by: Massimo Gallorini | Scade il 31/05/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Immagina nonni e nipoti seduti insieme, intenti a raccontarsi storie, scoprire il passato e sognare il domani. Immagina un luogo dove le esperienze si intrecciano e la saggezza di ieri diventa il sapere di domani. Questo luogo esiste: è il Mu.Vi. Museo della Vita, e con il tuo aiuto vogliamo renderlo ancora più vivo!
Abbiamo tutto: sale espositive, minerali, fossili, conchiglie, erbario, le fedeli riproduzioni della sala del convivio etrusco con arredi e stoviglie, la storia dei trasporti con splendidi modelli navali in legno, moto, auto, treni, aerei, mezzi spaziali con “ricordi e frammenti” di vita vissuta davvero con gli astronauti! Ma ora faremo di più! Vogliamo con voi rendere ogni visita un'avventura, ogni laboratorio un'opportunità di crescita, ogni incontro un momento speciale da ricordare.
Vi aspettiamo per dare vita, questa volta con voi, alle nostre sale, alle nostre foto!
Offrire gratuitamente a piccoli gruppi 20 incontri intergenerazionali di 2-3 ore in cui nonni e nipoti, in gruppi di dieci persone al massimo , possano affrontare insieme tre grandi sfide del nostro tempo:
Il Centro Studi Arte&Coscienza è un’associazione che dal 2006 unisce arte, scienza ed etica. Crediamo che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro migliore e, con il nostro Museo della Vita, raccontiamo la storia del pianeta, della biodiversità, della dieta mediterranea, dei mezzi di trasporto, sensibilizzando le nuove generazioni (come già stiamo facendo da 10 anni con il progetto GIONA assieme al Calcit).
Perché questo non è solo un progetto, ma una missione collettiva. Vogliamo che chi ci sostiene si senta parte del cambiamento, perché il sapere si tramanda, si condivide e si costruisce insieme. Abbiamo bisogno di te per dare vita a questi incontri, per renderli accessibili, coinvolgenti e indimenticabili.
Oltre alla soddisfazione di aver fatto parte di qualcosa di grande, ti riserveremo doni esclusivi di valore crescente in base alla tua generosità (vedere sezione dedicata). Per tutti un certificato personalizzato di ringraziamento e un accesso al nostro museo, e mi raccomando prenota fin da ora il tuo incontro e ricorda anche zii e nipoti sono i benvenuti!
Con il primo traguardo di 3.000 euro, realizzeremo i primi 20 incontri di 2-3 ore ciascuno e completamente gratuiti, coprendo:
Più raccogliamo, più il progetto cresce: con il tuo aiuto possiamo fare ancora di più con tanti altri corsi!
Ogni 500 euro in più raccolti saranno attivati quattro nuovi incontri.
Ogni contributo conta!
Sostienici, condividi il progetto e aiutaci a creare un ponte tra generazioni. Non lasciamo che questi saperi si perdano. Insieme possiamo costruire un futuro migliore!
Dona ora e diventa parte del cambiamento!
Il Centro Studi Arte&Coscienza nasce nel 2006 con l’obiettivo di unire arte e scienza, guidati da un profondo senso etico, come suggerisce la parola "coscienza". Ogni nostra iniziativa punta a promuovere consapevolezza e responsabilità, per generare un impatto duraturo nella società. Negli anni abbiamo affrontato temi di prevenzione, sociale e salute, con progetti che hanno coinvolto giovani e famiglie. Tra questi, il programma GIONA – Sani stili di vita, realizzato con il CALCIT di Arezzo, ha riscosso grande successo. Nato oltre dieci anni fa, ha registrato una crescente partecipazione, portando nelle scuole contenuti innovativi e utili per il benessere quotidiano. Ideato dal prof. Massimo Gallorini, Presidente del Centro Studi, e da Giancarlo Sassoli, Presidente del CALCIT, ha dimostrato quanto l’educazione possa influire positivamente sulla società. Con il tempo, abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione includendo temi cruciali come l’ecologia integrale e il rispetto per l’ambiente, coinvolgendo i giovani come veri protagonisti del cambiamento. Il loro entusiasmo spesso si riflette nelle famiglie, creando un dialogo intergenerazionale prezioso. Ricordo con emozione come, nei miei anni di insegnamento, alcuni nonni mi raccontassero con sorpresa quanto fossero stati sensibilizzati dai loro nipoti su temi ambientali e sociali. Questa esperienza ci ha ispirati a sviluppare il nuovo progetto: “C’era una svolta: nonni e nipoti in dialogo tra passato e futuro”, che celebra il legame tra generazioni, promuovendo un futuro fondato su valori condivisi. Un ruolo centrale in questa missione è svolto dal nostro Museo della Vita, che racconta la storia del pianeta, la biodiversità e la dieta mediterranea, unendo cultura, educazione e sostenibilità. Il Centro Studi Arte&Coscienza continua a essere promotore di cambiamenti concreti, unendo etica e conoscenza per costruire assieme a voi un domani più consapevole e responsabile.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Andrea Roggi
Pier antonio bacci
Gabriele Gallorini
Marta Gallorini
Banca Tema - Tema Funding
Nella Baldetti
Massimo Gallorini
Marco Rossi
Giulia Gallorini
Commenti dei sostenitori