by: Associazione culturale Pandemia | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
L’Associazione Pandemia nasce nel 2021 con l’intento di creare un luogo dove artisti di arti diverse si potessero incontrare e collaborare per crescere nella propria ricerca e per diffondere l’arte anche tra chi artista non è. Da maggio 2021 a oggi si è creato un gruppo di artisti diversi fra loro che hanno la possibilità di lavorare individualmente o insieme ai temi proposti periodicamente da Pandemia.
I temi che scegliamo sono sempre temi legati alla nostra vita e a ciò che accade nel nostro tempo. L’idea è di lanciare proposte che possono essere accolte da chiunque voglia partecipare, e questo significa che il nostro nucleo di artisti è in costante crescita: cerchiamo sempre artisti e voci nuove. Lo spazio – sia digitale che fisico – che abbiamo creato serve anche come un’occasione per dare visibilità a più arti diverse (finora hanno collaborato con noi pittori, poeti, scrittori, musicisti, fotografi, attori, scultori), sempre facendole dialogare intorno a temi comuni.
Dopo essere nati semplicemente come sito web e pagina Instagram, durante questo primo anno abbiamo anche realizzato due eventi di persona, per dare la possibilità agli artisti di incontrarsi e per dare vita a dialoghi e collaborazioni nuove. Questo è il modo migliore che abbiamo trovato per vivere e far vivere l’arte. Il nostro primo evento, «L’incertezza del poeta», si è tenuto a settembre 2021, a Osnago (LC). Il secondo evento, invece, si è tenuto a febbraio 2022 al mulino dell’Abbazia di Chiaravalle (MI). Quest’ultimo si chiamava «Abitare la distanza» ed è stato realizzato grazie a una campagna di raccolta fondi che abbiamo organizzato qui, sulla piattaforma Ginger. In questi eventi abbiamo messo in mostra le opere create dagli artisti, permettendo loro anche di lavorare alle opere sul posto, così da far partecipare anche i visitatori al momento creativo che di solito rimane dietro le quinte.
Pandemia continua a lavorare a un’apertura verso il mondo, per cercare di creare e abitare spazi altri e nuovi rispetto a quelli in cui l’arte è solitamente confinata, per portarla a tutti e renderla esperienza. Con l’evento di luglio vogliamo di fare un passo in più in questa direzione.
Qui trovi il video che racconta il nostro secondo evento
L’evento che stiamo organizzando è nato in realtà da una richiesta di collaborazione da parte della fondazione FUSP e della rivista ClanDestino dopo il nostro evento di febbraio. FUSP e ClanDestino sono gli organizzatori del festival «Passaggi poetici»: un ciclo di incontri su poesia e traduzione che si terrà a Bertinoro, nel cui calendario si inserisce anche il nostro evento.
Il titolo «Tutto segue la via del grano» è ispirato a una poesia di Chodasevič che abbiamo scelto (e ritradotto) in occasione del Festival. La poesia si lega anche al tema che stiamo portando avanti in questo momento col nostro progetto: «Gli addii. Quelli che vanno. Quelli che restano». In questi ultimi mesi abbiamo lavorato, dipinto, scritto, fotografato sul tema degli addii, su cosa significa andarsene e cosa, invece, restare. Questo tema è particolarmente significativo nel momento storico che viviamo oggi, per questo abbiamo deciso di invitare a collaborare al tema alcuni artisti ucraini, le cui opere verranno esposte durante l’evento.
La location che abbiamo a disposizione per l’evento è il Beky Bay di Igea Marina: uno spazio che solitamente ospita concerti e serate in spiaggia. Abbiamo deciso quindi di sfruttarlo al massimo: allestiremo prima uno spazio espositivo per le opere (dipinti, fotografie, poesie), mentre la seconda parte della giornata si concentrerà sul grande palco del Beky Bay, sul quale abbiamo organizzato letture, un intervento del poeta Davide Rondoni, uno spettacolo di arte e musica e, per finire, un concerto di musica elettronica e techno fino a sera tardi.
Solo se ci aiuterai riusciremo a organizzare insieme tutto questo in un giorno di luglio al mare, dove si potrà rimanere con noi dal pomeriggio alla sera, passare la giornata insieme, stare in spiaggia e poi ballare!
L'evento sarà gratuito e accessibile a tutti. Vogliamo che l'arte sia qualcosa di condiviso e vissuto e per questo ci interessa che tutti possano partecipare e vivere con noi questa giornata.
Ma per costruire l'evento abbiamo bisogno del tuo sostegno! Pandemia è un'associazione no-profit e noi siamo contenti di lavorare al di là del guadagno economico. Abbiamo però bisogno di fondi perché l'evento possa essere realizzato.
I 1.000 euro che cerchiamo di raccogliere per l'evento ci serviranno per il trasporto delle opere da Milano a Rimini e per l'allestimento e il noleggio dello spazio.
Aiutaci a costruire Pandemia, abbiamo bisogno di te!
Siamo riconoscenti a chi crede in noi e ci ha sostenuto fino a qui e abbiamo pensato di ricompensare chi lo farà in questa occasione con un reward creato appositamente per l'evento.
In questi mesi gli artisti hanno lavorato ispirandosi al trittico di Boccioni «Stati d'animo: Gli addii. Quelli che vanno. Quelli che restano». In ogni addio c'è qualcuno che va e qualcuno che resta, ma ci sono anime più portate a essere «Quelli che vanno», ad aver bisogno di un movimento, a lasciare indietro per trovare il nuovo, e altre che si sentono più di dover restare, accompagnando con la loro attesa quelli che vanno.
Entra a far parte del progetto anche tu! Come? Scegliendo una delle due bag che abbiamo creato come reward per questa campagna. Le bag hanno una grafica e dei disegni originali a cura di Chiara Colombo ed Emma Dal Falco. Sono una blu e una verde, rispettivamente per «quelli che vanno» e per «quelli che restano». Potrai scegliere il tuo reward in base a quali di questi due ti senti di appartenere di più.
Solo raggiungendo il nostro obiettivo potremo riuscire a organizzare questo evento, contiamo su di te e sul tuo sostegno!
(N.B. Tutti i prezzi delle ricompense sono da intendersi come base di donazione in quanto Pandemia è un progetto privo di fini commerciali e non a scopo di lucro.)
Pandemia è un progetto artistico-letterario che nasce dal bisogno di entrare in contatto con il mondo, con gli altri e con noi stessi nel modo più diretto e vero. È un modo per vivere il nostro tempo con libertà e con amore per la verità attraverso l’arte – il mezzo più profondo che abbiamo trovato per esprimere chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Pandemia è un progetto nato un anno fa sul web, che con il tempo è diventato una associazione culturale che lavora per dare vita ad eventi artistici su diversi temi, proposti mese dopo mese dall’associazione. Il primo evento è stato a settembre 2021 in provincia di Lecco e il tema era quello del Corpo, un argomento controverso e dibattuto, che abbiamo voluto guardare attraverso la sua rappresentazione con la pittura, la musica e la poesia. Il nostro ultimo evento è stato a febbraio 2022 all’abbazia di Chiaravalle con il titolo Abitare la distanza, dove attraverso le opere degli artisti si è costruito un percorso in quattro diverse stanze, perché gli spettatori potessero vivere un’esperienza, domandarsi cosa significa la distanza che ci separa ogni giorno gli uni dagli altri e come poterla ‘abitare’. Qui il video trailer di quello che è stato l’evento. Sul sito di Pandemia, sotto la voce “pandemia” si trova il nostro manifesto, il motivo per cui siamo nati e come si è evoluto il progetto nel corso del tempo. Sono presenti anche tutti i contributi artistici che mese dopo mese ci sono arrivati sui diversi temi che abbiamo proposto.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Veronica Gallicchio
Rodolfi Claudio
Francesco De Dominicis
Vincenzo Colombo
Francesca Lombardi
Giovanni Bertolone
Giovanni Salis
Lucia Tasini
Carolina Apicella
Giuditta Massara
Lorenzo bracci
Rossino Guglielmo
Roberta e Stefano
Giovanni Patanisi
Silvia Ferrari
Valeria Tringali
Carmela Spitale
Federica Corallo
Eleonora tedaldi
Mila Skuk
Carolina ricca
Caterina Fumagalli
Laura Carpisassi
Fans
Chiara Parma
Anna Albani
Vittoria Perego
Eleonora Picciuto
Chiara Perucchini
Teresa Terenghi
Stanislav
Paola Traini
Daniela Lo Sciuto
DIDI2
DIDI
Maria Barbiani
Domenico Mina
Milos Leon Drogatz
GIANLUCA POGGIO
ANNA OLDANI
Camilla Ambrosetti
Gloria Coghi
Barbara Testa
Michele Tringali
MINA GIULIANA
Giacomo Esposito
Cecilia Pizzagalli
Davide Matteoni
Paolo Raimondi
Ilaria Murali
Pino Calvano
Maria Letizia Pandolfi
Monica Greco
Costanza falcioni
Luca Guagneli
Giulia Sala
Maria Malaguti
Alicia Canini
Madalena Massara
Lorenzo Costantini
Eugenia Gorini
Francesca Arosio
Martin Greco
Marta Carenzi
Miriam Parenti
Chiara Zuliani
Mattia Bacio
Marco Marino
Letizia Dal Ferro
Elisa Mina
Chiara mazzeo
Matteo Farè
Maddalena Sterlacci
Daniele La Rosa
Chiara colombo
Emanuela Corti
Debora Zampese
Francesco Mina
Beatrice Vandi
Marta Santambrogio
Riccardo Ricca
Veronica Colombo
Maria Chiara Arduini
Nicola Sarti
Commenti dei sostenitori