Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Ambiente | Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere 4 - Istruzione di qualità 7 - Energia pulita e accessibile 12 - Consumo e produzione responsabili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
610 raccolti su € 3.000 20 % obiettivo raggiunto 10 sostenitori -36 giorni
Sostieni il progetto
Immagina un posto dove nonni e nipoti si siedono insieme, raccontano storie, scoprono il passato e costruiscono il futuro. Un luogo in cui il nostro Mu.Vi. Museo della Vita diventa un laboratorio di idee, esperienze e scoperte condivise. Vogliamo trasformare le visite in un'esperienza interattiva, coinvolgente e indimenticabile! Con il vostro contributo potremo organizzare laboratori intergenerazionali, percorsi tematici su clima, alimentazione e mobilità sostenibile e momenti di edutainment, in cui grandi e piccoli potranno imparare divertendosi. Emergenza climatica? Esploreremo le grandi estinzioni e scriveremo insieme i nostri “Diari del Clima”. Dieta mediterranea? Riscopriremo il Convivio etrusco e studieremo insieme piatti di ieri e di oggi. Mobilità sostenibile? Viaggeremo nella storia dei trasporti e progetteremo il futuro “green”. Aiutaci a trasformare il Mu.Vi. in un ponte tra le generazioni! Non disperdiamo questi saperi: insieme costruiremo il FUTURO!

E se il futuro dipendesse da una chiacchierata tra generazioni?

Immagina nonni e nipoti seduti insieme, intenti a raccontarsi storie, scoprire il passato e sognare il domani. Immagina un luogo dove le esperienze si intrecciano e la saggezza di ieri diventa il sapere di domani. Questo luogo esiste: è il Mu.Vi. Museo della Vita, e con il tuo aiuto vogliamo renderlo ancora più vivo!

Abbiamo bisogno di te per trasformare un’idea in un’esperienza indimenticabile!

Abbiamo tutto: sale espositive, minerali, fossili, conchiglie, erbario, le fedeli riproduzioni della sala del convivio etrusco con arredi e stoviglie, la storia dei trasporti con splendidi modelli navali in legno, moto, auto, treni, aerei, mezzi spaziali con “ricordi e frammenti” di vita vissuta davvero con gli astronauti! Ma ora faremo di più! Vogliamo con voi rendere ogni visita un'avventura, ogni laboratorio un'opportunità di crescita, ogni incontro un momento speciale da ricordare.

Vi aspettiamo per dare vita, questa volta con voi, alle nostre sale, alle nostre foto!

Il nostro obiettivo?

Offrire gratuitamente a piccoli gruppi 20 incontri intergenerazionali di 2-3 ore in cui nonni e nipoti, in gruppi di dieci persone al massimo , possano affrontare insieme tre grandi sfide del nostro tempo:

  1. Emergenza climatica – Osserveremo i reperti di scienze naturali del Mu.Vi. compreso il suggestivo bioparco con biolago, scriveremo diari del clima e capiremo come fare la differenza con stili di vita sani.
  2. Dieta mediterranea – Scopriremo ricette antiche, le origini Etrusche della dieta mediterranea, studieremo insieme semplici piatti da rifare a casa e ci immergeremo nella cultura del cibo rispettoso della "piramide alimentare". 
  3. Mobilità sostenibile – Viaggeremo tra i mezzi di trasporto del passato e del presente per “costruire assieme un futuro green” e per gli appassionati sarà disponibile un laboratorio di modellismo.

Chi siamo?

Il Centro Studi Arte&Coscienza è un’associazione che dal 2006 unisce arte, scienza ed etica. Crediamo che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro migliore e, con il nostro Museo della Vita, raccontiamo la storia del pianeta, della biodiversità, della dieta mediterranea, dei mezzi di trasporto, sensibilizzando le nuove generazioni (come già stiamo facendo da 10 anni con il progetto GIONA assieme al Calcit).

Perché il crowdfunding?

Perché questo non è solo un progetto, ma una missione collettiva. Vogliamo che chi ci sostiene si senta parte del cambiamento, perché il sapere si tramanda, si condivide e si costruisce insieme. Abbiamo bisogno di te per dare vita a questi incontri, per renderli accessibili, coinvolgenti e indimenticabili.

Cosa riceverai in cambio?

Oltre alla soddisfazione di aver fatto parte di qualcosa di grande, ti riserveremo doni esclusivi di valore crescente in base alla tua generosità (vedere sezione dedicata). Per tutti un certificato personalizzato di ringraziamento e un accesso al nostro museo, e mi raccomando prenota fin da ora il tuo incontro e ricorda anche zii e nipoti sono i benvenuti!

Come useremo i fondi?

Con il primo traguardo di 3.000 euro, realizzeremo i primi 20 incontri di 2-3 ore ciascuno e completamente gratuiti, coprendo:

  • I compensi dei relatori, esperti pronti a rendere ogni incontro speciale.
  • I materiali didattici e interattivi, per coinvolgere grandi e piccoli, compreso i premi per i giochi di squadra.
  • Le spese organizzative, per garantire un’esperienza formativa di alta qualità ampliando gli spazi e le attrezzature di edutainment.

Più raccogliamo, più il progetto cresce: con il tuo aiuto possiamo fare ancora di più con tanti altri corsi!

Ogni 500 euro in più raccolti saranno attivati quattro nuovi incontri.

Ogni contributo conta!

Sostienici, condividi il progetto e aiutaci a creare un ponte tra generazioni. Non lasciamo che questi saperi si perdano. Insieme possiamo costruire un futuro migliore!

Dona ora e diventa parte del cambiamento! 

Conosci il progettista

Foto Ing Massimo GalloriniBr

Massimo Gallorini - Massimo Gallorini

Il Centro Studi Arte&Coscienza nasce nel 2006 con l’obiettivo di unire arte e scienza, guidati da un profondo senso etico, come suggerisce la parola "coscienza". Ogni nostra iniziativa punta a promuovere consapevolezza e responsabilità, per generare un impatto duraturo nella società. Negli anni abbiamo affrontato temi di prevenzione, sociale e salute, con progetti che hanno coinvolto giovani e famiglie. Tra questi, il programma GIONA – Sani stili di vita, realizzato con il CALCIT di Arezzo, ha riscosso grande successo. Nato oltre dieci anni fa, ha registrato una crescente partecipazione, portando nelle scuole contenuti innovativi e utili per il benessere quotidiano. Ideato dal prof. Massimo Gallorini, Presidente del Centro Studi, e da Giancarlo Sassoli, Presidente del CALCIT, ha dimostrato quanto l’educazione possa influire positivamente sulla società. Con il tempo, abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione includendo temi cruciali come l’ecologia integrale e il rispetto per l’ambiente, coinvolgendo i giovani come veri protagonisti del cambiamento. Il loro entusiasmo spesso si riflette nelle famiglie, creando un dialogo intergenerazionale prezioso. Ricordo con emozione come, nei miei anni di insegnamento, alcuni nonni mi raccontassero con sorpresa quanto fossero stati sensibilizzati dai loro nipoti su temi ambientali e sociali. Questa esperienza ci ha ispirati a sviluppare il nuovo progetto: “C’era una svolta: nonni e nipoti in dialogo tra passato e futuro”, che celebra il legame tra generazioni, promuovendo un futuro fondato su valori condivisi. Un ruolo centrale in questa missione è svolto dal nostro Museo della Vita, che racconta la storia del pianeta, la biodiversità e la dieta mediterranea, unendo cultura, educazione e sostenibilità. Il Centro Studi Arte&Coscienza continua a essere promotore di cambiamenti concreti, unendo etica e conoscenza per costruire assieme a voi un domani più consapevole e responsabile.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Pier antonio bacci - 24/04/2025

Bravo

Nella Baldetti - 23/04/2025

spero possa partire presto! complimenti ancora

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Andrea Roggi

Ginger Pier antonio bacci

Ginger Gabriele Gallorini

Ginger Marta Gallorini

Ginger Banca Tema - Tema Funding

Ginger Nella Baldetti

Ginger Massimo Gallorini

Ginger Marco Rossi

Ginger Giulia Gallorini

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Massimo Gallorini

SOSTIENI

 

€10

Certificato personalizzato digitale con visita

Un certificato speciale per un’esperienza unica! Riceverai direttamente via email il Certificato personalizzato digitale, un attestato che celebra il tuo prezioso contributo. Insieme al certificato, riceverai anche un invito esclusivo per una visita guidata al Mu.Vi., da vivere in piccoli gruppi per un’esperienza ancora più coinvolgente. Un lasciapassare per la cultura Il certificato, riportando chiaramente i tuoi dati e il nobile scopo per cui è stato emesso, non è solo un simbolo di partecipazione, ma un vero e proprio lasciapassare per scoprire il nostro museo in modo speciale, accompagnato da esperti che ti guideranno in un viaggio tra storia, scienza e meraviglia. Un piccolo riconoscimento per un grande gesto! Ricordati di prenotare l'incontro "nonni/zii - nipoti" o la visita!

5 SOSTENITORI

 

€25

Pietra di Marcassite

Un gioiello della natura: la magia della Marcassite! Oltre al precedente dono, riceverai un regalo speciale: ti porterai a casa un pezzo di Museo, una piccola pietra di Marcassite, un autentico gioiello della natura. Potrai ritirarla durante la visita gratuita al nostro museo, un’occasione per immergerti ancora di più nella meraviglia della storia e della scienza. Un minerale affascinante, ricco di storia e mistero. Gli antichi Greci, inclusa Cleopatra, amavano la Marcassite, usandola per gioielli e ornamenti. Gli Incas decoravano i loro templi con imponenti lastre di questo minerale scintillante, attribuendole un potere protettivo e spirituale. Una pietra di fuoco! Il suo nome deriva dall’arabo marqashītā, che significa pietra di fuoco, un riferimento al suo incredibile splendore metallico e alla capacità di generare scintille se percossa. Un simbolo di bellezza storia e connessione con il passato e ora potrà essere tuo! Ricordati di prenotare l'incontro nonni/zii - nipoti o visita!

Disponibilità: 100

 

€30

Due cartoline in 3D con quattro occhialini 3d

Cartoline in 3D: un’esperienza sorprendente da condividere! Oltre al certificato potrai ritirare da noi un set esclusivo di due cartoline in 3D, nel classico formato da collezione, ma con un tocco di magia: indossa gli occhialini anaglifi inclusi (quattro paia in dotazione) e lasciati stupire dall’effetto wow! Le immagini prenderanno vita, quasi tangibili, trasformando la visione in un viaggio immersivo nella bellezza della natura. Fiori, insetti, conchiglie e meraviglie microscopiche saranno i protagonisti di questo spettacolo visivo, ispirato al nostro impegno per la divulgazione scientifica. Sul retro, un dettaglio speciale: ogni cartolina è stata realizzata in occasione di questa iniziativa e chi la spedisce è riconosciuto come uno dei nostri benefattori. Un piccolo capolavoro da conservare o inviare, per stupire e ispirare! Scopri di più sul nostro sito: https://www.centrostudi-arteecoscienza.it/scienze-naturali/ e ricordati di prenotare l'incontro nonni/zii - nipoti o la visita!

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 148

 

€50

Spilla Chimera in argento dorato

Un simbolo di storia e bellezza da portare con te! Con il tuo contributo oltre al certificato riceverai un dono esclusivo: una spilla in argento dorato, fedele riproduzione della leggendaria Chimera di Arezzo, accompagnata da un certificato di autenticità. Un gioiello unisex, elegante e raffinato, da indossare in ogni occasione. Un legame con il passato, un segno di appartenenza, porterai con te il simbolo di Arezzo e della sezione etrusca del nostro Museo, contribuendo a preservare e diffondere la nostra storia. Un gesto che vale doppio: sostieni la cultura e porta con te un pezzo di leggenda! Potrai ritirarla durante la visita gratuita al nostro Museo. Ricordati di prenotare l'incontro "nonni/zii - nipoti" o la visita!

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 19

 

€100

Una notte al museo! - Fumi e Profumi al fuoco della Chimera

Una notte al museo: un'esperienza indimenticabile! Hai mai sognato di esplorare un museo di notte, avvolto da un'atmosfera magica e fuori dal tempo. Con il tuo contributo potrai vivere un'esperienza esclusiva: una visita notturna al Museo, quando il silenzio amplifica la suggestione e ogni reperto sembra raccontare la propria storia. Il momento più emozionante? Una cerimonia speciale di “Fumi e Profumi” attorno alla leggendaria Chimera di Arezzo, dove luci, ombre e fragranze avvolgeranno il simbolo etrusco in un rituale evocativo. Non sarai solo! Potrai portare con te fino a 4 amici, condividendo insieme questa esperienza irripetibile. Orario variabile a seconda della stagione. Un viaggio nel tempo, sotto il cielo stellato… pronto a vivere la magia? Ricordati di prenotare l'incontro "nonni/zii - nipoti" o la visita!

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

 

€500

Una notte al museo da protagonista!

Hai mai sognato di vivere il museo non solo come visitatore, ma come protagonista della storia? Con il tuo contributo potrai partecipare a un’esperienza unica e irripetibile: una visita notturna esclusiva nei panni un famoso personaggio storico, in un’atmosfera fuori dal tempo. Un viaggio tra suggestione e storia. Ti aspetta come protagonista la cerimonia evocativa di “Fumi e Profumi”, potrai vestire i panni di Giorgio Vasari o Eleonora di Toledo, calandoti nei personaggi che hanno segnato la storia, vivendo in prima persona il fascino del passato. Non sarai solo! Potrai condividere questa esperienza portando con te fino a 10 amici, rendendo la serata ancora più speciale. Sarà girato e fornito un breve video della cerimonia. Orario variabile a seconda della stagione. Diventa protagonista della storia e vivi il museo come mai prima d’ora! Ricordati di prenotare l'incontro "nonni/zii - nipoti" o la visita!

Disponibilità: 10

 

€1.000

Un giorno al museo: vivi un’esperienza esclusiva con il tuo team!

Un giorno al museo: vivi un’esperienza esclusiva! Con questo importante contributo, tu e il tuo team avrete il museo tutto per voi! Potrai partecipare insieme ai tuoi collaboratori o dipendenti, fino a 20 persone, vivendo un’esperienza immersiva e personalizzata. Diventa protagonista della storia Non solo una visita, ma un vero e proprio viaggio nel tempo! Potrai scegliere un tema, approfondire aspetti specifici del museo e persino interagire con esperti che risponderanno alle tue curiosità. Chiedi e noi realizzeremo! Vuoi un laboratorio esclusivo? Un incontro con esperti? Un approfondimento su un tema speciale? Costruiremo l’esperienza su misura per te e il tuo gruppo! Un’occasione unica per scoprire, imparare e vivere il museo in modo esclusivo! Ricordati di prenotare l'incontro "nonni/zii - nipoti"!

Disponibilità: 5