"Due di noi" è il nuovo progetto cinematografico che racconta storie uniche attraverso gli occhi di 16 giovani attori con disabilità del Centro diurno "L'Aquilone" della Cooperativa I.S. Casa della Gioventù. Dopo il successo di "Fuori Centro", vincitore al San Benedetto Film Fest e presentato al Papa, questi straordinari interpreti sono pronti a emozionarci ancora una volta. Il primo episodio della serie è quasi completo, ma abbiamo bisogno del tuo supporto per l'ultimo miglio.
Grazie al lavoro volontario di tutti i professionisti coinvolti siamo riusciti a contenere drasticamente i costi di produzione, ma ci servono ancora 6.000€ per completare questo importante progetto di inclusione sociale.
Il cinema diventa qui strumento di narrazione autentica e di valorizzazione delle diversità: ogni contributo ci aiuterà a portare sul grande schermo una storia che merita di essere raccontata e condivisa. SOSTIENICI!
Nuovo obiettivo
Nuovo obiettivo per “Due di Noi”: continuiamo a girare insieme!
Grazie al vostro sostegno abbiamo raggiunto — e superato! — il primo obiettivo di 6.000€.
Un risultato straordinario che ci permetterà di realizzare la prima puntata di “Due di Noi”, un progetto cinematografico che racconta la disabilità e l’inclusione attraverso lo sguardo e il talento degli attori del Centro Aquilone.
Rilanciamo insieme: nuovo obiettivo 6.000€
Abbiamo ancora tempo fino a fine mese per continuare a sognare più in grande.
Vogliamo raggiungere un nuovo obiettivo per:
? Girare la seconda puntata del progetto “Due di Noi”;
? Acquistare il materiale tecnico necessario per la post-produzione, tra cui un computer professionale e i software di montaggio.
Con il vostro aiuto possiamo continuare a dare voce, spazio e visibilità agli attori del Centro Aquilone — e trasformare questo sogno in una serie completa.
? Sostienici e condividi la campagna.
Perché “Due di Noi” non è solo un film. È una storia collettiva di coraggio, talento e inclusione.

"DUE DI NOI" - IL NOSTRO NUOVO SOGNO CINEMATOGRAFICO
"Due di noi" è la nuova serie cinematografica in 4 puntate che racconta i momenti più significativi di una coppia, dalla nascita dell'amore alla gioia della genitorialità. I protagonisti sono i 16 giovani attori con disabilità del Centro diurno "L'Aquilone" della Cooperativa I.S. Casa della Gioventù. Le riprese del primo episodio sono quasi ultimate ma abbiamo bisogno anche di te per completarlo e portarlo sul grande schermo!

Perché Sostenerci?
Il progetto nasce per dare voce e visibilità a storie che meritano di essere raccontate, abbattendo pregiudizi e luoghi comuni. "Due di noi" vuole essere infatti una cassa di risonanza di valori come inclusione, coraggio e valorizzazione delle diversità di cui i nostri attori con disabilità medio-grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni, si fanno portavoce con naturalezza e autenticità.
Una storia apparentemente "normale" che nasconde un grande messaggio di speranza e cambiamento sociale. Seguendo il loro esempio, tutti possiamo contribuire a costruire una società più accogliente e inclusiva.
Perché Sostenerci? Il nostro obiettivo di raccolta fondi è di 6.000€
Come utilizzeremo i fondi raccolti:
I fondi raccolti grazie alla campagna di crowdfunding ci serviranno per completare la produzione del primo episodio che comprende:
- Direzione artistica e coordinamento: Regia e supervisione creativa e organizzativa del progetto;
- Riprese Video professionali: operatori specializzati e attrezzature di qualità;
- Noleggio location: spazi scenografici nel territorio marchigiano;
- Audio e post-produzione: registrazione sonora professionale e montaggio cinematografico;
- Logistica e servizi: catering, trasporti, materiali promozionali e organizzazione generale.
Grazie al lavoro volontario di professionisti e formatori che hanno messo a disposizione la loro esperienza, siamo riusciti ad abbattere i costi di produzione di oltre il 50%, rendendo possibile questo progetto con un budget contenuto ma efficace.

Centro L'Aquilone, troupe e tutta la squadra
"Due di noi", con la regia di Sandro Fabiani e il team di Casa della Gioventù, vede la collaborazione di diverse professionalità:
- Professionisti del settore cinematografico: Registi, operatori, costumisti, tecnici che hanno scelto di mettere le proprie competenze al servizio di questo progetto inclusivo;
- Formatori specializzati: Educatori e coordinatori che seguono costantemente i nostri attori disabili nel percorso di crescita artistica e personale.
Dal successo di "Fuori Centro", vincitore al San Benedetto Film Fest e presentato al Papa, i progressi dei nostri ragazzi sono stati straordinari: hanno conquistato palcoscenici importanti ed emozionato migliaia di spettatori, dimostrando che il talento non conosce barriere.
Cosa rende speciale "Due di noi"
Ogni episodio è stato costruito con gli attori disabili e con il contributo, attraverso laboratori e incontri, di tanti professionisti e formatori che hanno offerto la loro esperienza e la loro professionalità per la scrittura della sceneggiatura e la costruzione di personaggi.
Un progetto non solo artistico ma soprattutto sociale finalizzato alla solidarietà e all’accettazione reciproca, ad essere visibili e lavorare sulle proprie abilità, a rendere la diversità una ricchezza , a fare rete attraverso il coinvolgimento di quanti più soggetti possibile, a favorire una reale integrazione e incoraggiare, sviluppare e potenziare le capacità di espressione, relazionali, corporee e comunicative, a valorizzare le specifiche potenzialità espressive e umane di ognuno, rinforzare l’autostima, superando i propri limiti.

L'Aquilone, Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno
L'Aquilone è un Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno. Si tratta di uno spazio educativo per persone con disabilità medio-grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni, dove attualmente sono inserite 16 persone con disabilità. Il Centro è un servizio di Casa della Gioventù Cooperativa Sociale Impresa Sociale a scopo plurimo, che dal 1985 ha a cuore il benessere e l’educazione delle persone fragili, disabili, minori e famiglie. Casa della Gioventù aderisce a Confcooperative Federsolidarietà e ha certificato le proprie procedure di erogazione dei servizi secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e 11034.
Ogni contributo, piccolo o grande, è un passo verso la realizzazione del nostro film!

Commenti dei sostenitori