by: ASSOCIAZIONE GENITORI ORSENIGO (AGEO) | Scade il 01/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Vivere una sfida educativa quotidiana è un'avventura impegnativa e avvincente: seguire tutto l'anno, estate compresa, bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni è una bellissima esperienza, che viene resa possibile grazie alla preziosa collaborazione delle famiglie, delle amministrazioni comunali, degli enti e delle associazioni che fanno rete con noi.
E dopo i 14 anni? Quando doposcuola e progetti educativi diventano di difficile attuazione che fare? Eppure molti ragazzi e molte ragazze hanno bisogno i ripetizioni e supporto allo studio. Molte famiglie però fanno fatica a sostenere queste spese. Aumenta, purtroppo, anche il rischio di abbandono scolastico.
Con gli adolescenti e i giovani portiamo avanti da anni progetti culturali e aggregativi che ci hanno permesso di visitare anche le sedi istituzionali italiane ed europee.
Per questa fascia di età diventa però difficile organizzare progetti di doposcuola, anche perché l'offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado è molto variegata.
Le famiglie però da tempo chiedono di valutare un progetto didattico anche per questi ragazzi. Spesso necessitano di recupero e potenziamento, soprattutto su materie come Italiano, Latino, Matematica, Inglese, Spagnolo.
L'idea di creare un hub, con personale docente ed esperti, da alcuni mesi è venuta avanti come opportunità. Questo sarà l'OBBIETTIVO della nostra campagna di raccolta fondi, che vogliamo portare avanti con il vostro prezioso contributo.
Si tratta di un luogo in cui accogliere singolarmente o per piccoli gruppi (max 4 alunni) i ragazzi che necessitano di recupero, ripetizioni e aiuto allo studio.
La possibilità di lanciare questo progetto nella sua fase iniziale, in modo gratuito, grazie al vostro contributo, ci può permettere di dare una grande mano alle famiglie che hanno bisogno di aiutare e sostenere i ragazzi.
Oltre al recupero nelle materie sopra citate (con la possibilità di valutare anche altre materie, laddove venissero avanzate specifiche richieste) si unirà anche la possibilità di corsi per gruppi medi (10 iscritti) per il potenziamento del metodo di studio, delle conoscenze e competenze digitali per la didattica e per la comunicazione orale. Un modo per aiutare concretamente gli alunni interessati.
Ecco di seguito il riassunto del progetto
Il budget inziale previsto sosterrà questa iniziativa di formazione per i ragazzi adolescenti per un totale di 270 ore.
Nel concreto il budget da raggiungere è pari a 11900 euro, e andrà a coprire i costi delle ore del personale docente, educativo e degli esperti per permettere alle famiglie, per il primo anno di attività, di accedere alla ripetizioni in questo "Hub del supporto scolastico".
Raggiunto questo primo step, vogliamo puntare su un secondo traguardo: attivare INIZIATIVE CULTURALI per tutte le età con un progetto di due uscite culturali intergenerazionali in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione, che ricorre proprio quest'anno.
Un'uscita a Milano, al Memoriale della Shoah, e un'altra al Museo e al Parco Nazionale della Pace, a Sant'Anna di Stazzema. che rappresenta il secondo obbiettivo, che punterà sulla cultura e la formazione personale senza età che possa creare uno scambio intergenerazionale tra bambini, ragazzi, giovani, adulti e anziani, potenziando i nostri progetti e le nostre attività.
In un Mondo in cui purtroppo risuona ancora potente il suono delle armi, riteniamo che sia culturalmente indispensabile memorare (fare memoria) per conoscere o ricordare le tragedie del passato perché non si ripetano mai più.
Nel nostro gruppo culturale di terza età abbiamo anche un figlio di un internato militare nei campi di lavoro nazisti: in un perfetto stile di passaggio di testimone intergenerazionale favoriremo il valore fondamentale della testimonianza.
Queste uscite si inseriscono in un programma più ampio, già in essere, che porterà, in estate, due gruppi di adolescenti e giovani a visitare Auschwitz e le spiagge dello sbarco in Normandia.
Aiutaci a realizzare il nostro Hub del supporto sociale
L’Associazione Genitori, nata a Orsenigo nel 2015, si è ampliata nel 2017/2018 ad Albavilla e Alzate Brianza e nel 2019/2020 a Lurago d’Erba e ad Anzano del Parco. Dal 2022/2023 anche a Cantù e a Inverigo e, da dicembre 2024, anche a Caslino d'Erba. Il 2017 segna l’anno della svolta e dell’ampliamento. Si è creata una rete territoriale di supporto e aiuto alle famiglie che unisce in un PATTO EDUCATIVO: scuole, amministrazioni comunali, genitori e figli. I progetti principali sono prescuola e doposcuola per la fascia di età dai 3 ai 14 anni. Riteniamo fondamentale la crescita e il benessere dei minori e il sostegno alla genitorialità. Ma non solo. Ogni anno vengono organizzati centri estivi e progetti che coinvolgono anche adolescenti e giovani: viaggi, gite, esperienze, laboratori. E'stato, solo per fare un esempio, organizzato un progetto di conoscenza istituzionale, che ci ha permesso di portare gruppi di adolescenti a visitare sia il Parlamento Italiano, nel 2022, che il Parlamento Europeo, nel 2024 Dal 2022 il supporto alle famiglie si è allargato a tutte le fasce d'età si è ampliato, puntando anche sulla cultura in tutte le sue forme: in collaborazione con la Bcc Brianza e Laghi, viene portato avanti un ampio progetto culturale con gite, eventi, manifestazioni, concorsi, mostre e viaggi. Si è creato, inoltre, dal 2023 un ponte tra generazioni: collaboriamo alla gestione delle attività del centro ricreativo anziani di Lurago d'Erba e coinvolgiamo anche i ragazzi per alcuni momenti insieme ai nonni e ai pensionati della terza età. Un'azione a 360 gradi, per tutte l'età, per creare coesione sociale concreta sul territorio e per costruire o ricostruire rapporti e relazioni, tra persone e tra realtà differenti, per creare un nuovo modello di rete nell'era post pandemica. L'associazione prosegue, grazie all'aiuto e al sostegno di tutti, nel cammino tracciato.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Vincenzo Anzani
Giuliana Castelnuovo
Eleonora Grigo
Grazia Maffei
Marta colombo
Laura Bandiera
Massimiliano Rucco
NOEMI FREDDI
Rosalba Marano
Silvia Molteni
Pierluigi Mattucci
Pierluigi Mattucci
Gaia Valsecchi
Diana Magurano
Mattia Garofoli
Erika Turati
Amanda Amoruso
Luca Masciadri
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.