by: Associazione culturale Controsenso | Scade il 03/11/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Stessa formula vincente per la quarta edizione: concerti e narrazioni nella Sala di Palazzo Vecchio; una stagione culturale alla portata di tutti. Un'atmosfera meno formale del teatro ma identici la qualità della proposta e la modalità di assistere agli spettacoli.
Dopo tre edizioni di successo, Controsenso e le associazioni partner del progetto (a cominciare dalla scuola di musica Doremi, Avis Bagnacavallo e circolo Casablanca) vorrebbero dunque proporre la quarta. Ma, per farlo, ci occorre l'aiuto di tutti, a cominciare da quelli che hanno partecipato e magari hanno anche contribuito al finanziamento delle edizioni precedenti.
Una rassegna di qualità non si realizza a costo zero.
Gli artisti che vogliamo ingaggiare chiedono, giustamente, un cachet: è il loro lavoro. D'altronde, Controsenso privilegia proprio chi fa dell'arte il proprio mestiere; è nostro intendimento sostenere chi lavora in un campo difficile e spesso sottovalutato.
Eppoi la rassegna va fatta conoscere. Il passaparola, spesso gratuito, è una chiave fondamentale. Ma altrettanto fondamentale è non limitarsi ai social e prevedere la stampa di un congruo numero di pieghevoli cartacei, la cui stampa e distribuzione rappresenta un'altra voce di costo.
Molto importante è anche dare la possibilità al pubblico di ascoltare alla perfezione: per questo dobbiamo avvalerci della collaborazione di tecnici audio/luci qualificati (e quelli che assumiamo, scusate la vanteria, sono davvero notevoli, stando alle testimonianze di musicisti e spettatori).
Ci sono anche i diritti Siae/Soundreef: la remunerazione di chi crea arte.
E infine, anche organizzare e coordinare il tutto è una professione: iniziative come questa non si possono tradurre in pratica senza un mix efficace di professionismo e volontariato.
Le rassegne di piccole dimensioni, come questa, che tuttavia sono molto importanti per chi le frequenta e per le comunità che le ospitano, faticano a intercettare sponsor importanti. E anche i Comuni, con pochi fondi da destinarvi, sono costretti a limitare il loro sostegno alla concessione gratuita degli spazi e all'invio dei comunicati stampa.
Per questi motivi abbiamo bisogno del tuo aiuto. Nella consapevolezza che tanti piccoli contributi raggiungono risultati ragguardevoli. Dona quindi quel che puoi e aiutaci a spargere la voce, informando i tuoi conoscenti, parenti e amici che reputi interessati ad aiutarci.
Associazione culturale Controsenso idea e organizza iniziative culturali in Romagna, prevalentemente a Bagnacavallo, dove ha sede.
Si avvale della collaborazione di professionisti, ma soprattutto di un affiatato gruppo di volontari. Coinvolge quasi sempre altre associazioni nelle proprie iniziative e le aiuta a sua volta nella realizzazione dei loro programmi.
Nel corso del tempo, Controsenso ha portato a termine fiere e rassegne dell'editoria indipendente, spettacoli, conferenze e presentazioni di libri. Attualmente è impegnata nella programmazione di Bagnacavallo festival e di CuCù.
I primi ringraziamenti per questa campagna di raccolta fondi vanno ai volontari, che si sono messi in gioco come protagonisti del video promo, a Gianni Parmiani, che li ha diretti e si è diviso tra personaggio e narratore, e a Mario Merli, che ha effettuato riprese e montaggio.
Associazione culturale Controsenso, fondata da un gruppo di amici affamati di cultura nel lontano 2004, idea e organizza iniziative culturali in Romagna, prevalentemente nella Bassa Romagna, dove ha sede. Si avvale di volontari, spesso professionisti del settore, e della collaborazione di altri organismi associativi, scelti per affinità o in base al contesto in cui operare. Nel corso degli anni abbiamo ideato e organizzato fiere del libro, rassegne dell'editoria indipendente, spettacoli. Il nostro impegno principale, attualmente, consiste nella realizzazione di Bagnacavallo festival, giunto nel 2025 alla quattordicesima edizione, del quale CuCù è la prosecuzione invernale.
Grazie alla puntuale e generosa collaborazione del Centro sociale Amici dell'Abbondanza, e grazie all'altrettanto generosa disponibilità di Gianni Parmiani, abbiamo organizzato una cena di finanziamento. Bagnacavallesi e non: partecipate!
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Minghetti Patrizia
Marco Remondini
Mauro Capacci
Romano Bellenghi
Ombretta Cortesi
Circolo Arci Casablanca
Vilma Serafini
Carla Antonellini
Ada Sangiorgi
AVIS COMUNALE BAGNACAVALLO
Franco Zini
Barbara Piccinini
Massimo Castellucci
Carla Dall'Aglio
MARIA CRISTINA BEDESCHI
Fiorenzo Mengozzi
Gabriele Bombardini
Elena Bentini
Lucilla danesi
Flavio Ferrucci
Lidiano C.
Lucia Mattiello
Ilaria Margotti
Mario Mazzotti
Gianni Parmiani
Valeria Fontana
Mario Merli
Ferri Elisa
Michele Antonellini
Commenti dei sostenitori
Grazie, Patrizia! A presto.
[Anonimo] - 04/10/2025Speriamo. Grazie mille!
Fiorenzo Mengozzi - 29/09/2025Grazie, Fiorenzo!
Gianni Parmiani - 25/09/2025Grazie, Gianni!