by: Caritas di Faenza | Scade il 09/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Dietro a ogni pasto caldo servito alla mensa della Caritas di Faenza c’è di più. C’è il non lasciare nessuno solo, il mettersi a fianco di chi ha bisogno, il sentirsi sempre più parte di una comunità. Per questo un pasto in più o uno in meno fa la differenza. Ogni giorno la mensa accoglie persone le cui storie si intrecciano.
C’è Noah, che a 50 anni a causa di una malattia ha perso il lavoro e ora sta cercando di rimettersi in gioco. C’è Martina, volontaria di 54 anni che ha deciso di dedicare parte del suo tempo libero dietro ai fornelli e due volte a settimana distribuisce qui pranzi e sorrisi. C’è Ousmane, che seduto al tavolo della mensa sta imparando pian piano l’italiano con Francesco, giovane in servizio civile, con cui condivide la passione per il calcio e ride e scherza in attesa dell’arrivo della pasta.
Perché dietro quel pasto caldo c’è molto di più, e il tuo aiuto può fare la differenza. Con la campagna Ayoutaci ad aiutare vogliamo raccogliere almeno 6.000 euro per coprire il costo di 1.000 pasti. Le richieste di aiuto, specie dopo la pandemia, sono in costante crescita nella nostra realtà. Nel 2024 i pasti serviti alla mensa del Centro di ascolto sono stati più di 11mila (11.336), una crescita del 75% rispetto al periodo pre-pandemia. .
l tuo sostegno prenderà la forma di un piatto di pasta al sugo bello caldo o di un secondo di carne e verdure che Martina e gli altri volontari in mensa avranno cucinato con cura. Purtroppo, però, non sempre Martina e gli altri volontari sono disponibili, ma la mensa è sempre aperta: pranzo e cena tutti i giorni, tranne la domenica a pranzo. Perciò, se occorre, bisogna acquistare pasti pronti, e questo è un ulteriore costo che la Fondazione Pro Solidarietate, ente gestore del Centro di Ascolto, deve sostenere. Per questi motivi la tua donazione è ancora più preziosa
Il Centro di Ascolto della Caritas, gestito dalla Fondazione Pro Solidarietate, si trova nel centro storico di Faenza, in via D’Azzo Ubaldini. È il luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con persone in condizione di difficoltà o di disagio. Qui ha sede la mensa, che ogni giorno sostiene decine e decine di persone, e rappresenta il luogo in cui si può toccare con mano la concretezza della carità.
Da oggi anche tu puoi essere una di quelle mani che, ogni giorno, si allungano per non lasciare indietro nessuno.
Grazie fin d’ora per l’aiuto che ci darai!
P.S. Su tua richiesta, possiamo fornirti la ricevuta per la deduzione/detrazione della donazione!
P.P.S. Ovviamente questi sono nomi di fantasia, per tutelare la privacy di ciascuno.
La Caritas Diocesana di Faenza-Modigliana, organo pastorale della Diocesi, è stata fondata nel 1990 da Mons. Francesco Tarcisio Bertozzi, allora Vescovo, con la finalità di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità nella comunità diocesana, per lo sviluppo integrale dell’uomo, promuovendo la giustizia sociale e la pace, con particolare attenzione agli ultimi. Luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con poveri, con persone in situazioni di difficoltà, disagio o sofferenza è il Centro di Ascolto della Caritas diocesana. La Diocesi ha istituito nel 2016 la Fondazione Pro Solidarietate Ets, che da luglio 2017 ha preso il testimone dalla storica Associazione Farsi Prossimo nella gestione dei servizi offerti dal Centro di Ascolto diocesano: i colloqui con le persone in stato di disagio sociale, la mensa, le docce, la distribuzione di vestiti e viveri, l’accoglienza notturna di uomini e donne.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Michele Massari
Gabriele Pirazzini
Tullia Savini
Maria Cristina Amadei
Sergio Zaccarini
Carla Marri
Don stefano Vecchi
Alessandra Ronconi
Commenti dei sostenitori