by: Comunità Fraternità - Cooperativa Sociale ONLUS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
In queste settimane ci avete supportato e sostenuto, e grazie a voi abbiamo raggiunto il traguardo degli 8.000 euro, che ci consentiranno di organizzare un evento per 80 ragazzi e ragazze.
Vi chiediamo di continuare a sostenerci nei giorni che mancano al termine della campagna condividendo l'iniziativa con amici e familiari per poter ampliare l’evento e arrivare a 10.000 euro, che ci permetteranno di coinvolgere 100 ragazzi e ragazze.
Come ci avete dimostrato, anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Grazie di cuore
Lo staff di SpazioOff
Con il progetto Esci, Video-Gioca, Cresci, vogliamo organizzare giornate di videogioco e sport rivolte a ragazzi e ragazze dai 13 anni in su attraverso la tecnica dell’Eduplay.
Ma iniziamo con ordine…
Noi siamo Spazio OFF, un servizio per la dipendenza da gioco d’azzardo patologico e da social, videogiochi e Internet, siamo nati ad aprile 2018.
Il nostro servizio nasce in seno a Comunità Fraternità, cooperativa bresciana con esperienza trentennale nel settore delle dipendenze e della salute mentale. In occasione dei nostri 25 anni abbiamo scelto di investire nell’apertura di un servizio innovativo e così è nato Spazio Off.
Ci prendiamo cura di persone di tutte le età, partendo dai bambini e dalle bambine in età scolare, fino alle persone anziane, ognuna portatrice di difficoltà diverse: ritiro sociale e scolastico, ansia, disturbi dell’umore, difficoltà relazionali e famigliari, problemi di coppia, disagi legati all’utilizzo di sostanze, oltre alla dipendenza da gioco d’azzardo e all’abuso di videogiochi e tecnologie.
Nel nostro servizio le persone vengono aiutate attraverso numerose attività ed iniziative tra cui la più innovativa è sicuramente quella dell’Eduplay.
Questa tecnica a valenza educativa, è nata per rispondere ad un fenomeno in estrema espansione, quello del ritiro sociale dei ragazzi e delle ragazze nel mondo dei videogiochi o del digitale, aumentato anche a seguito del lockdown da pandemia Covid 19.
Il digital ci offre la possibilità di esplorare una realtà emotiva, ludica, ricreativa e sociale alternativa a quello analogica.
Spesso molti ragazzi e ragazze vittime di bullismo o con fragilità sociali e/o famigliari ritrovano nel digitale un luogo sicuro e appagante, nel quale potersi ritirare e sentirsi competenti, fuori dai radar dei genitori.
Purtroppo però questo canale è spesso privo di controllo e pieno di pericoli (adescamenti, pedopornografia, cyberbullismo, challenge) che un ragazzino o una ragazzina non riescono a cogliere e in cui tendono a perdersi.
Ed è proprio qui che vogliamo intervenire noi!
Attraverso sessioni appositamente studiate, alterniamo il videogioco allo sport, per far imparare ai ragazzi e alle ragazze che le competenze cognitive, emotive e relazionali che si apprendono nel digitale possono essere messe in pratica nell’attività sportiva e viceversa.
Per organizzare una divertente ed educativa giornata di gioco abbiamo bisogno di te.
La giornata si terrà nel periodo estivo all’interno degli splendidi campi della Pavoniana Calcio in via S. Donino, 18 a Brescia. Insieme a noi alcuni dei giocatori della Pavoniana Calcio e l’ex capitano del Brescia, Marco Zambelli.
Sarà una giornata in gioco, divertimento e formazione in cui si alterneranno arena virtuale e campo reale.
Inizieremo la giornata sfidandoci a Fifa in tornei virtuali di videogioco che consentiranno, con il supporto degli operatori, di sviluppare attitudini quali senso di autostima personale e di squadra e di lavorare su aspetti fondamentali come l’importanza del rispetto delle regole del gioco.
Verrà poi il momento di scendere in campo davvero, indossando t-shirt e pantaloncini per mettere in pratica quanto appreso nella sessione di e-sport.
Da una parte sarà un’occasione per ragazzi e ragazze di accrescere competenze fondamentali, divertendosi, dall’altra sarà un momento per i genitori per guardare i videogiochi con occhi diversi: non solo come un passatempo che ruba spazio allo studio o al dialogo ma come mezzo espressivo in cui dialogare insieme e divertirsi.
Il tuo contributo ci consentirà infatti di:
Aiutaci a rendere reale il primo evento legato al mondo del calcio, più riusciremo a raccogliere e più giornate riusciremo a organizzare, praticando anche sport diversi tra cui basket e scherma!
Scendi in campo con noi, facciamo squadra insieme.
Siamo una cooperativa di tipo A, nata nel 1993. Ci occupiamo di gestire servizi alle persone fornendo interventi sanitari, socio sanitari, socioeducativi e assistenziali per la salute mentale, il contrasto alle vecchie e nuove dipendenze, il sostegno alla fragilità sociale e l’accoglienza e l’integrazione di cittadini stranieri. L’impegno quotidiano di chi opera nei nostri servizi è volto a rendere responsabili le persone che accogliamo. Per noi è importante sostenerle ed accompagnarle in percorsi di graduale presa di coscienza delle proprie difficoltà e favorire la riattivazione delle abilità necessarie per recuperare autonomia ed uno stile di vita il più possibile sereno, per rientrare e vivere all’interno del tessuto sociale comunitario in relazione positiva con gli altri. Per tutti noi di Comunità Fraternità l’impegno quotidiano si riassume nel motto “accanto alle persone”. I bisogni presentati dalle persone che si rivolgono a noi sono complessi ed è importante più che mai riconoscerne le specificità per poter agire con puntualità, rispetto e in maniera corretta. Ecco perché Comunità Fraternità ha unito alla propria volontà di essere “accanto alle persone” la competenza di professionisti preparati: medici psichiatri, psicologi, educatori professionali sanitari, educatori professionali socio pedagogici, assistenti sociali, infermieri, assistenti sanitari, mediatori culturali, operatori socio sanitari, maestri di lavoro, ausiliari socio assistenziali.
Il Giornale di Brescia dedica un articolo alla nostra iniziativa.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Francesco Sberna
Caritas Diocesana di Brescia
NICOLO' OSTALI
BCC Garda - Contributo CREO
GIACOMO PAGLIARO
ACQUAVIVA SPA SOC BENEFIT
marco falchetti
Simona Cancello
Fraternità Sistemi IS Scs
Giancarlo Felicioli
Alberta Caravaggi
Giuseppe Virgilio
Bonomi Franco Inverardi Angela
Sami e Edi
GF CONSULTING SCA ONLUS
Sara Mantovani
Valentina Mombelli
Alberta Trenti
Luigi Venturini Eurotec srl
Barbara Zatti
Paola Filisetti
Davide Pezzotti
Sara Bertazzoli
maria Franzè
Keith Olerhead
Luca Borghetti
Paul Andrew Lewington
Paolo Di Marco
Kia Bertagnolli
Fraternità Solidale
Pastorale Giovanile - Campus Sacra Famiglia Andreana
Maria Antonietta Ghisalberti
Mariapia Raineri
Angelo Arici
Francesco Arici
MATTEO MOTTA
Flavio Busi
san Vigilio Solidale
Mariachiara Goffi
Bonomi Marco
Lara Palini
Andrea Occhi
Basilio - Parrocchia Folzano (BS)
Giovanna Minoggio
Dorina Bignotti
Festa Alberto
Renzo Taglietti
Anna De Leone
Spassini Fabrizio
Matteo Olerhead
Elena Gallinari
Benedetta Verità
Francesca Busi
ilaria pasinelli
Milo Soardi
Giulia Corsini
Commenti dei sostenitori
Grazie di cuore.
[Anonimo] - 14/03/2023Grazie di cuore.
Kia Bertagnolli - 07/03/2023Grazie Kia. Ma senza il vostro supporto tutto questo non sarebbe possibile.
Giovanna Minoggio - 22/02/2023Grazie mille Giovanna per il prezioso contributo e la sensibilità dimostrata nei confronti delle nostre attività.