by: Associazione Lorenzo Perrone ETS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Grazie a tutti per aver contribuito al raggiungimento del primo obiettivo della campagna!
In tantissimi avete donato, siete stati fantastici: grazie a voi copriremo per un anno i costi diretti dei servizi di trasporto (benzina, assicurazione, manutenzione delle auto, pedaggi, parcheggi, dispositivi anti Covid, ecc.).
Ora non fermiamoci qui, il progetto ha ancora bisogno dell'aiuto di tante persone per raggiungere il secondo obiettivo di 5.000 e coprire una parte dei costi di gestione dei servizi (spese di segreteria per la presa in carico e gestione degli appuntamenti, elettricità, telefono, connessione internet).
Ci aiutate a raggiungere anche questo secondo obiettivo?
Semplicemente per rispondere alle richieste di alcune persone malate di tumore che frequentavano La Casa di Lorenzo, il Centro di Ascolto e Supporto Psicologico per i malati oncologici e i loro famigliari che noi dell’Associazione Lorenzo Perrone Onlus abbiamo fondato a Cologno Monzese nel 2015. Queste persone, soprattutto anziane, ci chiedevano un aiuto per andare in ospedale a fare visite e terapie.
I primi accompagnamenti sono stati fatti “alla buona”, con un passaparola tra i volontari dell’Associazione che si mettevano a disposizione per offrire un passaggio in macchina. Nell’arco di pochi mesi, però, ci siamo resi conto che la buona volontà di qualche amico dell’ALP non bastava per dare risposte puntuali ai bisogni dei malati. Così abbiamo deciso di organizzarci: quattro sponsor ci hanno aiutato a comprare la prima macchina, abbiamo cercato nuovi volontari per i quali abbiamo organizzato un percorso formativo e, a luglio 2017, siamo partiti!
Nel 2021 è arrivata una seconda macchina ed è nato Cuore Rosa, un servizio riservato alle donne in cui anche le volontarie accompagnatrici sono esclusivamente donne. Oggi, tra tutti i servizi gratuiti che l’Associazione Lorenzo Perrone Onlus offre ai malati oncologici e ai loro famigliari, il Servizio di Trasporto Sanitario è senza dubbio il più richiesto. In cinque anni abbiamo preso in carico oltre cento persone, malati oncologici che, soprattutto nei momenti più cupi della pandemia, hanno potuto viaggiare in piena sicurezza (le auto vengono sanificate dopo ogni trasporto). In totale, dal 2017 al 2021, i volontari dell’ALP hanno effettuato 1332 accompagnamenti gratuiti. Se si desidera dare a questi accompagnamenti una valore economico è possibile riferirsi alle tabelle regionali che applicano per i trasporti sociali gli enti aderenti all’Anpas. Il calcolo è semplice: in cinque anni l’ALP ha regalato ai suoi utenti accompagnamenti per un valore superiore ai 49.000 euro.
Quando è nato il Servizio di Trasporto Sanitario ci siamo resi subito conto che i nostri volontari non offrono semplicemente un passaggio. Il tempo trascorso in auto, in realtà, rappresenta di un valore ulteriore: il malato prova sollievo nel sentirsi “accompagnato”, nell’avere vicino una persona che si prende cura di lui. Un volontario disposto a stabilire con lui un legame empatico, a condividere l’ansia e il timore che si provano prima di affrontare una visita, un esame o un altro ciclo di terapia.
Poter contare sul servizio dell’ALP lo solleva anche da un problema organizzativo, che rappresenta, in una situazione già molto delicata, uno stress ulteriore per lui e per i suoi famigliari. Con la gratuità dell’accompagnamento, inoltre, l’ALP alleggerisce il malato e la sua famiglia di un peso economico. Ma non solo. Durante il tragitto, anche scambiando poche parole, il volontario molto spesso riesce a capire se la persona nasconde altri bisogni, oltre a quelli legati alla malattia.
Il Servizio di Trasporto Sanitario gratuito, come abbiamo già detto, è cresciuto e si è sviluppato negli anni. Le richieste di accompagnamento sono in costante aumento, e con le risorse dell’Associazione risulta sempre più difficile tenere fede al principio di gratuità, che da sempre rappresenta uno dei capisaldi della filosofia dell’ALP. Grazie alla tua donazione, grande o piccola che sia, potremo continuare a far viaggiare le auto in piena sicurezza e, soprattutto, gratuitamente, senza chiedere nulla ai malati e ai loro famigliari, neppure a titolo di rimborso spese.
Il Servizio di Trasporto Sanitario costa circa 30.000 euro all'anno. In questa cifra è compresa la quota parte dei costi generali riferibile ai servizi di trasporto (affitto della sede, spese di segreteria, elettricità, riscaldamento, telefono, connessioni, ecc.), che l’Associazione solitamente copre con altre risorse (erogazioni liberali e 5xMille).
Con 5.000 euro, l’obiettivo di questa campagna, riusciremo a coprire per un anno i costi “diretti” dei servizi di trasporto (benzina, assicurazione, manutenzione delle auto, pedaggi, parcheggi, dispositivi anti Covid, ecc.).
Ogni donazione sarà fondamentale per garantire la continuità del progetto, se deciderai di contribuire saremo felici di ringraziarti con alcune ricompense: scoprile tutte!
L’Associazione Lorenzo Perrone Onlus, per brevità definita ALP, è stata fondata nel 2008 dai genitori di Lorenzo Perrone, un ragazzo di soli 17 anni scomparso a causa di una grave malattia oncoematologica. I principali obiettivi dell'Associazione sono organizzare attività educative, informative e culturali finalizzate alla prevenzione delle malattie oncologiche e alla promozione della salute; fornire supporto ai malati di tumore e ai loro famigliari, con particolare attenzione alle implicazioni psico-sociali della malattia. Tutte i servizi erogati dall’ALP sono totalmente gratuiti. Ai malati e alle loro famiglie, ma anche ai cittadini che partecipano ai numerosi eventi organizzati dall’Associazione, non viene chiesto nulla, neppure a titolo di rimborso spese. A settembre 2015 l'ALP ha inaugurato La Casa di Lorenzo, un Centro di Ascolto per i malati di tumore e i loro famigliari, allestito a Cologno Monzese in uno spazio concesso in comodato d’uso dall’Amministrazione Comunale, che fornisce gratuitamente servizi di Supporto Psicologico e Consulenza Previdenziale e Fiscale. Nel 2017 è stato inaugurato un Servizio di Trasporto Sanitario riservato ai malati che devono recarsi in ospedale per visite e terapie. Nel 2019 si è aggiunto un Servizio di Sollievo Domiciliare, con il quale i volontari dell’ALP riescono a garantire qualche ora di ristoro ai caregiver famigliari. Nel 2021 è nato Cuore Rosa, un Servizio di Trasporto Sanitario tutto “al femminile”. La scelta di impegnare esclusivamente donne come autiste/accompagnatrici è significativa. La “complicità” favorita dalla comunanza di genere, che in molti casi si crea tra le utenti e le accompagnatrici, può portare alla nascita di un rapporto empatico, in grado di generare benessere sia in chi riceve un aiuto sia in chi lo fornisce.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Serena Migliaccio
Stefania Mininni
Roberto Boccaletti
Giuseppe Crispino
Iterlandi
Dino Marinelli
Anna Colacicco
FONDAZIONE NEAR ONLUS
Emilio Cappuccio
Antonio Simari
Roberta Rustici
Eleonora Falcetta
Volocom
Lucrezia Maggio
Tessarin Andrea
Francesca Tessarin
Studio Gavazzi
Massimo Perrone
Massimo Perrone
Nello Glingani
Antonio Coppola
silvia maria koelliker calderara
Simone Poli
Luigi Cappellotto
ALCLI GIORGIO E SILVIA ODV
Santina Messina
Cristiano Tisoi
Laura Zambon
Alfina Greco
Massimo Molinaro
cris narciso
Mattia Negroni
Sergio Davì
Domenico e Giuliana Siviglia
Marco Braghiroli
Famiglia Sacchetto
Giangiacomi Ascensori
Cesare Ghezzi
Giuseppe Turri
Angelo Raia
Caterina Pellegrini
Gian luigi Milesi
Felice Messina
Margaria Martina
Antonio Manicone
Fabrizio Maggi
Marco Franchini
Irene Forte
Francesco Di Maio
Michele Salsa
Franco Dal Mas
Paolo Crosignani
Oriella Bertolazzi
Alberto Baldassari
Ivonne Arangia
Oriana De Rosa
Paolo Annoni
Dell'orti-Burattini
adriana coppola
Michiyo Yamada
Fabio Cottini
Rosa Rosati
Irene La Perna
Laura Goldaniga
Rina bruna Moioli
Lovino Maria
Giuliana Marinoni
Gianna Franco
rossella Rotondo
Franco Grugni
Barbara Gianfrancesco
ENZO CARCANO
Francesca Bulla
PATRIZIA FIONI
Famiglia Mincone
Silvana Del Fante
BCC Milano - Contributo VIS
Mauro Gottini
Eleonora Scalzo
Katarina Pilatova
DE NICOLO SAS
Gianni Nanino
Marco Negroni
silvia iolanda meduri
Nuova Jolly marine
PEDALARE PER LA VITA
Francesco Pelizzari
Santina Riva
KATIA MORANDO
Valeria Petito
Antonio e Annalisa Aiello
Cinzia Marchini
Ilaria Cardelli
Una volontaria al servizio del cittadino
Cosimo Lupo
Marianna Fochi
Antonella Miscioscia
Elvira Secci
Ivana Zingariello
raffaello bianchi
I Cünta Sú
Rosangela Ravasi
Alberta Perrone
Manuela Morini
Lucilla Gini
Daphne
Manera
cristina Frigerio
Piero Russo
Pietro Virzi
Maurizio Zonca
Gloria Casati
Maurizio Sugamele
Valentino Caldognetto
Stefania De Benedittis
Angelicchio Francesca
Davide Ferdinando Poli
Simona Munaro
Giuseppe Lo Bosco
Catullo/Locatelli
Marini Marina
Erika Ceglia
Michele Ceglia
Juliana Cabboi
Simone Pezzella
Rita Scerra
MAURIZIO DI MAURO
Alessia Alloggio
Fulvio Recalcati
Pietro tringali
Patrizia Schioppi
Maurizio Avonil.
Giuseppe Lo Parrino
Dania Perego
Claudio Rossi
Ilaria sacchi
Nicoletta Zobca
Daniela Zonca
Federica
Lorenzo e Barbara Capirone
Alessandro Tesio
Maria Iula
Castellini Maddalena
Sara Aiello
Immacolata Sgalambro
Rosa Garofalo
Alberto Natalino
Commenti dei sostenitori