è di grande sostegno. Continua a seguirci. Grazie mille!!

Guido Nivellini - 22/03/2023

Vi stimo

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Carissimo Guido, la tua stima è un grande sostegno per noi!! Continua a seguirci!! Un sincero GRAZIE !!

Riccardo Colombo - 21/03/2023

Amo la Rocca Brancaleone dove passo molte ore serene. Voglio che sia sempre più bella!

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Caro Riccardo, il tuo sostegno e la condivisione dei nostri obiettivi è per noi molto importante. Un sincero GRAZIE

RITA RAMBELLI - 21/03/2023

Sono felice di contribuire a rendere più bello un luogo del cuore come la Rocca Brancaleone di Ravenna.

EX fontana con nuovi marmi Associazione Amata Brancaleone Aps

Cara Rita, un sincero ringraziamento per il tuo contributo a rendere più bella la Rocca Brancaleone.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Bruna Tabarri

Ginger La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

Ginger donatella montanari

Ginger Gianna Manna

Ginger Elena Tenze

Ginger Dario Bolotti

Ginger RISTORANTE FULER

Ginger BAR BRANCALEONE

Ginger CINEMAINCENTRO - FAENZA

Ginger Attilio Bellet

Ginger Anna Gabici

Ginger Franco stringa

Ginger Claudio Laghi

Ginger VILLAGGIO GLOBALE coop.sociale

Ginger LORENZO SARTI

Ginger Sandro Callegari

Ginger Roberto Gardini

Ginger Pierpaolo Morelli

Ginger RITA e ALVARO MARCUCCI

Ginger Giovanna Rambelli

Ginger Stefania Marcucci

Ginger Babini Marina

Ginger Matteo Casadio

Ginger Fiorenza Campidelli

Ginger Rossana Ballestrazzi

Ginger Paolo Morini

Ginger Ivan Fuschini

Ginger Vera Boari

Ginger Martina Vittoria Minguzzi

Ginger Stefano Fariselli

Ginger Lidia Palmieri

Ginger Tito Palmieri

Ginger Achille Bocci

Ginger Elizabeth M Fernandez

Ginger Enrico Amici

Ginger Daniele Molinari

Ginger Andrea Caccia

Ginger Nello Agusani

Ginger Sabrina Morganti

Ginger Manuel Bellet

Ginger Andrea Franchi

Ginger Ubaldo Agnoletti

Ginger Giovanna Monari

Ginger Roberto Gambi

Ginger Linda e Bruno Compagnoni

Ginger Daniele Braschi da Cesena

Ginger Cristina Sanzani

Ginger Alberto Contessi

Ginger Elena Baroni

Ginger Chiara Bencievelli

Ginger Alberta ragazzini

Ginger Graziella Frassineti

Ginger Alessandra Manuzzi

Ginger Guido Nivellini

Ginger Nazario Bravi

Ginger Riccardo Colombo

Ginger Babini gian luca

Ginger RITA RAMBELLI

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Associazione Amata Brancaleone Aps

SOSTIENI

 

€10

GRAZIE!!

Il tuo sostegno per noi è importante. Ti invieremo via e-mail un ringraziamento personalizzato da parte del team di progetto con una foto del team al lavoro.

29 SOSTENITORI

 

€25

SCRIVI MESSAGGI FELICI CON LE NOSTRE PENNE

Il tuo sostegno per noi è importante. Per te un ringraziamento personalizzato, una PENNA con il logo “Gironi danteschi” per continuare a scrivere messaggi di solidarietà e amore a tutti coloro che ami. Vogliamo consegnartela personalmente e ti invieremo una mail per incontrarci alla Rocca Brancaleone davanti al mosaico realizzato anche grazie al tuo contributo.

14 SOSTENITORI

 

€50

UN APERITIVO PER BRINDARE AL INSIEME AGLI ARTISTI CHE HANNO REALIZZATO L'OPERA

Il tuo sostegno per noi è importante. Insieme a un sincero ringraziamento vogliamo offrirti un momento di serenità in compagnia. Cosa c’è di meglio che gustarsi un aperitivo al Bar Brancaleone dentro la Rocca, avendo così l’occasione di verificare direttamente l'opera artistica realizzata con il tuo contributo, insieme a qualcuno degli autori che te la illustra?? Riceverai l'invito omaggio per due persone via mail.

12 SOSTENITORI

 

€100

PER UN MECENATE DELLE ARTI UN LIBRO AUTOGRAFATO SULLA STORIA DI RAVENNA

Chi sostiene le arti è considerato un Mecenate. Per ringraziarti del tuo sostegno riceverai un Attestato artistico in caratteri medievali personalizzato come “MECENATE DELLE ARTI. in formato A4 incorniciato. Per te abbiamo anche riservato una copia del libro “VITA QUOTIDIANA NELLA RAVENNA MEDIEVALE” autografato dalla storica Paola Novara e l'invito a un aperitivo con l'autrice stessa presso il Bar Brancaleone dentro la Rocca. Riceverai l'invito via mail per due persone con la data dell'incontro durante il quale tri sarà consegnato il libro.

5 SOSTENITORI

 

€200

IL TUO NOME NEL PANNELLO ILLUSTRATIVO DELL’OPERA E NELLA PUBBLICAZIONE DEDICATA

Il tuo sostegno per noi è importante e per ringraziarti inseriremo il tuo nome nel pannello illustrativo che sarà collocato accanto all’opera finita e nella pubblicazione dedicata al progetto che sarà realizzata in occasione della Biennale del Mosaico contemporaneo 2023. Riceverai inoltre un Invito personale all’inaugurazione dell’opera e un attestato artistico personalizzato in caratteri medievali come “MECENATE DELLE ARTI” in formato A4 incorniciato.

3 SOSTENITORI

 

€500

AZIENDA MECENATE DELLE ARTI

Riservato alle Aziende o ai Gruppi - Per ringraziarVi del sostegno il vostro LOGO AZIENDALE sarà inserito nel pannello illustrativo che sarà collocato accanto all’opera finita e nella pubblicazione che sarà scritta sul progetto in occasione della Biennale del Mosaico contemporaneo 2023. Riceverete un Invito all’inaugurazione dell’opera e un Attestato artistico in formato A4 in caratteri medievali come “MECENATE DELLE ARTI” , incorniciato .

3 SOSTENITORI

 

€1.000

AZIENDA MECENATE DELLE ARTI E DELLA CULTURA RAVENNATE

Per ringraziarVi del sostegno il vostro LOGO AZIENDALE sarà inserito nel pannello illustrativo che sarà collocato accanto all’opera finita e nella pubblicazione che sarà scritta sul progetto in occasione della Biennale del mosaico contemporaneo 2023. Riceverete un Invito personale all’inaugurazione dell’opera e un Attestato artistico personalizzato in caratteri medievali come “MECENATE DELLE ARTI” incorniciato. Riceverete inoltre un invito per una cena per due persone al Ristorante FULER dentro la Rocca Brancaleone.

FAI TU

UN LIBERO GRAZIE!!

Il tuo sostegno per noi è importante, e puoi decidere tu la cifra da offrire!! Le nostre nonne dicevano " TANTI POCHI FANNO ASSAI!!" perchè ogni contributo è una tessera in più nel nostro mosaico!! Ti manderemo via mail il ringraziamento e la foto autografata del team di artisti al lavoro!!

IMPORTO MINIMO €5

4 SOSTENITORI