by: Team Fai Brillare la Ricerca! | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Siamo un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino. Le nostre storie personali hanno portato ciascuno di noi, in modo indipendente, a scegliere la scienza e la ricerca come impegno per dare un contributo positivo alla nostra società. Insieme abbiamo deciso di fondere le competenze dei dipartimenti di Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia del Farmaco.
Lo scopo del nostro progetto è studiare il comportamento delle cellule (ossia di quei piccoli mattoncini che compongono ogni angolo del nostro corpo) quando sottoposte a radiazioni, ma per farlo dobbiamo inventare degli strumenti che ci permettano di farlo: i biosensori.
Le radiazioni sono particelle che a bassissime dosi investono continuamente il nostro corpo. Giungono infatti a noi sia dallo spazio (gli stessi astronauti devono proteggersi da esse!) sia dalla materia che ci circonda, ma siamo anche in grado di produrle artificialmente e impiegarle a scopi diagnostici e terapeutici (pensate alle radiografie, alle TAC, alla radioterapia e alle tecniche di medicina nucleare per curare i tumori!).
Si tratta di un dispositivo in grado di monitorare l’attività elettrochimica e fisiologica di cellule (es. neuronali o tumorali) che crescono sopra di esso. Immagina il nostro biosensore come un interprete, in grado di permettere alle cellule sia sane che malate di comunicare con noi, fornendoci preziosissime informazioni su cosa succede al loro interno quando vengono investite dalle radiazioni.
Bisogna scegliere un materiale che sia biocompatibile (non dannoso per le cellule a contatto con esso), sia inerte chimicamente (non si danneggi a contatto con soluzioni, ad esempio i nutrimenti delle cellule) e possa essere lavorato per trasformarlo in un dispositivo. Per noi la scelta è stata il diamante artificiale.
Ebbene sì, il diamante non è solo sinonimo di lussuosi gioielli, ma è un materiale dalle proprietà straordinarie soprattutto per l’ambito scientifico! Abbiamo infatti investito gli ultimi anni per studiarlo e imparare a modificarlo, ed ora nei nostri laboratori siamo in grado di “disegnare” al suo interno dei piccoli microcircuiti di grafite, i quali ci permettono di raccogliere i segnali biochimici rilasciati dalle cellule che studiamo.
Comprendere cosa avviene nelle nostre cellule durante, per esempio, una radiografia o una seduta di radioterapia è fondamentale per rendere queste procedure sempre più efficaci e sicure, permettendo di avere diagnosi precoci e terapie ottimizzate.
Per portare a termine la nostra idea abbiamo però un forte bisogno del tuo aiuto, sostienici con una donazione!
Al momento abbiamo realizzato un sistema dimostrativo molto promettente, ma per creare il nostro biosensore innovativo ci servono ancora degli elementi fondamentali:
Aiutaci a compiere insieme il primo passo di questo cammino. Il nostro obiettivo è raccogliere 5.000 euro, che utilizzeremo per acquistare il materiale per il sensore: diamante artificiale, chip carrier, componenti elettroniche e maschere per modificazione diamante.
Sostienici ora e la tua donazione varrà doppio! Grazie al progetto Funds TOgether infatti se raggiungeremo il nostro obiettivo l’Università di Torino supporterà la nostra ricerca con un fondo speciale uguale all’ammontare raccolto da questa campagna. Questi ulteriori fondi ci consentiranno di acquistare i componenti della scheda di acquisizione che permetterà il controllo del sensore stesso.
Non c’è x2 senza x3… Il successo che sta avendo la campagna e l’importanza delle tematiche trattate hanno convinto Fondazione Compagnia di SanPaolo a partecipare con un importante contributo.
Adesso il budget che raggiungeremo verrà triplicato!!!
Questo ci permetterà di acquistare il materiale biologico (linee cellulari, reagenti, terreni di coltura, ecc) per svolgere gli esperimenti di radiobiologi in cui useremo i nostri sensori così da ottenere importanti dati che ci permetteranno di comprendere gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi.
Il tuo contributo vale TRIPLO, sostienici!!!!
Crediamo che la ricerca scientifica come motore del progresso della nostra società, sia un bene comune e in quanto tale debba essere condivisa. Solo unendo le nostre forze possiamo raggiungere insieme questo obiettivo. Se credi come noi in questo progetto, prendi parte anche tu a questa sfida e sostienici con una donazione!
Sono Giulia sto finendo il mio dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, sono laureata in fisica e ho sempre creduto nella trasversalità della scienza, così ho deciso di usare le mie competenze per studiare le malattie neurodegenerative con tecniche innovative come la biosensoristica. Di recente ho iniziato a studiare tramite i biosensori l’effetto che le radiazioni hanno sui neuroni.
Sono Pietro e sto svolgendo il mio dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. Fin da bambino sono attratto dalla scienza con il desiderio di trovare soluzioni ai problemi. Ho studiato fisica con l’intento di applicare i suoi principi in ambito biomedico. Oggi collaboro alla realizzazione di biosensore in diamante, combinando così la fisica dei materiali con l’utilizzo di radiazioni ionizzanti e la biomedicina.
Sono Lorenzo, un Ricercatore del Dipartimento di Chimica, da quando ho iniziato a frequentare l’affascinante mondo della ricerca (ormai più di 10 anni fa!) impiego le radiazioni per studiare e modificare i materiali. La mia curiosità scientifica verso argomenti sempre nuovi mi ha spinto recentemente ad applicare le mie competenze sulle radiazioni all’ambito biomedicale.
Sono Federico, un Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica, ho incominciato la mia avventura nel mondo della ricerca studiando come analizzare e modificare a mio piacere la materia con fasci di particelle ad alta energia. Oggi sfrutto le conoscenze acquisite per sviluppare sensori innovativi in diamante artificiale per applicazioni biomedicali.
Siamo Giulia, Pietro, Lorenzo e Federico, un affiatato gruppo di ricercatori dell'Università di Torino.
Today, it is a little more technical post, but it will help you understand more about our #research …
VIDEO
Anche i giornali parlano di noi, ma la vera voce di questo progetto siete tutti voi con le vostre …
5 radioactive places that you have to avoid!
Hi! We are Giulia, Pietro, Lorenzo and Federico, a group of researchers from the University of Turin.
Le 5 mete radioattive da evitare!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Fondazione Compagnia di San Paolo - Funds Together
Università degli Studi di Torino - Funds Together
Bianca Gai
Alfio Battiato
Picollo Davide
Michela Menegotti
Giovanni Marisa Menegotti
Silvio Velardi
Andrea Cabiale
Novella Varzi
Paolo Olivero
Giuliana Magnacca
Assunta e Germano Cugno
Piermichele Kobauri
Cinzia De Luca
Roberto Mazzarello
Teresa Anchina
Franco Picollo
Luca Sardi
Eleonora Cernoia
Enza
Emiliano Leccese
Rossana Pastorino
Carla Lingua
Alessandro Accorsi
Ruggero Sturari
Davide Botto
Alberto Menegotti
Luong Bui
Paolo Fattori
EDISES EDIZIONI SRL
Emanuela Barbiroglio
MARELLO FRANCESCA
Hermes Tomagra
Enzo Borio
Margherita Dela Pierre
Enza Loredana Peppe Paolo
Alessandro P. Paolo F
Luciano Pilone
Leila Tomagra
Alessandra Ferro
Valentina Premoli
Erica Iacob
Stefania Tentoni
Cecilia Collà Ruvolo
Giacomo Bolzoni
Miriam
mario pizzorni
Guido Ida Martinetti
PI - Physik Instrumente
Emanuele Priola
Antonella Trombetta
Claudio Boselli
Daniele Marione
Silvia Bordiga
NEK DI MUSCATELLO GIUSEPPE
Bogianchino Daniela
Patrizia Tony Tonino Daniele
sandra giannini
emanuela aceto
Maura Gavelli
maria cannone
Cettina Tomagra
Anna Maria Nicotra
Carmen Giacalone
Antonino Vecchio
Maria Cristina Tudisco
Pietro Timpanaro
Agnese Agrizzi
Federica e Andrea
Tomagra Clementina
Gruppo Brerotti Mandria
Gabriella Drigo
Mauro Picollo
Paolo Maccario
Daniele Severin
Giovanna Mazzotta
Donatella Mutti
donatella montanari
Katia Simoni
Michela De Grossi
Giovanna Cia
Luca Marignati
Rosa Casetta
Enrico Fermi
Matteo Ferrabone
Irene Bernardi
Maria Antonietta Mazzarello
Eugenio tomagra
Mariagrazia Prestianni
Davide Benettin
Riccardo Coco
Roberto Lanzetti
Alessio Mercurio
Irene Iozzia
Maurizio Tomagra
Maurizio Salvetti
Vincenzo Catapano
Giacomo Barbagallo
Monica Bonardi
Desiree Dallerba
Emanuela Bera
Commenti dei sostenitori