Una domanda per il bambino che c’è in te: a scuola avresti preferito imparare il calcolo, la scrittura e la lettura stando seduto su un banco, fermo, con la tua penna come unica compagnia oppure facendo esperienza all’aperto, immerso nella natura?
Per noi la risposta è ovvia!
Scopri perché abbiamo bisogno di te per far sì che le nuove generazioni possano sperimentare il territorio, la tradizione e la cura grazie all’Outdoor Education.
Nuovo obiettivo
Abbiamo raggiunto anche il secondo obiettivo!
Che dire?
Grazie alla vostra grande generosità abbiamo raggiunto anche il
secondo grande traguardo!
Ora puntiamo al raddoppio con l'obiettivo di 11300 euro per garantire la scuola in fattoria per tutte le nostre classi per l'intera durata del primo quadrimestre del prossimo anno scolastico.
Sostenete la nostra campagna fino al 21 dicembre 2025!
Nuovo obiettivo
Abbiamo raggiunto il primo obiettivo!
Grazie al contributo di tanti amici preziosi nel giro di una sola settimana, abbiamo raggiunto il nostro primo traguardo!Non troviamo le parole per esprimere la nostra gratitudine verso la grande generosità che abbiamo ricevuto.
Ora però non è finita, vi chiediamo ancora un piccolo aiuto: arrivare al secondo obiettivo di 7975 euro per garantire altre 5 giornate in fattoria per ogni classe della nostra scuola.
Sostenete la nostra campagna fino al 21 dicembre 2025, perché tutte le ulteriori donazioni che ci arriveranno ci permetteranno di continuare questo progetto anche il prossimo anno scolastico.

“I bambini sono fiori da far crescere nei prati”
E tu? Sei d’accordo con questa bella frase di Roberto Piumini? Cosa pensi sia il meglio per tuo figlio? Non ti piacerebbe che tutti i bambini della scuola potessero avere a disposizione un giorno di SCUOLA IN FATTORIA?
Sono queste le domande che ci siamo fatti anche noi, team della Scuola Mariele Ventre di San Pietro in Casale (BO), quando a settembre 2021 abbiamo deciso di portare per la prima volta i nostri alunni di classe prima in fattoria, una volta a settimana, per far far loro esperienza di outdoor education.
CHE PROGETTO ABBIAMO?
Ed è quello di portare in fattoria tutte e cinque le classi, una volta a settimana, in una giornata dedicata, per tutto l’anno scolastico, il nostro obiettivo finale.
Se ci aiuterai, avremo lezioni garantite per i prossimi due anni ed alunni che miglioreranno le loro capacità sociali e comunicative, che si prenderanno cura dell’ambiente, che capiranno il valore di fare esperienze condivise, che miglioreranno i loro risultati didattici, perché opereranno con la realtà. Avremo degli adulti di domani responsabili del mondo in cui vivono.
COSA CI SERVE PER REALIZZARE IL NOSTRO PROGETTO?
Abbiamo solo bisogno di raccogliere 5650 euro per garantire lezioni per tutte le classi per il secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2025/2026 e, se raggiungeremo questo primo obiettivo, procederemo con i quadrimestri dell'anno scolastico successivo 2026/2027, cercando di portare i nostri bambini in fattoria per tutto l'anno scolastico!
TUTTO O NIENTE
Abbiamo solo 60 giorni per ricevere le donazioni che ci permetteranno di realizzare il nostro progetto, se al termine di questi non avremo raggiunto il nostro primo obiettivo, le donazioni verranno tutte restituite!


- Ma cosa significa outdoor education?
Non significa banalmente mettere i banchi in giardino e insegnare ai bambini al di fuori dell’edificio scolastico, ma trasportare e rimodulare l’azione didattica in un ambiente a cielo aperto, in un luogo dove non ci sono pareti che delimitano l’aula.
- Ma per quanto tempo fate didattica all’aperto?
Beh, alla Scuola di Mariele lo facciamo tutte le volte possibili! Ma un giorno alla settimana vogliamo dedicarlo alla fattoria.

- E perché proprio in fattoria?
Perché troppo spesso sentiamo: “non ci sono più i bambini di una volta”, quindi andare in fattoria significa aprire lo spazio e lo sguardo sul Cielo, ma facendo mettere i piedi dei bambini ben saldi per terra, in un luogo fatto di Storia e tradizione del nostro territorio. Significa andare in un luogo che ci appartiene e che ci insegna che quello che ci circonda è un dono e noi cittadini del domani dobbiamo prendercene cura.
- Ma questo progetto ha avuto dei pionieri nella storia dell’educazione?
Certo, non ci siamo inventati nulla… solo lo abbiamo personalizzato.
Le “scuole all’aperto” non sono certo una novità, è dalla fine dell’Ottocento che si sviluppa questo modello scolastico per gli alunni delle elementari. Nasce in Europa in un periodo in cui imperversa la tubercolosi, quindi queste scuole, collocate in ampi spazi naturali, avevano un duplice intento: la cura medica dei bambini gracili e ammalati e la loro istruzione ed educazione. In Italia ne abbiamo diversi esempi fin dai primi anni del ‘900 come le “Fortuzzi” a Bologna inserite nel contesto dei Giardini Margherita.

Bene! I nostri docenti sono stati tutti formati per essere insegnanti all’aperto, le fattorie sono state trovate, il materiale è pronto.
ORA CHIEDIAMO IL TUO AIUTO...
Ripensa a te bambino: a scuola avresti preferito imparare il calcolo, la scrittura e la lettura stando seduto su un banco, fermo, con la tua penna come unica compagnia oppure facendo esperienza all’aperto, immerso nella natura?
Tocca a te, sostieni il nostro progetto di SCUOLA IN FATTORIA!
Commenti dei sostenitori