by: AMI-RITMEA | Scade il 23/12/2025 | Tipo raccolta: O tutto o niente!

Obiettivo
Con il progetto AMI "Note Condivise" vogliamo offrire gratuitamente un percorso orchestrale a 40 allievi, con e senza disabilità, a partire da gennaio 2026. Il percorso prevede 30 lezioni annuali di musica da camera e orchestra inclusiva, che si concluderanno con un concerto aperto al pubblico. Per realizzarlo chiediamo un contributo di 5.000 euro.
In una società che si dichiara sempre più inclusiva, AMIRitmea - Attività Musicale Inclusiva la mette in pratica ogni giorno: con strumenti, spartiti e relazioni autentiche. Non facciamo musica su qualcuno, ma con qualcuno.

Perché questa campagna?
In un mondo che parla tanto di inclusione, noi la suoniamo.
AMI - Attività Musicale Inclusiva è un progetto unico, attivo dal 2017 alla scuola Ritmea di Udine: un'orchestra inclusiva dove suonano insieme persone con e senza disabilità, musicisti esperti, insegnanti, adulti e ragazzi con neurodivergenze o fragilità sociali.
Facciamo musica vera, non percorsi assistenziali.
E lo facciamo con serietà, entusiasmo e qualità.


Il problema che risolviamo
La formazione musicale di qualità ha un costo. Troppe persone con disabilità, neurodivergenze o famiglie con difficoltà economiche restano escluse non per mancanza di talento, ma per barriere economiche.
La nostra soluzione: "Note Condivise"
Nuovi corsi gratuiti di musica da camera e orchestra inclusiva dove ogni persona - con o senza disabilità - potrà partecipare senza il peso della retta. Un anno di musica insieme: 30 lezioni annuali da 60 minuti ciascuna in cui 40 allievi con e senza difficoltà, suoneranno insieme, imparando a conoscersi e a crescere attraverso la musica. 1 insegnante conduttore, 1 pianista e 5 insegnanti affiancatori guideranno i diversi interventi: dagli ensemble da camera all'orchestra completa con repertorio variegato dalla musica classica alla musica pop alle colonne sonore. Workshop e dimostrazioni musicali aperti alla comunità. Ogni percorso si adatterà alle capacità individuali, creando un repertorio condiviso dove tutti brilleranno!
Partecipando gratuitamente, ogni persona può:
Diventa ambasciatore di un nuovo modo di fare musica e di stare insieme, dove nessuno è escluso e tutti partecipano alla creazione collettiva.

Come investiremo i tuoi 5.000 euro
€ 5.000: Compensi per docenti qualificati che garantiranno la partecipazione gratuita a tutti
La gratuità è la chiave dell'inclusione: nessuno deve rinunciare alla musica per motivi economici.
Perché donare proprio a noi?
Perché la musica unisce ciò che la società spesso divide.
Perché ogni persona ha diritto di sentirsi accolta, ascoltata, valorizzata.
Perché chi suona in AMIRitmea migliora la propria autostima, impara a stare in gruppo, scopre il proprio valore.
E perché l’inclusione vera arricchisce tutti, non solo chi viene “aiutato”.
Campagna "Tutto o niente"
Se non raggiungiamo i €5.000 entro la scadenza, tutti i donatori riceveranno automaticamente il rimborso completo. Ma se ci riusciamo, garantiremo subito l'accesso gratuito!
DONA!
Il tuo contributo, anche piccolo, costruisce qualcosa di grande
Ogni donazione è un tassello per un'orchestra dell'inclusione, dove la musica unisce ciò che la società spesso divide.
La vera innovazione? L'inclusione non è un gesto unilaterale, ma uno scambio che arricchisce tutti.


AMIRitmea è molto più di un corso di musica.
È una piccola comunità in cui si coltivano relazioni autentiche, fiducia, ascolto.
Un'orchestra dove la diversità non si tollera: si valorizza.
Sostieni anche tu AMIRitmea - Note Condivise.
Insieme, possiamo far suonare l’inclusione.


Foto e video: © Tassotto&Max
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Laura Gortan
Sebastien Costa
Famiglia Sorrentino Almonacid
Myriam Panozzo
Federico Cateni
Manuela Virgilio
Marta Zoletto
Claudia Glerean
Cristina Bianchi
Manuela MARSON
Mattia Turello
Anna Rugo
Valentina Bianchi
Daiana Bosco
Mara Grion
Licia Anna Ellero
Alessandro Bacci
Paola Gortan
Si può dare di più - Banca 360 FVG
Commenti dei sostenitori