by: Ad Maiora | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
*** Aggiornamento ***
Siamo sinceramente commossi e stupiti per la straordinaria risposta alla richiesta di aiuto dell’Ospedale di Busca, una risposta travolgente ma non inaspettata!
Eravamo certi della risposta al grido d'allarme del Presidente Tommaso Alfieri in un momento così difficile per tutti e la comunità che si è dimostrata solidale e compatta.
Eccoci a fare i primi conteggi sulla merce da acquistare, ora sistemate le mascherine chirurgiche, servono mascherine FFP2 e FFP3, guanti monouso, camici monouso, occhiali protettivi e tute protettive.
Stiamo correndo una maratona e siamo partiti benissimo ma la strada è ancora lunga soprattutto se questa situazione di pandemia si protrarrà per i mesi a venire.
Continuiamo questo cammino insieme per rispondere alle quotidiane esigenze dei lavoratori e dei ricoverati, inoltre ricordate la domanda. Perché donare? La risposta a questa domanda renderà il vostro contributo ancora più prezioso, non sarà solo una risposta ad una contingenza, una reazione ad un’emergenza, ma radicherà, renderà più permanente il suo effetto, perché tutti insieme saremo cittadini nuovi, cittadini già in piena Fase 2, più solidali e responsabili.
Stiamo insieme!
***
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per acquistare al più presto 3.000 mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale da donare all'Ospedale Civile di Busca.
Per la salute di ricoverati ed operatori.
Attualmente all'interno dell’Ospedale Civile di Busca ci sono 89 ricoverati e 44 fra operatori sanitari, addetti alle pulizie ed altre mansioni. I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono indispensabili per la loro sicurezza, ma la complessità nel reperirli ed acquistarli rende il loro costo elevato, ma sono fondamentali!
Restare a casa non significa stare fermi, questa emergenza che riguarda tutti noi e ciascuno può fare la sua parte. Ora più che mai dobbiamo unirci e supportare chi è in prima linea a combattere ogni giorno questa battaglia per l'Ospedale affinché continui la sua opera assistenziale, e per Busca. Da più di 300 anni i buschesi sono accompagnati dall'Ospedale che sempre ha saputo adattarsi ai loro bisogni.
Perché Busca è la nostra città ed in questo momento c'è bisogno.
Perché questa emergenza ha messo in evidenza ancor di più i valori di tutte le persone che operano nella struttura.
Perché c'è chi oltre al proprio lavoro, reso ancor più complesso dalle norme di contrasto al COVID-19, rassicura i ricoverati che ormai da moltissimi giorni non vedono più i loro cari.
Perché c'è chi come il Sindaco, l'amministrazione comunale, i Vigili Urbani, i commercianti e ristoratori, i semplici cittadini che in vario modo hanno manifestato la loro vicinanza in modo concreto e tangibile.
Perché c'è chi dà tutto se stesso.
Perché i ricoverati non sono numeri ma persone
E per la Storia in quanto l'Ospedale civile di Busca nasce come "Ospedale dei poveri infermi" ad opera della Confraternita S.S.Trinità nel 1698. Il suo scopo è il ricovero e la cura dei poveri infermi, incapaci di lavorare, residenti sul territorio del Comune, una storia travagliata, a volte drammatica ma che ha sempre messo in evidenza il grande cuore dei buschesi che in tutti i modi hanno sostenuto questa opera caritativa.
...per che cosa fate questo? In nome di che cosa fate questo? Perché la solidarietà è una caratteristica istintiva della natura dell’uomo, poco o tanto; ma la solidarietà [...] non fa storia, non crea opera, è come un’emozione, è la risposta a una emozione, è come una reazione; e una reazione non costruisce. Ciò che costruisce è la risposta a quella domanda: per che cosa aderisci a questa urgenza di solidarietà? E sarà un' appartenenza ideologica, sarà un' appartenenza a una realtà religiosa, è l’appartenenza al mistero del fatto cristiano nel mondo, la risposta che gli uni, gli altri o noi, e tanti con noi, danno. L’importanza di un’appartenenza è qualcosa che struttura l’impeto della generosità e lo rende permanente, più permanente, per essere cauti, nei suoi effetti. (L. Giussani dopo il terremoto in Friuli 1977)
La prima fase di questa raccolta è di reperire i soldi per n° 3000 mascherine chirurgiche al costo di 1,50 euro per un totale di 4500,00 euro.
Dona e invita i tuoi amici e i tuoi contatti personali a donare!
La Ad Maiora è un'associazione culturale presente sul territorio di Busca da più di 20 anni. Molte sono state le iniziative in campo sportivo, socio assistenziale con una collaborazione con i ragazzi di Casa Amica per più di 15 anni (le iniziative più significative sono state il progetto Marathon - una maratona corsa da ragazzi disabili di tutta la regione Piemonte, le ciaspolate ed i soggiorni in montagna d'estate e una gita con i ragazzi delle scuole alle PARAOLIMPIADI di Torino 2006), fino ad arrivare ad oggi con l'Ospedale di Busca in piena emergenza Covid-19
L'Ospedale di Busca gode di un'ottima situazione finanziaria, di per sé, non avrebbe bisogno di soldi. Il problema è che gli enti come l'Ospedale devono effettuare gli acquisti del materiale seguendo un preciso iter burocratico, che, in questa situazione di emergenza comporta un'allungamento dei tempi e sopratutto l'introvabilità sui mercati telematici dei dispositivi di protezione individuale. Al momento non sono previste disposizioni di emergenza che bypassino queste procedure e quindi l'Ad Maiora può rappresentare una soluzione perché acquista sul mercato il materiale e lo dona all'Ospedale.
Un grazie grande grande per tutto quello che potrai fare per l' Ospedale di Busca!
Siamo un'associazione culturale senza scopo di lucro presente a Busca da almeno 20 anni. In questa occasione di piena emergenza sanitaria abbiamo sentito il bisogno di rispondere al grido di aiuto del presidente dell'Ospedale di Busca (CN) Tommaso Alfieri, nella lettera scritta dallo stesso e diffusa agli organi di stampa nella data 31/03/2020, nella quale denunciava l'impossibilità di acquistare tramite i canali istituzionali camici e dispositivi di protezione individuale per i propri dipendenti ed assistiti
Come si fa a non rimanere seriamente stupiti e meravigliati da questo impeto di generosità.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
SAN VINCENZO DE PAOLI - BUSCA
Bianca Biscaro
laura delfino
Daniele Diana
Federica Odasso
Eleonora Surano
Sara Villa
Anna Lucignani
Selene Barbero
Tiziana Quaglia
Gianluigi Salussolia
Miriam Lucia Riba
Ivo giraudo
Paolo Arnolfo
Aurora grazia Rattalino
Irma Campana
Paola Giraudo
Mariagiovanna Congiu
Testa Stefania
Angela ponso
Mario paleni
Ivana ruatta
Bonansea Arianna
Gabriele Falco
CTA milk s.r.l.
Ezio Riba
Mattia Berardo
cuore grande
Laura Ballatore
Giuseppina Giordano
Gianluca Donadio
Gabriele Rissone
Emma Casella
mario romano
Romano Raina
A.S.D.C. SAN CHIAFFREDO CALCIO
Adriana tallone
Luca Durbano
Famiglia Chiarenza
MARINA VERRUA
Fam Allena / Ungaro
Corale alpina Valle Maira
Mauro Brignone
Roberta Demichelis
Comitato s martino
Claudia Chiavazza
Livio Giletta
MANUELA &. FLAVIO
Associazione pro loco san giuseppe di busca
Paolo Ghio
Mauro Naso
Enzo Graffino
Sara Armando
Gruppo Alpini Busca
CLAUDIO DANIELE
VALERIO DANIELE
Ezio Donadio
Cinzia Maria Silvestro
Pierpaolo Gallo
Aldo Aimar
Franco Allio
Aurelia Luciano
Roberto Rosso
Maurizio Ramonda
Calliero/Racca
Marco Delfino
Chiotti Clelia - 2
Chiotti Clelia
Riondino Filippo
ARMANDO LUISA
Ivana Rosso
Franco Brignone
Enrico Martinale
Gianluca Bergia
rossi giorgio
Elineusa Dos Santos
BARBARA POETTO
Annamaria Lavalle
Marco Rosso
Giulio Mellano
Luciana Graffino
GUIDO GROSSO
Cesarina raina
Caruso Giuseppe
Ribero Mirella e Paolo
Dalmasso jessica
Mario Banchio
Dutto stefania
MIRA Origlia
Carlo Mario Fedeli
Luca Gosso
Massimo Peiracchia
Paolo Ballatore
Cismondi Luca Agrofarmaci
ALDO ANONIMO
VILMA Anonimo
ANGELA COMBALE
CINZIA GIORDANO
Rosalba Rovera
Angela Alessandrini
ENRICO MARTA LERDA
Pasquale vilma
Diva Gardelli
Ivo Colombero
Mauro Grassini
Alberto Galfre
maura bongiovanni
Gianti Elide
Roberto Fusta
Gianfranco Riva
Ivo Vigna
Ribero Elena
Simona Giusiano
Monica Danova
Villa Carlo
Isaia Giovanni
Sara Villa
Bruna Berardo
Enrico Rinaudo
Lucia Rosso
elvira simondi
Valeria Allio
Sara Ballatore
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.