Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Musica | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 10 - Ridurre le disuguaglianze
1.610 raccolti su € 5.000 32 % obiettivo raggiunto 29 sostenitori -44 giorni
Sostieni il progetto
SUONO DUNQUE SONO! AMI (Attività Musica Inclusiva) nasce nel 2017 a Udine, all’interno della scuola di musica RITMEA, per offrire percorsi musicali accessibili e di qualità a persone con disabilità, neurodivergenze e in situazioni di fragilità sociale. Ma il cuore del progetto "Note Condivise" va oltre: l'inclusione, per noi, significa creare spazi in cui persone con e senza difficoltà possano crescere insieme. Con questa campagna vogliamo ampliare la nostra offerta con corsi gratuiti di musica da camera e orchestra, rivolti a tutti e attivi per un intero anno. Eliminare la barriera economica permette di avvicinare anche chi, forse, non si riconosce in un bisogno specifico, ma può scoprire, strada facendo, la ricchezza di un’esperienza condivisa e trasformativa. Sostenere AMIRitmea significa credere in una cultura inclusiva che arricchisce tutti. Dona ora e fai crescere con noi l’orchestra dell’inclusione!

Suono dunque sono! Un'orchestra dove ogni voce conta e la tua può fare la differenza

Obiettivo

Con il progetto AMI "Note Condivise" vogliamo offrire gratuitamente un percorso orchestrale a 40 allievi, con e senza disabilità, a partire da gennaio 2026. Il percorso prevede 30 lezioni annuali di musica da camera e orchestra inclusiva, che si concluderanno con un concerto aperto al pubblico. Per realizzarlo chiediamo un contributo di 5.000 euro.

In una società che si dichiara sempre più inclusiva, AMIRitmea - Attività Musicale Inclusiva la mette in pratica ogni giorno: con strumenti, spartiti e relazioni autentiche. Non facciamo musica su qualcuno, ma con qualcuno.

Musica per tutti, davvero

Perché questa campagna?

In un mondo che parla tanto di inclusione, noi la suoniamo.

AMI - Attività Musicale Inclusiva è un progetto unico, attivo dal 2017 alla scuola Ritmea di Udine: un'orchestra inclusiva dove suonano insieme persone con e senza disabilità, musicisti esperti, insegnanti, adulti e ragazzi con neurodivergenze o fragilità sociali. 

Facciamo musica vera, non percorsi assistenziali.

E lo facciamo con serietà, entusiasmo e qualità.

Dove le diversità non si tollerano, ma si valorizzano

Il problema che risolviamo

La formazione musicale di qualità ha un costo. Troppe persone con disabilità, neurodivergenze o famiglie con difficoltà economiche restano escluse non per mancanza di talento, ma per barriere economiche.

La nostra soluzione: "Note Condivise"

Nuovi corsi gratuiti di musica da camera e orchestra inclusiva dove ogni persona - con o senza disabilità - potrà partecipare senza il peso della retta. Un anno di musica insieme: 30 lezioni annuali da 60 minuti ciascuna in cui 40 allievi con e senza difficoltà, suoneranno insieme, imparando a conoscersi e a crescere attraverso la musica. 1 insegnante conduttore, 1 pianista e 5 insegnanti affiancatori guideranno i diversi interventi: dagli ensemble da camera all'orchestra completa con repertorio variegato dalla musica classica alla musica pop alle colonne sonore. Workshop e dimostrazioni musicali aperti alla comunità. Ogni percorso si adatterà alle capacità individuali, creando un repertorio condiviso dove tutti brilleranno!

Partecipando gratuitamente, ogni persona può:

  • Esprimersi attraverso la musica (non "essere curata")
  • Migliorare autostima e capacità relazionali
  • Partecipare a una vera comunità inclusiva
  • Accedere a formazione di qualità indipendentemente dalle risorse economiche

Diventa ambasciatore di un nuovo modo di fare musica e di stare insieme, dove nessuno è escluso e tutti partecipano alla creazione collettiva.

L’inclusione come pratica quotidiana

Come investiremo i tuoi 5.000 euro

€ 5.000: Compensi per docenti qualificati che garantiranno la partecipazione gratuita a tutti

La gratuità è la chiave dell'inclusione: nessuno deve rinunciare alla musica per motivi economici.

Perché donare proprio a noi?

Perché la musica unisce ciò che la società spesso divide.

Perché ogni persona ha diritto di sentirsi accolta, ascoltata, valorizzata.

Perché chi suona in AMIRitmea migliora la propria autostima, impara a stare in gruppo, scopre il proprio valore.

E perché l’inclusione vera arricchisce tutti, non solo chi viene “aiutato”.

Campagna "Tutto o niente"

Se non raggiungiamo i €5.000 entro la scadenza, tutti i donatori riceveranno automaticamente il rimborso completo. Ma se ci riusciamo, garantiremo subito l'accesso gratuito!

Come puoi aiutarci a crescere:

DONA!

  • Ogni contributo elimina una barriera economica alla partecipazione
  • La tua donazione si trasforma direttamente in ore di musica inclusiva gratuita

Il tuo contributo, anche piccolo, costruisce qualcosa di grande

Ogni donazione è un tassello per un'orchestra dell'inclusione, dove la musica unisce ciò che la società spesso divide.

La vera innovazione? L'inclusione non è un gesto unilaterale, ma uno scambio che arricchisce tutti.

Un gesto concreto per un sogno collettivo

AMIRitmea è molto più di un corso di musica.

È una piccola comunità in cui si coltivano relazioni autentiche, fiducia, ascolto.

Un'orchestra dove la diversità non si tollera: si valorizza.

Sostieni anche tu AMIRitmea - Note Condivise.

Insieme, possiamo far suonare l’inclusione.

Foto e video: © Tassotto&Max


Conosci il progettista

AMI-RITMEA


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Federico Cateni - 01/11/2025

O tutto o niente! Scelgo TUTTO!

Valentina Bianchi - 26/10/2025

Sosteniamo AMI, per una società più ricca per tutti. Concerti che regalano ottima musica e grandi emozioni.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Laura Gortan

Ginger Sebastien Costa

Ginger Famiglia Sorrentino Almonacid

Ginger Myriam Panozzo

Ginger Federico Cateni

Ginger Manuela Virgilio

Ginger Marta Zoletto

Ginger Claudia Glerean

Ginger Cristina Bianchi

Ginger Manuela MARSON

Ginger Mattia Turello

Ginger Anna Rugo

Ginger Valentina Bianchi

Ginger Daiana Bosco

Ginger Mara Grion

Ginger Licia Anna Ellero

Ginger Alessandro Bacci

Ginger Paola Gortan

Ginger Si può dare di più - Banca 360 FVG

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: AMI-RITMEA

SOSTIENI

 

€10

Sostenitore

Tutto inviato via email: - Ringraziamento personale - Aggiornamenti sul progetto - Foto del primo giorno di corso

11 SOSTENITORI

 

€25

Amico della Musica

- Include tutto del livello precedente - Cartolina digitale di ringraziamento firmata dai partecipanti - Accesso esclusivo ai video-diary del progetto: brevi racconti in video che documentano dall’interno il percorso, con testimonianze dei partecipanti e momenti di lavoro esclusivi

4 SOSTENITORI

 

€50

Mecenate Musicale

- Include tutto dei livelli precedenti - Invito al primo concerto con posto riservato - Dedica nominale nel programma del concerto

9 SOSTENITORI

 

€100

Sostenitore Armonico

- Include tutti i livelli precedenti - possibilità di assistere a una lezione (su prenotazione)

1 SOSTENITORE

 

€150

Sponsor Inclusivo

- 1 invito al concerto - Incontro con docenti e partecipanti - Piccolo gadget da ritirare al concerto - Ringraziamento personalizzato

1 SOSTENITORE

 

€250

Benefattore

- 2 inviti al concerto - Menzione come sponsor sui materiali promozionali - Ringraziamento personalizzato

1 SOSTENITORE

 

€500

Patron delle Arti

- 4 inviti al concerto - Brano dedicato e cena con lo staff - Ringraziamento personalizzato

 

€1.000

Partner Strategico

- Workshop di team building musicale per i vostri dipendenti, direttamente nella vostra sede - Visibilità del logo al concerto - Ringraziamento personalizzato

 

€3.000

Ambasciatore delle Arti

- Concerto esclusivo nella vostra sede - Visibilità come partner principale - Ringraziamento personalizzato

 

FAI TU

Sostenitore Libero

Ogni donazione per noi è importante!

IMPORTO MINIMO €5

1 SOSTENITORE