Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale
Obiettivo raggiunto!
3.000 raccolti su € 3.000 100 % obiettivo raggiunto 30 sostenitori 07/05/2019 progetto concluso
Noi di Meeting Point vogliamo recuperare una barca storica di 12mt, la Clumbina, affondata da due anni nel Po di Primaro (Ferrara). Pezzo per pezzo la barca sta per fare il suo primo ruggito, come un leone che si risveglia. Ci serve il tuo aiuto per coprire le spese vive dei ricambi e dei materiali, così la Clumbina verrà utilizzata per promuovere il turismo fluviale, da Ferrara alla chiusa di Val Pagliaro e il ristorante Paradora.

Abbiamo lavorato in tanti: chi a trascinare la Clumbina fuori dall’acqua torbida del fiume nel quale si era impantanata, chi a trasportarla, chi a ripulirla, chi a consolidare il fasciame, chi a ripassare la vetroresina dello scafo. Poi la vernice, l’impianto elettrico con le pompe di sentina e le luci. Infine il motore. Un VM 80 cavalli arrugginito: smontato pezzo per pezzo, ripulito e rimontato cambiando tutte le parti ormai fuori uso… stiamo ormai aspettando solo il suo primo ruggito, come un leone che si risveglia. Ci è costato tanto lavoro e un impegno economico importante. Noi ci abbiamo messo tante ore di lavoro volontario, tu se vuoi, aiutaci a coprire le spese vive dei ricambi e dei materiali. 

Tra poco Clumbina tornerà a navigare e tu avrai il tuo posto a prua!

I fiumi del ferrarese, un tempo solcati da barconi e bettoline, sono deserti.

Il Po di Volano attraversa muto e sconosciuto la pianura da Ferrara al mare. Tocca i paesi che uno di fronte all’altro si guardano ciascuno dal proprio campanile. Palazzi storici, Ville e Delizie Estensi un tempo raggiunte in barca oggi sono meta di ciclisti e automobilisti distratti e frettolosi.

Ma c’è un luogo magico oggi in dissesto e abbandonato che vale la pena di conoscere. Valpagliaro. Lo si trova nelle belle carte del Catasto Carafa al confine dei paesi di Parasacco, Denore e Formignana logicamente sul Volano. Dalla fine del ‘600 è segnato come ‘Sostegno’ con annesso un Mulino ad acqua, l’unico a caduta di tutto il territorio ferrarese. E poi c’è un borgo, appunto Valpagliaro con una trattoria chiamata da anni Paradora perché vicina alla paratia mobile che rende navigabile da secoli il Po di Volano.

Siamo la Cooperativa Meeting Point e da un anno coltiviamo un sogno: trovare il modo di far rivivere questo angolo sconosciuto così vicino a Villa Mensa ma ormai in rovina.

Per prima cosa la Cooperativa ha riaperto la Paradora e poi sta chiedendo al Demanio gli immobili ormai abbandonati per farne una accoglienza per i turisti che vi si recano in bici o in canoa o a piedi. Poi si vorrebbe ripristinare il mulino ad acqua con annesso un piccolo museo della storia dei quei luoghi.

Dentro questo grande sogno c’è la storia della Clumbina.

Si cercava una barca per collegare Ferrara a Valpagliaro attraverso il Volano per proporre piccole gite fuori porta con tappe in quei luoghi così suggestivi e abbiamo trovato una barca di 10 metri con motore entrobordo VM 80 hp affondata nel Primaro accanto alla sede dei Barcar del Puatel. 

Sembrava impossibile farla riemergere o troppo costoso, in che condizioni avremmo trovato il motore e il legno dopo due anni di immersione in quelle acque fangose?

L’abbiamo trascinata per l’argine imbracata ad una gomena ancorata agli alberi con l’aiuto di un argano manuale. Sembrava un miracolo, quasi una nascita dall'acqua

La prua spunta piano, piano e il fango denso la riempie fino all'orlo. Cominciamo a svuotarla e appare la scritta col suo nome: si chiama Clumbina. Dopo mezza giornata di lavoro Clumbina ritorna a galleggiare. È sporca di fango ma la sua linea slanciata è inconfondibile si tratta di una barca chioggiotta a fondo piatto. La lasciamo asciugare e torniamo il giorno dopo con un motoscafo per trainarla alla darsena di Pontelagoscuro. È stata una crociera fantastica, con tre bambini a bordo siamo passati sotto i ponti della città e davanti alla darsena di S. Paolo e poi il Boicelli.

Ormai è passato un anno. La Clumbina è in restauro presso la Comunità della Ginestra dove un falegname anziano e un meccanico si sono susseguiti nel ripristino dello scafo e del motore. Siamo ormai alla fine del restauro. Abbiamo speso circa 3000 euro e vorremmo chiedere aiuto per poter finalmente far tornare a Volare – Navigare la Clumbina.

OBIETTIVI

La coop sociale Meeting Point svolge a Ferrara attività di accoglienza, inserimento lavorativo di persone svantaggiate attraverso la gestione il ristorante la Casona e altre piccole attività. In questo progetto-sogno si vuole impegnare nella riscoperta di un luogo magico nel cuore della provincia ferrarese. La Conca di Valpagliaro con la caduta d’acqua, il suo mulino, la ciclabile che lo attraversa, la centrale elettrica, il verde dei suoi giardini, la trattoria la Paradora: sono tutti elementi che recuperati e valorizzati possono diventare un piccolo gioiello a disposizione di tutti, la meta di una giornata di gita o di una serata con gli amici.

Si tratta di un impegno economicamente straordinario per una piccola cooperativa ed ha bisogno di tutti i rapporti istituzionali necessari visto che è al confine tra i comuni di Ferrara, Tresigallo, Formignana e Copparo e che gli immobili sono di proprietà del Demanio e della Regione Emilia Romagna.

Proprio per questo il progetto Clumbina... Torna A Navigare può raggiungere due scopi attraverso la campagna di crowdfunding:

- Diffondere la conoscenza del Luogo e del progetto generale legato a Valpagliaro

- Raccogliere dei fondi per recuperare Clumbina, la barca che può diventare da subito il mezzo per collegare Valpagliaro a Ferrara.

Chi partecipa economicamente a far navigare la Clumbina attraverso questo crowdfunding diventa socio di questa impresa e può cominciare la navigazione sul Po di Volano fino a Valpagliaro. 

Si tratta più che di soldi di adesioni ad un progetto da costruire insieme… Navigando sulla Clumbina.

Conosci il progettista

logo meeting

Davide Schioppa - Cooperativa Sociale arl Onlus Meeting Point

La Cooperativa Meeting Point, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’ interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini in condizioni di svantaggio attraverso lo svolgimento dell’attività costituente l’oggetto sociale finalizzata, con gestioni separate: alla gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, di cui all’art. 1, lettera a) , della legge 8 novembre 1991 n. 381; lo svolgimento di attività diverse agricole,industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all’inserimento di persone svantaggiate, di cui all’art. 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991 n. 381. La Meetin Point realizza quindi le finalità di solidarietà sociale sopra descritte, facendo nel contempo conseguire ai propri soci cooperatori occasioni di lavoro nel settore dei servizi sociali, ed una remunerazione dell’attività lavorativa prestata a migliori condizioni rispetto a quelle ottenibili sul mercato. Pertanto, lo scopo che i soci lavoratori intendono perseguire nella propria sfera individuale è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e la prestazione della propria attività lavorativa a favore della cooperativa, l’inserimento lavorativo, e continuità di occupazione, con le migliori condizioni economiche, sociali e professionali; e nella sfera sociale, quello di conseguire finalità di solidarietà sociale e di sostegno di famiglie e di persone disagiate, nei settori dell’assistenza sociale e socio sanitaria, dell’assistenza sanitaria, della beneficenza, istruzione e formazione, a favore degli anziani, disabili, in condizioni di vita precarie, prevenire, ridurre emarginazione di adulti e bambini, per assicurare le migliori condizioni sotto il profilo morale, sociale e materiale, e per e rimuovere le situazioni di bisogno, di rischio, di disagio sociale.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Vanda Peri

Ginger Gloria Zaccarini

Ginger Olga Muntean

Ginger Valentina Vasilievna Shishkova

Ginger Ruzica Kutnjak

Ginger Gianfranco Resca

Ginger Francesca Rinaldi

Ginger Mirko Rubbi

Ginger Angela Malavolti

Ginger Caterina Montanari

Ginger Salvatore Di Salvatore

Ginger Filippo Di Niro

Ginger Patrick Carlini

Ginger Ilaria Bianchi

Ginger Silvano Bedin

Ginger Manuel Alleati

Ginger Evelin Aghun

Ginger Luisa Ghezzo

Ginger Lucia Zecchi

Ginger Rita Montanari

Ginger Marco Masotti

Ginger Comitato Soci Emil Banca Ferrara

Ginger Matteo Marabesi

Ginger Barbara Galletti

Ginger Bruno Cesari

Ginger Pierluca Peruzzi

Ginger Mario Fantini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Cartolina con dedica

Ringraziamento sui social e cartolina della barca con dedica.

1 SOSTENITORE

 

€20

Cartolina + Riconoscimento sulla stampa locale

Ringraziamento sui social, cartolina con foto della barca con dedica e riconoscimento sulla stampa locale.

3 SOSTENITORI

 

€30

Viaggio con La Clumbina sulla Darsena di Ferrara

Ringraziamento sui social, cartolina con dedica e riconoscimento sulla stampa locale + Viaggio con la Clumbina sul Po di Volano nella zona della darsena di Ferrara.

2 SOSTENITORI

 

€50

Viaggio con La Clumbina da Ferrara alla Chiusa di Valpagliaro

Ringraziamento sui social, cartolina con dedica e riconoscimento sulla stampa locale+ firma del donatore sulla barca + Viaggio con la Clumbina da Ferrara fino alla chiusa di Valpagliaro (i viaggi sono compresi di ritorno).

3 SOSTENITORI

 

€70

Viaggio con la Clumbina fino a Valpagliaro con aperitivo

Ringraziamento sui social, cartolina con dedica e riconoscimento sulla stampa locale + firma del donatore sulla barca + Viaggio con la Clumbina fino a Valpagliaro con aperitivo al ristorante "Paradora" (i viaggi sono compresi di ritorno).

 

€100

Viaggio con la Clumbina + cena

Ringraziamento sui social, cartolina con dedica e riconoscimento sulla stampa locale + firma del donatore sulla barca + Viaggio fino a Valpagliaro con cena al ristorante "La Paradora" (i viaggi sono compresi di ritorno).

7 SOSTENITORI

 

€150

Viaggio + Cena x2

Ringraziamento sui social, cartolina con dedica e riconoscimento sulla stampa locale +firma del donatore sulla barca + Viaggio più cena al ristorante "La Paradora" per due persone (i viaggi sono compresi di ritorno).

10 SOSTENITORI

FAI TU

Dona quello che vuoi per sostenere il progetto

Grazie mille, ogni contributo è importante!

IMPORTO MINIMO €5

4 SOSTENITORI