Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale
Obiettivo sostenibilità: 5 - Parità di genere 10 - Ridurre le disuguaglianze
3.710 raccolti su € 3.500 106 % obiettivo raggiunto 102 sostenitori -19 giorni
Sostieni il progetto
La violenza di genere non conosce confini e parla tutte le lingue. Siamo il Centro Antiviolenza Chiare Acque, con sede a Salò (BS), ogni giorno offriamo supporto alle donne in difficoltà, aiutandole a costruire un percorso per uscire dalla violenza.
Con il progetto "Chiare Parole contro la Violenza" vogliamo abbattere le barriere linguistiche attraverso la realizzazione di materiale informativo multilingue: locandine, brochure, poster e comunicazioni social. Vogliamo trasmettere a tutte le donne, in diverse lingue, un messaggio chiaro e semplice: non sei sola, uscire dalla violenza è possibile.

Dalla nostra esperienza sappiamo che molte donne straniere scoprono l’esistenza del nostro centro solo quando la situazione è ormai critica. Con il tuo contributo possiamo raggiungere queste donne prima dell’emergenza.
Vogliamo dire “NO alla violenza” in tutte le lingue. E tu?
Aiutaci a far arrivare queste “Chiare parole” nei cuori e nelle mani di chi ne ha davvero bisogno.

È sempre più alto il numero di donne straniere, che nel nostro ampio territorio subiscono situazioni di violenza, ma non contattano il centro perché non sanno della nostra esistenza. La barriera linguistica rende incomprensibile il nostro materiale informativo e in generale le attività di sensibilizzazione che il centro realizza. Purtroppo, molte di queste donne scoprono i nostri servizi solo in fase di emergenza. 

Come è successo a Latifah, che non conosceva la lingua italiana. Mamma di due bambini, vittima di un matrimonio forzato e denso di violenze. Solo dopo 10 anni stremata, si è rivolta alle forze dell'ordine che hanno attivato in emergenza le nostre operatrici ed è potuta entrare in una Casa Rifugio. In questa struttura Latifah ha seguito un percorso di autonomia per se e i suoi figli, frequentando anche un corso di lingua italiana, che ora conosce bene.

Ci sono tante donne che vivono esperienze come quelle di Latifah, non conoscendo i propri diritti e i servizi disponibili, subiscono violenze per lungo tempo, aumentando i rischi per sé stesse e per i loro figli.

Il nostro obiettivo è semplice ma importantissimo: garantire che ogni donna, indipendentemente dalla lingua e dalla cultura, possa ricevere le informazioni utili per rivolgersi al Centro antiviolenza Chiare Acque.

Collaboriamo con mediatrici culturali specializzate, per poter accogliere e offrire i nostri servizi anche alle donne straniere che arrivano al Centro e non conoscono la nostra lingua; ma questo non basta. È necessario lavorare sulla prevenzione e sull’informazione, per farlo dobbiamo riuscire a comunicare anche con le donne che ancora non ci conoscono. Ma i fondi non bastano, abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Chi siamo?

Il Centro Antiviolenza Chiare Acque nasce a Salò nel 2018 per volere dell’associazione Casa delle Donne di Brescia e grazie a un Protocollo Interistituzionale che ha costituito la rete antiviolenza “Tessere Legami” con Ente Capofila il comune di Desenzano del Garda. L’obiettivo di Chiare Acque è offrire protezione e assistenza gratuita alle donne vittime di violenza. Il nostro lavoro si estende su 76 comuni della provincia bresciana, con tre sportelli operativi in diverse sedi per essere il più vicine possibile a chi ha bisogno di noi. Le nostre operatrici sono tutte volontarie specializzate, pronte a mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze.

Offriamo diversi servizi, come la protezione per le donne ad alto rischio, supporto psicologico, colloqui informativi con legali e collaborazioni con i servizi territoriali, per garantire un aiuto completo e integrato.

Il progetto

Con il tuo aiuto vorremmo raccogliere 3.500 euro per realizzare 10.000 brochure e 200 locandine multilingue con informazioni chiare su come riconoscere i segni di violenza, in tutte le sue forme, sottolineando che la violenza in Italia è un reato. Nel materiale informativo saranno presenti indicazioni dei servizi offerti dal Centro e i contatti utili.

L’urgenza riguarda soprattutto la realizzazione del materiale informativo in: arabo, albanese, francese e urdu. Il progetto verrà realizzato nel mese di maggio e la distribuzione di brochure, locandine e poster passerà da punti strategici come farmacie, scuole, luoghi di culto e uffici pubblici.

I fondi raccolti serviranno a coprire le spese per la realizzazione dei testi, ad opera di mediatrici culturali specializzate nella materia, i costi per la realizzazione grafica, la stampa e la distribuzione.

Aiutaci a fare arrivare queste “Chiare parole” nei cuori e nelle mani di chi ne ha davvero bisogno. Senza il tuo contributo il progetto non potrà essere realizzato.

Grazie per il tuo sostegno!

Conosci il progettista

Progetto senza titolo

Catia Pasquali - Centro Antiviolenza Chiare Acque

Il Centro Antiviolenza Chiare Acque nasce a Salò nel 2018 per volere dell’associazione Casa delle Donne di Brescia e grazie a un Protocollo Interistituzionale che ha costituito la rete antiviolenza “Tessere Legami” con Ente Capofila il C.ne di Desenzano del Garda. L’obiettivo di Chiare Acque è offrire protezione e assistenza gratuita alle donne vittime di violenza. Il nostro lavoro si estende su 76 comuni della provincia bresciana, con tre sportelli operativi in diverse sedi per essere il più vicine possibile a chi ha bisogno di noi. Le nostre operatrici sono tutte volontarie specializzate, pronte a mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze. Offriamo diversi servizi, come la protezione per le donne ad alto rischio, supporto psicologico, colloqui informativi con legali e collaborazioni con i servizi territoriali, per garantire un aiuto completo e integrato.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Barbara Saiani - 12/02/2025

Grazie per queste iniziative🙏🏽

[Anonimo] - 07/02/2025

Vi auguro di lavorare sempre per il bene delle donne che vi vengono a cercare, mantenendo trasporto e passione in questo impegnativo obiettivo. Grazie

Daniela Ravanelli - 07/02/2025

Buon lavoro

[Anonimo] - 05/02/2025

Bel progetto, speriamo che funzioni...

[Anonimo] - 05/02/2025

Grazie a nome del genere maschile

[Anonimo] - 04/02/2025

Complimenti per il vostro lavoro Elena

Angela Tizzano - 01/02/2025

Grazie a voi per l'impegno

[Anonimo] - 29/01/2025

Ciao Catia!

Eleonora Bresciani - 27/01/2025

Grazie per il lavoro che svolgete!!♥️

Silvia Pasquali - 27/01/2025

Grazie per l'opportunità immensa! Ad maiora!

VITTORIO PASQUALI - 27/01/2025

Che le donne siano rispettate in tutto il mondo un abbraccio

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Eleonora Bresciani

Ginger Michela Pasqua

Ginger Anna Rossati

Ginger Ebe Barbieri e Barbara Stancari

Ginger Gianpaolo Comini

Ginger Barbara Saiani

Ginger Patrizia Dimolfetta

Ginger Graziella Righettini

Ginger Monica Cavanus

Ginger Nicola Baccolo

Ginger Andrea Tononi

Ginger Loretta kubelka

Ginger Erica Bonetti

Ginger Teresa Ciarrocchi

Ginger Giulia Busseni

Ginger Ugo Comassi

Ginger Vilma Lancini

Ginger Grazia Michelucci

Ginger Daniela Ravanelli

Ginger Gessica Gosetti

Ginger Rosetta Hauner

Ginger Domenica Re

Ginger Elena Lombardi

Ginger Elisa Moreschi

Ginger Veronica Di Modica

Ginger Azzoni Gianmaria

Ginger Stefano Mauroner

Ginger Nicoletta Ferrari

Ginger Barbara Monni

Ginger Angela Tizzano

Ginger Francesca Pesci

Ginger Angioletta Podavini

Ginger paola trainini

Ginger Maria Predali

Ginger Mirella Franzoni

Ginger Elisabetta Torre

Ginger Sandra Faber

Ginger Bruna Podavini

Ginger Emilia Ferrari

Ginger Alessandra Rizza

Ginger Cesarina Filippini

Ginger Giulia moreni

Ginger Rizza

Ginger Cristina Marchi

Ginger Nadia Busato

Ginger Nicoletta Moretti

Ginger Cinzia Bonomi

Ginger Martina Pollini

Ginger Marina Cristofoletti

Ginger Sara Demoro

Ginger Susanna Roverselli

Ginger Rosalba Ferrari

Ginger Giorgia stefana

Ginger Delia Perini

Ginger Daniela Frattini

Ginger Eleonora Bresciani

Ginger Silvia Pasquali

Ginger Guatta Chiara

Ginger VITTORIO PASQUALI

Ginger Valentina Cristofoletti

Ginger Veronica Baldi

Ginger Giulia De Rosa

Ginger Rachele Treccani

Ginger Giulia Bonatti

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Centro Antiviolenza Chiare Acque

SOSTIENI

FAI TU

Donazione Libera

Tutte le donazioni sono d'aiuto per raggiungere il nostro obiettivo. Scegli tu l'importo che vuoi donare. Grazie per il tuo sostegno!

IMPORTO MINIMO €5

76 SOSTENITORI

 

€15

3 newsletter con racconti dal Centro Antiviolenza

Grazie per il tuo sostegno! Al termine della campagna riceverai via mail una volta al mese, per tre mesi, notizie, informazioni e storie di donne dal Centro Antiviolenza.

3 SOSTENITORI

 

€25

Segnalibro che fiorisce, dipinto dalle nostre operatrici + 3 newsletter con racconti dal Centro Antiviolenza.

Con un piccolo contributo riceverai un segnalibro speciale: bagnalo e mettilo in un vasetto di terra per dar vita ad un germoglio. Questo segnalibro rappresenta un seme di speranza contro la violenza di genere. Ogni volta che guarderai il tuo germoglio crescere ricorderai che anche i piccoli gesti possono dar vita ad un cambiamento. Al termine della campagna riceverai inoltre tramite mail una volta al mese, per tre mesi, notizie, informazioni e storie di donne dal Centro Antiviolenza. Grazie per il tuo sostegno!

7 SOSTENITORI

 

€40

Raccolta di 16 storie di donne per dire no alla violenza + un segnalibro che fiorisce.

Il libro "Cosa vuoi che sia" è una toccante raccolta di storie di donne che, attraverso la loro condivisione, vogliono trasformare il dolore in un messaggio di speranza e resilienza. Un progetto che sta attraversando tutta Italia per sostenere i Centri Antiviolenza, distribuito solo in occasioni di sensibilizzazione pubblica. Insieme al libro riceverai un segnalibro speciale dipinto a mano dalle nostre operatrici: bagnalo e mettilo in un vasetto di terra per dar vita ad un germoglio; ricorderai che anche i piccoli gesti possono dar vita ad un cambiamento. Con il tuo prezioso contributo potremo raggiungere e supportare un numero ancora maggiore di donne. Grazie!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 22

 

€60

Aperitivo etnico

Il tuo contributo ci permette di avvicinarci sempre più al nostro obiettivo, per questo vogliamo ringraziarti personalmente invitandoti ad un aperitivo etnico. Si tratta di un evento speciale, un'occasione unica per gustare sapori internazionali e conoscere altre persone che condividono il tuo impegno. Durante l'aperitivo, potrai scoprire di più sui nostri servizi e sul nostro impegno quotidiano per aiutare le donne. L'aperitivo si terrà nel mese di maggio in una location a sorpresa.

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 12

 

€400

Workshop aziendale di sensibilizzazione

Il tuo contributo rappresenta un aiuto significativo per realizzare il nostro progetto. La tua azienda avrà accesso ad un intervento di sensibilizzazione in materia di contrasto alla violenza di genere. L'evento è rivolto ai dipendenti. Investire nell'informazione, non solo migliora il clima aziendale, ma dimostra anche un impegno concreto verso la responsabilità sociale.