by: Compagnia teatrale Non Solo Ragionieri | Scade il 15/05/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
La scenografia è il cuore pulsante del teatro, il ponte che collega il pubblico alla storia. Non è solo un contorno, ma un elemento fondamentale per immergerti nell'emozione del momento. Una scenografia avvincente permette agli attori di muoversi in un mondo che sembra reale, e a te, spettatore, di farne parte, sentendoti dentro la scena, quasi come se fossi anche tu uno dei protagonisti.
Per noi, che da oltre 30 anni portiamo in scena storie cariche di passione, emozione e significato, è arrivato il momento di fare un passo in più. Vogliamo crescere, superare i nostri limiti e offrirti non solo uno spettacolo, ma un'esperienza completa. Per questo una scenografia curata e di qualità non è un dettaglio, ma una necessità.
Il tuo contributo sarà il tassello che ci permetterà di dare vita a questo sogno. Una scenografia di alto livello non arricchirà solo lo spettacolo, ma darà maggiore profondità e spessore alle storie che vogliamo raccontarti, facendoti vivere ogni momento come se fosse reale.
Sostienici, e aiutaci a portare sul palco la magia del teatro come non l'hai mai vista prima. Ogni dono è un passo verso qualcosa di straordinario!
Il nostro prossimo spettacolo teatrale, RANDAGI, andrà in scena il 16 e il 17 maggio 2025 al Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO).
Randagi è una storia avvincente e misteriosa che scava nel profondo delle emozioni umane. Racconta di come la scomparsa di una giovane ragazza durante una serata al Karaoke, mentre festeggiava i suoi 18 anni, sconvolga l'equilibrio di più nuclei familiari. Smarrimento, rabbia, speranza e disperazione si intrecciano in una trama che riflette le difficoltà e le fragilità del tentativo di sopravvivere, proprio come fanno i cani randagi, cercando di ritrovare una felicità perduta.
Lo spettacolo è un alternanza di momenti ironici e drammatici, capace di catturare e coinvolgere lo spettatore con una narrazione intensa e imprevedibile. Ma per rendere questa storia davvero viva, abbiamo bisogno del tuo aiuto. Una scenografia di alto livello può trasformare Randagi in un esperienza che va oltre il teatro, immergendoti completamente in questo viaggio emotivo e lasciandoti senza fiato.
Con il tuo contributo possiamo realizzare un ambientazione che amplifichi la forza narrativa della storia e dia maggiore profondità alle emozioni che vogliamo condividere con il pubblico.
Grazie al tuo aiuto, possiamo acquistare o creare tutto ciò che ci serve per immergere il pubblico nell'atmosfera unica dello spettacolo, tra cui:
Se riusciamo a raggiungere un budget di 10.000 euro - ovvero 5.000 euro in più rispetto al primo step - il nostro sogno crescerà ancora di più! Con questi fondi aggiuntivi:
Porteremo il nostro nuovo spettacolo, Randagi, in altri teatri di Bologna e provincia, per continuare il nostro duplice obiettivo: sensibilizzare il pubblico alla bellezza del teatro e affrontare temi profondi e significativi legati alla psicologia umana. La nostra missione non è solo quella di creare uno spettacolo avvincente, ma di usare il teatro come strumento per riflettere, emozionare e connettere le persone.
Ma ce di più: vogliamo avvicinare i giovani al teatro, dando vita a laboratori teatrali per le scuole superiori di primo grado. Con il progetto "Recitare Libera-Mente", offriremo agli adolescenti un opportunità per sperimentarsi, scoprire le loro potenzialità e , magari, coltivare una passione per il teatro che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio obiettivo di vita. Grazie al tuo contributo, al termine del laboratorio gli studenti potranno esibirsi sul palco del Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli, presentando uno spettacolo tutto loro. Questo percorso non solo darà loro una voce, ma creerà un esperienza indimenticabile che li arricchirà come gruppo e come individui.
La nostra compagnia teatrale nasce nel 1990 all'interno del polo scolastico ITC "Caduti della Direttissima" di Castiglione dei Pepoli (BO) e, nel 1997, è diventata un Associazione Artistica senza fini di lucro. Fin dalle origini, ci siamo dedicati alla crescita artistica, studiando per padroneggiare la dizione neutra, migliorare l'articolazione e sfruttare al meglio le nostre capacità vocali.
Nel corso degli anni abbiamo organizzato veri e propri corsi di recitazione e linguaggio del corpo, basandoci sul metodo Stanislavskij, che ci ha permesso di esplorare e comprendere a fondo l'arte dell'interpretazione. Con lo stesso metodo, abbiamo dato vita a laboratori teatrali chiamati "Recitare Libera-Mente", un progetto che mira a liberare l'espressione creativa attraverso il teatro.
Siamo una compagnia amatoriale e nella parola stessa si racchiude il nostro amore per ciò che facciamo. Per noi il teatro rappresenta una passione immensa, che portiamo avanti con impegno e dedizione. Negli anni abbiamo messo in scena numerosi spettacoli dimostrando responsabilità, affetto e un forte legame con i nostri amati spettatori.
Ed è proprio per loro, PER TE, che desideriamo continuare a crescere e offrire sempre il meglio. Il tuo sostegno è fondamentale per permetterci di far vivere il tetro e le sue emozioni con ancora più intensità e qualità!
La compagnia "Non Solo Ragionieri" ha partecipato a numerosi festival e concorsi, ottenendo importanti riconoscimenti, come:
Finalista al Festiva Internazionale del Teatro di Terni (1996/97) con Le bugie dalle gambe lunghe di Eduardo De Filippo.
Vincitrice di entrambi i premi (giuria e pubblico) al Teatro Mugello per il premio Bartolomeo Corsini (1997) con il Berretto a sonagli di Luigi Pirandello.
Primo concorso "Città di Montecatini Terme" (2007) con Io, Alfredo e Valentina di Oreste De Santis.
La compagnia ha rappresentato opere di grandi autori, tra cui Gli esami non finiscono mai, La fortuna con la F maiuscola, Spirito Allegro, Quaranta... ma non li dimostra, Coppia aperta, quasi spalancata, Camere da Letto e molte altre, spaziando da Eduardo de Filippo, Tennessee Williams e Dario Fo. Nel 2009 è stata rappresentata la commedia Càsina di Plauto, adattata in dialetto locale castiglionese come Zucarin. Tra le ultime rappresentazioni spicca Diana e la Regina del Bosco, spettacolo di sensibilizzazione sul tema dell'Alzheimer.
La nostra compagnia teatrale nasce nel 1990 all'interno del polo scolastico ITC "Caduti della Direttissima" di Castiglione dei Pepoli (BO) e, nel 1997, è diventata un Associazione Artistica senza fini di lucro. Fin dalle origini, ci siamo dedicati alla crescita artistica, studiando per padroneggiare la dizione neutra, migliorare l'articolazione e sfruttare al meglio le nostre capacità vocali. Siamo una compagnia amatoriale e nella parola stessa si racchiude il nostro amore per ciò che facciamo. Per noi il teatro rappresenta una passione immensa, che portiamo avanti con impegno e dedizione. Negli anni abbiamo messo in scena numerosi spettacoli dimostrando responsabilità, affetto e un forte legame con i nostri amati spettatori.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Fiorenzo Lupi
Serena Parazza
Alessandra cassarini
maria cristina Malferrari
Carlotta Bartolomei
Commenti dei sostenitori